Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
cambiando diverse palestre trovo sempre personaggi con le loro teorie di esecuzione diverse... per esempio facendo la panca piana alcuni dicono è importante distendere il più possibile le braccia salendo.. altri dicono che è importante fermarsi un pò prima e scendere...
son due teorie diverse ma cmq "valide" o ce nè una giusta e una sbagliata?
cambiando diverse palestre trovo sempre personaggi con le loro teorie di esecuzione diverse... per esempio facendo la panca piana alcuni dicono ? importante distendere il pi? possibile le braccia salendo.. altri dicono che ? importante fermarsi un p? prima e scendere...
son due teorie diverse ma cmq "valide" o ce n? una giusta e una sbagliata?
Ottima domanda.
e come al solito NON c'? una risposta .
distensione con blocco del gomito:
PRO:
i tricipiti si riposano e non cedono troppo presto - ergo si pu? gestire un carico superiore
CONTRO: il "blocco" sotto carichi grossi ? alla lunga deleterio.
distensione con cadenza continua:
sostanzialmente
PRO: preserva le articolazioni
CONTRO: ti stanchi prima e usi carichi inferiori...ed ? soprattutto il tricipite a cedere.
cambiando diverse palestre trovo sempre personaggi con le loro teorie di esecuzione diverse... per esempio facendo la panca piana alcuni dicono ? importante distendere il pi? possibile le braccia salendo.. altri dicono che ? importante fermarsi un p? prima e scendere...
son due teorie diverse ma cmq "valide" o ce n? una giusta e una sbagliata?
cosa intendi per stendere le braccia il pi? possibile????
Aspetta gabel che ovviamente ti dar? la giusta esecuzione ma io ho imparato che....:
1) prima di sdraiarti tira indietro le spalle cercando di avvicinare le scapole e cerca di tenere questa posizione
2) il movimento deve essere controllato senza strattoni o altro
3) lo stendere le braccia il pi? possibile a mio avviso pu? essere solo dannoso in quanto non hai benefici ma hai il rischio di infiammazioni all'articolazione del gomito.
4) non far rimbalzare il bilanciere sul petto.
5) non usare la schiena.
cosa intendi per stendere le braccia il pi? possibile????
Aspetta gabel che ovviamente ti dar? la giusta esecuzione ma io ho imparato che....:
1) prima di sdraiarti tira indietro le spalle cercando di avvicinare le scapole e cerca di tenere questa posizione
2) il movimento deve essere controllato senza strattoni o altro
3) lo stendere le braccia il pi? possibile a mio avviso pu? essere solo dannoso in quanto non hai benefici ma hai il rischio di infiammazioni all'articolazione del gomito.
4) non far rimbalzare il bilanciere sul petto.
5) non usare la schiena.
NOn credo che Freddy volesse sapere com'? l'esecuzione giusta...ma solo togliersi il dubbio del "lock up"...
immagino voglia anche sapere se bisogna toccare il petto o meno
I nostri muscoli si ipertrofizzano e diventano più forti perchè in palestra li sottoponiamo ad esercizi troppo pesanti , che non riescono a svolgere come vorremo , quindi nei giorni a seguire dell'allenamento il nostro corpo lavora per farci trovare pronti al prossimo stress che incontreremo ed aumenta il muscolo. Da qui l'importanza di portare il muscolo a cedimento durante l'allenamento , che poi sia con una serie o con 10 poco importa , il corpo deve capire che "ha fallito" e quindi adoperarsi per aumentare il muscolo e farsi trovare preparato per il futuro.
Da qui nasce anche il discorso di aumentare i carichi , il corpo non deve pensare di aver raggiunto l'obbiettivo , ma essere sempre li un po indietro e rincorrerlo.
Troppa folosofia?
Ragazze ho appena fatto una gustosissima lezione di step assieme a tutte femmine :giulius:
Prima mezz'ora tranquilla per me che sono allenato (si trattava solo di seguire il ritmo ed i movimenti...cosa non facile)...seconda mezz'ora di addominali devastante...come non li facevo dai tempi della kick boxe Domani avr? diversi dolori addominali
Ottima domanda.
e come al solito NON c'è una risposta .
distensione con blocco del gomito:
PRO:
i tricipiti si riposano e non cedono troppo presto - ergo si può gestire un carico superiore
CONTRO: il "blocco" sotto carichi grossi è alla lunga deleterio.
distensione con cadenza continua:
sostanzialmente
PRO: preserva le articolazioni
CONTRO: ti stanchi prima e usi carichi inferiori...ed è soprattutto il tricipite a cedere.
ecco, è quello che pensavo, quindi direi che finchè si usano carichi piccoli si può andare sulla distensione completa poi salendo con i pesi meglio non farlo... ma mi viene una riflessione sulla definizione "carichi grossi".. o meglio se io arrivo al mio limite di peso da alzare... son già carichi grossi.. quindi sempre in teoria non dovrei mai utilizzare la distensione completa per non distruggermi le articolazioni... al massimo la si può usare solo per vedere il massimale..
I nostri muscoli si ipertrofizzano e diventano pi? forti perch? in palestra li sottoponiamo ad esercizi troppo pesanti , che non riescono a svolgere come vorremo , quindi nei giorni a seguire dell'allenamento il nostro corpo lavora per farci trovare pronti al prossimo stress che incontreremo ed aumenta il muscolo. Da qui l'importanza di portare il muscolo a cedimento durante l'allenamento , che poi sia con una serie o con 10 poco importa , il corpo deve capire che "ha fallito" e quindi adoperarsi per aumentare il muscolo e farsi trovare preparato per il futuro.
Da qui nasce anche il discorso di aumentare i carichi , il corpo non deve pensare di aver raggiunto l'obbiettivo , ma essere sempre li un po indietro e rincorrerlo.
Troppa folosofia?
In parte credo sia cos?... ma il principio ? che alzando dei pesi laceri la muscolatura e durante lo sforzo danneggi le fibre.
La riparazione delle fibre porta all'ipertrofia muscolare in quanto le fibre alla fine del ciclo di recupero fisico dovranno essere maggiori in numero e volume per contrastare in modo migliore il medesimo tipo di lavoro.
Se ho detot una cazzata sparatemi
Comment