Originally posted by yokozuna
View Post
Ors? discepolo levati ed apprendi.
Premesso che oggi le gomme sportive stradali sono abbastanza discrete x andare a fare qualche turno in pista senza velleit? e dosando con attenzione la manetta;
che in ogni caso , di solito conviene utilizzare le gomme in pista quando sono nuove e poi finirle per strada , non il contrario;
che tu vorresti una gomma polivalente che ti consenta strada , grip , pista e durata (? un p? come volere la botte piena e la moglie ubbriaca);
Puoi indirizzarti alle due seguenti categorie di gomme:
una pi? stradale ma con un'attidudine ludica alla pista , che comprende
dunlop sportsmart , pirelli rosso corsa , michelin power pure, metzeler interact M5 ed altre che non cito perch? inutile;
l'altra pi? specialistica dove troviamo gomme tipo le diablo supercorsa SP con codici velocit? fra parentesi e le sue varianti in Special Compound e cio? sc0, 1,2,3 (ma anche queste ultime consentite per l'utilizzo stradale), le metzeler racetek interact K3 con codici velocit? fra parentesi e le sue varianti in Special Compound e cio? k0,1,2, bridgestone BT 003 RS con codici velocit? fra parentesi e le sue varianti in Special Compound, dunlop D211 GP racer nelle mescole S , M ed E , tutte con parentesi, le power one stradali ed in special compound, etc.
Io al posto tuo se dovessi fare una scelta me ne andrei sulla categoria monomescola in special compound:
DIABLOSUPERCORSA SC2,
MEETZELER INTERACT K2,
DUNLOP D211GPRACER, mescola M ,
sono tutti ottimi prodotti, ottimiin pista e adeguati in strada col caldo e la bella stagione, in inverno non saranno il top , ma comunque , previo riscaldamento , sull'asciutto anche con temperature intorno i 10? continuano a fare il loro dovere.
Nel caso in cui tu ritenga di cambiarle entro ottobre , ti consiglio queste ultime.
Se pensi che non farai abbastanza km per cambiarle prima dell'inverno, allora andrei sulla stessa categoria in versione street, ma in questo caso decisamente su racetek interact k3 che per velocit? di riscaldamento battono alla grande sia le pirelli che le dunlop( in proposito lessi una comparativa qualche tempo fa su masterbike , molto dettagliata).
Peraltro la tecnologia interact fa si che la racetek duri qualche km in pi? della cugina pirelli.
Altra caratteristica delle k3 interact , danno una sensazione di guida , di avantreno "granitico" , cosa che se su un millone gi? stabile e pesante di suo pu? essere negativa per la maneggevolezza , su uNA R 6 pu? essere un vantaggio.
n.b. per la pista comunque ? sempre un compromesso , infatti dopo un p? di giri tirati a secondo del tuo passo , cominceranno a scivolare.
NOn ho mai provato le 211 e non so dirti.
Se invece hai intenzione di andare in pista a "passeggiare" senza guardare i tempi puoi senz'altro guardare alla prima categoria.
Scarterei per inferiorit? conclamata le M5 , scarterei anche le power pure perch? la leggerezza ? il loro cavallo di battaglia(-1 chilo rispetto la concorrenza , dichiara michelin) , ma tutto sommato la tua moto ? gi? reattiva e maneggevole, non ne ha bisogno , peraltro in una comparativa di una testata , fra michelin stesse , sembrava peccassero di grip in pista.
Diablo rosso corsa o sporsmart?
La prima non ? un'evoluzione della rosso corsa , piuttosto una stradalizzazione della diablo supercorsa SP con pi? intagli e il bimescola per chi ? costretto a fare spostamenti su tangenziali e dritto.
La gomma ha una tecnologia di costruzione della carcassa senza soluzione di continuit? , denominata MIRS, e la spalla , pi? morbida , ? addizionata di un minerale black-non-ricordo-cosa per un maggior grip in piega. sono convinto che saranno ottime gomme stradali ma sempre occhio in pista , solo per divertirsi.
Non faccio grande affidamento sulla durata.
Le sportsmart , eredi delle QRR, sono simili a queste ultime per grip sull'asciutto , migliori del 20/25% in durata , ed ancora ,migliori sul bagnato.
Hanno un grosso vantaggio rispetto le QRR , hanno carcassa N-TECH (non proprio come le specialistiche), che per le caratteristiche intrinseche che ha , consente anzi vuole differenti pressioni di esercizio in strada e in pista.
In pista si potr? apprezzare come la carcassa interagisce con la mescola , per contribuire al grip.
Tutto ci? senza dover stravolgere totalmente le sospensioni.
le qrr non le prenderei per 30/40 euro in meno , in realt? la maggior durata delle sporsmart annulla il piccolo vantaggio di prezzo.
In sintesi :
se prevedi di finirle entro fine ottobre, DIABLO SUPERCORSA SC2;
se pensi di tenerle anche in inverno e vuoi una buona gomma da pista anche se non specialistica, RACETEK INTERACT K3(da nuove sono buone anche in pista);
se invece guardi pi? l'aspetto economico e in pista vai a divertirti con la giusta prudenza, sportsmart.
Divertiti e non fidarti ciecamente di nessun consiglio ma valutali tutti provando gradualmente.

Premesso che oggi le gomme sportive stradali sono abbastanza discrete x andare a fare qualche turno in pista senza velleit? e dosando con attenzione la manetta;
che in ogni caso , di solito conviene utilizzare le gomme in pista quando sono nuove e poi finirle per strada , non il contrario;
che tu vorresti una gomma polivalente che ti consenta strada , grip , pista e durata (? un p? come volere la botte piena e la moglie ubbriaca);
Puoi indirizzarti alle due seguenti categorie di gomme:
una pi? stradale ma con un'attidudine ludica alla pista , che comprende
dunlop sportsmart , pirelli rosso corsa , michelin power pure, metzeler interact M5 ed altre che non cito perch? inutile;
l'altra pi? specialistica dove troviamo gomme tipo le diablo supercorsa SP con codici velocit? fra parentesi e le sue varianti in Special Compound e cio? sc0, 1,2,3 (ma anche queste ultime consentite per l'utilizzo stradale), le metzeler racetek interact K3 con codici velocit? fra parentesi e le sue varianti in Special Compound e cio? k0,1,2, bridgestone BT 003 RS con codici velocit? fra parentesi e le sue varianti in Special Compound, dunlop D211 GP racer nelle mescole S , M ed E , tutte con parentesi, le power one stradali ed in special compound, etc.
Io al posto tuo se dovessi fare una scelta me ne andrei sulla categoria monomescola in special compound:
DIABLOSUPERCORSA SC2,
MEETZELER INTERACT K2,
DUNLOP D211GPRACER, mescola M ,
sono tutti ottimi prodotti, ottimiin pista e adeguati in strada col caldo e la bella stagione, in inverno non saranno il top , ma comunque , previo riscaldamento , sull'asciutto anche con temperature intorno i 10? continuano a fare il loro dovere.
Nel caso in cui tu ritenga di cambiarle entro ottobre , ti consiglio queste ultime.
Se pensi che non farai abbastanza km per cambiarle prima dell'inverno, allora andrei sulla stessa categoria in versione street, ma in questo caso decisamente su racetek interact k3 che per velocit? di riscaldamento battono alla grande sia le pirelli che le dunlop( in proposito lessi una comparativa qualche tempo fa su masterbike , molto dettagliata).
Peraltro la tecnologia interact fa si che la racetek duri qualche km in pi? della cugina pirelli.
Altra caratteristica delle k3 interact , danno una sensazione di guida , di avantreno "granitico" , cosa che se su un millone gi? stabile e pesante di suo pu? essere negativa per la maneggevolezza , su uNA R 6 pu? essere un vantaggio.
n.b. per la pista comunque ? sempre un compromesso , infatti dopo un p? di giri tirati a secondo del tuo passo , cominceranno a scivolare.
NOn ho mai provato le 211 e non so dirti.
Se invece hai intenzione di andare in pista a "passeggiare" senza guardare i tempi puoi senz'altro guardare alla prima categoria.
Scarterei per inferiorit? conclamata le M5 , scarterei anche le power pure perch? la leggerezza ? il loro cavallo di battaglia(-1 chilo rispetto la concorrenza , dichiara michelin) , ma tutto sommato la tua moto ? gi? reattiva e maneggevole, non ne ha bisogno , peraltro in una comparativa di una testata , fra michelin stesse , sembrava peccassero di grip in pista.
Diablo rosso corsa o sporsmart?
La prima non ? un'evoluzione della rosso corsa , piuttosto una stradalizzazione della diablo supercorsa SP con pi? intagli e il bimescola per chi ? costretto a fare spostamenti su tangenziali e dritto.
La gomma ha una tecnologia di costruzione della carcassa senza soluzione di continuit? , denominata MIRS, e la spalla , pi? morbida , ? addizionata di un minerale black-non-ricordo-cosa per un maggior grip in piega. sono convinto che saranno ottime gomme stradali ma sempre occhio in pista , solo per divertirsi.
Non faccio grande affidamento sulla durata.
Le sportsmart , eredi delle QRR, sono simili a queste ultime per grip sull'asciutto , migliori del 20/25% in durata , ed ancora ,migliori sul bagnato.
Hanno un grosso vantaggio rispetto le QRR , hanno carcassa N-TECH (non proprio come le specialistiche), che per le caratteristiche intrinseche che ha , consente anzi vuole differenti pressioni di esercizio in strada e in pista.
In pista si potr? apprezzare come la carcassa interagisce con la mescola , per contribuire al grip.
Tutto ci? senza dover stravolgere totalmente le sospensioni.
le qrr non le prenderei per 30/40 euro in meno , in realt? la maggior durata delle sporsmart annulla il piccolo vantaggio di prezzo.
In sintesi :
se prevedi di finirle entro fine ottobre, DIABLO SUPERCORSA SC2;
se pensi di tenerle anche in inverno e vuoi una buona gomma da pista anche se non specialistica, RACETEK INTERACT K3(da nuove sono buone anche in pista);
se invece guardi pi? l'aspetto economico e in pista vai a divertirti con la giusta prudenza, sportsmart.
Divertiti e non fidarti ciecamente di nessun consiglio ma valutali tutti provando gradualmente.

Quindi mi suggerisci racetek interact k3. Ma sono omologate per la strada??
Comment