Originally posted by gtmaster
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Eravamo meglio prima, oppure ora......
Collapse
X
-
comunque, riflettendo, il vero cambiamento ? stato dato dalla rete...
Riflettendo anche su quello scritto qui noto che, da me per esempio, molti esempi fatti per gli anni 80/90 (vestiaro, modi di far gruppo ecc) son passati quasi inosservati.
Mi spiego meglio: nel mio paesello di punk/paninari ecc li si contava su una mano... E pure in citt? il numero era "limitato"...
Con lo scambio culturalefacilitato di ora le mode attaccano molto di +... E pure i discorsi (deprimenti o meno) hanno riescono ad entrare di + nel giornaliero perch? vengono trattate ovunque...
Se guardo poi sempre al mio piccolo orto in 30 anni siam passati dal sogno industriale (la grossa fabbrica presente nella mia zona ? partita quando son nato io) post svuotamento montano valligiano al ripopolamento dei monti e alla riapertura di attivit? agricola (abbandonata da quel di)...
Probabilmente in citt? la visione ? diversa pure per il ritmo di cambi
PS- non si spiega comunque l'infinocchiamento generale
Comment
-
-
Originally posted by erpacio View PostHo una agenzia viaggi
Quindi immagino che tu non disponga dei dati dell osservatorio europeo per le tossicodipendenze degli ultimi 20 anni...
Perch? io invece si...
Quindi non ? una favola,n? un film...
Io non ho detto che TU hai bisogno di sballarti,ho detto che tra i giovani di una certa fascia di et? la pratica dello "sconvolgersi" in qualche modo,rinforza l appartenenza d un gruppo.
Se vuoi ti porto a fare un giro al centro di quella immensa fogna a cielo aperto (con relativi topi) che ? diventata il quartiere san lorenzo,fondamentale punto di aggregazione della giovent? romana
Ti aggiungo che i dati di cui sopra rappresentano delle stime per difetto,in virt? del fatto che non tutte le persone che fanno uso di sostanze ? afferente ai sert.
La stima,a sua volta per difetto, del sommerso, ? del 30%.
Per parlare delle cose,forse ? meglio assicurarsi di saperne qualcosa...
Comment
-
Originally posted by pierry View Postqueste senza offesa sia chiarosono solo cavolate non ? assolutamente vero oggi come allora ci sono quelli che si drogano e quelli che non si drogano i cretini ci sono ci sono stati e ci saranno, la differenza e che allora non sentivi alla tv "ragazzo morto per overdose" ma tu lo sai meglio che quando tu avevi la mia et? o anche pi? giovane quanti ne schiattavano? e quandi anche ne sono morti facendo quelle cagate in motorino senza casco che tanto rendeva fighi all'epoca e ora invece sei un coglione se per andare al giornalaio con lo scooter non ti metti casco tuta completa guanti stivali e paraschiena.. io dico sempre che la verit? sta nel mezzo
Comment
-
-
Originally posted by gtmaster View PostCapisco...
Quindi immagino che tu non disponga dei dati dell osservatorio europeo per le tossicodipendenze degli ultimi 20 anni...
Perch? io invece si...
Quindi non ? una favola,n? un film...
Io non ho detto che TU hai bisogno di sballarti,ho detto che tra i giovani di una certa fascia di et? la pratica dello "sconvolgersi" in qualche modo,rinforza l appartenenza d un gruppo.
Se vuoi ti porto a fare un giro al centro di quella immensa fogna a cielo aperto (con relativi topi) che ? diventata il quartiere san lorenzo,fondamentale punto di aggregazione della giovent? romana
Ti aggiungo che i dati di cui sopra rappresentano delle stime per difetto,in virt? del fatto che non tutte le persone che fanno uso di sostanze ? afferente ai sert.
La stima,a sua volta per difetto, del sommerso, ? del 30%.
Per parlare delle cose,forse ? meglio assicurarsi di saperne qualcosa...
Comment
-
Originally posted by Rufrus View Postio avevo la piaggio special montata a 150, polini e carburatore doppio spruzzo aperto a pompa, ma certo, tu non sai nemmeno di che parlo ...
E i serbatoi supplementari? perch? mi pare facesse 3 o 4 al litro
La mia 50 special era una misera 78 polini ... e quante volte ho cambiato le fasce, che si inchiodavano
Comment
-
Originally posted by erpacio View PostIo non ho i dati dell'osservatorio europeo, so solo che quando avevo 10-15 anni per Roma, vedevo i veri tossici... E non parlo di quelli che si comprano qualche grammo d'erba, ma droga vera.
Anzi... Dopo parecchio che l'ero, per esempio, era in netto calo ora la richiesta ? bella alta...
Si son solo spostati e invece di farsi le vene al parco lo fan altrove....
Il che non vuol, comunque, dire che ora son tutti tossici e una volta tutti puliti...
Comment
-
Originally posted by pierry View Postio penso che come c'?rano prima di sono adesso.. poi boh..
Quello che mi preme evidenziare,? che una volta c erano i tossici ed i non tossici.
Quelli che erano in un area grigia (i cosiddeti assuntori occasionali) erano in nettissima minoranza.
Oggi,purtroppo,questi soggetti rappresentano la grande maggioranza.
La condivisione di sostanze stupefacenti ? un rito enormememnte diffuso,oggi,tra i ragazzi in una certa fascia di et?.
E non parlo di cannette,parlo di eroina,ma soprattutto cocaina,chetamina ed altre chicche...
Una volta,e parlo di soli 20 anni fa,questo non era minimamente immaginabile,ed i dati sono li a confermarlo...
Comment
-
Originally posted by erpacio View PostIo non ho i dati dell'osservatorio europeo, so solo che quando avevo 10-15 anni per Roma, vedevo i veri tossici... E non parlo di quelli che si comprano qualche grammo d'erba, ma droga vera.
Tu pensa,invece,che io i "veri" tossici,li vedo tutti i giorni,ed in maggioranza sono ragazzi di aspetto normalissimo,studiano,lavorano,sono inseriti socialmente,spesso sono di famiglia borghese.
E sono impeciati alla grande di ero,cocco e merde varie...
per? se glie lo chiedi ti dicono che no,loro mica sono tossici...
Comment
X
Comment