Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Alfa Romeo Giulia: Delusione o successo?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
    Si , al Ring come ogni anno (spero quest'anno faremo il bis)


    Una netta maggioranza di tutte le case tedesche rispetto alle case straniere .
    Invece ho visto una sproporzione tra BMW ed Audi a favore di BMW (anche serie vecchie tipo E46 ed anche non M).
    La mia ? solo una semplice osservazione ...
    Dopo BMW come concentrazione c'era Porsche .


    Il nazionalismo ? il punto forte della Germania .


    Tu sei venale , ma io la vedoc ome un'auto per giovanotti. Molto molto bella ma pur sempre da ragazzotti come le varie focus RS et simla!
    Io dovessi scegliere ora opterei per M3 o M4 .
    Ps. ma prima non c'era la 1M ?


    Se la compri come io con M3 , la paghi MOLTO meno .


    Bah ... di tutti quelli che ho incrociato in pista c'era ben poca gente che mi dava l'impressione di saper guidare con limiti cosi alti ...
    la 1M ? fuori produzione,la sua erede ? la M2.

    come per la serie 3 si differenzia la berlina col 3 dal coup? col 4 per la serie 1 si identifica la belrina con 1 ed il coup? con 2.

    la differenza ? che mentre esiste la berlina M3 ed il coup? M4 esiste il coup? M2 ma non la berlina 1M

    Comment


    • Font Size
      #77
      AT8 sta per indicare la versione equipaggiata con lo ZF automatico 8 rapporti.

      Il canone noleggio ? intorno ai 700 euro mensili. E' una cifra che in assoluto non da nessun tipo di indicazione, in quanto dipende da tantissime - pi? o meno ovvie - variabili:

      - innanzitutto si inserisce nel quadro di una relazione commerciale stabile di fornitura tra la societ? di Noleggio e l'Azienda
      - il canone dipende moltissimo dai cosiddetti "servizi", che sono personalizzabili a piacimento nell'ambito del contratto: manut ord+straord, servizio concierge per i fermi auto, auto sostitutiva pari livello per qualunque fermo oltre le 12 ore, ass full RCA+F+I+Kasko senza franchigie, etc. etc., pneumatici a scelta inv + estivi... . La lista ? infinita
      - Ovviamente influisce il valore di partenza del listino come da configurazione
      - Soprattutto influisce la durata in anni del contratto ed i limiti kilometrici di percorrenza posti: il canone scende al salire degli anni di durata contratto, sale al salire della percorrenza kilometrica.


      Per le foto ci sar? da aspettare: anche se arrivasse prima come disponibilit?, l'ato mi verr? consegnata alla scadenza contrattuale dell'auto in corso, cio? ad ottobre prossimo.

      Originally posted by Sideman View Post

      Bellissima!!!!!
      aspettiamo foto, io l'ho provato il 180 cv automatico e fa pauraaaa manco il rumore da diesel ha... il cambio strepitoso

      affitto?
      quanto ti viene incirca la rate se si pu??

      PS
      ma che ***** vuole dire AT8 ???

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by cosimo View Post
        AT8 sta per indicare la versione equipaggiata con lo ZF automatico 8 rapporti.

        Il canone noleggio ? intorno ai 700 euro mensili. E' una cifra che in assoluto non da nessun tipo di indicazione, in quanto dipende da tantissime - pi? o meno ovvie - variabili:

        - innanzitutto si inserisce nel quadro di una relazione commerciale stabile di fornitura tra la societ? di Noleggio e l'Azienda
        - il canone dipende moltissimo dai cosiddetti "servizi", che sono personalizzabili a piacimento nell'ambito del contratto: manut ord+straord, servizio concierge per i fermi auto, auto sostitutiva pari livello per qualunque fermo oltre le 12 ore, ass full RCA+F+I+Kasko senza franchigie, etc. etc., pneumatici a scelta inv + estivi... . La lista ? infinita
        - Ovviamente influisce il valore di partenza del listino come da configurazione
        - Soprattutto influisce la durata in anni del contratto ed i limiti kilometrici di percorrenza posti: il canone scende al salire degli anni di durata contratto, sale al salire della percorrenza kilometrica.


        Per le foto ci sar? da aspettare: anche se arrivasse prima come disponibilit?, l'ato mi verr? consegnata alla scadenza contrattuale dell'auto in corso, cio? ad ottobre prossimo.


        azzo hai fatto le cose in anticipo... ah ah ah ah
        si certo immagino che tutto dipenda dai servizi accessori...

        Mi dicevano amici liberi profess che fino ad oggi hanno preso auto in leasing (max 4 anni poi vendute) che ora in tanti stanno valutando il noleggio...

        Comment


        • Font Size
          #79
          Eh, purtroppo i tempi sono dettati dalla Societ? di noleggio lungo termine: nel ns caso (ossia della principale fornitrice della ns Azienda) loro si prendono (chiedono di effettuare l'ordine con) almeno 5 mesi di anticipo sulla scadenza del contratto in essere.

          Effettivamente il noleggio lungo termine ? stato studiato, ? nato e fino ad oggi si ? sviluppato quasi solo ad uso e consumo delle flotte aziendali: troppo facile coglierne le ragioni (budget di spesa certi, servizi inclusi nei costi, gestione che non richiede personale diretto dell'azienda che si occupi delle auto aziendali: prima non era infrequente trovare nelle aziende figure che di mestiere si occupavano della gestione degli automezzi e relative pratiche: oggi fa tutto la societ? di noleggio direttamente con il cosidetto "assegnatario utilizzatore").

          Di fatto ora la cosa si sta decisamente allargando ai professionisti ed anche ai privati: il sales manager della societ? a cui ci appoggiamo noi mi ha confermato che stanno lavorando tantissimo con i privati, e questo sta contribuendo al grosso calo dei costi di noleggio.




          Originally posted by Sideman View Post

          azzo hai fatto le cose in anticipo... ah ah ah ah
          si certo immagino che tutto dipenda dai servizi accessori...

          Mi dicevano amici liberi profess che fino ad oggi hanno preso auto in leasing (max 4 anni poi vendute) che ora in tanti stanno valutando il noleggio...

          Comment


          • Font Size
            #80
            Devo confessare che - trattandosi appunto di auto "aziendale", che per il mio uso vuol dire tanti km anno per andare al lavoro ed annessi + uso ogni tanto nel week end per scopi legati alla famiglia - avevo ordinato a "scatola chiusa" lo Stelvio, stessa motorizzazione e configurazione.

            Successivamente, poco dopo l'ordine, ho avuto modo, mentre ero in tasferta a Milano, di trovare - grazie alla cortesia di un concessionario locale, cortesia non trovata da quelli della mia zona - in prova una Stelvio e la Giulia. Le ho guidate entrambe in una prova di un'ora circa complessiva.

            Rientrato in ufficio, ho chiamato la societ? di noleggio e disdetto l'ordine dello Stelvio commutandolo in quello della Giulia...

            ...E' proprio vero, quando l'uomo di mezza et? va in crisi, son sempre le famiglie ad andarci di mezzo!

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by interceptor79 View Post
              la 1M ? fuori produzione.
              Grazie dell'impegno a scrivere , ma ovviamente sono notizie risapute visto che ho scritto "PRIMA" c'era la 1M .

              Ad ogni modo la M2 ? un'auto che "ispira cose sconce" mentre la 1M l'ho sempre vista come una macchinetta con qualche Cv di troppo ... ma niente di eccitante .

              La M3 berlina non mi ispira ... io la M3 la vedo solo come l'antenata fuori produzione della M4 ... ma sono leggermente di parte

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by filotto View Post
                Lele, quello che tu hai visto al Ring ? quello che si ? SEMPRE visto ... anche anni fa era quando sono stato su io era cos?, bmw e porsche su tutti, poi il resto ... ? l'unico posto al mondo dove le bmw M e le GT3 vengono fatte passare come auto normali
                che meteo hai trovato? io ho guardato le previsioni, ero l? l? per fare la pazzia di salire durante il ponte ...
                Se me lo avessi detto , un posto in auto c'era (A Settembre si replica)

                Noi siamo saliti ugualmente perch? poi tra impegni miei lavorativi , famigliari o quelli degli amici con bimbi piccoli ecc ecc finisce che si salta . Quindi siamo andati con lo spirito "comunque vada ci si diverte che tanto siamo al ring ! "
                Il meteo ? andato ... "DI CULO" contro ogni previsione .
                Poi la sera abbiamo il nostro amico ristoratore nei paesini limitrofi e si completa a suon di cicca e birra insieme a lui a chiusura locale

                Confermo "oltre 10 anni fa" infatti son 10 anni che andiamo al ring
                Last edited by Lele-R1-Crash; 03-05-18, 15:24.

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by cosimo View Post
                  Devo confessare che - trattandosi appunto di auto "aziendale", che per il mio uso vuol dire tanti km anno per andare al lavoro ed annessi + uso ogni tanto nel week end per scopi legati alla famiglia - avevo ordinato a "scatola chiusa" lo Stelvio, stessa motorizzazione e configurazione.

                  Successivamente, poco dopo l'ordine, ho avuto modo, mentre ero in tasferta a Milano, di trovare - grazie alla cortesia di un concessionario locale, cortesia non trovata da quelli della mia zona - in prova una Stelvio e la Giulia. Le ho guidate entrambe in una prova di un'ora circa complessiva.

                  Rientrato in ufficio, ho chiamato la societ? di noleggio e disdetto l'ordine dello Stelvio commutandolo in quello della Giulia...

                  ...E' proprio vero, quando l'uomo di mezza et? va in crisi, son sempre le famiglie ad andarci di mezzo!
                  quindi Giulia ti ? piaciuta.

                  Comment


                  • Font Size
                    #84


                    Originally posted by cosimo View Post

                    Successivamente, poco dopo l'ordine, ho avuto modo, mentre ero in tasferta a Milano, di trovare - grazie alla cortesia di un concessionario locale, cortesia non trovata da quelli della mia zona - in prova una Stelvio e la Giulia. Le ho guidate entrambe in una prova di un'ora circa complessiva.

                    Rientrato in ufficio, ho chiamato la societ? di noleggio e disdetto l'ordine dello Stelvio commutandolo in quello della Giulia...

                    ...E' proprio vero, quando l'uomo di mezza et? va in crisi, son sempre le famiglie ad andarci di mezzo!
                    Quindi tu che le hai provate entrambe che differenze ci sono nella guida? Sono veramente cos? simili come dice qualcuno?

                    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by interceptor79 View Post

                      quindi Giulia ti ? piaciuta.
                      moltissimo da un punto di vista dinamico.

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Premessa: non sono avvezzo alla guida di SUV, nel senso che non ne ho mai posseduto uno e pertanto non ci ho mai fatto dei chilometri. So che personalmente mi mettono gi? a disagio i monovolumi: qualche anno fa mia moglie possedeva una Renault Scenic, mi ci trovavo malissimo proprio "fisicamente".

                        Non escludo che spinte al limite Giulia e Stelvio possano avere prestazioni assimilabili come si legge un p? dappertutto: ? che proprio io mi sento gi? a disagio per il fatto di sedere quei 15-20 cm pi? in alto, ci? pertanto ha un forte impatto sul giudizio che posso dare.

                        La Giulia, per quella mezz'ora che l'ho guidata su un percorso misto mi ? parsa semplicemente fantastica: due aspetti mi hanno impressionato, lo sterzo - che ti da realmente la sensazione di poter fare quello che vuoi, mettere le ruote esattamente dove hai deciso - e la leggerezza dinamica. E' un'auto che vola mentre curva. Per dare un riferimento: abbiamo in famiglia una 320d Msport attuale (del 2015), che mi ? sempre piaciuta da guidare. La Giulia mi ha trasmesso sensazioni decisamente migliori, sotto un profilo dinamico.

                        Capitolo Motore: qui non saprei, nel senso che alla fine ? un diesel. A me i diesel non piacciono molto, questo mi sembra pi? o meno nella media: non va pi? del 320 bmw, sempre per rimanere nel raffronto di sopra. Il cambio ? lo stesso del bmw (ZF 8 rapporti), funziona certamente bene.

                        Esteticamente e come finiture: gli interni non mi fanno impazzire, ed anche l'estetica (meglio degli interni, a mio giudizio) non ? da strapparsi i capelli: questi aspetti (del tutto soggettivi) per me sono cmq i meno rilevanti, ho avuto di tutto come auto aziendali, negli ultimi 8 anni due Insignia, quindi...

                        La Giulia ? una macchina che pu? comprare chi ama e si concentra sul piacere di guida: se assumiamo che le sue concorrenti siano A4, Merc C e BMW Serie 3, le ho provate tutte ed a mio giudizio dinamicamente l'esperienza di guida che offre Giulia ? superiore, di molto anche. Magari C ed A4 sono passiste pi? comode: ma se vuoi comodit? allora vai su un Suv, no? Insomma, se parliamo di Berline medie, l'esperienza e le sensazioni di guida secondo me sono un parametro di giudizio molto rilevante. In questo Giulia vince a mani basse.

                        Non posso dire lo stesso di Stelvio, nel senso che non ho provato nessuna delle sue concorrenti - e nemmeno saprei dire esattamente quali siano. Poich? Stelvio ha la stessa base di Giulia, con un p? di peso (non molto, a "culometro"...) in pi? ed il tutto spostato in alto di 15 cm misurati all'anca, ? probabile che l'esperienza di guida di Giulia sia superiore alle concorrenti. Bisogna per? dire che chi sceglie un SUV come auto probabilmente non mette questo parametro al primo posto nei parametri di valutazione...






                        Originally posted by linuc View Post



                        Quindi tu che le hai provate entrambe che differenze ci sono nella guida? Sono veramente cos? simili come dice qualcuno?

                        Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Originally posted by cosimo View Post

                          La Giulia ? una macchina che pu? comprare chi ama e si concentra sul piacere di guida: se assumiamo che le sue concorrenti siano A4, Merc C e BMW Serie 3, le ho provate tutte ed a mio giudizio dinamicamente l'esperienza di guida che offre Giulia ? superiore, di molto anche. Magari C ed A4 sono passiste pi? comode: ma se vuoi comodit? allora vai su un Suv, no? Insomma, se parliamo di Berline medie, l'esperienza e le sensazioni di guida secondo me sono un parametro di giudizio molto rilevante. In questo Giulia vince a mani basse.

                          Non posso dire lo stesso di Stelvio, nel senso che non ho provato nessuna delle sue concorrenti - e nemmeno saprei dire esattamente quali siano. Poich? Stelvio ha la stessa base di Giulia, con un p? di peso (non molto, a "culometro"...) in pi? ed il tutto spostato in alto di 15 cm misurati all'anca, ? probabile che l'esperienza di guida di Giulia sia superiore alle concorrenti. Bisogna per? dire che chi sceglie un SUV come auto probabilmente non mette questo parametro al primo posto nei parametri di valutazione...





                          In generale hai detto una cosa molto corretta, ad oggi se si sceglie una berlina lo si fa per le doti dinamiche, altrimenti si va su un suv, e quindi preferire una Giulia ad una mercedes o Audi ha pienamente senso (sulla BMW questioni di gusti e impressioni personali).
                          Cos? come avrebbe senso preferire un Suv meglio rifinito rispetto ad uno pi? dinamico...per? non ? sempre vero...per conto mio la Stelvio accontenta chi vuole assolutamente i vantaggi del suv, ma al tempo stesso vuole sentire un'auto dinamicamente in strada...

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Originally posted by cosimo View Post
                            Premessa: non sono avvezzo alla guida di SUV, nel senso che non ne ho mai posseduto uno e pertanto non ci ho mai fatto dei chilometri. So che personalmente mi mettono gi? a disagio i monovolumi: qualche anno fa mia moglie possedeva una Renault Scenic, mi ci trovavo malissimo proprio "fisicamente".

                            Non escludo che spinte al limite Giulia e Stelvio possano avere prestazioni assimilabili come si legge un p? dappertutto: ? che proprio io mi sento gi? a disagio per il fatto di sedere quei 15-20 cm pi? in alto, ci? pertanto ha un forte impatto sul giudizio che posso dare.

                            La Giulia, per quella mezz'ora che l'ho guidata su un percorso misto mi ? parsa semplicemente fantastica: due aspetti mi hanno impressionato, lo sterzo - che ti da realmente la sensazione di poter fare quello che vuoi, mettere le ruote esattamente dove hai deciso - e la leggerezza dinamica. E' un'auto che vola mentre curva. Per dare un riferimento: abbiamo in famiglia una 320d Msport attuale (del 2015), che mi ? sempre piaciuta da guidare. La Giulia mi ha trasmesso sensazioni decisamente migliori, sotto un profilo dinamico.

                            Capitolo Motore: qui non saprei, nel senso che alla fine ? un diesel. A me i diesel non piacciono molto, questo mi sembra pi? o meno nella media: non va pi? del 320 bmw, sempre per rimanere nel raffronto di sopra. Il cambio ? lo stesso del bmw (ZF 8 rapporti), funziona certamente bene.

                            Esteticamente e come finiture: gli interni non mi fanno impazzire, ed anche l'estetica (meglio degli interni, a mio giudizio) non ? da strapparsi i capelli: questi aspetti (del tutto soggettivi) per me sono cmq i meno rilevanti, ho avuto di tutto come auto aziendali, negli ultimi 8 anni due Insignia, quindi...

                            La Giulia ? una macchina che pu? comprare chi ama e si concentra sul piacere di guida: se assumiamo che le sue concorrenti siano A4, Merc C e BMW Serie 3, le ho provate tutte ed a mio giudizio dinamicamente l'esperienza di guida che offre Giulia ? superiore, di molto anche. Magari C ed A4 sono passiste pi? comode: ma se vuoi comodit? allora vai su un Suv, no? Insomma, se parliamo di Berline medie, l'esperienza e le sensazioni di guida secondo me sono un parametro di giudizio molto rilevante. In questo Giulia vince a mani basse.

                            Non posso dire lo stesso di Stelvio, nel senso che non ho provato nessuna delle sue concorrenti - e nemmeno saprei dire esattamente quali siano. Poich? Stelvio ha la stessa base di Giulia, con un p? di peso (non molto, a "culometro"...) in pi? ed il tutto spostato in alto di 15 cm misurati all'anca, ? probabile che l'esperienza di guida di Giulia sia superiore alle concorrenti. Bisogna per? dire che chi sceglie un SUV come auto probabilmente non mette questo parametro al primo posto nei parametri di valutazione...





                            i concorrenti dello stelvio sono le altre suv segmento D...bmw x3...audi q5 ecc

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Il grosso problema nelle vendite della giulia e non averla fatta sw, le macchina di quel segmento sono 80% sw, (audi direi un 90%).
                              Un po la colpa la do anche ai concessionari che sembra che stiano vendendo una ferrari(e chi e' abituato a comprare macchine in orbita fiat storge il naso)

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Originally posted by paolo25 View Post
                                Il grosso problema nelle vendite della giulia e non averla fatta sw, le macchina di quel segmento sono 80% sw, (audi direi un 90%).
                                Un po la colpa la do anche ai concessionari che sembra che stiano vendendo una ferrari(e chi e' abituato a comprare macchine in orbita fiat storge il naso)
                                aridaje con sta station...in certi paesi vende poco anche il suv che ? la moda degli ultimi anni...
                                La station l'avresti venduta in Italia...e (poco)in germania.

                                Per la politica dei concessionari...? stato espressamente richiesto di "alazare l'asticella" adeguandosi alle qualit? del prodotto.
                                Sul nuovo pochi sconti.
                                Senza contare che mediamente si vendono i motori pi? potenti e gli allestimenti alti.
                                quindi niente sbragate...meno vendite ma redditizie

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X