Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
........Cccio?, no , io penso che siccome che se tu pigli una particiella di un attomo e la tieni qu? ed invecie un altra pariciella dello schtesso attomo la catafotti un sacco lontano...poi ci misuri lo spin trovi che se la tua particiella elettrone ha uno spin pi?zzeta, laltro elettrone ci ha uno spin menozzeta... ed allora ci deve stare un qualcosa che li lega fra di loro....
Einstein e Podolski se la spiegavano cos?...il povero Rosen non ci capiva un qatso...
"Est modus in rebus" ma non penso di aver svelato nulla di sconvolgente...
nulla di nuovo infatti, ma non c'? entra nulla con quello a cui ti riferivi prima (forma e sostanza) , o forse ho interpretato male io pensando che tu ti riferissi a forma e sostanza
nulla di nuovo infatti, ma non c'è entra nulla con quello a cui ti riferivi prima (forma e sostanza) , o forse ho interpretato male io pensando che tu ti riferissi a forma e sostanza
Vero o meglio, ce ne manca un pezzo , nel senso che ciò che ho postato è la frase, sbagliata, che avevo scritto all'inizio, poi modificata inserendo un pezzo in cui spiegavo (grossomodo) che il corretto peso alle cose e/o il corretto modo di farle va valutato a seconda del contesto e da lì mi riallacciavo al brocardo (un pò uina prosecuzione del primo paragrafo del post, insomma)... nel postare ho fatto un pò di casino toccando anche il tasto back del mouse; evidentemente m'ha postato la frase come l'avevo scritta prima...
Comunque ovviamente la mia intenzione non era quella di ricollegare "est modus in rebus" con "la forma è sostanza" come appare invece nel post scritto così...
dopotutto, se una ragazza di 15 anni (quasi 16) ti viene a dire che "secondo lei" l'Arabia Saudita e' in Africa, anziche' nel Vicino Oriente (benche' i media ci abbiano ormai abituati a parlare impropriamente di Medio Oriente: quello, geograficamente parlando, e' nella fascia che comprende India, Pakistan e Paesi limitrofi), c'e' poco da stupirsi se dei laureati mortifichino sfacciatamente la lingua italiana
il problema e' che, a prescindere dagli schieramenti politici che hanno partorito le varie riforme scolastiche degli ultimi 20 anni, i programmi didattici si sono man mano impoveriti... questi sono i risultati
mi sembra che i programmi didattici cerntrino ben poco con quanto riportato in questa notizia. qua non si parla di competenze ridotte. qua si parla di IGNORANZA TOTALE. Certe cose le impari alle elementari e anche se cosi non fosse basterebbe leggere qualche libro una volta ogni tanto.
Se riduco i programmi al minimo non vado comunque a intaccare al capacit? di leggere e scrivere. Qua ? un problema, pi? che di sistema, di individui.
Quando ci sono in giro dei somari non si pu? sempre dare la colpa al sistema. Perch? io non faccio certi errori? Perch? mi sono laureato con merito? perch? so che certe cose non stanno ne in cielo ne in terra? perch? sono un prescelto da parte del "sistema"? no, semplicemente perch? ho fatto quello che ogni persona con un minimo di buon senso dovrebbe fare: studiare il giusto e non pretendere di arrivare sulla luna senza un'adeguata preparazione.
sempre colpa degli altri in questo paese: se uno spaccia, colpa del sistema, se viene bocciato, colpa del sistema, se ammazza colpa del sistema.
se la gente imparasse ad assumersi le proprie responsabilit?, il sistema sarebbe perfetto, ne sono straconvinto.
Aspetta che te li faccio notare tutti :
"scrivo velocemente, non rileggo e pazienza se inbvece di qwello che volevo scirvere"
Come potrai benissimo immaginare ( ma forse no, visto che non li hai notati), sono fatti apposta,hanno un posto all'interno della frase che stavo scrivendo.
sul fatto che "lasca" non ti piaccia :
in meccanica, invece, si usa per definire un accoppiamento con tolleranze ampie.
Quindi, "magari anche lasca" significa " magari anche non ristretta " o se preferisci " magari anche non perfetta"
Noto comunque di avere in effetti commesso un'errore in quella frase, cio? avere usato "osservazione" ( che ? l'atto del guardare ) al posto del corretto " osservanza" che significa rispettare.
Se non te lo avessi detto, per?, sarebbe passato sotto silenzio, visto che non me lo hai segnalato.
A far le pulci a qualcuno ci si espone al rischio di fare una brutta figura e di farla fare. Ecco perch? l'esempio era citato senza nomi, scommetto che pochi avrebbero saputo attribuirlo a qualcuno prima che tu ne rivendicassi la paternit?.
Controbattere alle pulci ? legittimo e divertente,ma sarebbe il caso di farlo bene, non dimostrandomi che in fondo avevo ragione.
Aspetta che te li faccio notare tutti :
"scrivo velocemente, non rileggo e pazienza se inbvece di qwello che volevo scirvere"
Come potrai benissimo immaginare ( ma forse no, visto che non li hai notati), sono fatti apposta,hanno un posto all'interno della frase che stavo scrivendo.
sul fatto che "lasca" non ti piaccia :
in meccanica, invece, si usa per definire un accoppiamento con tolleranze ampie.
Quindi, "magari anche lasca" significa " magari anche non ristretta " o se preferisci " magari anche non perfetta"
Noto comunque di avere in effetti commesso un'errore in quella frase, cio? avere usato "osservazione" ( che ? l'atto del guardare ) al posto del corretto " osservanza" che significa rispettare.
Se non te lo avessi detto, per?, sarebbe passato sotto silenzio, visto che non me lo hai segnalato.
A far le pulci a qualcuno ci si espone al rischio di fare una brutta figura e di farla fare. Ecco perch? l'esempio era citato senza nomi, scommetto che pochi avrebbero saputo attribuirlo a qualcuno prima che tu ne rivendicassi la paternit?.
Controbattere alle pulci ? legittimo e divertente,ma sarebbe il caso di farlo bene, non dimostrandomi che in fondo avevo ragione.
Ma grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Molti mi davano contro , ma questo lo ho sempre sostenuto sia in DDG che ovunque !
Studiare all'universit? DEVE essere un lusso !!!!!
No che la gente mentre studia si gode la vita ... non devono permettere di avere tempo libero . Occorre severit? rigorosissima in modo che diventi cosa di poche persone !!!
ti quoto questo perch? ? l'ultimo in prima pagina di quelli che hai scritto....
e premetto che ANCHE IO sono per il NUMERO CHIUSO...stando le cose come stanno ora....
per?....
punto primo: va bene il sistema alla tedesca (un esame lo dai al max 3 volte altrimenti fuori)
va bene il sistema all'americana (universit? statali, puoi uscire anche ingegnere nucleare, andrai a fare lo spazzino / universit? della IVY LEAGUE, esci laureato in scienza delle merendine, diventerai sicuramente CEO di qualche company )
tutto questo, applicato al CONTESTO ITALIANO....sai cosa creerebbe??
universit? private: entrano met? meritevoli, met? raccomandati (questov? sicuro te lo garantisce Ale, vedi come funziona nelle forze armate/accademie....chiedere a dj crush)
una certa parte politica (inizia con pseudoS e finisce con A) ostracizzerebbe sempre questo tipo di formazione perch? considerata "immeritevole" (mentre invece i molti baroni che stanno dentro le sezioni del pd fanno finta di non vederli/non sapere )
e poi....il sistema produttivo italiano non ha la capacit? di assorbire (attualmente) tutti i laureati (compresi quelli di materie scientifiche/tecniche...posso confermare )
ora....tu sistema Paese...col numero chiuso... dopo aver fatto sbattere e faticare (giustamente) al limite delle loro possibilit? (perch? in questo sono restrittivo ) gli studenti ....dovresti MINIMO garantire una collocazione...un placement...alla fine del percorso di studi....altrimenti....le ipotesi sono 2:
1- in termini sociali, ti ritroveresti una polveriera fatta di under 30...non indifferente
2- ragionando in termini nazionalistici buoni (come mi piace definirlo): saresti un Paese sicuramente in perdita: investi per dare formazioni altissime al tuo futuro (i giovani) e poi li lasci lavorare per la concorrenza (alias, il nemico, in terminologia da realpolitik)
ultimo punto: Lele, almeno quaggi?, anche per fare l'operatore ecologico tre fottuttissimi mesi nella municipalizzata (o meglio dire, regionalizzata) dei rifiuti...ci vuole la raccomandazione....quaggi? quasi tutto il pubblico ? un vero e proprio feudo di una certa parte politica....spero tu abbia capito quale...
Ed ? in parte giusto che sia cosi ma non deve venire meno il dovere !
Invece vedi giovani universitari beati e spensierati ... poi entrano nel mondo del lavoro e non riescono ad imporsi perch? si impauriscono dal sistema ...
Comment