Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

STAMINA: quando una cura funziona...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Bladegreen View Post
    Non dico questo, dico solo che "non ? tutto oro quello che luccica"
    Credi che al cancro non esista una cura certa? Secondo te, se mettessero in commercio una cura definitiva o una qualche sorta di vaccino, sarebbe cosa buona e giusta per loro? Forse si, a patto che ci sia un continuo incremento di tumori anno dopo anno, anche su chi, forse nono l'avrebbe mai sviluppato
    Quoto questa parte e cerco di spiegare perch?, secondo me, questo tipo di approccio (che poi ? quello maggiormente riscontrabile nella popolazione odierna) ? assolutamente fuorviante ed a volte "di parte":

    1. Credere che possa esistere ieri, oggi o domani UNA cura per il cancro significa partire da un presupposto sbagliato e figlio da una parte di una conoscenza non approfondita della questione tumore e, dall'altra, da un tipo di informazione pseudoscientifica (telegiornali, programmi "scientifici" ecc. ecc.) che purtroppo definire fuorvianti ? poco: quando si parla di tumore non si sta parlando di UNA malattia!
    Quando si parla di tumori si parla di un insieme grande, enorme di patologie differenti l'una dall'altra ma accomunate solo da alcuni tratti comuni:

    - Differenziamento ed immortalizzazione delle cellule colpite
    - Deregolazione di alcuni pathway cellulari
    - Invasione del tessuto dove si origina
    - Conseguente perdita di funzione dell'organo

    Dopodich? parliamo di malattie spesso molto diverse l'una dall'altra, per le quali bisogna attuare una serie di strategie terapeutiche basate magari su concetti comuni (blocco della proliferazione cellulare tramite antimitotici e citotossici) ma create utilizzando farmaci molto diversi tra di loro.
    Per far capire meglio cosa intendo ti faccio un esempio: prendendo in esame un organo fondamentale come il polmone, bisogna inizialmente fare una distinzione per tessuto colpito

    - Bronchi (che poi ? il "vero" tumore del polmone)
    - Pleura (il famigerato mesotelioma)
    - Basse vie respiratorie

    Bene, prendendo in considerazione la prima tipologia, bisogna fare un'ulteriore distinzione:

    - Carcinoma a piccole cellule (il pi? aggressivo, quello "normalmente" causato dal fumo di sigaretta)

    - Carcinoma non a piccole cellule (che rappresenta la percentuale maggiore di casi di tumore polmonare)

    - Carcinoma a grandi cellule

    Ancora, prendiamo ad esempio, il carcinoma non a piccole cellule dobbiamo capire di cosa si sta parlando perch? possiamo avere:

    - Carcinoma a cellule squamose
    - Adenocarcinoma, che colpisce le cellule mucose

    Questi sono tumori che colpiscono tessuti differenti del polmone e che necessitano di cure differenti, che hanno effetti differenti e velocit? di insorgenza differenti.

    Volendo indagare su quelle che sono le cause dell'insorgenza di una di queste patologie, dovremmo considerare:

    - Fattori esterni (fumo di sigarette, ambiente in cui si vive e/o lavora)
    - Fattori interni (predisposizione genetica, mutazioni accumulate nel corso della vita, ecc. ecc.)

    Da questo piccolo excursus penso che sia abbastanza chiaro cosa intendo dire quando parlo di malattie differenti tra di loro.
    Naturalmente questo significa che anche il tipo di cura sar? differente, perch? naturalmente non esiste un solo tipo di chemioterapia (o di radioterapia a voler ben vedere), in alcuni casi si potr? ricorrere alla chirurgia e cos? via.

    E' sbagliato, poi, pensare che non vi siano forme di cancro che possono essere curate al giorno d'oggi: spesso quello che fa la vera differenza tra una guarigione completa ed una prognosi nefasta ? solo la tempistica. Per farti un esempio considera che dal momento dell'introduzione del Cisplatino nella cura oncologica il tasso di morte per tumore ai testicoli (la cui quasi totalit? - si parla davvero di numeri vicini al 100% - ? rappresentato dai tumori a cellule gernimali) ? sceso pi? del 95% ed andando ad investigare si scopre che la percentuale di mortalit? ? legata quasi interamente ad una diagnosi tardiva o, peggio, ad un'errata diagnosi iniziale.

    Ora mi pare chiaro come rispondere a domande del tipo "perch? nel 2014 non ? stata ancora inventata una cura per il cancro? Non ? che le case farmaceutiche vogliono tenercela nascosta?" risulta giusto un filino "frustrante"?

    Comment


    • Font Size
      #47
      Evidentemente per molti avere un tumore al cervello o al retto ? la stessa cosa...

      Comment

      X
      Working...
      X