Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Secondo te, cambiando pignione, quanto si inficia sulla gestione elettronica?
te lo dico quando inizio a studiare per bene l'elettronica, se dovessi scommettere direi poco, gli cambia un parametro dell loop di controllo, ma avr? un margine di faso ben alto quindi in soldoni secondo me non gli cambia nulla...
A naso direi che altera l'intervento dei sistemi, mescolando un p? le carte per quanto riguarda i numeri a cui si ? abituati.
Variando la circonferenza del pneumatico, i TC convenzionali spostano il loro intervento in maniera inversamente proporzionale a questo parametro, ovvero se non c'? una compensazione (come avviene mell'auto-tunining del sistema APRC Aprilia) l'intervento diventa meno invasivo all'aumentare della circonferenza, tant'? che per variare l'intervento dei TC Gubellini in maniera pi? fine, ho utilizzato lo stratagemma di applicare un valore di gomma posteriore maggiore della realt?, aumentando l'invasivit? del sistema.
Questo vale per lo pneumatico posteriore (per l'anteriore il principio ? opposto).
Mi pare di ricordare che con il TC della 1098, montando un pneumatico Dunlop (un p? di cm pi? grande come circonferenza di rotolamento) al posto del classico Pirelli suggerito da Ducati, si postassero verso l'alto tutti i valori del TC, ovvero dove con Pirelli si aveva con il livello 5 di TC, il livello...5 indicato sul cruscotto, con Dunlop si aveva (sempre con 5 indicato a cruscotto) un intervento pari a qullo che avrebbe prodotto il livello 2.
Si produceva, cio?, uno shift verso l'alto di 2-3 punti di tutti i valori del controllo.
Ora, l'intervento sul pignone incide molto di pi? della differenza tra un pneumatico e l'altro, quindi mi aspetto una maggiore incidenza nei valori di intervento del TC.
Se poi ci mettiamo che i parametri del sistema, nel suo complesso, sono molti (TCS, SCS, LIF, e antani vari) mi aspetto un bel rimescolamento di carte.
A naso direi che altera l'intervento dei sistemi, mescolando un p? le carte per quanto riguarda i numeri a cui si ? abituati.
Variando la circonferenza del pneumatico, i TC convenzionali spostano il loro intervento in maniera inversamente proporzionale a questo parametro, ovvero se non c'? una compensazione (come avviene mell'auto-tunining del sistema APRC Aprilia) l'intervento diventa meno invasivo all'aumentare della circonferenza, tant'? che per variare l'intervento dei TC Gubellini in maniera pi? fine, ho utilizzato lo stratagemma di applicare un valore di gomma posteriore maggiore della realt?, aumentando l'invasivit? del sistema.
Questo vale per lo pneumatico posteriore (per l'anteriore il principio ? opposto).
Mi pare di ricordare che con il TC della 1098, montando un pneumatico Dunlop (un p? di cm pi? grande come circonferenza di rotolamento) al posto del classico Pirelli suggerito da Ducati, si postassero verso l'alto tutti i valori del TC, ovvero dove con Pirelli si aveva con il livello 5 di TC, il livello...5 indicato sul cruscotto, con Dunlop si aveva (sempre con 5 indicato a cruscotto) un intervento pari a qullo che avrebbe prodotto il livello 2.
Si produceva, cio?, uno shift verso l'alto di 2-3 punti di tutti i valori del controllo.
Ora, l'intervento sul pignone incide molto di pi? della differenza tra un pneumatico e l'altro, quindi mi aspetto una maggiore incidenza nei valori di intervento del TC.
Se poi ci mettiamo che i parametri del sistema, nel suo complesso, sono molti (TCS, SCS, LIF, e antani vari) mi aspetto un bel rimescolamento di carte.
Speriamo bene...
Non mi confondere la parte di lettura dalla parte di attuazione... le circonferenze influenzano OVVIAMENTE il tc perch? sono sulla parte di lettura che ? in anello aperto, quindi stai ingannando il sistema, il pignone nel peggiore dei casi influenza l'attuazione del nodo di coppia, che per? ? in anello chiuso, e quindi , per definizione tende ad "autocorreggersi".
Se aggiungi che la rapportata ? cosa normale da cambiare e che sul manuale yen non mi sembra di aver letto nulla a riguardo (ma l'ho letto velocemente) ti direi.. "dormi sereno"
E le velocit? indicate sul tachimetro non vengono alterate?
sulle moto con Tc (vagamente moderne) la lettura delle velocit? viene fatta con le foniche..quindi direttamente sulle ruote..non cambia con la rapportata
sulle moto con Tc (vagamente moderne) la lettura delle velocit? viene fatta con le foniche..quindi direttamente sulle ruote..non cambia con la rapportata
Aaaaaahhh!
Beata ignoranza! Sono rimasto al sensore sulla rapportatura interna
Su un video di presentazione r1 2015, l'ingegnere Yamaha diceva espressamente che la moto va in autoapprendimento e che quindi si possono fare tutte le modifiche del caso...
Su un video di presentazione r1 2015, l'ingegnere Yamaha diceva espressamente che la moto va in autoapprendimento e che quindi si possono fare tutte le modifiche del caso...
Vero? Hai un link che vedo di capire bene (sempre che si sbottoni...)?
Archimede un grande inchino ai tuoi lavori nonch? capacit? tecniche..mi son bevuto tutto il thread in 20minuti..il noioso tragitto in bus per andare a lavoro ? diventato un caff? al bar rilassante!
Ma quando la prova in pista,manca molto?
Ciao
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Comment