Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

F3 675 setup per la pista con sospensioni originali.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Mr.Molla View Post



    PS: L'Amm. di Sterzo su una Sportiva serve sempre, ma se serve cos? tanto come dite il problema nasce da altro ...
    Io ero incredulo, era impossibile girare per strada in sicurezza, la moto era rigidissima ed in accelerazione sbacchettava di brutto, ho risolto con l'ammortizzatore di sterzo sul davanti, poi volevo trovare la quadra dietro, ho apertt tutto lasciando la molla standard, sulle 675 ? diversa dalle 800, con l'intenzione di regalarlo strada facendo, alla fine la moto si comporta benissimo e non l'ho pi? toccato.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by nicnic View Post
      Io ero incredulo, era impossibile girare per strada in sicurezza, la moto era rigidissima ed in accelerazione sbacchettava di brutto, ho risolto con l'ammortizzatore di sterzo sul davanti, poi volevo trovare la quadra dietro, ho apertt tutto lasciando la molla standard, sulle 675 ? diversa dalle 800, con l'intenzione di regalarlo strada facendo, alla fine la moto si comporta benissimo e non l'ho pi? toccato.
      Nulla di diverso da ci? che ho detto, infatti NON hai risolto solo con l'Amm di Sterzo, ma pure regolando il Mono

      Per? secondo me non hai risolto, ma solo rimediato accontentandoti di una Moto Rigida al posto che Rigidissima.
      Inoltre ci sono due aspetti da tenere in conto :
      1- Amm.di Sterzo ... +Devi tenerlo Chiuso, +perdi Maneggevolezza
      Ok la F3 ne ha da vendere di maneggevolezza, ma rimangono diverse situazioni in cui non si sente questa perdita ma c'?, e visto che ? una cosa che capita pure in Pista (senza rendersene conto) in Strada andando meno Veloci e dovendo spesso Correggere all'ultimo ? uno Svantaggio, ovviamente meglio di NON poter Guidare

      2- Aprire tutta l'Idra ... fa ovviamente Sentire meno i Colpi, ma bench? il discorso meglio di peggio, rimane un grosso compromesso che limita notevolmente nella guida Sportiva, oltretutto non ? che il mono della F3 abbia tutta questa efficienza, e servirebbe avere +Idra al posto che meno.
      Ma ? la Molla ad essere Troppo Dura, quindi Aprire Idra ? solo il miglior compromesso se si vuole tenerla

      Inoltre l'Idra serve ad Assorbire i Colpi, ossia se ? fatta bene li prende e li trasforma in Calore ... cos? il Colpo Sparisce e non si sente!!! Aprendola tutta fa Assorbire ma alla Molla ... che immagazzina il colpo e poi lo Rilascia, ed ? solo meno peggio di un Colpo che senti Secco

      Prendete la SuperSport pi? bella del Mondo e poi vi accontentate di POCO !!!

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Mr.Molla View Post
        Nulla di diverso da ci? che ho detto, infatti NON hai risolto solo con l'Amm di Sterzo, ma pure regolando il Mono

        Per? secondo me non hai risolto, ma solo rimediato accontentandoti di una Moto Rigida al posto che Rigidissima.
        Inoltre ci sono due aspetti da tenere in conto :
        1- Amm.di Sterzo ... +Devi tenerlo Chiuso, +perdi Maneggevolezza
        Ok la F3 ne ha da vendere di maneggevolezza, ma rimangono diverse situazioni in cui non si sente questa perdita ma c'?, e visto che ? una cosa che capita pure in Pista (senza rendersene conto) in Strada andando meno Veloci e dovendo spesso Correggere all'ultimo ? uno Svantaggio, ovviamente meglio di NON poter Guidare

        2- Aprire tutta l'Idra ... fa ovviamente Sentire meno i Colpi, ma bench? il discorso meglio di peggio, rimane un grosso compromesso che limita notevolmente nella guida Sportiva, oltretutto non ? che il mono della F3 abbia tutta questa efficienza, e servirebbe avere +Idra al posto che meno.
        Ma ? la Molla ad essere Troppo Dura, quindi Aprire Idra ? solo il miglior compromesso se si vuole tenerla

        Inoltre l'Idra serve ad Assorbire i Colpi, ossia se ? fatta bene li prende e li trasforma in Calore ... cos? il Colpo Sparisce e non si sente!!! Aprendola tutta fa Assorbire ma alla Molla ... che immagazzina il colpo e poi lo Rilascia, ed ? solo meno peggio di un Colpo che senti Secco

        Prendete la SuperSport pi? bella del Mondo e poi vi accontentate di POCO !!!

        S?, se non vuoi spenderci sopra migliaia di euro! E comunque in pista si gira veloci anche con quel mono "orribile"...

        Comment


        • Font Size
          #19
          Eccomi di ritorno da S.Martino...

          Prima cosa.. ho detto una cazzotta S. martino giravo un 42... ho ricontrollato i video..

          MA ora ho settato in modo diverso la moto ovvero :

          dopo un turno .. controllo pressioni 2.1 ant e 1.8 post a caldo.

          dietro ho tolto un po' di precarico ( quando posso rifaccio i SAG)
          mentre idraulica ho lasciato tutto originale.
          la forca invece ho iniziato ad irrigidirla di prevarico... ho dato compressione e l'ho iniziata a sfrenare..

          la moto va molto meglio.. anche se la forca arriva quasi (manca pochissimo) a pacco...

          miglior giro a fine giornata e con gomme finite (le stesse usate ad adria) 1.39.5. considera 80 giri a adria e 80 qui a s.martino..

          Non sono un fulmine.. ma ? la 5a volta che vado in pista.. nella mia vita intendo.

          ecco poi per? ho usato la mappa C.. ? l'ho dettata a mio piacimento.. quello aiuta secondo me.. tipo con la risposta del gas normal mi son trovato meglio..
          TC a livello 3 e sul curvone da 180.. entra in azione..azz
          Last edited by ethan82; 06-07-14, 21:31. Reason: giri totali

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by ethan82 View Post
            Eccomi di ritorno da S.Martino...

            Prima cosa.. ho detto una cazzotta S. martino giravo un 42... ho ricontrollato i video..

            MA ora ho settato in modo diverso la moto ovvero :

            dopo un turno .. controllo pressioni 2.1 ant e 1.8 post a caldo.

            dietro ho tolto un po' di precarico ( quando posso rifaccio i SAG)
            mentre idraulica ho lasciato tutto originale.
            la forca invece ho iniziato ad irrigidirla di prevarico... ho dato compressione e l'ho iniziata a sfrenare..

            la moto va molto meglio.. anche se la forca arriva quasi (manca pochissimo) a pacco...

            miglior giro a fine giornata e con gomme finite (le stesse usate ad adria) 1.39.5. considera 80 giri a adria e 80 qui a s.martino..

            Non sono un fulmine.. ma ? la 5a volta che vado in pista.. nella mia vita intendo.

            ecco poi per? ho usato la mappa C.. ? l'ho dettata a mio piacimento.. quello aiuta secondo me.. tipo con la risposta del gas normal mi son trovato meglio..
            TC a livello 3 e sul curvone da 180.. entra in azione..azz
            Da quel che ho visto anche al Mugello, il TC in pista va usato a livello 1... Gi? a 2 ? invasivo, mi entrava sempre alla biondetti 2... Succede a tutti con le F3 l?, credo perch? c'? una buca...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Marco86 View Post
              Da quel che ho visto anche al Mugello, il TC in pista va usato a livello 1... Gi? a 2 ? invasivo, mi entrava sempre alla biondetti 2... Succede a tutti con le F3 l?, credo perch? c'? una buca...
              al mugello in quanto giri? vado a fine agosto..

              Comment


              • Font Size
                #22
                sbagliato post!
                Last edited by TT Staff; 07-07-14, 07:51.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  concordo in pieno con la disamina di Mr Molla.....

                  se non ha aderenza in uscita di curva significa che non riesci a caricare il posteriore nemmeno un filo.. percui troppo duro.....

                  infatti hai tolto precarico e va meglio.....

                  che la forcella lavori (quasi) tutta ? ottimo... ma non ? detto che se fuori mancano dei mm per coprire tutto lo stelo, dentro non sia gi? a pacco......

                  per quanto riguarda le sospensioni aftermarket, allo stato attuale le Bitubo sono le pi? affinate sulla F3.... in assoluto... sia cartuccia ECH29 che mono.....
                  conosco un paio di ragazzi che al Mugello girano in '58 con la F3.. hanno ttribolato un p? con durezza molla, livello olio ecc.. ma ora gira tutto alla grande....

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by adriF4 View Post
                    concordo in pieno con la disamina di Mr Molla.....

                    se non ha aderenza in uscita di curva significa che non riesci a caricare il posteriore nemmeno un filo.. percui troppo duro.....

                    infatti hai tolto precarico e va meglio.....

                    che la forcella lavori (quasi) tutta ? ottimo... ma non ? detto che se fuori mancano dei mm per coprire tutto lo stelo, dentro non sia gi? a pacco......

                    per quanto riguarda le sospensioni aftermarket, allo stato attuale le Bitubo sono le pi? affinate sulla F3.... in assoluto... sia cartuccia ECH29 che mono.....
                    conosco un paio di ragazzi che al Mugello girano in '58 con la F3.. hanno ttribolato un p? con durezza molla, livello olio ecc.. ma ora gira tutto alla grande....
                    il concetto ? che sono un amatore.. e se nn sfrutto le sospensioni d serie... figuriamoci quelle super ed iper regolabili.. concordo che la forcella anteriore sian po' al limite.. ma vediamo .. magari solo con i pompanti gi? le cose van meglio.

                    Andreani ne fa un kit interessante.. dovrei chiamare per capire.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Mr.Molla View Post
                      Nulla di diverso da ci? che ho detto, infatti NON hai risolto solo con l'Amm di Sterzo, ma pure regolando il Mono

                      Per? secondo me non hai risolto, ma solo rimediato accontentandoti di una Moto Rigida al posto che Rigidissima.
                      Inoltre ci sono due aspetti da tenere in conto :
                      1- Amm.di Sterzo ... +Devi tenerlo Chiuso, +perdi Maneggevolezza
                      Ok la F3 ne ha da vendere di maneggevolezza, ma rimangono diverse situazioni in cui non si sente questa perdita ma c'?, e visto che ? una cosa che capita pure in Pista (senza rendersene conto) in Strada andando meno Veloci e dovendo spesso Correggere all'ultimo ? uno Svantaggio, ovviamente meglio di NON poter Guidare

                      2- Aprire tutta l'Idra ... fa ovviamente Sentire meno i Colpi, ma bench? il discorso meglio di peggio, rimane un grosso compromesso che limita notevolmente nella guida Sportiva, oltretutto non ? che il mono della F3 abbia tutta questa efficienza, e servirebbe avere +Idra al posto che meno.
                      Ma ? la Molla ad essere Troppo Dura, quindi Aprire Idra ? solo il miglior compromesso se si vuole tenerla

                      Inoltre l'Idra serve ad Assorbire i Colpi, ossia se ? fatta bene li prende e li trasforma in Calore ... cos? il Colpo Sparisce e non si sente!!! Aprendola tutta fa Assorbire ma alla Molla ... che immagazzina il colpo e poi lo Rilascia, ed ? solo meno peggio di un Colpo che senti Secco

                      Prendete la SuperSport pi? bella del Mondo e poi vi accontentate di POCO !!!

                      quindi secondo te... chiudendo un po' di idraulica.. sia in estensione che in compressione dovrei migliorare la trazione dietro?

                      io ho una mia idea.. io sfilerei le forche di 5-7 mm..( le manderei verso il filopiastra) cos? da caricare un filo il post.. tanto davanti la F3 e' super caricata.. fin troppo.

                      idee??

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Mah... Forse ? meglio lavorare sulla molla del mono riducendo il precarico (si abbassa il posteriore) regolando di conseguenza anche l'idraulica . le forcelle ? meglio non toccarle per ora .

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by monoblocco View Post
                          Mah... Forse ? meglio lavorare sulla molla del mono riducendo il precarico (si abbassa il posteriore) regolando di conseguenza anche l'idraulica . le forcelle ? meglio non toccarle per ora .
                          ho provato a sprecaricarla ancora.. ma poi diventa davvero troppo molle.
                          a dire il vero ? una operazione che ho fatto all'inizio.... quando avevo la forca pi? morbida..
                          ecco un concetto che ho capito.. ? che i mono lavora sia dietro che davanti..ed idem le forche..

                          il tutto ? collegato..non pensavo cosi tanto..smolli dietro.. ma anche il davanti ne risente..stessa cosa per il contrario..avendo aum il prevarico .. dietro ne risente.
                          chiedo ai luminari di illuminarci

                          potrei smollare ancora qualcosina.. ma siamo al limite secondo me.

                          next time.

                          comunque appena posso rifaccio tutte le tarature.. perch? me le son segnate ma le ultime.. avevo il casco intesta e non sono sicuro..

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by ethan82 View Post
                            ho provato a sprecaricarla ancora.. ma poi diventa davvero troppo molle.
                            a dire il vero ? una operazione che ho fatto all'inizio.... quando avevo la forca pi? morbida..
                            ecco un concetto che ho capito.. ? che i mono lavora sia dietro che davanti..ed idem le forche..

                            il tutto ? collegato..non pensavo cosi tanto..smolli dietro.. ma anche il davanti ne risente..stessa cosa per il contrario..avendo aum il prevarico .. dietro ne risente.
                            chiedo ai luminari di illuminarci

                            potrei smollare ancora qualcosina.. ma siamo al limite secondo me.

                            next time.

                            comunque appena posso rifaccio tutte le tarature.. perch? me le son segnate ma le ultime.. avevo il casco intesta e non sono sicuro..
                            Fai il SAG statico e Rider cos? hai un buna base di partenza per la successive modifiche.

                            ti allego la descrizione su come procedere


                            Regolazione statica
                            Ogni regolazione indicata di seguito ? da considerarsi come base di partenza per i successivi affinamenti personali.
                            Per una buona e rapida regolazione, ? molto importante variare un parametro per volta.

                            Le misure menzionate ai punti 1-2-3-4 devono essere prese con le idrauliche completamente scariche.

                            1. Riferimento
                            Sollevate la moto in modo che le ruote siano staccate da terra; misurate da un punto solidale al telaio ai perni ruota (ad esempio dalla piastra di sterzo inferiore per l'anteriore, e da un punto sul codino per il posteriore). Segnate le due misure chiamandole riferimento anteriore e riferimento posteriore.
                            2. Assetto statico
                            Rimettete a terra la moto, mantenendola perpendicolare senza applicarle alcuna pressione, riprendete le stesse misure del punto 1 per due volte: la prima facendo abbassare la moto molto lentamente e la seconda facendola risalire sempre lentamente. La media tra i due valori indica l'assetto statico.

                            3. Static sag
                            E' la differenza tra assetto statico e riferimento. Tale valore dovr? essere compreso tra quelli descritti nella tabella sotto.
                            Lo static sag, ossia la possibilit? della sospensione di lavorare in estensione rispetto alla posizione statica, ? di vitale importanza. Infatti, se insufficiente, la ruota anteriore non riesce a copiare perfettamente l'asfalto facendo sbacchettare la moto e rendendola instabile, mentre quella posteriore non rimarr? stabile in staccata generando saltellamenti e sbandieramenti.

                            MOTOCICLO STATIC SAG (mm)
                            Anteriore
                            strada Anteriore
                            pista Posteriore
                            strada Posteriore
                            pista
                            600-750 MAXI 23-27 18-22 10-14 8-10
                            250 19-23 16-20 9-13 7-10
                            125 16-20 14-18 8-12 6-10
                            TURISTICHE
                            25-30
                            - 10-14 -
                            In caso di pista bagnata usate i parametri per la strada.

                            4. Sag rider
                            Rifate la stessa misurazione del punto 2 solo per il posteriore con il pilota in posizione normale di guida. Sottraetela dal riferimento ottenendo cos? il sag rider.
                            Il sag rider, "1" meno "4", deve essere compreso tra: 25-30 mm su pista e 25-35 mm su strada per 600-750, maxi e turistiche. Per le 125-250 sia su pista che su strada il valore deve essere compreso tra 20-25 mm.
                            Per i punti "3" e "4" bisogna avvicinarsi ai valori minimi per la pista e a quelli massimi per la strada; pi? pesa il pilota pi? ci si deve avvicinare ai valori minimi di static sag e massimi di sag rider. Con piloti di oltre 90 Kg si possono utilizzare i valori di static sag della pista anche su strada.
                            Se con un valore minimo di static sag si ha un sag rider superiore a quello massimo la molla ? troppo morbida, al contrario con massimo static sag e minimo sag rider ? troppo rigida.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by monoblocco View Post
                              Fai il SAG statico e Rider cos? hai un buna base di partenza per la successive modifiche.

                              ti allego la descrizione su come procedere


                              Regolazione statica
                              Ogni regolazione indicata di seguito ? da considerarsi come base di partenza per i successivi affinamenti personali.
                              Per una buona e rapida regolazione, ? molto importante variare un parametro per volta.

                              Le misure menzionate ai punti 1-2-3-4 devono essere prese con le idrauliche completamente scariche.

                              1. Riferimento
                              Sollevate la moto in modo che le ruote siano staccate da terra; misurate da un punto solidale al telaio ai perni ruota (ad esempio dalla piastra di sterzo inferiore per l'anteriore, e da un punto sul codino per il posteriore). Segnate le due misure chiamandole riferimento anteriore e riferimento posteriore.
                              2. Assetto statico
                              Rimettete a terra la moto, mantenendola perpendicolare senza applicarle alcuna pressione, riprendete le stesse misure del punto 1 per due volte: la prima facendo abbassare la moto molto lentamente e la seconda facendola risalire sempre lentamente. La media tra i due valori indica l'assetto statico.

                              3. Static sag
                              E' la differenza tra assetto statico e riferimento. Tale valore dovr? essere compreso tra quelli descritti nella tabella sotto.
                              Lo static sag, ossia la possibilit? della sospensione di lavorare in estensione rispetto alla posizione statica, ? di vitale importanza. Infatti, se insufficiente, la ruota anteriore non riesce a copiare perfettamente l'asfalto facendo sbacchettare la moto e rendendola instabile, mentre quella posteriore non rimarr? stabile in staccata generando saltellamenti e sbandieramenti.

                              MOTOCICLO STATIC SAG (mm)
                              Anteriore strada
                              Anteriore pista
                              Posteriore strada
                              Posteriore pista
                              corretto..

                              600-750 MAXI 23-27 18-22 10-14 8-10
                              250 19-23 16-20 9-13 7-10
                              125 16-20 14-18 8-12 6-10
                              TURISTICHE
                              25-30
                              - 10-14 -
                              In caso di pista bagnata usate i parametri per la strada.

                              4. Sag rider
                              Rifate la stessa misurazione del punto 2 solo per il posteriore con il pilota in posizione normale di guida. Sottraetela dal riferimento ottenendo cos? il sag rider.
                              Il sag rider, "1" meno "4", deve essere compreso tra: 25-30 mm su pista e 25-35 mm su strada per 600-750, maxi e turistiche. Per le 125-250 sia su pista che su strada il valore deve essere compreso tra 20-25 mm.
                              Per i punti "3" e "4" bisogna avvicinarsi ai valori minimi per la pista e a quelli massimi per la strada; pi? pesa il pilota pi? ci si deve avvicinare ai valori minimi di static sag e massimi di sag rider. Con piloti di oltre 90 Kg si possono utilizzare i valori di static sag della pista anche su strada.
                              Se con un valore minimo di static sag si ha un sag rider superiore a quello massimo la molla ? troppo morbida, al contrario con massimo static sag e minimo sag rider ? troppo rigida.
                              grazie mille, ho gi? fatto i sag moto.. ma cos? ho una bella rinfrescata alla memoria..
                              comunque secondo me.. e' la seconda d sicuro.. ovvero molla troppo rigida.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by MVf3 View Post
                                Ciao Daniele se vuoi un consiglio non usare le Pirelli ma prova le nuove Michelin oppure dunlop vedrai che non scivola pi? ,per il resto piano piano la sistemi dietro se non vuoi pi? problemi devi cambiare io ti consiglio ohlins.
                                Ciao Daniele!, mi diresti che modello di Dunlop usi? e che mescola?

                                grazie

                                Comment

                                X
                                Working...