Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Io sono stato in Suzuki (dove mi conoscono e mi danno retta anche solo per avere dei prezzi ) e per la guarnizione testa originale, mi hanno indicato 42? ivato di listino. Loro mi farebbero il 15% di sconto ma con gli agganci giusti (per quello sto valutando), si arriva ad avere anche il 25/35% (che ? poi il prezzo "meccanico amico").
Ora non credo che la guarnizione del k5 costi di pi?...
Per quanto riguarda la "sfogliatura" dell'originale, l'idea non mi fa impazzire... a sto punto, credo sia meglio mettere l'originale e togliere 1 decimo dal piano...
La mia testa ? gi? stata spianata e lavorata, ma il preparatore mi ha detto di abbassare anche la guarnizione...azz qui a palermo dal pc del concessionario suzuki il prezzo ? uscito ivato a 60 euro...e tralatro chiesto dal mio amico meccanico
ma quanti km aveva il tuo k7 prima di fare questo lavoro?
non molti, un paio di stagioni... il problema era che avvertivo quei rumoracci e sembravano drammaticamente di banco... invece solo valvole da registrare, il resto poteva anche fare altre 2 stagioni, con l'affidabilit? Suzuki... ma una volta aperto, direi che ora lo riporto nuovo a zero chilometri!
il mio ha 2900km in strada
penso che 2-3 stagioni di pista li faccio tranquillo prima di verifficare le valvole o qualsiasi altra cosa, se non e nato difettoso
piccolo aggiornamento: come avrete notato mi sono un pò impantanato con i ricambi... non che fosse un problema averli, ma stavo cercando di prenderli con lo sconto maggiore... putroppo in Suzuki, ho scoperto di non avere molti "amici"... eppure credevo ma niente, in Yamaha ho carta bianca, in Suzuki solo tante promesse non mantenute!
Alla fine, quindi ho ordinato tutto cioè che mi serviva da "Cruciani Group" a Via Tiburtina 641... ringrazio Gino ai ricambi, che mi ha trattato meglio di punti vendita Suzuki diretti, in teoria amici, prezzo team, BLA, BLA, BLA...
Ci tengo a ringraziarlo particolarmente perché di solito da lui vado solo per seccature, quasi unicamente a recuperare viti e rondelline di Yamaha, Kawsaki o Honda... come dire che lo tengo mezz'ora davanti al coputer, per trovare un ricambio da 2€... grande Gino, stavolta mi ha dato una mano!
La consegna è prevista per fine prossima settimana, nel frattempo vedrò di preparare la testata e tenerla pronta per il rimontaggio... vero novità anche in questo:
- la guarnizione testa Yoshimura costa qualcosa come 200/240€...
Davvero assurdo se si pensa che una Kawasaki racing o YEC, costano al massimo 80€ e che una originale Suzuki costa 41€ di listino ancora da scontare!
E allora, ho preferito procedere in modo migliore: porterò la testata a far rifare il piano e con l'occasione, toglieremo 1,5 decimi... cioè esattamente quello che "abbassa" la guarnizione Yoshi... con la differenza che se anche in futuro dovrò rifare la guarnizione spederò 40€ e non 250 e avendo anche un'affidabilità tecnica teorica migliore (più la guarnizione è fina e meno è resistente).
Non andrò oltore gli 1.5 decimi perché voglio la moto "stock" e niente più... ora, facendo scorrevolezze e equilibrature sarebbe stato un peccato richiedere la testata con le misure originali!
Sandro secondo me l'usura dei piattelli li dovevi misurare a motore montato posizionando gli alberi come da manuale e misurare per ogni valvola per vedere se e in tolleranza oppure no
si usa questo:
Non è vero i piattelli con l'uso prolungato si segnano all interno proprio dal continuo contatto che le pastiglie gli danno e quindi vanno sostituiti
Quell attrezzo che hai postato è uno spessimetro e come ti è stato detto serve per misurare l'altezza del gioco valvola che per registrarla si sostituiscono le pastiglie
non mi risulta che si consumino cmq ..dopo un anno e mezzo di pista...era tutto perfetto , il materiale dei piatelli e molto piu duro delle piccole pastiglie
poi dipende da moto a moto
cmq ho guardato il manuale ..non ce traccia delle misure dei piattelli o come li chiamate ...quei bichieri su quale premono le camme
quindi come ti rendi conto se sono consumati se non misurando come ho detto io?
fammi capire?
cmq meglio verificarli
Credo che ci sia un po' di confusione, quello che stava misurando Xandrox sono giustamente i piattelli che tengono lo stelo della valvola con i due semiconi. Lo spessimetro che dici (maconfireblade)serve giustamente a misurare il gioco valvole tra albero a camme e i bicchierini, dove contengono le relative pastiglie calibrate,da sostituire........non so se mi sono piegato
volevo darti un piccolo consiglio.....ho ritirato proprio ieri la guarnizione yoshimura per il k7, (250 euro di listino, scontata 200) e propio nella targhetta porta i valori di spessore della guarnizione....standard 0,65 yoshi 0,55.....quindi penso che spianare la testa di 1,5 sia un p? eccessivo....anche se penso che non sia la stessa cosa.....
una domanda....come mai spiani la testa e non i cilindri????
volevo darti un piccolo consiglio.....ho ritirato proprio ieri la guarnizione yoshimura per il k7, (250 euro di listino, scontata 200) e propio nella targhetta porta i valori di spessore della guarnizione....standard 0,65 yoshi 0,55.....quindi penso che spianare la testa di 1,5 sia un p? eccessivo....anche se penso che non sia la stessa cosa.....
una domanda....come mai spiani la testa e non i cilindri????
Non sono un tecnico ma vedo lavorare chi lo fa... da quello che ho sempre visto si spiana la testa, non i cilindri tant'? che m'hanno detto che devo portarla in rettifica la prossima settimana!
Sulla misura, me l'ha data un mio amico tecnico Suriano, lui ha proprio misurato le due guarnizioni e mi ha detto di procedere con gli 1,5 decimi (che comunque in senso assoluto ? molto poco).
Ora non so se Yoshi fa come la Yec per Yamaha, che prevede guarnizioni a diversi spessori (0,30 0,45 0,55)...
Sul discorso della parti? di risultati mi sento di dire di si e forse anche meglio...
La guarnizione "racing" si utilizza nelle competizioni stock perch? a regolamento, non si pu? asportare materiale dalla testata... per?, e correggetemi se sbaglio, una guarnzione originale ? certamente pi? "resistente" di una ribassata...
Altra precisazione: molti per non spedere i 200? di Yoshi, "sfogliano" la guarnizione originale (composta da 3 fogli, eliminandone uno). In questo caso, sempre misure alla mano, vengono tolti 2 decimi ma si ha una maggiore propensione a fragilit? con qualche scaldata....
Insomma, la soluzione per la quale sto optando ? certamente la pi? economica e prestante, almeno a detta di almeno 3 tecnici con i quali ho parlato!
Non sono un tecnico ma vedo lavorare chi lo fa... da quello che ho sempre visto si spiana la testa, non i cilindri tant'? che m'hanno detto che devo portarla in rettifica la prossima settimana!
Sulla misura, me l'ha data un mio amico tecnico Suriano, lui ha proprio misurato le due guarnizioni e mi ha detto di procedere con gli 1,5 decimi (che comunque in senso assoluto ? molto poco).
Ora non so se Yoshi fa come la Yec per Yamaha, che prevede guarnizioni a diversi spessori (0,30 0,45 0,55)...
Sul discorso della parti? di risultati mi sento di dire di si e forse anche meglio...
La guarnizione "racing" si utilizza nelle competizioni stock perch? a regolamento, non si pu? asportare materiale dalla testata... per?, e correggetemi se sbaglio, una guarnzione originale ? certamente pi? "resistente" di una ribassata...
Altra precisazione: molti per non spedere i 200? di Yoshi, "sfogliano" la guarnizione originale (composta da 3 fogli, eliminandone uno). In questo caso, sempre misure alla mano, vengono tolti 2 decimi ma si ha una maggiore propensione a fragilit? con qualche scaldata....
Insomma, la soluzione per la quale sto optando ? certamente la pi? economica e prestante, almeno a detta di almeno 3 tecnici con i quali ho parlato!
Non credo che si possa dire che' e' piu resistente l'originale della ribassata (se intendi delle guarnizioni della testata) e' solo che con la ribassata, onde evitare trafilaggi di gas ecc... ecc..nella testata, per via delllo spessore ridotto, conviene (secondo me) rettificare la testata e in alcuni casi anche la parte inferiore del monoblocco per far si che le superfici siano piu piane possibili
se sbassi la testa non ? la stessa cosa aumenti il rapporto di compressione ma non cambia l'altezza di squish quello veramente importante chiedilo a danilo che te lo spiega meglio
Sandro ma tu quest'anno non volevi fare le gare? Se ribassi la testata tecnicamente non sei più in regola con il regolamento stock...
Macché gare...
Mi sono reso conto che una pippa come me, può al massimo farsi una Rehm (forse), altro che gare!!!
Comunque, eventualmente, se tante volte dovesse capitare una garetta, ma parliamo di eventualità remota, mica correrei nel CIV 1000 STOCK dove ti controllano tutto... al massimo una open al Centauro!
Non credo che si possa dire che' e' piu resistente l'originale della ribassata (se intendi delle guarnizioni della testata) e' solo che con la ribassata, onde evitare trafilaggi di gas ecc... ecc..nella testata, per via delllo spessore ridotto, conviene (secondo me) rettificare la testata e in alcuni casi anche la parte inferiore del monoblocco per far si che le superfici siano piu piane possibili
a rettificare la rettifico... ci faccio togliere un decimo e mezzo!
se sbassi la testa non è la stessa cosa aumenti il rapporto di compressione ma non cambia l'altezza di squish quello veramente importante chiedilo a danilo che te lo spiega meglio
dici?? A me risultava fosse la stessa cosa... mi informerò, comunque mi cambia poco... ho deciso di far così, non avendo alternative: una Yoshi non la compro e lasciare il rapporto di compressione originale, con una preparazione stock del motore è davvero un peccato! Ormai siamo in ballo e balliamo!
a rettificare la rettifico... ci faccio togliere un decimo e mezzo!
dici?? A me risultava fosse la stessa cosa... mi informer?, comunque mi cambia poco... ho deciso di far cos?, non avendo alternative: una Yoshi non la compro e lasciare il rapporto di compressione originale, con una preparazione stock del motore ? davvero un peccato! Ormai siamo in ballo e balliamo!
Piccolo aggiornamento:
niente abbassamento della testa... Danilo Ciatti, che non avevo informato delle mie intenzioni ribassate , mi ha detto che se dobbiamo fare una stock, o guarnizione testa Yoshimura o originale sfogliata...
Comment