Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Rigidezza Telaio (Ducati MotoGp)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #256
    Originally posted by Mr.Molla View Post
    Sandman ... ti faccio notare solo la serie di ERRORI ...

    - Il 50% ? cmq qualcosa NON Niente !!!

    - Il K ? Importante, e bisognerebbe capire come mai ? TROPPO

    - In Curva a 60? sei Proprio Sicuro di dover Guardare la Forka ???

    - Per il Resto ... hai RAGIONE

    LA FLESSIONE LATERALE ASSORBIRA' IL COLPO

    E FARA' STORCERE LA FORKA IN FRENATA !!!

    Questo a meno che la Struttura della Forka NON sia a Rigidit? Progressiva ... allora dovreste spiegarmi come studiarla
    Per favore, chiariscimi le idee perch? io tutti questi errori non li vedo.

    - 50% non ? niente e non ? tutto, ? la met?. Se mi dai una forca che rende il 50% di quella originale proprio quando mi servirebbe il 200% allora per me rappresenta il collo di bottiglia prestazionale.

    - 2 volte il k ? troppo? Cosa bisogna capire che non sia evidente?
    Calcola che a 60? le sospensioni sopportano gi? un carico doppio rispetto alla marcia in rettilineo e, per di pi?, assorbire completamente una sconnessione di 1 cm implicherebbe un movimento di 2 della forcella e del mono (normalizzato rispetto alla leva).

    - In curva a 60? per me ? fantascienza!


    Vero, la flessione della forcella aiuter? l'assorbimento in piega ma avr? lo stesso effetto in frenata...a meno di flessibilit? diverse in funzione della direzione di applicazione delle forze.

    Comment


    • Font Size
      #257
      Sandman... io in questo caso appoggio Molla... sempre per una questione di logica..

      Al di la' della piega a 60? pi? o meno reale... in quelle condizioni un assorbimento ci pu? essere solo se misurato nell'ordine di centimetri... se mi permetti la considerazione, avere una forcella/telaio/piastre che flettono lateralmente di centimetri per assorbire qualcosa ? veramente fuorilogica:
      In pista quante curve ci sono con entit? del genere? poche... quanti secondi si rimane piegati in tali curve? ancora meno..
      Ricercare assorbimento in questa maniera ? come tagliarsi i co-glioni per far dispetto alla moglie... MOLTO controproducente! Per migliorare un cazzesimo in questa situazione che ? cazzesima gi? di suo rispetto a tutto il resto del circuito.. si va' a compromettere la manovrabilit?, maneggevolezza, precisione di guida in tutte le restanti situazioni.
      La forcella ad esempio che nonostante la rigidezza normalizzata doppia NON ? bloccata e quindi un po' la sua parte la compie si abbina all'inevitabile assorbimento della gomma stessa.. e qui ho gi? inserito 2 parametri... che sono gi? troppi. Se ci aggiungi pure la torsione del telaio e la flessione della forcella... bon... non se ne esce pi?.

      NON ? quella la logica giusta... e NON deve esserla.

      Il telaio al massimo come ho gi? detto ha il compito di assorbire le vibrazioni... quelle si che sono in millimetri.. e l'unica cosa che deve fare ? disaccoppiare le frequenze ed evitare le risonanze.

      Comment


      • Font Size
        #258
        Originally posted by sandro76 View Post
        Sandman... io in questo caso appoggio Molla... sempre per una questione di logica..

        Al di la' della piega a 60? pi? o meno reale... in quelle condizioni un assorbimento ci pu? essere solo se misurato nell'ordine di centimetri... se mi permetti la considerazione, avere una forcella/telaio/piastre che flettono lateralmente di centimetri per assorbire qualcosa ? veramente fuorilogica:
        In pista quante curve ci sono con entit? del genere? poche... quanti secondi si rimane piegati in tali curve? ancora meno..
        Ricercare assorbimento in questa maniera ? come tagliarsi i co-glioni per far dispetto alla moglie... MOLTO controproducente! Per migliorare un cazzesimo in questa situazione che ? cazzesima gi? di suo rispetto a tutto il resto del circuito.. si va' a compromettere la manovrabilit?, maneggevolezza, precisione di guida in tutte le restanti situazioni.
        La forcella ad esempio che nonostante la rigidezza normalizzata doppia NON ? bloccata e quindi un po' la sua parte la compie si abbina all'inevitabile assorbimento della gomma stessa.. e qui ho gi? inserito 2 parametri... che sono gi? troppi. Se ci aggiungi pure la torsione del telaio e la flessione della forcella... bon... non se ne esce pi?.

        NON ? quella la logica giusta... e NON deve esserla.

        Il telaio al massimo come ho gi? detto ha il compito di assorbire le vibrazioni... quelle si che sono in millimetri.. e l'unica cosa che deve fare ? disaccoppiare le frequenze ed evitare le risonanze.
        Sono d'accordo con te se il prezzo dell'assorbimento dev'essere una maggior instabilit? nelle altre condizioni, ma non sono d'accordo sul tuo approccio pi? in generale perch? in un futuro le gomme che oggi permettono pieghe a 60? (vorrei capire i 125 a quanto piegano visto che hanno velocit? addirittura maggiori in curva) potrebbero permetterle ancora maggiori e, di conseguenza, l'efficacia delle sospensioni "tradizionali" verrebbe a diminuire ulteriormente.

        Io non dico che in tali condizioni tutto il lavoro debba essere demandato al telaio perch? anche le gomme dovranno dare il loro contributo, ad esempio.

        Purtroppo, dovendo cercare la prestazione assoluta, bisogna accordare tutti gli elementi costitutivi di una moto, come fare ? per me un mistero per? mi rendo conto che non c'? altra scelta...ed ? quello che le case costruttrici stanno facendo tuo malgrado.

        Comment


        • Font Size
          #259
          Infatti ... diciamo che funziona al 50% ... (mi son scordato di ricordarti il Toro del Pneumatico) ... dovrebbe funzionare il Doppio Meglio !!!
          E' Possibile o NO ? Boh ! Ma sicuramente ? Molto Difficile a 60? per Chiunque !
          Cmq sia qualcosa far? ... ma qualsiasi sia la Soluzione (In Asse o Laterale) cosa mi comporta in Altre Situazioni ??? Frenata o Minori Angoli di Piega !!!
          Sembrer? strano, ma NON SI POSSONO FARE LA CURVE A MANETTA
          Cio? Vale la pena di rovinarsi la Giovent? per vivere sino a 100 anni ???

          Il Discorso Durezza Sospensione ? difficile da Spiegare ... perch? c'entra pure l'Idraulica ... e soprattutto NON deve essere Ne Dura, ne Morbida ... ma Giusta !
          Che dice niente e tutto ... ma proprio perch? siamo Vicini al Pakko se fosse Morbida Pakkerebbe, se Dura Blokkerebbe !
          Pi? lontani dal Pakko ... invece io conoscerei un Sistema per avere una Molla +Morbida ... che ? molto pi? semplice di una Struttura a Rigidit? Progressiva

          Infine prendiamo un Telaio Imperturbabile, ed un'asperit? a 60? ... la Moto Piega di pi?, Tutta anche il Posteriore che teoricamente sar? gi? Pronto a prenderla a sua Volta ... se invece il Telaio (forka) si Muove Lateralmente ... poi sar? anche il Posteriore che la deve Assorbire !!!

          Per finire ... ma st? Zoccola di Asperit? ... ? sempre e solo esattamente Verticale al Pneumatico ??? Mai una volta che sia un po' spostata e faccia "effetto" Parabolica
          Per questo a 60? NON Esiste la Tecnica, ma solo il CULO

          Ooops, ho letto ora Sandro ...
          Last edited by Mr.Molla; 22-11-10, 15:47.

          Comment


          • Font Size
            #260
            Originally posted by Mr.Molla View Post
            Sei Tu che Bari, quindi almeno metti la Puglia !!!
            Poi al massimo andiamo a farci un Brindisi

            Cmq NON hai capito un Gazzo

            La Molla diventa pi? Dura schiacciandosi, ma anche il Peso Applicato diventa pi? Pesante ... poi hai sicuramente Raggione se Provi una Molla Troppo Dura (K) ... ma sei tu che hai Sbagliato, NON il Grafico a dire una Veirt? Assoluta

            Per? sembra Interessante ... postane uno nel Topic della Molla Posteriore

            Non Leggete, e NON tente conto delle Cose Importanti ... a parlare solo di Molle rispetto all'Assorbimento ? Impreciso ... f? e tanto ... ma cmq bisogna Parlare di Idraulica ... ma voi capite solo "Apri, che si Ammorbidisce"

            NON Avete mai capito neppure +Comp = -Molla
            e ora Metti la -Molla sul tuo Grafico ...

            Originally posted by sandro76 View Post
            Sandman... io in questo caso appoggio Molla... sempre per una questione di logica..

            Al di la' della piega a 60? pi? o meno reale... in quelle condizioni un assorbimento ci pu? essere solo se misurato nell'ordine di centimetri... se mi permetti la considerazione, avere una forcella/telaio/piastre che flettono lateralmente di centimetri per assorbire qualcosa ? veramente fuorilogica:
            In pista quante curve ci sono con entit? del genere? poche... quanti secondi si rimane piegati in tali curve? ancora meno..
            Ricercare assorbimento in questa maniera ? come tagliarsi i co-glioni per far dispetto alla moglie... MOLTO controproducente! Per migliorare un cazzesimo in questa situazione che ? cazzesima gi? di suo rispetto a tutto il resto del circuito.. si va' a compromettere la manovrabilit?, maneggevolezza, precisione di guida in tutte le restanti situazioni.
            La forcella ad esempio che nonostante la rigidezza normalizzata doppia NON ? bloccata e quindi un po' la sua parte la compie si abbina all'inevitabile assorbimento della gomma stessa.. e qui ho gi? inserito 2 parametri... che sono gi? troppi. Se ci aggiungi pure la torsione del telaio e la flessione della forcella... bon... non se ne esce pi?.

            NON ? quella la logica giusta... e NON deve esserla.

            Il telaio al massimo come ho gi? detto ha il compito di assorbire le vibrazioni... quelle si che sono in millimetri.. e l'unica cosa che deve fare ? disaccoppiare le frequenze ed evitare le risonanze.
            Originally posted by Mr.Molla View Post
            Infatti ... diciamo che funziona al 50% ... (mi son scordato di ricordarti il Toro del Pneumatico) ... dovrebbe funzionare il Doppio Meglio !!!
            E' Possibile o NO ? Boh ! Ma sicuramente ? Molto Difficile a 60? per Chiunque !
            Cmq sia qualcosa far? ... ma qualsiasi sia la Soluzione (In Asse o Laterale) cosa mi comporta in Altre Situazioni ??? Frenata o Minori Angoli di Piega !!!
            Sembrer? strano, ma NON SI POSSONO FARE LA CURVE A MANETTA
            Cio? Vale la pena di rovinarsi la Giovent? per vivere sino a 100 anni ???

            Il Discorso Durezza Sospensione ? difficile da Spiegare ... perch? c'entra pure l'Idraulica ... e soprattutto NON deve essere Ne Dura, ne Morbida ... ma Giusta !
            Che dice niente e tutto ... ma proprio perch? siamo Vicini al Pakko se fosse Morbida Pakkerebbe, se Dura Blokkerebbe !
            Pi? lontani dal Pakko ... invece io conoscerei un Sistema per avere una Molla +Morbida ... che ? molto pi? semplice di una Struttura a Rigidit? Progressiva

            Infine prendiamo un Telaio Imperturbabile, ed un'asperit? a 60? ... la Moto Piega di pi?, Tutta anche il Posteriore che teoricamente sar? gi? Pronto a prenderla a sua Volta ... se invece il Telaio (forka) si Muove Lateralmente ... poi sar? anche il Posteriore che la deve Assorbire !!!

            Per finire ... ma st? Zoccola di Asperit? ... ? sempre e solo esattamente Verticale al Pneumatico ??? Mai una volta che sia un po' spostata e faccia "effetto" Parabolica
            Per questo a 60? NON Esiste la Tecnica, ma solo il CULO

            Ooops, ho letto ora Sandro ...
            io nn ho capito un gazzo...ma voi nn sapete di quale elasticit? e di quale quantit? di elasticit? si sta parlando ...si evince da quello ke scrivete

            xk? voi paragonate il lavoro delle sospensioni a quello ke fa il gruppo telaio...e nn ? cos?...son 2 cose diversissime

            partendo dal fatto ke compressione e k delle sosp nn centra nulla con la capacit? del GRUPPO telaio di assorbire...e ancora nn l'avete chiaro...xk? tanto flette uguale anke con sosp bloccate ...se riuscite a guidare

            prima una premessa
            flessibilit? della forca...se si flette nn funzia ?
            lucio,dimmi una cosa
            le forcelle delle moto(tutte) funzionano ?
            io direi di si
            quando freni e ci arrivano dei 4-500 kg secondo te nn flette ?
            no xk? se pensi ke nn flette abbiam finito di parlare
            x me si ke flette ...anke x mikiff ke ha dei dati da gp
            bene...se una forca funziona con quella flessione in frenata...in curva ke sar? un decimo se nn meno... xk? nn deve funzionare ?
            mi pare semplice no

            detto ci?,prendete una lamina
            spessore 5 mm---altezza 70 lunghezza 300
            alluminio o acciaio cambia poco

            mettetela in piedi (appoggita sul lato 5x300)e quella e la ns moto

            se provate a schiacciare longitudinalmente (frenata) ? dura
            se provate a schiacciare in altezza (buche) ? ancor + dura
            se la sdraiate e mettete 2 spessori (le ruote sull'asfalto) alle estremit? e spingete nel mezzo(piega) questa flette anke a mano

            t? ...grande mago

            ? esattamente quello ke succede alla moto

            ovviamente con dimensioni e proporzioni diverse...cio? le deformazioni DEVONO avvenire in certi punti piuttosto ke altri...ma quello succede e DEVE succedere

            Comment


            • Font Size
              #261
              Originally posted by Mr.Molla View Post
              Vedo che se non la Tecnica, il sistema a parole Volgari l'avete Appreso alla Perfezione ...

              Diciamo che come capitato in precedenza, dici cose Sensatissime ... ma NON Giuste ...

              Sandro ha parlato di Logica ... e qui, proprio in questa sei Molto Carente !!!

              Ok Ultrascorrevoli ... ma se Flettono non lo saranno, ossia

              +Flessione = -Scorrevolezza

              Questo, a meno che le costruisca il Signore Las? dei Cieli !!!

              Senza contare che la Possibilit? di Flettere su una Semplice Asperit? da Pista, corrisponde a Stortare la Forka in Frenata ... ossia :

              +Flessione = -Solidit? Avantreno

              il Tutto porta la mia povera Logica a dedurre che :

              Ammesso che +Flessione mi dia 1 Vantaggio
              mi Causer? 2 Svantaggi


              A questo punto ? stato detto Tutto, e solo la Vostra Logica porter? alle Vostre Conclusioni
              Che bisogna abbandonare la forcella e passare ai FORCELLONI?!!

              Comment


              • Font Size
                #262
                Originally posted by Mr.Molla View Post

                +Flessione = -Scorrevolezza
                :resup:non ci avevo pensato, brAO!!!

                Comment


                • Font Size
                  #263
                  Originally posted by arabykola View Post
                  quando freni e ci arrivano dei 4-500 kg secondo te nn flette ?
                  no xk? se pensi ke nn flette abbiam finito di parlare
                  x me si ke flette ...anke x mikiff ke ha dei dati da gp
                  bene...se una forca funziona con quella flessione in frenata...in curva ke sar? un decimo se nn meno... xk? nn deve funzionare ?
                  mi pare semplice no

                  detto ci?,prendete una lamina
                  spessore 5 mm---altezza 70 lunghezza 300
                  alluminio o acciaio cambia poco

                  mettetela in piedi (appoggita sul lato 5x300)e quella e la ns moto

                  se provate a schiacciare longitudinalmente (frenata) ? dura
                  se provate a schiacciare in altezza (buche) ? ancor + dura
                  se la sdraiate e mettete 2 spessori (le ruote sull'asfalto) alle estremit? e spingete nel mezzo(piega) questa flette anke a mano
                  Ti sei reso conto che la Forka NON ? una Lamina, ma una Roba Tonda che Longitudinalmente (Frenata) o Lateralmente (Asperit? 60?) Flette alla Stessa Maniera !?! Fortuna che Assialmente ha dentro la Sospensione

                  Capito ci?, Rispondo alle Domande :

                  Certo che Flette ... e NON ? una Bella cosa, ma lo f? ... l'Idea che possa Flettere Meno ? solo BUONA, poi ogni Moto ha le sue Forze a cui Resistere che ci diranno il Giusto Dimensionamento

                  Intanto il Problema ? Proprio che NON Funziona se Flette Troppo, per 2 Motivi ... il primo ? che Cambia le Quote (e qui per i +ACisti ? solo un Bene), ed il secondo ? perch? Diminuisce la Scorrevolezza ...
                  Anche qui dipende da quanto sono bravi gli Ingg. a fare una Forka che ha la Capacit? di Scorrere anche Flessa ... ma ? Sicuramente MENO !!!

                  Esatto, diciamo che il Colpo in Curva ha F Laterale che ? 1/10, se Flettesse con Questa ... si Storcerebbe in Frenata 10 volte pi? Forte

                  +o- ci? che capita sul Dritto alla Sospensione, su un Asperit? si Accorcia di 10mm in Frenata di 100mm ... cos? ammesso di avere la Stessa Elasticit? Strutturale per copiare Lateralmente 10mm dovrebbe Piegarsi 100mm in Frenata ... pensa che se copiasse 5 NON sono Abbastanza, ma 50 in Frenata sono TROPPI !!!
                  1mm NON hai Rosolto un Gazzo Lateralmente e 10 in Frenata possono andare, penso anche 20 per noi ... ma NON in MotoGp ...

                  Me lo sono gi? chiesto ... ora lo chiedo a te ... Perch? NON Fanno i Foderi Ovali ???

                  Chiama in Svezia e chiedilo a loro

                  Da qui pu? Torcere il Telaio ... che gi? Torce e se lo f? Troppo le Ruote saranno Disassate, e sono Katzi

                  Comment


                  • Font Size
                    #264
                    Originally posted by Mr.Molla View Post
                    Me lo sono gi? chiesto ... ora lo chiedo a te ... Perch? NON Fanno i Foderi Ovali ???

                    Chiama in Svezia e chiedilo a loro

                    li hanno gi? fatti...ma tu nn lo sai

                    aggiornati...? la 2 volta ke te lo dico

                    x quanto riguarda le quote...nessuno lo capisce ...fidati

                    Comment


                    • Font Size
                      #265
                      Bene, se le hanno gi? fatte sono solo Contento ... per? si vede che NON sono Aggiornato ... e neppure in MotoGp

                      Originally posted by arabykola View Post
                      cio? qlcs ke si muove c?,c? sempre stata e ci deve essere
                      e nn dire ke la flessione del canotto/forcella sposta la ruota anteriore e la moto nn si guida +...quando la tolleranza dimensionale di tutti i telai esistenti di moto nn scende sotto il mezzo grado...quindi se i costruttori danno x accettabile tale tolleranza di scostamento angolo di sterzo,as...figurati cosa possiamo accorgerci noi ke mentre guidiamo e freniamo mentre curviamo vediamo questa quota variare di continuo...nn so se rendo

                      o devo cominciare a parlare del traliccio ducati ke i giapponesi cian messo 10 anni e passa a capire ke la sua forza ? nell'elasticit? e null'altro come rigidit?,quote ecc
                      Pi? c'? Prestazioni, + ci? che si Muove si Muover? Maggiormente ... se penso di Ammorbidirlo l'Anno Prox NON Andr? pi? Bene !!!
                      Dirai, ma ? quest'anno che lo voglio Perfetto, bene pensa a Cose pi? Importanti ... che l'anno Prox sar? Giusto e tra 2 devi Irrigidirlo !!!
                      Il Problema ? quando la Tecnica v? in Direzione Opposta all'Evoluzione ... pensare di Ammorbidire ? Sbagliato !!!

                      Vedi il problema ? che 10anni f? i Ducatisti ci facevano 2Maroni, a parlarci della RIGIDEZZA del Cromo-Molibdeno ... e litigavo a spiegargli che invece era proprio il Contrario, in quanto ? pi? Flessibile di quelli in Alluminio !!!
                      Ancora qui (quindi 4 anni f?) un Utente Ciclista ? stato l'unico a darmi ragione, parlando della Parigi-Rubaix dove usano Telai in Acciaio proprio perch? +Flessibili sulle Asperit? !!!

                      MA NON HAI ANCORA CAPITO LA LEZIONE

                      I Ciclisti NON piegano a 60? ... la Flessione ? Verticale ... in asse con le Sospensioni e pure il Telaio Ducati ha questa Funzione !!!
                      Andando in Strada sul Dritto, ci si pu? rendere conto che una Ducati Inkiodata di Sospensioni Assorbe meglio di una Jap con Sospensioni solo Rigide ...

                      Finch? NON si Ammette Questo si pu? solo Tornare a questo Post :
                      http://www.daidegasforum.com/forum/showthread.php?p=6867891#post6867891
                      Dove si spiega che TUTTO ? Pensato per ASSORBIRE tranne le SOSPENSIONI, che devono essere RIGIDE

                      Comment


                      • Font Size
                        #266
                        Originally posted by Mr.Molla View Post
                        Bene, se le hanno gi? fatte sono solo Contento ... per? si vede che NON sono Aggiornato ... e neppure in MotoGp



                        Pi? c'? Prestazioni, + ci? che si Muove si Muover? Maggiormente ... se penso di Ammorbidirlo l'Anno Prox NON Andr? pi? Bene !!!
                        Dirai, ma ? quest'anno che lo voglio Perfetto, bene pensa a Cose pi? Importanti ... che l'anno Prox sar? Giusto e tra 2 devi Irrigidirlo !!!
                        Il Problema ? quando la Tecnica v? in Direzione Opposta all'Evoluzione ... pensare di Ammorbidire ? Sbagliato !!!

                        Vedi il problema ? che 10anni f? i Ducatisti ci facevano 2Maroni, a parlarci della RIGIDEZZA del Cromo-Molibdeno ... e litigavo a spiegargli che invece era proprio il Contrario, in quanto ? pi? Flessibile di quelli in Alluminio !!!
                        Ancora qui (quindi 4 anni f?) un Utente Ciclista ? stato l'unico a darmi ragione, parlando della Parigi-Rubaix dove usano Telai in Acciaio proprio perch? +Flessibili sulle Asperit? !!!

                        MA NON HAI ANCORA CAPITO LA LEZIONE

                        I Ciclisti NON piegano a 60? ... la Flessione ? Verticale ... in asse con le Sospensioni e pure il Telaio Ducati ha questa Funzione !!!
                        Andando in Strada sul Dritto, ci si pu? rendere conto che una Ducati Inkiodata di Sospensioni Assorbe meglio di una Jap con Sospensioni solo Rigide ...

                        Finch? NON si Ammette Questo si pu? solo Tornare a questo Post :
                        http://www.daidegasforum.com/forum/showthread.php?p=6867891#post6867891
                        Dove si spiega che TUTTO ? Pensato per ASSORBIRE tranne le SOSPENSIONI, che devono essere RIGIDE
                        sbagliato...io lo so bene ...e l? anke scritto addietro...dov? il trucco dell'acciaio
                        il telaio in acciaio ha la forza...nell'acciaio
                        cio? nella sua componente elastica...diversissima dall'alluminio

                        ke si sposa bene col lavoro delle sospensioni...poi ke sia voluto o meno nn lo so...fatto sta ke funzia..o meglio funzionava
                        poi han trovato la giusta alkimia nei telai in alluminio...ora la stanno cercando in quelli in carbonio

                        ma vedi...se cercavano rigidit? assoluta...lo sviluppo sarebbe ormai finito
                        invece ancor si va avanti
                        c? ki miskia addirittura acciaio e alluminio
                        la stessa ducati mgp ? partita dal traliccio in acciaio,poi ha provato il carbonio ed ora ha anke il forcellone in carbonio

                        e ripeto,parole di preziosi,il carbonio lo usan solo xk? ? leggero e xk? variando gli strati (velocemente) variano la rigidit? a piacimento

                        cio? fare un telaio o forcellone + o meno rigido ? molto + veloce ke in alluminio -acciaio

                        ergo

                        Comment


                        • Font Size
                          #267
                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          Bene, se le hanno gi? fatte sono solo Contento ... per? si vede che NON sono Aggiornato ... e neppure in MotoGp




                          certe notizie nn le spifferano ai 4 venti

                          ma di sicuro,quella forca nuova bella coi foderi scaricati...ce ne son 2 tipi :
                          una ha sezione perfettamente cilindrica,l'altra leggermente ovale ...poco + di un mm si differenza...ma abbastanza da mutare radicalmente la risposta alle sollecitazioni meccaniche ...e ovviamente servono piastre dedicate

                          ancora lo sviluppo e studio sulle interazioni tra forca ovale e piastre nn ? tale da definirne un vantaggio netto...ma c?

                          Comment


                          • Font Size
                            #268
                            Se Inizi con Sbagliato, sembra che sia sbagliato il Post !!!

                            Invece ? Giusto, solo che ho sbagliato a pensare che non l'avessi capito

                            Bene, cos? adesso lo capiscono anche altri

                            Per i Telai, il peso ? Prezioso ... per? si f? prima ad Ammorbidire/Indurire le Sospensioni ...

                            Solo che ora fan tutto, tranne le Sospensioni, cos? sono 10anni che NON toccano l'Idraulica ed al max mettono Molle +o-K !!!

                            Cmq sia il Telaio +Rigido NON Copia, e +Morbido NON st? Insieme ... che poi sappiano la Pista dove ? meglio uno o l'altro ? sicuramente un Vantaggio !!!
                            Il problema ? che ora sono ATTONITI
                            Perch? un Telaio Morbido, porta a fare Sospensioni +Rigide per Stabilizzarlo ... ed ora ? un Casino !!!

                            Valentino lo vuole +Rigido ... e loro sanno che Irrigidendo NON Funziona !!!

                            Quel che ? Peggio ? il Forcellone, che ? l'Esatto Opposto, troppo Rigido con la Sospensione Morbidissima ... proprio perch? hanno pensato alla Flessione Laterale, scordandosi della Verticale !!!

                            Come dire che hai Ragione il Telaio deve Flettere, ma NON avete capito in che Direzione

                            Cio? alla fine ... stranamente NON si Parla di Sospensioni, che le fai come ti pare ... ed ? su queste che bisognerebbe Sviluppare, se parliamo di Assorbimento ...

                            Comment


                            • Font Size
                              #269
                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Esatto, diciamo che il Colpo in Curva ha F Laterale che ? 1/10, se Flettesse con Questa ... si Storcerebbe in Frenata 10 volte pi? Forte
                              E questo da dove l'hai dedotto? E soprattutto come hai calcolato la componenete di questa forza che genera flessione?

                              A spanne direi che queste ipotesi siano abbastanza fuorvianti.

                              Comment


                              • Font Size
                                #270
                                L'ho Misurato col DinaSpannoMetro, e spiegato subito sotto

                                Originally posted by Mr.Molla View Post
                                Esatto, diciamo che il Colpo in Curva ha F Laterale che ? 1/10, se Flettesse con Questa ... si Storcerebbe in Frenata 10 volte pi? Forte

                                +o- ci? che capita sul Dritto alla Sospensione, su un Asperit? si Accorcia di 10mm in Frenata di 100mm ... cos? ammesso di avere la Stessa Elasticit? Strutturale per copiare Lateralmente 10mm dovrebbe Piegarsi 100mm in Frenata ... pensa che se copiasse 5 NON sono Abbastanza, ma 50 in Frenata sono TROPPI !!!
                                1mm NON hai Rosolto un Gazzo Lateralmente e 10 in Frenata possono andare, penso anche 20 per noi ... ma NON in MotoGp ...
                                Vogliamo fare 1 a 7 ... cambia il Risultato NON la Situaizone

                                Comment

                                X
                                Working...