Originally posted by Arrow spa
View Post
Buongiorno Leot,
tra i tanti aggeggi abbiamo un banco con "ventilazione" forzata con il duplice scopo di raffreddare il motore e sfruttare al meglio gli airbox. Preferiamo comunque provare le moto nella maniera pi? semplice possibile, dato che ? difficile ricreare le condizioni ottimali delle prove fatte dal costruttore (e sicuramente in Kawasaki hanno qualcosa di ben pi? sofisticato). Come ho gi? scritto in un post precedente, le prove al banco vanno considerate solo come comparativa tra differenti configurazioni della stessa moto (? per questo che pubblichiamo solo grafici con pi? curve) dato che prove differenti fatte in giorni differenti e su moto diverse potrebbero dare risultati inattendibili. Tra i parametri che maggiormente influenzano la prova ci sono le condizioni ambientali (si cerca di tenere sotto controllo la sala prove, ma ? impossibile avere condizioni ISO garantite), la moto stessa, la pressione delle gomme ed il rotolamento. Last but not least: la benzina (non utilizziamo benzine con gli "steroridi" tipo V-Power, ma normale benzina senza piombo) che pu? essere di lotti differenti e di differenti produttori e di qualit? pi? o meno buona. Secondo noi (ed a patto di pubblicare i grafici giusti...) meno parametri ci sono da controllare minore ? la possibilit? di fare sbagli o di "non capirsi". La nostra banca dati ci consente di dire che se il motore ha 100cv all'albero, alla ruota ne arriva circa il 90% (percento pi? percento meno): il resto viene perso riscaldando i vari componenti della trasmissione primaria e secondaria e per alimentare altri ammennicoli ed accessori vari. Quindi una moto con 200cv ne avr? tra 175 e 185 alla ruota pi? o meno.
Spezzo una lancia a favore dei nostri concorrenti (e poi chiudo il post che sta diventando troppo "poema"): con gli opportuni interventi su centralina ed elettronica, 8/10 cv di potenza massima non sono un miraggio, a volte.
Ciao, Raffaele
tra i tanti aggeggi abbiamo un banco con "ventilazione" forzata con il duplice scopo di raffreddare il motore e sfruttare al meglio gli airbox. Preferiamo comunque provare le moto nella maniera pi? semplice possibile, dato che ? difficile ricreare le condizioni ottimali delle prove fatte dal costruttore (e sicuramente in Kawasaki hanno qualcosa di ben pi? sofisticato). Come ho gi? scritto in un post precedente, le prove al banco vanno considerate solo come comparativa tra differenti configurazioni della stessa moto (? per questo che pubblichiamo solo grafici con pi? curve) dato che prove differenti fatte in giorni differenti e su moto diverse potrebbero dare risultati inattendibili. Tra i parametri che maggiormente influenzano la prova ci sono le condizioni ambientali (si cerca di tenere sotto controllo la sala prove, ma ? impossibile avere condizioni ISO garantite), la moto stessa, la pressione delle gomme ed il rotolamento. Last but not least: la benzina (non utilizziamo benzine con gli "steroridi" tipo V-Power, ma normale benzina senza piombo) che pu? essere di lotti differenti e di differenti produttori e di qualit? pi? o meno buona. Secondo noi (ed a patto di pubblicare i grafici giusti...) meno parametri ci sono da controllare minore ? la possibilit? di fare sbagli o di "non capirsi". La nostra banca dati ci consente di dire che se il motore ha 100cv all'albero, alla ruota ne arriva circa il 90% (percento pi? percento meno): il resto viene perso riscaldando i vari componenti della trasmissione primaria e secondaria e per alimentare altri ammennicoli ed accessori vari. Quindi una moto con 200cv ne avr? tra 175 e 185 alla ruota pi? o meno.
Spezzo una lancia a favore dei nostri concorrenti (e poi chiudo il post che sta diventando troppo "poema"): con gli opportuni interventi su centralina ed elettronica, 8/10 cv di potenza massima non sono un miraggio, a volte.
Ciao, Raffaele





Comment