Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Rigidezza Telaio (Ducati MotoGp)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Mikiff... quando parli cos? come un libro stampato mi fai emozionare.

    Comment


    • Font Size
      #107
      Originally posted by dillo View Post
      hai presente cosa diceva colin chapman?
      no...

      chiedo perch? io un telaio lo devo realizzare...

      andrebbe bene modulare la flessibilit? (elettronciamente) di un telaio mettendo due ammo a durezza variabile (supponendo che siano duri quanto il resto del telaio)

      comunque ha ragione MrMolla... non rispondete mai!

      Comment


      • Font Size
        #108
        Originally posted by MiKiFF View Post
        Come gi? detto il telaio (ed i cerchi, ma pi? che altro per motivi di resistenza alla centrifuga) ? SEMPRE l'elemento pi? rigido della catena cinematica:

        gomma-cerchio-forcella/forcellone-telaio

        Ho scritto decisamente morbido intendendo che rispetto alle altre direzioni di deformazione ? molto pi? flessibile in quella flessionale laterale ma in assoluto ? rigido mica ? pappa e a tale rigidezza contribuisce anche il motore che ? quasi sempre appeso ma limita comunque di molto gli spostamenti tramite i vincoli indeformabili sulle travi che lo sorreggono...

        ... peccato che tutto ci? non valga per Ducati dove l'unica cosa che assomiglia ad un telaio ? il cannotto di sterzo che per? per i motivi sovra esposti DEVE essere rigido per far lavorare bene la sospensione anteriore dunque la flessibilit? laterale del telaio costituito dal solo motore ? praticamente nulla...

        ... riuscire a rendere morbida e facile (come piace a Vale) una moto rigida ? la sfida che si trover? davanti la combriccola capeggiata da Rossi&Burgess, per me la sfida ? persa in partenza in questa configurazione, ma magari fanno il miracolo proprio grazie ad evolutissime strutture composite a rigidit? differenziata.

        Oh ... NON parli con un Ing !!! Io capisco anche quando NON si ? precisi
        (hai cmq fatto bene a specificarlo )

        Biscia intendevo quando andiamo ad Ammorbidire tutti gli Elemeti ...
        che NON diventi Troppo Morbido ...

        Esempio ... Forka da 50mm ... Tamburini ? un Pirla ? NON Penso proprio !!!
        Cos? io direi che ? bella Tosta ma Ok ... anche se sono per la 45 o 46mm !!!
        La 43mm ? gi? decisamente Flessibile ... in Particolare per una MotoGp con Freni in Carbonio e decellerazioni Paura !!!
        Cos?, come dici bene ... la catena Cinematica ha gi? una Maglia Ammorbidita
        (Gomme lasciamo Perdere ... cmq gi? queste Assorbono un bel po' ... Infatti il Pneumatico ? la Prima Sospensione ... sia in Senso Verticale che Laterale)

        Nel caso Ducati ... abbiamo pure il Forcellone pi? alto del Mondo, e che prevedo molto Stretto di Spessore ... quindi anche qui Flessibile Lateralmente

        Ora, il Telaio lo farei "Rigidissimo" ... per? vabb?

        Infatti Non capisco ste paranoie del Motore ... tutte le Moto hanno un Motore, a cui il Telaio si Fissa ... e NON con i Silent Block della Harley !!!
        Cio? Telaio + Motore deve per forza essere +Rigido di Motore e Basta
        A meno che NON abbiano fatto un Motore decisamente pi? pesante delle Concorrenza e allora si pu? Discuterne ... ma siamo sul filo della Paranoia !!!
        E' attaccato cos?, ha quella forma l? ed il materiale cos? e bla bla bla ...
        Cio? cmq il Cannotto ? attacato alle Teste ed il Telaio Pivot al Cambio ... in pi? Avremmo il TELAIO che Unisce Ulteriormente le due Cose !!!

        Lo dico perch? una Telaistica Flessibile, assorbendo le Perturbazioni, Migliora il Grip ... sembra che sotto questo Profilo la Ducati sia Meglio di Yamaha ... quindi PROBABILMENTE se Preziosi parla di Rigidit? del Telaio NON Sbaglia il Termine (Rigidezza) ma si riferisce proprio a Volerlo
        IRRIGIDIRE ...

        E' sempre una mia Idea ... ma sono i Concetti da Capire, quindi :

        Flessibilit? Laterale = Assorbimento
        e
        Rigidit? Verticale = Stabilit?

        Se siamo d'accordo, ci manca la Torsione


        PS: La Ducati Gp ? un esempio ... serve a parlare di Telaio, NON a trovare Soluzioni per Valentino ... mi raccomando

        Comment


        • Font Size
          #109
          TORSIONE

          DOMANDA ??? (dovete rispondere solo a questo ! o aggiungere idee su Esempio Ducati)

          Mikiff ... lo porta ad essere rigido ma non troppo nel senso della torsione in generale,
          in quanto con le ruote non allineate vai poco lontano.


          Mr.Molla ... Beh se sar? Rigido al Beccheggio e Morbido all'Imbardata ... in Torsione sar? una via di Mezzo

          Come detto coi Materiali Compositi si possono fare cose +Calcolate ... per? la Normalit? direbbe che la Torsione ? la Media tra le Flessioni ...
          La Butto l?, un Tubo Quadro se lo Torco (pi? Volte) rimarrebbe sul suo Asse, mentre a Sezione Rettangolare, mi d? l'Idea che creerebbe una specie di Cavatappi !!!
          NON so se ho reso l'idea o ho detto una Belinata ???

          Da cosa Viene Generata la TORSIONE ??? (Nelle dinamiche del Telaio, cio? la Guida Flette Verticalmente, le Perturbazioni Lateralmente ... quando Torce !!!)

          Come facciamo ad Evitarla ??? (se sopra ho ragione, con differenze di Flessibilit? sar? ancora pi? Nociva)

          Cmq sia la Frase Ingrossata a Mikiff ci dice che per la Guidabilit?, nei Limiti Possibili :
          Assolutamente NO TORSIONE !!!

          Giusto, Sbagliato (Perch?) o Qualcosa da Aggiungere ???


          PS: Hitan ... dall'inizio ? solo Mikiff che ha Risposto ... questi Post ? la Terza volta che li Ricopio ... e si parlava di Tutt'Altro !!!
          Introduzione di Trigonometria OK, 5 pagg. di Critiche NO !!!
          Last edited by Mr.Molla; 16-11-10, 19:21.

          Comment


          • Font Size
            #110
            Originally posted by Hitan View Post
            no...

            chiedo perch? io un telaio lo devo realizzare...

            andrebbe bene modulare la flessibilit? (elettronciamente) di un telaio mettendo due ammo a durezza variabile (supponendo che siano duri quanto il resto del telaio)

            comunque ha ragione MrMolla... non rispondete mai!
            diceva:
            quello che nn c'? nn costa, nn pesa, nn si rompe

            che telaio vuoi realizzare?

            Comment


            • Font Size
              #111
              Originally posted by Mr.Molla View Post
              TORSIONE

              [B][SIZE="4"]
              Mr.Molla ... Beh se sar? Rigido al Beccheggio e Morbido all'Imbardata ... in Torsione sar? una via di Mezzo

              Come detto coi Materiali Compositi si possono fare cose +Calcolate ... per? la Normalit? direbbe che la Torsione ? la Media tra le Flessioni ...
              La Butto l?, un Tubo Quadro se lo Torco (pi? Volte) rimarrebbe sul suo Asse, mentre a Sezione Rettangolare, mi d? l'Idea che creerebbe una specie di Cavatappi !!!
              NON so se ho reso l'idea o ho detto una Belinata ???
              s? hai detto una belinata

              la torsione mica sposta il pezzo dal suo asse, anzi ha proprio un asse neutro

              la torsione ? generata da un momento torcente (forza sul pneumatico cn la leva delle forcelle scaricata sul cannotto di sterzo), si contrasta cn un oggetto (telaio) cn maggiore momento polare d'inerzia...

              Comment


              • Font Size
                #112
                Potevo Scommeterci che NON avevo reso l'Idea
                Ma f? Niente ... accetto la Risposta

                Cmq ... fate Troppo i Precisini ... siete Freddi come il Momento Polare
                (per Ingg. ... Polare = Polo Nord e Sud, l? f? Molto Freddo ... ci siamo ?)

                la torsione mica sposta il pezzo dal suo asse, anzi ha proprio un asse neutro
                Fisicamente Perfetta, ma dopo qualche riga di Realt? ... il Rosso ci st? Bene !!! Prego ...

                Sia per Esigenze Costruttive / Adattabilit? agli Spazi ... che per Ottenere le Flessioni desiderate ... i Telai hanno spessori e Dimensioni Differenziate, se aggiungiamo il momento torcente (forza sul pneumatico cn la leva delle forcelle scaricata sul cannotto di sterzo) con tutte le sue Variabili ... e la Nostra PERTURBAZIONE CASUALE !!!
                Parlare di Polo delle Forze ? decisamente Virtuale ... si f? prima a dire Cannotto e sperare che sia nel suo Centro !!!
                (Sempre senza considerare atre Forze Applicate)

                Cio? RILASSATEVI, che tanto NULLA E' COME AVETE CALCOLATO, se NON in Prove Asettiche di Laboratorio !!!

                TORSIONE ? qualsiasi cosa NON sia Solamente una Flessione, almeno su una Moto

                Spero che ora abbiate appreso il Concetto di Cavatappi (ovviamente Estremizzato) a Significare proprio una Torsione che si svilupper? in Modo NON consono al Laboratorio di Fisica !!!
                Se volete la Chiamiamo STORTAZIONE, poco Tecnico ma rende bene l'idea del Difficilmente Calcolabile e NON appartenente alla Fisica, ma solo alla REALTA' ...

                Ottima cmq la spiegazione della Torsione data dalla Forka (precedentemente tralasciata) ... invece il Forcellone ... Flette e Basta ???

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  dillo, mikiff....in quanto alla mia precedente citazione:
                  Originally posted by abhi View Post
                  ragazzi ho un idea!
                  io tempo fa ho provato a inserire dei rasamenti tra i distanziali della ruota posteriore e il forcellone per avere una tensione inferiore del forcellone,visto che senza stringere il perno ruota c'erano circa 4, 5mm spazio, senza ovviamente cercando effetti particolari ma, cercando di capirne gli effetti...
                  secondo voi...sinceramente...provando pi? spessori cercando un "set-up", pu? essere utile per un discorso di torsione forcellone, per avere effetti magari simili, o comunque nella direzione di avere un forcellone pi? elastico in zona utile credo orizzontalmente?
                  non aggreditemi grazie.. ? una domanda..

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    Originally posted by Mr.Molla View Post
                    Potevo Scommeterci che NON avevo reso l'Idea
                    Ma f? Niente ... accetto la Risposta

                    Cmq ... fate Troppo i Precisini ... siete Freddi come il Momento Polare
                    (per Ingg. ... Polare = Polo Nord e Sud, l? f? Molto Freddo ... ci siamo ?)

                    la torsione mica sposta il pezzo dal suo asse, anzi ha proprio un asse neutro
                    Fisicamente Perfetta, ma dopo qualche riga di Realt? ... il Rosso ci st? Bene !!! Prego ...

                    Sia per Esigenze Costruttive / Adattabilit? agli Spazi ... che per Ottenere le Flessioni desiderate ... i Telai hanno spessori e Dimensioni Differenziate, se aggiungiamo il momento torcente (forza sul pneumatico cn la leva delle forcelle scaricata sul cannotto di sterzo) con tutte le sue Variabili ... e la Nostra PERTURBAZIONE CASUALE !!!
                    Parlare di Polo delle Forze ? decisamente Virtuale ... si f? prima a dire Cannotto e sperare che sia nel suo Centro !!!
                    (Sempre senza considerare atre Forze Applicate)

                    Cio? RILASSATEVI, che tanto NULLA E' COME AVETE CALCOLATO, se NON in Prove Asettiche di Laboratorio !!!

                    TORSIONE ? qualsiasi cosa NON sia Solamente una Flessione, almeno su una Moto

                    Spero che ora abbiate appreso il Concetto di Cavatappi (ovviamente Estremizzato) a Significare proprio una Torsione che si svilupper? in Modo NON consono al Laboratorio di Fisica !!!
                    Se volete la Chiamiamo STORTAZIONE, poco Tecnico ma rende bene l'idea del Difficilmente Calcolabile e NON appartenente alla Fisica, ma solo alla REALTA' ...

                    Ottima cmq la spiegazione della Torsione data dalla Forka (precedentemente tralasciata) ... invece il Forcellone ... Flette e Basta ???

                    no guarda che cn un programma di fem adeguato si calcolano tranquillamente deformazioni, momenti torcenti ecc ecc di un assieme complesso quale pu? essere telaio+forcelle+piastre+forcellone
                    sei tu che dici che da laboratorio nn si pu? calcolare nulla e che il mondo reale ? diverso

                    quello estremamente difficile da calcolare e quindi simulare ? l'iterazione delle gomme (elemento composito fatto da un insieme di cinture metalliche, gomme ecc ecc) cn il resto della moto, motivo xcui se un buon setting si potrebbe trovare a tavolino nella realt? bisogna fare test su test x far lavorare correttamente pneumatici nelle varie condizioni di asfalto

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by abhi View Post
                      dillo, mikiff....in quanto alla mia precedente citazione:secondo voi...sinceramente...provando pi? spessori cercando un "set-up", pu? essere utile per un discorso di torsione forcellone, per avere effetti magari simili, o comunque nella direzione di avere un forcellone pi? elastico in zona utile credo orizzontalmente?
                      non aggreditemi grazie.. ? una domanda..
                      guarda, qui si sta parlando di motogp, quindi i piloti "migliori al mondo" che tirano al limite prototipi fatti apposta x loro..

                      su una moto di serie un amatore secondo me di questi discorsi di flessibilit?, cazzi e mazzi nn se accorge x una sega

                      quindi magari il tuo discorso pu? essere corretto, ma tanto nn ti accorgi di una fava

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        Originally posted by dillo View Post
                        guarda, qui si sta parlando di motogp, quindi i piloti "migliori al mondo" che tirano al limite prototipi fatti apposta x loro..

                        su una moto di serie un amatore secondo me di questi discorsi di flessibilit?, cazzi e mazzi nn se accorge x una sega

                        quindi magari il tuo discorso pu? essere corretto, ma tanto nn ti accorgi di una fava

                        nn sarei cos? drastico io
                        se provi una r1 04 con telaio forcellone rigidissimi e una 999 dello stesso anno qualcosa senti ...io l? fatto e senza essere un campione ti assicuro ke c? una differenza abissale

                        ? molla ke dice ke nn esiste flessibilit? di telaio e ke la piastra forcella nn flette niente
                        quando son anni ke si lavora solo sulle deformazioni elastike ''giuste'' proprio di telai,piastre ,forcelle forcelloni

                        cio? quelle deformazioni ke aiutano la guida

                        e tutte le esperienze son rivolte a ci? : aver la giusta rigidezza x scaricar potenze importanti senza piegare i telai come la r1 98 ma allo stesso tempo poter piegare a 60 gradi senza volare via ...elastici come i telai ducati a traliccio

                        come gi? detto , un gruppo telaio/forcelle/forcelloni fermo e irremovibile ? semplicissimo da fare,se servisse tutti lo avrebbero gi?
                        Last edited by arabykola; 16-11-10, 20:36.

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          Originally posted by abhi View Post
                          dillo, mikiff....in quanto alla mia precedente citazione:secondo voi...sinceramente...provando pi? spessori cercando un "set-up", pu? essere utile per un discorso di torsione forcellone, per avere effetti magari simili, o comunque nella direzione di avere un forcellone pi? elastico in zona utile credo orizzontalmente?
                          non aggreditemi grazie.. ? una domanda..
                          Non ho capito cosa vuoi dire con pi? elastico in zona utile, intendi meno tensionato? Comunque il fatto che il forcellone tenda ad aprirsi ? di certo una cosa risaputa per la casa madre, dunque se l'ha fatto cos? c'? un motivo...

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Originally posted by arabykola View Post
                            nn sarei cos? drastico io
                            se provi una r1 04 con telaio forcellone rigidissimi e una 999 dello stesso anno qualcosa senti ...io l? fatto e senza essere un campione ti assicuro ke c? una differenza abissale

                            ? molla ke dice ke nn esiste flessibilit? di telaio e ke la piastra forcella nn flette niente
                            quando son anni ke si lavora solo sulle deformazioni elastike ''giuste'' proprio di telai,piastre ,forcelle forcelloni

                            cio? quelle deformazioni ke aiutano la guida

                            e tutte le esperienze son rivolte a ci? : aver la giusta rigidezza x scaricar potenze importanti senza piegare i telai come la r1 98 ma allo stesso tempo poter piegare a 60 gradi senza volare via ...elastici come i telai ducati a traliccio

                            come gi? detto , un gruppo telaio/forcelle/forcelloni fermo e irremovibile ? semplicissimo da fare,se servisse tutti lo avrebbero gi?
                            no no mi sn espresso male:

                            secondo me un amatore (ma anche un pilota) nn si accorge una mazza se il forcellone viene + o - tensionato tramite rasamenti nel perno

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              Originally posted by dillo View Post
                              no no mi sn espresso male:

                              secondo me un amatore (ma anche un pilota) nn si accorge una mazza se il forcellone viene + o - tensionato tramite rasamenti nel perno
                              ahhhhh...ok

                              son d'accordo...in effetti ho rifatto i miei rasamenti e mi son venuti 1 mm scarsi

                              manco me ne son accorto hihi
                              Last edited by arabykola; 16-11-10, 20:48.

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                Sarebbe interessante sapere, di che ordine di grandezza stiamo parlando, se mm, micron, picometri?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X