Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Dipende anche dalla moto e dal suo link....io ho una k85 sulla Crucca,
sulla Suzuki 750 usavo la K95
Da quanto ce l'hai su te Steu?
Mi ? capitato anche me Ale essere fucilato in staccata da questi fenomeni.
Loro frenano dopo perch? la portano molto pi? avanti dentro la curva di quanto lo facciamo noi.
Con la 750 riuscivo a frenare poco dopo dei 100, ma fecvo fatica a starci dentro nonostante la moto rimanesse molto neutrale (santa STM),
con la Crucca, nonostante debba ancora trovare i riferimenti giusti,
appena provo a forzare la staccata mi si alza il posteriore intraversando la moto,
quindi esagero con la frenata quando invece dovrei frenare un p? meno e portarla pi? avanti
Ti solleva il posteriore....sara' che io sono un cinghiale e quando freno metto il culo sul codone ma non mi e' ancora capitato di far sollevare il posteriore....potrebbe essere un problema di carico sulla forcella o di un idraulica troppo libera.
Comunque preparati perche' probabilmente il 23/24/25 settembre facciamo uno squadrone di esauriti e veniamo su a Rjieka.....per darvi battaglia
Mario facciamo cosi.....ti do il bmw di robbe (il mio non te lo do!) e provi a fare quello che fai con il 600 alla san donato.....ti concedo di pelare il gas ai 100 mt......vediamo che succede
Il consiglio che posso darti, allacciandomi a Mr.Sarcazzo ,
? di NASTRARE il crono.
Esci dalla pit-lane e goditi la pista, gir? pi? che puoi cercando di non far passare troppo tempo tra un turno e l'altro.
Poi quando rientri ai box cerca di ripercorrere i tuoi giri pensando dove hai frenato e dove hai messo le gomme,
cos? il turno successivo avrai dei riferimenti chiari dove potrai provare a spostarli pi? avanti.
Rettilineo dei box:
se riesci ad urscire benino dalla Bucine di 3a arriverai intorno ai 270-280 con la tua R1,
frena tra i 300-250 mt alla San Donato, la curva saprai benissimo che sale in salita,
tendenzialmente lascio i freni poco dopo l'entrata in curva in 2a marcia....
d? un bel p? di gas e quando stai finendo la salita spostati il p? possibile a destra;
ritardando l'ingresso alla Luco vedrai una traiettoria il pi? dritta possibile,
di conseguenza entrerai pi? forte frenando poco;
alla Poggio Secco dovrai ritardare l'ingresso favorendo l'uscita,
qu? spesso si entra troppo presto (errore che capita anche a me),
ma se aspetti ad entrare uscirai molto pi? forte.....il tutto ancora di 2a.
Nel breve rettlineo scarichi 2a e quasi tutta la 3a, poi frenata decisa alla Materassi
dove anche qu? starai il pi? vicino possibile al cordolo destro, resti in 3a
e non esageri con la frenata, deve essere decisa inizialmente, ma poi devi lasciare i freni
ed entrare forte, di strada c'? n'? tanta e puoi farla correre tanto
visto che la Borgo San Lorenzo ? pi? aperta della Poggio Secco e puoi far correre tanto la moto.
Fai il cambio di direzione e apri il gas quanto prima!!!
Staccata della Casanova: freni il pi? vicino al cordolo sinistro,
dove frenare ? soggettivo, comunque scarichi tutta la 3a.
Da qu? fino alla Scarperia lascio sempre la stessa marcia.
Arriverai con velocit? prossime ai 170-180 orari, ma per entrare alla Casanova
ti baster? perdere 30-40 km orari
Passerai vicino al cordolo destro mettendoci il ginocchio sopra, prova a tenere il gas un p? pi? aperto facendoti andare verso la corsia di rientro ai box,
questo ti far? ritardare l'ingresso alla Savelli.
In linea di massima quando svolti la moto dopo la Casanova devi stare a circa 2 mt dal cordolo sinistro della Savelli,
poi lo andrai a chiudere prendendo la corda in ritardo.
Questo ti far? fare meno strada in uscita e potrai dare molto pi? gas prima!!!!
All' Arrabbiata 1 ti baster? frenare veramente poco, con la 750 chiudevo solo il gas per inserire la moto,
con la Crucca devo frenare.
Puoi fare diverse linee ma non ti servir? andare troppo largo per inserire la moto, ti baster? stare al centro della pista;
quando i tempi caleranno fari pi? strada in esterno.
Comunque come sei dentro l'Arrabbiata 1 dai tutto gas e preparati per frenare alla 2;
fino all'anno scorso c'era l'avvallamento dentro la curva,
comunque per entrare bene punta al cordolo esterno a sinistra,
quando ci stai per arrivare entri dentro cercando di non prendere subito il cordolo destro interno, uscirai pi? dritto e darai gas prima senza finire troppo largo.
Arrivi alla staccata della Scarperia, prima c'era la striscia bianca sull'asfalto che faceva da riferimento,
ora ti troverai a frenare in discesa cercando un tuo riferimento (ancora io non l'ho trovato)....metti la 2a marcia;
l'importante anche qu? ? non entrare subito e cercare di far correre la moto.
Dato che non stai lottando per la vittoria, non entrare troppo con i freni tirati,
sei in discesa e la moto rischier? di scapparti via.
Alla Palagio ritarda l'ingresso, ti sar? sufficiente chiudere il gas, entrare in curva
e spalancare in uscita dove metterai la 3a.
Al Correntaio frena tra i 150-100 mt e non prendere subito la corda,
non ti serve fare una staccata alla morte.
La curva nonostante sia in discesa ? molto lunga e ampia,
fai tempo a prendere la corda dopo, ma puoi anche rimanere vicino al cordolo interno
basta che hai velocit? a sufficienza per farla correre altrimenti ti verr? da dare gas troppo presto
facendoti allargare l'uscita sbagliando,
l'importante ? rimanere il pi? a destra possibile in uscita
per entrare come una fucilata alla Biondetti 1 sempre di 3a senza frenare.
Sacrifica anche qu? l'ingresso della 1 per uscire pi? forte nella 2.
Il cambio di direzione lo si fa a gas full, quindi la moto ? pesante,
ma concentrati a farlo pi? forte che puoi, si guadagna tanto qu?!!!!
In base alla rapportatura scaricherai di sicuro tutta la 3a e metterai anche la 4a.
Alla Bucine frena tra i 150-100 mt, non spingerti oltre ancora,
l'importante ? frenare il giusto per mantenere una buona velocit? di percorrenza
dato che ? infinita la curva.
Tendenzialmente entro subito a cordolo facendomi portare fuori pi? o meno a centro curva
per poi prendere la corda in prossimit? del cordolo sinistro interno
dove inizio ad aprire il gas.
Io punto al cordolo esterno dove metto la 4a, se esci forte passerai vicino al sintetico, ma c'? l'asfalto oltre la riga bianca,
baste che rientri prima che inizi l'erba
Scarichi tutte le marce e ti ritrovi alla San Donato
Non voglio insegnare niente a nessuno, non sono nella condizione per farlo...
ti ho suggerito come affrontavo la pista quando giravo un p? pi? piano.
L'importante ? come scritto da diversi ? inizialmente frenare prima senza scomporre la moto
cercando di avere una buona percorrenza, tanto ci stai dentro alla grande.
E' il proprio cervello che bisogna abituare e quindi ti sembrer? di entrare troppo forte,
ma concediti queste prove, vedrai che la moto far? quello per cui ? stata costruita
e tu ti abituerai giro dopo giro a frenare pi? forte ma per meno tempo,
vedrai linee quasi dritte dove entrare pi? forte.
La differenza ? tutta qu?.
Ottimo, anzi, eccellente! Di questo avevo bisogno.
Ho un paio di punti da capire bene e uno da mettere in chiaro.
I riferimenti per la staccata non mi servono, l'attacco forte e la pinzatona ? l'unica cosa che so fare, e da quello che mi die non ? l? che devo insistere, ne spingermi oltre. Piuttosto devo razionalizzare e capire bene quando MOLLARE i freni e quanto/quando devo operare sul Gas.
In sintesi non mi manca il pelo per passare i vari cartelli, ma quello per entrare forte e SOPRATUTTO quello per dare manate di GAS che rendano giustizia ad una moto che ha una trazione pressoch? infinita.
Poi le marce: mi pare (a naso) che la 2a sia troppo corta. Sicuro di fare quelle curve in 2a? Non ? che da una parte cerco lo scorrimento e poi dall'altra mi pianto perch? il freno motore della 2a mi fa fermare?
Ottimo, anzi, eccellente! Di questo avevo bisogno.
Ho un paio di punti da capire bene e uno da mettere in chiaro.
I riferimenti per la staccata non mi servono, l'attacco forte e la pinzatona ? l'unica cosa che so fare, e da quello che mi die non ? l? che devo insistere, ne spingermi oltre. Piuttosto devo razionalizzare e capire bene quando MOLLARE i freni e quanto/quando devo operare sul Gas.
In sintesi non mi manca il pelo per passare i vari cartelli, ma quello per entrare forte e SOPRATUTTO quello per dare manate di GAS che rendano giustizia ad una moto che ha una trazione pressoch? infinita.
Poi le marce: mi pare (a naso) che la 2a sia troppo corta. Sicuro di fare quelle curve in 2a? Non ? che da una parte cerco lo scorrimento e poi dall'altra mi pianto perch? il freno motore della 2a mi fa fermare?
E quello dipende da come sei rapportato.....io e penso anche robbe sul bmw siamo con rapportatura originale (anzi io sono un dente di corona piu' lungo, e dovrei allungare ancora un pelo) se tu sei corto quella curva in seconda non puoi farla......quindi la farai in terza
Mi date due riferimenti per come mollate i freni e date gas nelle varie curve?
Non date scontato niente, fino all'altro ieri nemmeno tenevo un p? di gas nei cambi direzione e chiudevo tutto. Poi mi hanno detto di tenerlo, in quasi ogni situazione, sempre un p? in tiro, e adesso lo so, ma non me lo avessero detto tra 10 anni ancora lo chiudevo!
Mi date due riferimenti per come mollate i freni e date gas nelle varie curve?
Non date scontato niente, fino all'altro ieri nemmeno tenevo un p? di gas nei cambi direzione e chiudevo tutto. Poi mi hanno detto di tenerlo, in quasi ogni situazione, sempre un p? in tiro, e adesso lo so, ma non me lo avessero detto tra 10 anni ancora lo chiudevo!
Ma come....il re della serravalle che chiede ad un ovadese?
A parte gli scherzi un po di gas nei cambi di direzione ti aiuta sempre....ti aiuta a raddrizzare la moto piu velocemente.....
Quando si mollano i freni....e' un po' difficile da dirlo....devi sentirlo, devi conoscere la sensazione di essere sicuro di starci, che la gomma sai che non mollera', la fiducia, che ti viene solo quando giri tanto....l aver sbagliato una staccata ed essere arrivati a freni tirati in curva pensando ora vado giu ora vado giu e miracolosamente scopri che il limite e' ancora oltre....e dali pensi...ma allora sta moto e ste gomme tengono tanto e inizi ad entrare sempre piu forte.....il gas personalmente inizio a darlo appena passato il punto di corda.....che non e' sempre lo stesso in quanto capita spesso di essere entrati o troppo presto o troppo tardi e quindi la corda si sposta in avanti o indietro.....
Ti solleva il posteriore....sara' che io sono un cinghiale e quando freno metto il culo sul codone ma non mi e' ancora capitato di far sollevare il posteriore....potrebbe essere un problema di carico sulla forcella o di un idraulica troppo libera.
Comunque preparati perche' probabilmente il 23/24/25 settembre facciamo uno squadrone di esauriti e veniamo su a Rjieka.....per darvi battaglia
Potrebbe essere, mi ? capitato gi? 2-3 volte ed ? migliorato aprendo l'estensione del mono,
ma potrebbe venire dal davanti
Ecco bravo, vedete di esserci a Settembre che ci divertiamo!!!!
Mario facciamo cosi.....ti do il bmw di robbe (il mio non te lo do!) e provi a fare quello che fai con il 600 alla san donato.....ti concedo di pelare il gas ai 100 mt......vediamo che succede
Non c'? problema per la prova, prima per? voglio 22k in mano
E quello dipende da come sei rapportato.....io e penso anche robbe sul bmw siamo con rapportatura originale (anzi io sono un dente di corona piu' lungo, e dovrei allungare ancora un pelo) se tu sei corto quella curva in seconda non puoi farla......quindi la farai in terza
Si si, sono originale.
Quando giravo in 2:08 con la 780 usavo 16-45, poi man mano sono arrivato a 16-43 abbassando di 5 secondi
Puoi tenere le marce pi? corte e fare tutto di 3a,
io pure c'ho provato con la Crucca ma non ha significato far correre cos? troppo una 1000.
Ovvio che il mio paragone si riferisce con le percorrenze che avevo prima con la 750 dove guidavo molto tondo.
La 2a ti aiuta a frenare la moto e pi? che altro te la tiene in curva senza frenare troppo
ed il motore ? decisamente pi? pronto che con la 3a.
L'R1 da questo aspetto ? nettamente pi? pronta in basso rispetto alla Bmw,
quindi puoi fare tranquillamente le curve di 3a.
Prova, ma portati dietro anche i rapporti originali se puoi
ke ? su per giu il mio riferimento....anzi...forse io freno anche a 110 ...e considerando ke sicuramente in confronto a te esco pi? piano dalla bucine direi ke 6 stronzo e basta :gaen: lo so :gaen:
p.s. credevo tu potessi "sovrapporre" i dati della telemetria su un qualcosa ke ti potesse dare anche una "testimonianza" visiva....ke onestamente sarebbe utile... si potrebbe in teoria mettere i dati del gps con google maps.. mmm.. ora vedo se ci riesco, ma non contarci troppo..
p.s. io VOLONTARIAMENTE non ci provo pi? a frenare intorno ai 90.......mi ? bastato il primo approccio vedi di attuare lo stesso metodo anche per quando ti sdrai
Dipende anche dalla moto e dal suo link....io ho una k85 sulla Crucca,
sulla Suzuki 750 usavo la K95
Da quanto ce l'hai su te Steu?
Mi ? capitato anche me Ale essere fucilato in staccata da questi fenomeni.
Loro frenano dopo perch? la portano molto pi? avanti dentro la curva di quanto lo facciamo noi.
Con la 750 riuscivo a frenare poco dopo dei 100, ma fecvo fatica a starci dentro nonostante la moto rimanesse molto neutrale (santa STM),
con la Crucca, nonostante debba ancora trovare i riferimenti giusti, appena provo a forzare la staccata mi si alza il posteriore intraversando la moto,
quindi esagero con la frenata quando invece dovrei frenare un p? meno e portarla pi? avanti
qui non ci siamo proprio... ? l'assetto da sistemare, non tu che devi frenare pi? piano
magari questo ? uno dei motivi per cui stai facendo fatica..
Il consiglio che posso darti, allacciandomi a Mr.Sarcazzo ,
? di NASTRARE il crono.
Esci dalla pit-lane e goditi la pista, gir? pi? che puoi cercando di non far passare troppo tempo tra un turno e l'altro.
Poi quando rientri ai box cerca di ripercorrere i tuoi giri pensando dove hai frenato e dove hai messo le gomme,
cos? il turno successivo avrai dei riferimenti chiari dove potrai provare a spostarli pi? avanti.
Rettilineo dei box:
se riesci ad urscire benino dalla Bucine di 3a arriverai intorno ai 270-280 con la tua R1,
frena tra i 300-250 mt alla San Donato, la curva saprai benissimo che sale in salita,
tendenzialmente lascio i freni poco dopo l'entrata in curva in 2a marcia....
d? un bel p? di gas e quando stai finendo la salita spostati il p? possibile a destra;
ritardando l'ingresso alla Luco vedrai una traiettoria il pi? dritta possibile,
di conseguenza entrerai pi? forte frenando poco;
alla Poggio Secco dovrai ritardare l'ingresso favorendo l'uscita,
qu? spesso si entra troppo presto (errore che capita anche a me),
ma se aspetti ad entrare uscirai molto pi? forte.....il tutto ancora di 2a.
Nel breve rettlineo scarichi 2a e quasi tutta la 3a, poi frenata decisa alla Materassi
dove anche qu? starai il pi? vicino possibile al cordolo destro, resti in 3a
e non esageri con la frenata, deve essere decisa inizialmente, ma poi devi lasciare i freni
ed entrare forte, di strada c'? n'? tanta e puoi farla correre tanto
visto che la Borgo San Lorenzo ? pi? aperta della Poggio Secco e puoi far correre tanto la moto.
Fai il cambio di direzione e apri il gas quanto prima!!!
Staccata della Casanova: freni il pi? vicino al cordolo sinistro,
dove frenare ? soggettivo, comunque scarichi tutta la 3a.
Da qu? fino alla Scarperia lascio sempre la stessa marcia.
Arriverai con velocit? prossime ai 170-180 orari, ma per entrare alla Casanova
ti baster? perdere 30-40 km orari
Passerai vicino al cordolo destro mettendoci il ginocchio sopra, prova a tenere il gas un p? pi? aperto facendoti andare verso la corsia di rientro ai box,
questo ti far? ritardare l'ingresso alla Savelli.
In linea di massima quando svolti la moto dopo la Casanova devi stare a circa 2 mt dal cordolo sinistro della Savelli,
poi lo andrai a chiudere prendendo la corda in ritardo.
Questo ti far? fare meno strada in uscita e potrai dare molto pi? gas prima!!!!
All' Arrabbiata 1 ti baster? frenare veramente poco, con la 750 chiudevo solo il gas per inserire la moto,
con la Crucca devo frenare.
Puoi fare diverse linee ma non ti servir? andare troppo largo per inserire la moto, ti baster? stare al centro della pista;
quando i tempi caleranno fari pi? strada in esterno.
Comunque come sei dentro l'Arrabbiata 1 dai tutto gas e preparati per frenare alla 2;
fino all'anno scorso c'era l'avvallamento dentro la curva,
comunque per entrare bene punta al cordolo esterno a sinistra,
quando ci stai per arrivare entri dentro cercando di non prendere subito il cordolo destro interno, uscirai pi? dritto e darai gas prima senza finire troppo largo.
Arrivi alla staccata della Scarperia, prima c'era la striscia bianca sull'asfalto che faceva da riferimento,
ora ti troverai a frenare in discesa cercando un tuo riferimento (ancora io non l'ho trovato)....metti la 2a marcia;
l'importante anche qu? ? non entrare subito e cercare di far correre la moto.
Dato che non stai lottando per la vittoria, non entrare troppo con i freni tirati,
sei in discesa e la moto rischier? di scapparti via.
Alla Palagio ritarda l'ingresso, ti sar? sufficiente chiudere il gas, entrare in curva
e spalancare in uscita dove metterai la 3a.
Al Correntaio frena tra i 150-100 mt e non prendere subito la corda,
non ti serve fare una staccata alla morte.
La curva nonostante sia in discesa ? molto lunga e ampia,
fai tempo a prendere la corda dopo, ma puoi anche rimanere vicino al cordolo interno
basta che hai velocit? a sufficienza per farla correre altrimenti ti verr? da dare gas troppo presto
facendoti allargare l'uscita sbagliando,
l'importante ? rimanere il pi? a destra possibile in uscita
per entrare come una fucilata alla Biondetti 1 sempre di 3a senza frenare.
Sacrifica anche qu? l'ingresso della 1 per uscire pi? forte nella 2.
Il cambio di direzione lo si fa a gas full, quindi la moto ? pesante,
ma concentrati a farlo pi? forte che puoi, si guadagna tanto qu?!!!!
In base alla rapportatura scaricherai di sicuro tutta la 3a e metterai anche la 4a.
Alla Bucine frena tra i 150-100 mt, non spingerti oltre ancora,
l'importante ? frenare il giusto per mantenere una buona velocit? di percorrenza
dato che ? infinita la curva.
Tendenzialmente entro subito a cordolo facendomi portare fuori pi? o meno a centro curva
per poi prendere la corda in prossimit? del cordolo sinistro interno
dove inizio ad aprire il gas.
Io punto al cordolo esterno dove metto la 4a, se esci forte passerai vicino al sintetico, ma c'? l'asfalto oltre la riga bianca,
baste che rientri prima che inizi l'erba
Scarichi tutte le marce e ti ritrovi alla San Donato
Non voglio insegnare niente a nessuno, non sono nella condizione per farlo...
ti ho suggerito come affrontavo la pista quando giravo un p? pi? piano.
L'importante ? come scritto da diversi ? inizialmente frenare prima senza scomporre la moto
cercando di avere una buona percorrenza, tanto ci stai dentro alla grande.
E' il proprio cervello che bisogna abituare e quindi ti sembrer? di entrare troppo forte,
ma concediti queste prove, vedrai che la moto far? quello per cui ? stata costruita
e tu ti abituerai giro dopo giro a frenare pi? forte ma per meno tempo,
vedrai linee quasi dritte dove entrare pi? forte.
La differenza ? tutta qu?.
Comment