Originally posted by mito22
View Post
E..... ci siamo...... parte del gruppetto degli italiani belli carichi (oddio le facce non sono tutte il top, ma questo passa il convento
) al mattino....

Qua con Davide Masciotti

Dopo un 45 minuti di suspance grazie all'autista che faceva praticamente punta tacco con frizione e freno invece di mettere folle sulle partenze in salita....
ARRIVIAMO..... ecco il circuito di Kyalami....





Il cielo ? abbastanza plumbeo ma siamo positivi e gasati e (cavolo.... che stretto, nelle curve che si vedono) e (Cavolo II, che salite e discese ha???).... vabb?... anyway....
Entriamo e ECCOLO..... anzi, eccole... queste belle gommine saranno le nostre compagne di giochi in pista oggi....


Depositiamo le borse e le supellettili nel box riservato.....
Diamo un occhio al parco moto disponibile....




E saliamo in sala stampa per capire anche qualcosa di pi? tecnico di quello che possiamo aver visto della gomma (peraltro era uscita una anticipazione qualche tempo fa su moto.it da parte di Edoardo Licciardellosul circuito di Pergusa, quindi una bella spoilerata qualcuno l'aveva gi?)...
Molto LISSIA..... cio?... ehm...... percuentuale vuoto pieno molto bassa per essere una gomma STRADALE.....

PS: e questi cuscini Pirelli? Poco belli? Peccato che avevamo gi? tutti le i bagagli al limite, altrimenti mi sa che i divani restanavo vuoti.... forti davvero.. bella idea!

In sala stampa ci introduce questo nuovo pnematico, Aldo Nicotera, direttore vendite BU Moto di Pirelli.

Per poi darsi il cambio con Samuela Bracco, Marketing Manager Moto Italia

E Luca Bruschelli, resposabile sviluppo... anzi... R&D manager

Che ? sceso pi? nel succo della gomma.... nel senso anche dei risultati che d? e punta a dare facendoci vedere il video di un certo Alex Gramigni in una pista sconosciuta chiamata Mugello...... confrontando entrata, percorrenza e uscita curva del Pirelli Diablo Rosso Corsa II rispetto a suo fratellopi? vecchio.... l'I.... che era stato introdotto nel 2010....ma c'? da considerare un fattore molto importante dal 2010 ad oggi... e cio? l'elettronica delle moto che si ? evoluta moltissimo come tutti sappiamo (oltre a potenza e coppia da scaricare a terra)... e quindi questo Diablo Rosso Corsa II (DRCII) ? stato ovviamente sviluppato al passo coi mezzi che andr? ad equipaggiare...


Tra l'altro...... il 'motto' o CLAIM, che Pirelli ha scelto per questo prodotto, riferendomi anche alla foto qua sopra del Gram, ? ASSECONDA LE TUE CATTIVE INCLINAZIONI, proprio per valorizzare ancora di pi? questo obiettivo inseguito dagli ing. e sviluppatori di pirelli, di dare all'utente finale una gomma che permettesse angoli di piega ancora superiori.
Altri aspetti importanti e innovativi sono sicuramente il discorso del multimescola (addirittura 5 al posteriore) e 3 all'anteriore.... Cio?.... per essere chiari.... (visto che le gomme sono ovviamente simmetriche dal centro) due mescole con tre zone di applicazione all?anteriore e tre mescole con cinque zone di applicazione al posteriore..
Per il pneumatico posteriore ? stata sviluppata una nuova combinazione di mescole, per l'uso sia su strada che in pista. Il pneumatico posteriore ? suddiviso in cinque zone di mescole e in totale sono state utilizzate tre mescole differenti per offrire le migliori prestazioni richieste in condizioni molto diverse.
La percentuale di VUOTI PIENI come si diceva prima ? molto bassa.... il 6%....

E un paio di foto in studio del set di gomme...


La zona SLICK ai lati della gomma posteriore con anche i fori segnalatori di consumo come un vero e proprio SLICK da pista..... RWI (Racing Wear Indicator )

Ed ecco il posizionamento nella gamma pirelli Moto del Diablo Rosso Corsa II .... tra il Diablo Rosso III e il Diablo Supecorsa SP...
Copio e incolloda cartella stampa per i pi? precisetti di voi:
DIABLO ROSSO? CORSA II si inserisce nella gamma di pneumatici supersportivi di Pirelli come prodotto Racing Street posizionandosi idealmente tra DIABLO? Supercorsa SP e DIABLO ROSSO? III.
Rispetto al DIABLO? Supercorsa SP, che ? stato studiato per essere utilizzato principalmente in pista e che quindi non vanta tra le proprie prestazioni target l'aderenza sul bagnato e il chilometraggio su strada, DIABLO ROSSO? CORSA II ? stato invece progettato in termini di profilo, carcassa e disegno del battistrada per svolgere il ruolo tipico di un pneumatico stradale con particolare attenzione al chilometraggio e al comportamento su bagnato, pur essendo in grado di garantire buone prestazioni anche su pista.
Rispetto invece al DIABLO ROSSO? III che ricopre il ruolo di pneumatico supersportivo dal comportamento bilanciato tra prestazioni stradali unite ad elevata resa chilometrica e ottimo comportamento su bagnato, DIABLO ROSSO? CORSA IIha prestazioni assolute migliori nell?utilizzo su pista e in condizioni di asciutto a scapito di una resa chilometrica leggermente inferiore.

Qua un video ufficiale della TECNICA del Pirelli Diablo Rosso Corsa II
Dopo vi posto anche una superchicca..... Salvo Pennisi (responsabile testin department di Pirelli) che ce lo racconta...
PS: discorso misure.......
Questa era la tabella 'ufficiale' poco prima del lancio di Kyalami...

Ma.. anche sapendo la presenza di due Panigale V4........
TADA'.... 200/60....
misura tra l'altro a quasi sorpresa anche per gli addetti ai lavori di Pirelli... comunicata solo pochi giorni prima....
saranno contenti i possessori di V4 

Ecco il video.... non breve ma vi consiglio di vederlo tutto... si Salvo Pennisi che ci spiegaquesto nuovo Pirelli Diablo Rosso Corsa II


Qua con Davide Masciotti

Dopo un 45 minuti di suspance grazie all'autista che faceva praticamente punta tacco con frizione e freno invece di mettere folle sulle partenze in salita....
ARRIVIAMO..... ecco il circuito di Kyalami....





Il cielo ? abbastanza plumbeo ma siamo positivi e gasati e (cavolo.... che stretto, nelle curve che si vedono) e (Cavolo II, che salite e discese ha???).... vabb?... anyway....
Entriamo e ECCOLO..... anzi, eccole... queste belle gommine saranno le nostre compagne di giochi in pista oggi....


Depositiamo le borse e le supellettili nel box riservato.....
Diamo un occhio al parco moto disponibile....




E saliamo in sala stampa per capire anche qualcosa di pi? tecnico di quello che possiamo aver visto della gomma (peraltro era uscita una anticipazione qualche tempo fa su moto.it da parte di Edoardo Licciardellosul circuito di Pergusa, quindi una bella spoilerata qualcuno l'aveva gi?)...
Molto LISSIA..... cio?... ehm...... percuentuale vuoto pieno molto bassa per essere una gomma STRADALE.....

PS: e questi cuscini Pirelli? Poco belli? Peccato che avevamo gi? tutti le i bagagli al limite, altrimenti mi sa che i divani restanavo vuoti.... forti davvero.. bella idea!


In sala stampa ci introduce questo nuovo pnematico, Aldo Nicotera, direttore vendite BU Moto di Pirelli.

Per poi darsi il cambio con Samuela Bracco, Marketing Manager Moto Italia

E Luca Bruschelli, resposabile sviluppo... anzi... R&D manager


Che ? sceso pi? nel succo della gomma.... nel senso anche dei risultati che d? e punta a dare facendoci vedere il video di un certo Alex Gramigni in una pista sconosciuta chiamata Mugello...... confrontando entrata, percorrenza e uscita curva del Pirelli Diablo Rosso Corsa II rispetto a suo fratellopi? vecchio.... l'I.... che era stato introdotto nel 2010....ma c'? da considerare un fattore molto importante dal 2010 ad oggi... e cio? l'elettronica delle moto che si ? evoluta moltissimo come tutti sappiamo (oltre a potenza e coppia da scaricare a terra)... e quindi questo Diablo Rosso Corsa II (DRCII) ? stato ovviamente sviluppato al passo coi mezzi che andr? ad equipaggiare...


Tra l'altro...... il 'motto' o CLAIM, che Pirelli ha scelto per questo prodotto, riferendomi anche alla foto qua sopra del Gram, ? ASSECONDA LE TUE CATTIVE INCLINAZIONI, proprio per valorizzare ancora di pi? questo obiettivo inseguito dagli ing. e sviluppatori di pirelli, di dare all'utente finale una gomma che permettesse angoli di piega ancora superiori.
Altri aspetti importanti e innovativi sono sicuramente il discorso del multimescola (addirittura 5 al posteriore) e 3 all'anteriore.... Cio?.... per essere chiari.... (visto che le gomme sono ovviamente simmetriche dal centro) due mescole con tre zone di applicazione all?anteriore e tre mescole con cinque zone di applicazione al posteriore..
Per il pneumatico posteriore ? stata sviluppata una nuova combinazione di mescole, per l'uso sia su strada che in pista. Il pneumatico posteriore ? suddiviso in cinque zone di mescole e in totale sono state utilizzate tre mescole differenti per offrire le migliori prestazioni richieste in condizioni molto diverse.
- La mescola centrale ? ad elevato contenuto di Silice che fornisce principalmente stabilit? ad alta velocit?, omogeneit? d?usura e chilometraggio.
- La mescola intermedia, ai lati della mescola centrale, copre l'angolo intermedio di piega ed ha una formulazione con 100% Silice che fornisce un ottimo grip chimico sia su superfici asciutte che su quelle bagnate, supportata da una mescola pi? dura nel substrato che garantisce la stabilit? e la precisione di sterzata in curva.
- La mescola delle spalle ? 100% Carbon Black e caratterizzata da un elevato livello di isteresi che trasforma la compressione della mescola in calore a favore di un warm-up molto rapido e di prestazioni tipiche da pista. Presenta inoltre un'ampia gamma di temperature di lavoro che garantiscono grip e costanza delle prestazioni a qualsiasi livello di sforzo. Questa mescola utilizza le stesse resine di derivazione racing utilizzate nel DIABLO? Supercorsa progettate per adattarsi alle alte temperature e a livelli elevati di stress, situazioni che si possono tipicamente incontrare nella guida su pista.
- La mescola centrale utilizza Silice 100% per fornire ?grip chimico? sia su superfici asciutte che bagnate oltre a stabilit? in tutte gli impieghi, in pratica le prestazioni tipicamente necessarie nell'utilizzo su strada e ad alta velocit?. Il funzionamento sul bagnato ? una delle funzioni pi? cruciali a cui ? chiamato il pneumatico anteriore e per questo motivo, a differenza del posteriore, ? usata nella parte centrale la Silice 100%.
- La mescola delle spalle sfrutta invece la mescola con una percentuale del 100% di Carbon Black che consente di raggiungere angoli di piega tipici di un prodotto racing, garantendo grip laterale e forza in curva. Inoltre fornisce feedback precisi in uscita di curva, caratteristiche particolarmente utili quando si spinge la moto al limite sia in pista che su strada.

La percentuale di VUOTI PIENI come si diceva prima ? molto bassa.... il 6%....

E un paio di foto in studio del set di gomme...


La zona SLICK ai lati della gomma posteriore con anche i fori segnalatori di consumo come un vero e proprio SLICK da pista..... RWI (Racing Wear Indicator )

Ed ecco il posizionamento nella gamma pirelli Moto del Diablo Rosso Corsa II .... tra il Diablo Rosso III e il Diablo Supecorsa SP...
Copio e incolloda cartella stampa per i pi? precisetti di voi:
DIABLO ROSSO? CORSA II si inserisce nella gamma di pneumatici supersportivi di Pirelli come prodotto Racing Street posizionandosi idealmente tra DIABLO? Supercorsa SP e DIABLO ROSSO? III.
Rispetto al DIABLO? Supercorsa SP, che ? stato studiato per essere utilizzato principalmente in pista e che quindi non vanta tra le proprie prestazioni target l'aderenza sul bagnato e il chilometraggio su strada, DIABLO ROSSO? CORSA II ? stato invece progettato in termini di profilo, carcassa e disegno del battistrada per svolgere il ruolo tipico di un pneumatico stradale con particolare attenzione al chilometraggio e al comportamento su bagnato, pur essendo in grado di garantire buone prestazioni anche su pista.
Rispetto invece al DIABLO ROSSO? III che ricopre il ruolo di pneumatico supersportivo dal comportamento bilanciato tra prestazioni stradali unite ad elevata resa chilometrica e ottimo comportamento su bagnato, DIABLO ROSSO? CORSA IIha prestazioni assolute migliori nell?utilizzo su pista e in condizioni di asciutto a scapito di una resa chilometrica leggermente inferiore.

Qua un video ufficiale della TECNICA del Pirelli Diablo Rosso Corsa II
Dopo vi posto anche una superchicca..... Salvo Pennisi (responsabile testin department di Pirelli) che ce lo racconta...

PS: discorso misure.......
Questa era la tabella 'ufficiale' poco prima del lancio di Kyalami...

Ma.. anche sapendo la presenza di due Panigale V4........
TADA'.... 200/60....




Ecco il video.... non breve ma vi consiglio di vederlo tutto... si Salvo Pennisi che ci spiegaquesto nuovo Pirelli Diablo Rosso Corsa II

Comment