Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
bazzaz si... il modulo per fare automap si chiama Z-AFM ed ? aggiuntivo alla Bazzaz! Completamente inutile? Se avessi una mappatura nella Yoshi perfetta sicuramente si... ma per ora ho una mappa generica molto grassa! Visto che ho comprato il Bazzaz per il TC ma consente anche di modificare la carburazione, perch? non approfittarne?
Sono cose che non ho fatto io e non saprei dire... dovrei chiedere, comunque non ? un lavoro facile e da quello che ho visto, spesso si deve lavorare molto per esperienza e invenzioni personali... se riesco, ti faccio sapere qualcosa!
ah ok allora per il bazzaz, pensavo lavessi preso apposta come centralina aggiuntiva!se invece te lhan dato con il tc allora ok
xandros ho letto che hai fatto equilibrare l'albero di 1,4 g se non vado errato..
a detta di Ciatti ? una operazione indispensabile e utile o ? un semplice affinamento ???
la totale assenza di vibrazioni deriva dall'albero equilibrato o da quelle 2 valvole registrate per bene ?
xandros ho letto che hai fatto equilibrare l'albero di 1,4 g se non vado errato..
a detta di Ciatti ? una operazione indispensabile e utile o ? un semplice affinamento ???
la totale assenza di vibrazioni deriva dall'albero equilibrato o da quelle 2 valvole registrate per bene ?
sono tutti affinamenti... che insieme fanno un motore pi? rotondo e che sale prima e meglio di giri!
Le "vibrazioni" sono generate dall'albero e dal non perfetto bilanciamento degli organi in movimento...
le valvole non registrate bene, sono solo un inefficienza di manutenzione, cio? una cosa che va fatta e basta!
ma avevi fatto una rullata prima ?? sarebbe bello sapere quanti cv sei riuscito ad estrapolare
si, avevo fatto una rullata volante... quando la moto faceva rumori e sfiatava ai collettori... poi in pratica camminava molto comunque il banco "sentenzi?" la miseria di 154 cv alla ruota... il banco era di quelli "realistici", la gomma dietro gonfiata a 1.0 bar per? insomma, sempre una miseria!
Credo che appena potr? ripasser? dallo stesso "rullatore"!
Ad oggi ci ho fatto qualche pistata, percorsi totali 800/900 km circa senza problemi... la moto non consuma un filo d'olio ed è molto regolare e potente.
Direi che il lavoro è andato a buon fine!
L'unica pecca è la carburazione vistosamente grassa (scarichi neri fuliggine).
Ho già fatto il terzo cambio d'olio e filtro olio, per aiutare a smaltire eventuali residui di rodaggio nel modo migliore ma ho sempre trovato tutto in ordine (limature assenti nella coppa).
Allora sono stato dall'amico Celani, ho rullato la moto e fatto qualche aggiustamento di carburazione per adeguare il tutto.
Il centro Celani dove sono stato ha un banco nuovissimo, quindi il ragazzo che era lì (Alessandro che ringrazio ), mi ha detto che rispetto allo stesso banco un pò più usato (rodato), ci sono circa 2 cv in meno e che è normale quando è così nuovo.
Insomma, il mio K7 ha rullato il 171.8 cv alla ruota (fatt.corr. STD, Lisc. 5, temp 27 °C, umidità 30%) con una curva di coppia massima di 11,16 kgm a circa 10.000 giri.
La coppia è piattisima, praticamente tra 10 e 11 kgm tra 6.000 e 12.000 giri...
eh bhe , la corsa lunga aiuta , infatti da come dici tu hai un "pompone" gi? da 6000giri...
alla fine molte volte , anche i piste da velocit? ti trovi fuori dalle curve col k7, effetto simil-bicilindrico 1200..
e magari prima che una moto con 10cv a ruota in + di prenda deve aspettare il rettilineo..
ottima moto xandros
Comment