Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
La redazione di Autoblog ? andata a bussare e a chiedere chiarimenti al Ministero dei Trasporti... le risposte ricevute fan tirare un bel sospiro di sollievo..
La redazione di Autoblog ? andata a bussare e a chiedere chiarimenti al Ministero dei Trasporti... le risposte ricevute fan tirare un bel sospiro di sollievo..
La redazione di Autoblog ? andata a bussare e a chiedere chiarimenti al Ministero dei Trasporti... le risposte ricevute fan tirare un bel sospiro di sollievo..
La redazione di Autoblog ? andata a bussare e a chiedere chiarimenti al Ministero dei Trasporti... le risposte ricevute fan tirare un bel sospiro di sollievo..
Buono a sapersi, anche se sul sito del ministero la normativa ? meno chiara o quantomeno scritta con i piedi perch? non ? ci? che si spiega qui. Comunque meglio cos?.
Inviato dal mio GT-P 5100 "moddato"... utilizzando Tapatalk
Dal primo gennaio tolleranza zero: sanzioni anche se le vetture sono ferme in garage. Proteste dalle associazioni consumatoridi SILVIA BONAVENTURA
Revisione, le regole sono cambiate. Dopo le novit? della Circolare del 10 luglio 2014 del Ministero sulla carta di circolazione - alcune sospese dal TAR ? arrivano quelle relative ai controlli obbligatori. Rimane invariata la tempistica, con prima revisione dopo 4 anni dall?immatricolazione e successivamente ogni due anni. Queste scadenze valgono per autovetture e autocaravan, motoveicoli e ciclomotori, autoveicoli adibiti al trasporto di cose e promiscuo mentre per taxi, noleggio con conducente, autobus, autoambulanze e veicoli atipici, come le auto elettriche, il controllo va ripetuto ogni anno. In ogni caso, pu? essere effettuato in qualunque sede della Motorizzazione Civile o nelle officine autorizzate che provvederanno alla comunicazione telematica dell?avvenuta revisione.
Dal primo gennaio 2015, per?, i ritardi non saranno pi? perdonati e le procedure per superare i test sono pi? rigide, scongiurando cos? il fenomeno delle ?false revisioni? che vanificavano le direttive per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. A riportare l?attenzione sulle nuove sanzioni ? il Pietro Giordano, presidente nazionale Adiconsum, che ricordaCon l?informatizzazione delle procedure di controllo e l?aggiornamento
della carta di circolazione, la multa di 155 euro per la mancata revisione del veicolo scatter? in automatico e verr? inviata a casa a quanti, entro il mese di scadenza della revisione del proprio autoveicolo, non effettueranno l?adempimento previsto. Da quel momento l?auto potr? essere utilizzata solo per recarsi in officina, altrimenti la multa sar? di 639 euro a cui si aggiunger? anche il fermo amministrativo del veicolo?.
E non c?? scampo. La polizia ? infatti dotata di un sistema informatizzato con un database apposito per i veicoli che risultino non in regola. Ma c?? di pi?. Anche nel caso in cui il veicolo che andrebbe revisionato sia fermo nel box da tempo e non venga utilizzato, si ? comunque soggetti alla sanzione in caso di mancato controllo entro i termini stabiliti dalla legge. Addio quindi vecchia auto ?di scorta? se non si ha intenzione di mantenerla perfettamente funzionante e di sborsare i costi per la revisione biennale.
La tariffa fissata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la revisione ? di 65,68 euro, esclusa eventuale manodopera per le riparazioni e il costo dei ricambi necessari.E? bandito inoltre l?utilizzo di timbri, tutta la documentazione dovr? essere inviata dagli operatori direttamente per via telematica. ?Come Adiconsum ? conclude Giordano ? raccomandiamo ai cittadini di controllare la data di scadenza della revisione e di recarsi, al suo approssimarsi, alla prima officina per mettersi in regola?. Per verificare la propria posizione, oltre alla carta di circolazione, si pu? consultare il Portale dell?automobilista, www.ilportaledellautomobilista.it
fonte: repubblica.it/motori
Ma non si era detto che era tutta una bufala e che il ministero aveva smentito???
...guarda che non ? cos?... Se il veicolo ? fermo e parcheggiato in un luogo privato non ha obbligo di revisione. Il giorno (e se) che vorrai rimetterla in strada allora ti organizzi per farla revisionare. Per il resto ? corretta l'informazione sul collegamento telematico dei centri di revisione. Teoricamente ? finita l'era delle revisioni passate con il solo libretto.
A togliere ogni dubbio ? stato lo stesso Ministero dei Trasporti, contattato da Autoblog, che ha ribadito che nessuna multa viene spedita in automatico in caso di mancata revisione, specificando per? che il Codice per "veicolo circolante" intende anche vetture posteggiate su suolo pubblico. Quindi la Polizia Municipale dotata del cosiddetto 'street control', cio? telecamere montate sulle proprie auto, pu? controllare se un'automobile in movimento o parcheggiata in strada sia in regola con la revisione e, in caso contrario, pu? scattare la multa.
Assolutamente falsa, una bufala, invece la voce riportata da diversi siti internet di multe automatiche in caso di mancata revisione. Quindi, la revisione va fatta in tempo, ma niente multe direttamente a casa se ritardate di un giorno!
C'? qualcosa che non torna, quello che ho postato io ? di stamattina e nel penultimo paragrafo dice esattamente il contrario, ? cio? che anche i veicoli FERMI NEL BOX E NON UTILIZZATI hanno l'obbligo di revisione. Ma forse leggo male io.....
C'? qualcosa che non torna, quello che ho postato io ? di stamattina e nel penultimo paragrafo dice esattamente il contrario, ? cio? che anche i veicoli FERMI NEL BOX E NON UTILIZZATI hanno l'obbligo di revisione. Ma forse leggo male io.....
Inviato dal mio GT-P5100 rigorosamente moddato!
Rileggitelo... L'hanno cambiato, probabilmente hanno fatto notare a qualcuno in redazione che avevano pubblicato una cazzata... Che poi se continuano a pagare con compensi a UNA cifra per articolo pubblicato nelle versioni online poi non si stupissero se chi pubblica non dico che non controlli la fonte ma che nemmeno rilegga quello che ha scritto... Pubblcare, pubblicare, pubblicare e ancora pubblicare... Mi ricorda qualcosa...
Comment