Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Una domanda mi sorge spontanea
Questo sistema non pu? mica avere solo pregi no ?
Normalmente l'unico svantaggio del turbo ? il turbo lag, ma mi pare di capire che con questo sistema questo svantaggio si elimina.
Quindi rimane solo il peso aggiuntivo.
Ragazzi, rileggevo la prova del 1983 del Kawa GPZ750 Turbo...le lamentele erano tutte per i freni e la forcella...il motore era trattabilissimo eh....
semmai non era pi? potente del GPZ1100 , ma chi si lanci? in ghiaia al Salzburgring all'epoca lo fece per difficolt? a fermarsi , non a modulare l'acceleratore...
Mi riferivo al compressore centrifugo rispetto ai vari turbo e volumetrico..
Il rendimento termico ? minore di quello di un turbocompressore.
Il rendimento meccanico ? minore di quello di un turbocompressore.
Richiede di avere lo spazio nel punto giusto per ospitare il compressore.
Ma su una moto che deve funzionare bene da 2000 a ben oltre i 10.000 giri tutto passa in secondo piano, l'unica cosa che conta ? che l'erogazione sia la pi? prevedibile possibile, di potenza ce ne sar? sempre in abbondanza.
Esteticamente brutta e parecchio pure.. tanti in privato hanno applicato turbine sulle stradali ma diventa insfruttabile quindi non far? grandi risultati se correr? in pista.. cosa che dubito.. la classica moto per fare i cagoni tanti cv che non si possono sfruttare. La vedo bene per le gare di dragster ma di solito l'Hayabusa ? pi? ricercata ed efficace.
insomma mi sembra di capire che gli ingegneri kawasaki hanno fatto un aborto... meglio che si diano all'ippica... sono lusingato di essere iscritto in questo sito straripante di ingegneri ahim? incompresi almeno per ora...dimenticavo,questo bar fa servizio ai tavoli?....
? sempre la solita storia,ogni volta che esce una moto che alza l'asticella arriva il partito che sentenzia subito "ma cosa servono tanticv,ma diventa inguidabile,non li sfrutti,bla bla bla".ora premettendo che il 90% di noi non riesce a sfruttare davvero n? un 1000 n? un 600 e che se dovessimo prendere un veicolo in base alla capacit? di saperlo sfruttare probabilmente dovremmo andre in bicicletta,per fare una carrellata veloce mi sembra di rivedere i commenti di quando uscirono altre moto epocali:il primo CBR 900 con 120 cv nel 1992,l'R1 del 1998 con 150 cv,lo ZX-10R del 2004 con 15 cv,l'S1000RR con 190cv.....il fatto ? che la tecnologia va avanti,e all'aumentare della potenza ? ovvio che seguono ciclistica ed elettronica,esattamente come nel mondo auto.? sempre stato cos? e sempre sar?,se ragionassimo sempre cos? gireremmo ancora con la Ford T
Xk? la potenza fa comodo
Ma se hai pi? potenza di quella che materialmente puoi scaricare hai 2 opzioni:
1- chiudi il gas
2- tieni aperto e abbracci pioppi, platani, tribune pali della luce ecc
si ma quello anche su un 600, cio? non ? che entri in pista col gas aperto e lo chiudi quando ti fermi ai box...quindi non vedo dove sia il problema.
Ci sar? l'elettronica a darti una mano a metterne gi? pi? possibile e tu col polso che doserai fino a che ne avrai le capacit?.
Ma ripeto, non ? quello che succede anche sulle altre moto?
Esteticamente brutta e parecchio pure.. tanti in privato hanno applicato turbine sulle stradali ma diventa insfruttabile quindi non far? grandi risultati se correr? in pista.. cosa che dubito.. la classica moto per fare i cagoni tanti cv che non si possono sfruttare. La vedo bene per le gare di dragster ma di solito l'Hayabusa ? pi? ricercata ed efficace.
Ha un compressore centrifugo, ed ? progettata per funzionare cos?, con elettronica, telaio, freni e sospensioni di conseguenza, cosa cavolo centra la moto turbo fatta in cantina, ma prima di scrivere ci pensate o cliccate prima invia risposta e poi forse rileggete?
si ma quello anche su un 600, cio? non ? che entri in pista col gas aperto e lo chiudi quando ti fermi ai box...quindi non vedo dove sia il problema.
Ci sar? l'elettronica a darti una mano a metterne gi? pi? possibile e tu col polso che doserai fino a che ne avrai le capacit?.
Ma ripeto, non ? quello che succede anche sulle altre moto?
? sempre la solita storia,ogni volta che esce una moto che alza l'asticella arriva il partito che sentenzia subito "ma cosa servono tanticv,ma diventa inguidabile,non li sfrutti,bla bla bla".ora premettendo che il 90% di noi non riesce a sfruttare davvero n? un 1000 n? un 600 e che se dovessimo prendere un veicolo in base alla capacit? di saperlo sfruttare probabilmente dovremmo andre in bicicletta,per fare una carrellata veloce mi sembra di rivedere i commenti di quando uscirono altre moto epocali:il primo CBR 900 con 120 cv nel 1992,l'R1 del 1998 con 150 cv,lo ZX-10R del 2004 con 15 cv,l'S1000RR con 190cv.....il fatto ? che la tecnologia va avanti,e all'aumentare della potenza ? ovvio che seguono ciclistica ed elettronica,esattamente come nel mondo auto.? sempre stato cos? e sempre sar?,se ragionassimo sempre cos? gireremmo ancora con la Ford T
Che poi...
che significa non sfruttare i cavalli?
pur rientrando nella categoria di quelli che non sfruttano del tutto la moto (usandola solo in strada) in certi frangenti (pezzi veloci) i miei miseri 130 li sfrutto tutti, e se ne avessi 150 0 200 sarebbe uguale e ad aprir sul dritto mi ci diverto pure come mi diverto a fare i passi alpini
quindi per me ben vengano ste moto tutte cavalli...
Comment