Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
TRACTION CONTROL GUBELLINI... facciamo il punto della situazione??
p.s. per il controllo dei giri ti sei informato ? secondo me v? bene la candela , non cambia se 2 o 4 cilindri ogni 2 giri albero d? sempre il segnale.
Guido...hai detto di avere nella Ultraofficina un sensore Prilia...e in effetti, nel marasma, mi pare di averlo visto dove tenevi qeulle pastiglie Did a metà...potresti verificare con quello il tipo di segnale, se PNP o NPN...secondo me, se riusciamo ad utilizzare qeusti sensori, a parte che sono più facili da isntallare e hanno un aspetto più robusto, anche come connessione ci andiamo a guadagnare...sarebbe il jolly
Ultrone...buttala!!! Così ti dedichi al TC a tempo pieno...se vuoi mi organizzo e vengo su un giorno a darti una mano...tu sistemi il mio tc (saldatura connettore sensore e aggiornamento con ultima versione del chip) e io mi dedico alle riparazioni
Vi leggo da un po' e devo dire che ero quasi intenzionato a prendere questo giocattolino molto interessante e a mio parere utilissimo per la salvaguardia del mio posteriore, vuoi per inesperienza, vuoi perchè a volte esagero... comunque ritornando in tema penso che non lo aquisterò almeno per il momento.
Mi sembra ancora troppo complicato da installare e settare, per non parlare poi della manutenzione vedi connettori che si rompono o altro.
Credo che sia rivolto più a persone tecniche e fin troppo competenti e non sempre sul territorio si trovano purtroppo.
Nel sito però sembra quasi di aquistare la cosa più semplice del mondo.
Sia chiaro non stò facendo polemica, è solo una considerazione da un normale utente che si trova davanti una scatoletta proveniente dalla nasa invece di una grazziella come pubblicizzata.
Vi devo comunque ringraziare per l'apporto che date almeno mi avete messo di fronte alla realtà dell'oggetto e non si sa mai che più avanti magari ci ripenso e me lo compro.
Appena sgombro l'officina da un paio di moto in riparazione mi metto all'opera.
Sono incasinato con il K7 del mio amico che non vuol saperne di funzionare! Stasera devo provare tutti gli iniettori, uno per uno!
non far sapere a Giuseppe che un K7 non funziona potrebbe rimanerci male da poco ha scoperto che babbo natale non esiste , per lui potrebbe essere troppo in una volta sola .
Il parametro “engine” viene scelto in base al tipo di segnale dei giri motore rilevato. Se il polo 1 (filo verde) della centralina GRIPone rileva un impulso ogni 2 giri di albero motore, il parametro engine va impostato a 0 (zero). Se il segnale dei giri motore rileva un impulso ogni giro di albero motore, il parametro engine va impostato a 1.
una confermina... se il segnale GIRI MOTORE si preleva dalla BOBINA al GRIPONE arriva UN impulso ogni DUE giri motore... è giusto? HELP ME PLEASE!!!
Vi leggo da un po' e devo dire che ero quasi intenzionato a prendere questo giocattolino molto interessante e a mio parere utilissimo per la salvaguardia del mio posteriore, vuoi per inesperienza, vuoi perch? a volte esagero... comunque ritornando in tema penso che non lo aquister? almeno per il momento.
Mi sembra ancora troppo complicato da installare e settare, per non parlare poi della manutenzione vedi connettori che si rompono o altro.
Credo che sia rivolto pi? a persone tecniche e fin troppo competenti e non sempre sul territorio si trovano purtroppo.
Nel sito per? sembra quasi di aquistare la cosa pi? semplice del mondo.
Sia chiaro non st? facendo polemica, ? solo una considerazione da un normale utente che si trova davanti una scatoletta proveniente dalla nasa invece di una grazziella come pubblicizzata.
Vi devo comunque ringraziare per l'apporto che date almeno mi avete messo di fronte alla realt? dell'oggetto e non si sa mai che pi? avanti magari ci ripenso e me lo compro.
Guarda...a dire la verit? credo che la gran parte dei test (leggi errori e cavolate varie ) sia stata ormai svolta dai primi acquirenti e sul forum trovi tante notizie al riguardo
In sostanza, la parte pi? "difficile" ? collocare adeguatamente i sensori in prossimit? delle ruote: serve una discreta manualit? e un po' di estro creativo, ma ormai trovi esempi di realizzazioni di staffe e posizionamenti per quasi tutte le moto.
I collegamenti elettrici sono abbastanza semplici, e le poche incertezze sono state risolte (leggi le ultime pagine). Il settaggio ? chiaramente onere tuo, ma non ? cosa impossibile: per esempio, trovo molto pi? complesso fare un buon setting per le sospensioni, ma nessuno si priva di mono e forcella con mille regolazioni
Rimane la delicatezza dei sensori... tutto dipende da chi li maneggia (il mio meccanico non ha il polso tarato per 0.5 Kgm ) e da dove sono collocati...ma anche qui direi che con un po' di attenzione si evitano grossi problemi.
Insomma, se lo vuoi, prendilo e non pensarci troppo
Il parametro ?engine? viene scelto in base al tipo di segnale dei giri motore rilevato. Se il polo 1 (filo verde) della centralina GRIPone rileva un impulso ogni 2 giri di albero motore, il parametro engine va impostato a 0 (zero). Se il segnale dei giri motore rileva un impulso ogni giro di albero motore, il parametro engine va impostato a 1.
una confermina... se il segnale GIRI MOTORE si preleva dalla BOBINA al GRIPONE arriva UN impulso ogni DUE giri motore... ? giusto? HELP ME PLEASE!!!
Guarda...a dire la verità credo che la gran parte dei test (leggi errori e cavolate varie ) sia stata ormai svolta dai primi acquirenti e sul forum trovi tante notizie al riguardo
In sostanza, la parte più "difficile" è collocare adeguatamente i sensori in prossimità delle ruote: serve una discreta manualità e un po' di estro creativo, ma ormai trovi esempi di realizzazioni di staffe e posizionamenti per quasi tutte le moto.
I collegamenti elettrici sono abbastanza semplici, e le poche incertezze sono state risolte (leggi le ultime pagine). Il settaggio è chiaramente onere tuo, ma non è cosa impossibile: per esempio, trovo molto più complesso fare un buon setting per le sospensioni, ma nessuno si priva di mono e forcella con mille regolazioni
Rimane la delicatezza dei sensori... tutto dipende da chi li maneggia (il mio meccanico non ha il polso tarato per 0.5 Kgm ) e da dove sono collocati...ma anche qui direi che con un po' di attenzione si evitano grossi problemi.
Insomma, se lo vuoi, prendilo e non pensarci troppo
Il problema non è settarlo... ma settarlo al punto giusto... cioè che entri in azione quando deve entrare in azione e non quando la nostra testa vorrebbe sentirlo.
Il problema è questo... teoricamente bisognerebbe settarlo che tagli quando si perde aderenza, mentre tanti (me compreso) tendono a volerlo sentire ben prima, tendono quindi ad impostare il taglio prima del patinamento..
Cosa succede? succede che per effetto placebo, sentendolo, date più gas.. oltre che per effetto delle diminuzione di coppia motrice d'istinto si accelera di più per recuperare quella coppia mancante...
Ora... cosa succede se in questo frangente la moto parte in high side? succede che si sbattono i denti in terra perchè la centralina sta già tagliando quello che deve tagliare e il suo effetto viene vanificato quasi del tutto.
La centralina è tarata al punto giusto solo quando NON ENTRA IN FUNZIONE!
NON si deve sentirla agire ogni 3x2... altrimenti non va bene.
Anzi... se avete gomme nuove di pacca non deve entrare mai in azione ( a meno che non avete scazzato qualcosa di grosso tipo accelerare tutto invece di frenare)... deve invece entrare in azione quando si è con gomme alla "frutta" di tanto in tanto quando si esagera... che tradotto vuol dire sentirlo entrare in funzione 1/2 volte al giro massimo... a meno che anche qui come prima non stiate sbagliando qualcosa di grosso.. ma a quel punto non c'è elettronica che tenga.
Il problema non ? settarlo... ma settarlo al punto giusto... cio? che entri in azione quando deve entrare in azione e non quando la nostra testa vorrebbe sentirlo.
Il problema ? questo... teoricamente bisognerebbe settarlo che tagli quando si perde aderenza, mentre tanti (me compreso) tendono a volerlo sentire ben prima, tendono quindi ad impostare il taglio prima del patinamento..
Cosa succede? succede che per effetto placebo, sentendolo, date pi? gas.. oltre che per effetto delle diminuzione di coppia motrice d'istinto si accelera di pi? per recuperare quella coppia mancante...
Ora... cosa succede se in questo frangente la moto parte in high side? succede che si sbattono i denti in terra perch? la centralina sta gi? tagliando quello che deve tagliare e il suo effetto viene vanificato quasi del tutto.
La centralina ? tarata al punto giusto solo quando NON ENTRA IN FUNZIONE!
NON si deve sentirla agire ogni 3x2... altrimenti non va bene.
Anzi... se avete gomme nuove di pacca non deve entrare mai in azione ( a meno che non avete scazzato qualcosa di grosso tipo accelerare tutto invece di frenare)... deve invece entrare in azione quando si ? con gomme alla "frutta" di tanto in tanto quando si esagera... che tradotto vuol dire sentirlo entrare in funzione 1/2 volte al giro massimo... a meno che anche qui come prima non stiate sbagliando qualcosa di grosso.. ma a quel punto non c'? elettronica che tenga.
Sandro, sono pienamente d'accordo
se leggi il mio report precedente sull'uscita di ieri a Adria vedrai che il comportamento rilevato ? estremamente discreto, quasi non percepibile...vuoi per la bont? delle gomme (nuove), per la coppia non esagerata e per il mio stile/capacit? di guida. La cosa che mi conforta ? che a fronte di questo intervento minimamente invasivo, non ho riscontrato nessuna perdita di aderenza evidente (tranne appunto una sola volta, magari proprio a seguito del comportamento a cui accennavi..), mentre di solito capita di sentire "muovere" la moto...magari anche poco.
Cmq ? ancora troppo presto per me per trarre conclusioni sull'effettiva utilit? del TC. Utilit? che nel mio caso ? legata esclusivamente ad un discorso di sicurezza, visto che la moto non la uso per attivit? agonistica.
Sandro, sono pienamente d'accordo
se leggi il mio report precedente sull'uscita di ieri a Adria vedrai che il comportamento rilevato ? estremamente discreto, quasi non percepibile...vuoi per la bont? delle gomme (nuove), per la coppia non esagerata e per il mio stile/capacit? di guida. La cosa che mi conforta ? che a fronte di questo intervento minimamente invasivo, non ho riscontrato nessuna perdita di aderenza evidente (tranne appunto una sola volta, magari proprio a seguito del comportamento a cui accennavi..), mentre di solito capita di sentire "muovere" la moto...magari anche poco.
Cmq ? ancora troppo presto per me per trarre conclusioni sull'effettiva utilit? del TC. Utilit? che nel mio caso ? legata esclusivamente ad un discorso di sicurezza, visto che la moto non la uso per attivit? agonistica.
io dopo 5 giri in gara (e di gas glielo stavo a dare a badilate) ho lasciato una virgola nera a terra da far spavento....quanto avrei voluto il TC...a momenti faccio la festa con il pubblico!
Comment