Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Pierobon e il TELAIO 1199...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #256
    Originally posted by toscanaccio34 View Post
    Deluso...?
    Dovrei ?

    Comment


    • Font Size
      #257
      La tattica dello sfinimento ? ottima, ma non abbocco pi?, ho ripetuto 3 volte le stesse identiche cose, dall'ironia si ? passati al ragionevole dubbio, adesso addirittura ? tutto chiaro, buon risultato ma tardivo.

      Non ho intenzione di rispondere ad altre domande cui ho gi? risposto, rileggetevi 3 volte ci? che ho scritto, c'? scritto tutto e sopratutto ci? che non c'? scritto non l'ho detto.

      Concludo dicendo che fossi stato Pierobon non avrei fatto nulla del genere per non essere giustamente citato in giudizio da Ducati, ma se proprio volevo mandare un messaggio gi? che c'ero non facevo un ibrido ma de-rivoluzionavo il concetto ri-sposando la teoria "precedente".

      Cos? per me ? un'opera con alcuni pregi sopratutto pratici ma sostanzialmente incompiuta e potenzialmente sballata (ad esempio, se ci fosse, ? stato provato da Poggiali il perno passante per l'ancoraggio forcellone e l'ha bocciato subito).

      Last edited by MiKiFF; 04-11-13, 10:10.

      Comment


      • Font Size
        #258
        Originally posted by MiKiFF View Post
        Toh, delle domande serie invece che a presa di qulo, bene, per? non sei stato attento, perch? ho gi? risposto, ovviamente non numericamente, come potrei conoscere i valori della rigidezza dei vari tratti?

        Posso, come ho fatto, ragionare in maniera relativa, ovverosia solo evidenziare cosa rimane come prima e cosa ? diverso da prima e presumibilmente in quale direzione.

        E semmai proporre una soluzione alternativa (vedesi disegno) che secondo me replica se non migliora il concetto in passato valido anche per Ducati di motore solo minimamente portante invece che sostanzialmente portante, ispirando quindi la struttura a quelle recenti con piastre sottili di sostegno per il motore (vedesi KTM per analogia perch? ha i tubi anch'essa, ma vedesi anche i braccetti della produzione di serie jap e perfino Honda MotoGP, la M1 ha invece dei fazzolettoni che sembrano le ali di una manta, ma il concetto di isolamento motore rimane).



        Perch?, ripeto, anche uno privo di buon senso (giusto per non insistere) pu? facilmente vedere che il motore col telaio Pierobon resta l? in mezzo, con un ancoraggio molto vicino al cannotto sulle teste e su ben 4 punti, ossia in una zona dove una deformazione minima, anche di appena qualche decimo pu? far grippare i pistoni.



        Riguardo al tubo che passa perimetrale con un arco lungo, contorto e sottile, sembra evidente il ruolo di sostegno per telaietto e collegamento col forcellone, per tenere la moto insieme senza motore, ma senza propositi strutturali per quanto prima esposto, contrariamente a questo:



        Dove il perno posto in mezzo al motore, lontano dal cannotto, ha evidentemente ben altra rigidezza dell'ancoraggio sulle teste e dunque l'arco di tubi e conseguente traliccio ? coinvolto pienamente nella trasmissione e assorbimento delle sollecitazioni che passano da perno forcellone a cannotto e viceversa.

        Immaginate alle due moto di togliere completamente il motore.

        Per "soddisfare" la struttura, e chiudere i due quadrilateri rimasti aperti, immaginate di collegare poi i punti di fissaggio motore con dei tubi dritti, di rigidezza pressoch? infinita.
        (il motore praticamente lo si pu? considerare tale, in rapporto alla rigidezza/flessione che si vuole per un telaio, il motore ha una rigidezza di un ordine di grandezza superiore, basta vedere cosa rimane di un incidente aereo, oppure di una moto dopo 50 capriole nella sabbia, solo il motore graffiato/ammaccato).

        Sul traliccio della panigale pierobon, tale elemento di collegamento con rigidezza pressoch? infinita ? molto pi? lungo di quello che si avrebbe sulla seconda moto sotto.

        Se pierobon ha recuperato questa rigidezza infinita, progettando la parte anteriore del traliccio (tra fissaggi teste e cannotto) molto cedevole/flessibile, ha si recuperato una certa flessibilit? ed elasticit? dell'intero sistema, ma avr? un sistema a rigidezza discontinua, a settori.

        Praticamente sembrerebbe che poteva benissimo risparmiarsi di arrivare con un traliccio fino al pivot, in quanto il sistema "flessionale/elastico" si ferma alle teste

        Comment


        • Font Size
          #259
          Ah ok, ,quando nn sai che rispondere declini ?

          Anche io ti ho fatto una domanda chiara, ma fa niente

          Aggiungo che , a mio avviso, pierobon poteva fare SOLO un telaio simile, visto gli ancoraggipresenti sul motore

          Mettere dei perni passanti stile 1098 significa modificare il basamento, un lavorino da poco insomma

          Comment


          • Font Size
            #260
            Originally posted by toscanaccio34 View Post
            Immaginate alle due moto di togliere completamente il motore.

            Per "soddisfare" la struttura, e chiudere i due quadrilateri rimasti aperti, immaginate di collegare poi i punti di fissaggio motore con dei tubi dritti, di rigidezza pressoch? infinita.
            (il motore praticamente lo si pu? considerare tale, in rapporto alla rigidezza/flessione che si vuole per un telaio, il motore ha una rigidezza di un ordine di grandezza superiore, basta vedere cosa rimane di un incidente aereo, oppure di una moto dopo 50 capriole nella sabbia, solo il motore graffiato/ammaccato).

            Sul traliccio della panigale pierobon, tale elemento di collegamento con rigidezza pressoch? infinita ? molto pi? lungo di quello che si avrebbe sulla seconda moto sotto.

            Se pierobon ha recuperato questa rigidezza infinita, progettando la parte anteriore del traliccio (tra fissaggi teste e cannotto) molto cedevole/flessibile, ha si recuperato una certa flessibilit? ed elasticit? dell'intero sistema, ma avr? un sistema a rigidezza discontinua, a settori.

            Praticamente sembrerebbe che poteva benissimo risparmiarsi di arrivare con un traliccio fino al pivot, in quanto il sistema "flessionale/elastico" si ferma alle teste
            Ohh, qst si chiama una risposta

            Ma io chiedevo : chi ha stabilito che qst rigidit? o flessibilit? a settori sia benevola o malefica ?

            In ogni caso la rigidit? o flessibilit? si spezza nel fulcro forcellone, che in tutte le ducati passa dal basamento

            Quindi in base a cosa definire errato lo schema panigale in cui tale flessibilit? ? interrotta dal fulcro forcellone alla testata posteriore ?

            Comment


            • Font Size
              #261
              Originally posted by arabykola View Post
              Ohh, qst si chiama una risposta

              Ma io chiedevo : chi ha stabilito che qst rigidit? o flessibilit? a settori sia benevola o malefica ?

              In ogni caso la rigidit? o flessibilit? si spezza nel fulcro forcellone, che in tutte le ducati passa dal basamento

              Quindi in base a cosa definire errato lo schema panigale in cui tale flessibilit? ? interrotta dal fulcro forcellone alla testata posteriore ?
              Nessuno lo ha stabilito, sono filosofie, infatti c'? chi se la gioca con telai molto flessibili (con annessi pro e contro) e chi addirittura utilizza il motore infinitamente rigido come elemento portante (con annessi pro e contro).

              Questa soluzione di pierobon prende le caratteristiche di tutte e due, ovvero un telaio a traliccio fino al pivot per avere massima flessione/elasticit? ma lo "imbriglia" collegandolo/fondendolo al motore con una soluzione iperstatica annullandone gran parte dei benefici teorici di filosofia della soluzione.

              Comment


              • Font Size
                #262
                Originally posted by MiKiFF View Post
                Non c'? niente da calcolare, ? geometria, se mantieni inalterate la posizione dell'ancoraggio al motore del micro telaio che porta al cannotto e tutto il motore come collegamento tra questo ed il forcellone non cambia sostanzialmente un kaxxo.

                Anzi, qualcosa cambia, se il cannotto ? pi? flessibile si ha una deformazione localizzata della struttura nel punto che dovrebbe essere invece pi? rigido.

                Un telaio che funziona ? una sorta di linea retta che collega cannotto e perno forcellone, che dovrebbe deformarsi in direzione flessionale secondo un arco di cerchio.

                Se questo arco ha rigidezze differenti, con prima parte corta a rigidezza ridotta, parte lunga centrale extrarigida (il tubo perimetrale non influisce affatto o semmai irrigidisce ulteriormente) e parte finale difficile da definirsi, come appare essere in conseguenza della modifica di Pierobon, di certo non si forma alcun arco di cerchio ma una bella spezzata.
                Originally posted by toscanaccio34 View Post
                Immaginate alle due moto di togliere completamente il motore.

                Per "soddisfare" la struttura, e chiudere i due quadrilateri rimasti aperti, immaginate di collegare poi i punti di fissaggio motore con dei tubi dritti, di rigidezza pressoch? infinita.
                (il motore praticamente lo si pu? considerare tale, in rapporto alla rigidezza/flessione che si vuole per un telaio, il motore ha una rigidezza di un ordine di grandezza superiore, basta vedere cosa rimane di un incidente aereo, oppure di una moto dopo 50 capriole nella sabbia, solo il motore graffiato/ammaccato).

                Sul traliccio della panigale pierobon, tale elemento di collegamento con rigidezza pressoch? infinita ? molto pi? lungo di quello che si avrebbe sulla seconda moto sotto.

                Se pierobon ha recuperato questa rigidezza infinita, progettando la parte anteriore del traliccio (tra fissaggi teste e cannotto) molto cedevole/flessibile, ha si recuperato una certa flessibilit? ed elasticit? dell'intero sistema, ma avr? un sistema a rigidezza discontinua, a settori.

                Praticamente sembrerebbe che poteva benissimo risparmiarsi di arrivare con un traliccio fino al pivot, in quanto il sistema "flessionale/elastico" si ferma alle teste
                Toscanaccio per? adesso non copiare eh...

                :gaen:




                Comment


                • Font Size
                  #263
                  Originally posted by toscanaccio34 View Post
                  Nessuno lo ha stabilito, sono filosofie, infatti c'? chi se la gioca con telai molto flessibili (con annessi pro e contro) e chi addirittura utilizza il motore infinitamente rigido come elemento portante (con annessi pro e contro).

                  Questa soluzione di pierobon prende le caratteristiche di tutte e due, ovvero un telaio a traliccio fino al pivot per avere massima flessione/elasticit? ma lo "imbriglia" collegandolo/fondendolo al motore con una soluzione iperstatica annullandone gran parte dei benefici teorici di filosofia della soluzione.
                  Ecco, appunto

                  Nn sar? che pierobon , come ho detto dietro, ha fatto il massimo possibile partendo da quello che ha ? ( cio? gli ancoraggi motore son li, spostarli significa cambiare il motore, nn solo rifare un telaio )

                  Comment


                  • Font Size
                    #264

                    Comment


                    • Font Size
                      #265
                      Originally posted by arabykola View Post
                      Ecco, appunto

                      Nn sar? che pierobon , come ho detto dietro, ha fatto il massimo possibile partendo da quello che ha ? ( cio? gli ancoraggi motore son li, spostarli significa cambiare il motore, nn solo rifare un telaio )
                      Sicuramente ? come dici tu, pierobon aveva le mani legate e per questo che le teorie mie e di mikiff convergono verso una soluzione che per molti gridano come un ritorno con il classico traliccio Ducati style, ma che nella realt? resta con motore praticamente totalmente portante.

                      EDIT: Cos? doveva farla Pierobon per svincolarsi dal motore, appendendolo e garantendo i gradi di libert? flessionali/torsionali/trazione/compressione della maggior parte della gabbia del traliccio.

                      https://plus.google.com/photos/117088679106930428935/albums/5942366010913083713?authkey=CIGC4KeRhpK8EQ

                      Si vede la foto?

                      Comment


                      • Font Size
                        #266
                        Originally posted by MiKiFF View Post
                        Toscanaccio per? adesso non copiare eh...

                        :gaen:




                        Stai calmo... abbiamo solo le stesse pensate/conoscenze

                        Comment


                        • Font Size
                          #267
                          Ovvio, era per fare 2 risate INSIEME...

                          Last edited by MiKiFF; 04-11-13, 11:53.

                          Comment


                          • Font Size
                            #268
                            Originally posted by toscanaccio34 View Post
                            Sicuramente ? come dici tu, pierobon aveva le mani legate e per questo che le teorie mie e di mikiff convergono verso una soluzione che per molti gridano come un ritorno con il classico traliccio Ducati style, ma che nella realt? resta con motore praticamente totalmente portante.

                            Cos? doveva farla Pierobon per svincolarsi dal motore, appendendolo.

                            https://plus.google.com/photos/117088679106930428935/albums/5942366010913083713?authkey=CIGC4KeRhpK8EQ

                            Si vede la foto?
                            Se clicchi si vede, ma resta comunque molto alto quell ancoraggio sul cilindro post
                            Ma infatti che nn sia il classico traliccio ducati son daccordo, ? che nn trovo la certezza di cosa sia meglio o peggio , abbi pazienza , almeno tu

                            Ma tornando alle filosofie telaistiche : tu che differenze trovi tra qst lavoro di pierobon e la gp7/gp6 e precedenti ?

                            Parlo di ciclistica, il motore lo so
                            Last edited by arabykola; 04-11-13, 12:04.

                            Comment


                            • Font Size
                              #269
                              lo sapete cosa non mi torna? che la teoria non e' la pratica.

                              voglio dire, secondo i progettisti ducati e secondo i loro calcoli dovrebbe funzionare tutto da paura (a meno che non vogliamo pensare che abbiano deliberato progetti che gia' ritenevano inadatti, ma sarebbe quantomeno comico), ma in realta' la moto ha qualche problema.

                              se hanno un problema simile loro che la moto la conoscono, analizzano e realizzano micron per micron, come potete pensare voi di dire che "la teoria, la fisica, la geometria, la scienza della grossa ceppa" dice che questo va cosi, quello va cola', troppo rigida, poco rigida e compagnia bella?

                              o i vostri testi universitare gli sono sconosciuti o qui mi sa che girano un po' troppi saputelli!

                              Comment


                              • Font Size
                                #270
                                Originally posted by bananarama View Post
                                lo sapete cosa non mi torna? che la teoria non e' la pratica.

                                voglio dire, secondo i progettisti ducati e secondo i loro calcoli dovrebbe funzionare tutto da paura (a meno che non vogliamo pensare che abbiano deliberato progetti che gia' ritenevano inadatti, ma sarebbe quantomeno comico), ma in realta' la moto ha qualche problema.

                                se hanno un problema simile loro che la moto la conoscono, analizzano e realizzano micron per micron, come potete pensare voi di dire che "la teoria, la fisica, la geometria, la scienza della grossa ceppa" dice che questo va cosi, quello va cola', troppo rigida, poco rigida e compagnia bella?

                                o i vostri testi universitare gli sono sconosciuti o qui mi sa che girano un po' troppi saputelli!
                                Goi con la Panigale STK ha girato in 52, quale problema avrebbe?

                                Intendi che Pierobon ? un saputello perch? ha cercato di migliorare un progetto Ducati di certo studiato nel dettaglio con migliaia di ore di prove e calcoli nonch? sperimentazioni sul campo in base a solo teoria e niente pratica?

                                Oppure ? un saputello chi in base alle pi? affermate teorie dice che la soluzione adottata da Pierobon risolve di certo alcune problematiche ma ne introduce altre e non cambia quello che potrebbe essere un punto debole del progetto originario generando un ibrido tra due filosofie diverse?

                                Banana non farmi girare le balle anche te che sei tra tutti quelli che con pieno diritto, ma con ben poca utilit?, sparano a zero sulla Panigale per gli scarsi risultati SBK.

                                Siamo al ridicolo di chi percula a nastro senza argomenti ? quello furbo e chi espone la sua opinione in base a letture e trattati ? da additare.

                                L'inverno ? lungo e io ho gi? esaurito le scorte di pazienza mentre ho riserve infinite di parole ve lo dico.

                                Last edited by MiKiFF; 04-11-13, 12:29.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X