Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ma secondo voi ha senso fare il liceo Classico?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Originally posted by FIloGhemEnO View Post
    Questo lo ottieni irrigidendo, come dice Lele, le facolt?. Della serie, visto che qui siamo pieni se proprio ci vuoi provare devi dimostrare di poter eccellere....


    Ora non intavolo quasi mai l'argomento eprch? i diretti interessati "scattavano" sentendosi tirati in causa .

    Per? ? esattamente quel ceh dico sempre anche io !

    E , parere personale , chi ricorda l'universit? come "anni felici" , probabilmente ? la testimonianza che l'universit? pu? e deve cheidere molto di pi? agli studenti .
    Last edited by Lele-R1-Crash; 20-05-11, 13:00.

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by FIloGhemEnO View Post
      si ma per come stiamo messi oggi devi fare delle considerazioni a 360? ? inutile continuare a riempire atenei di futuri avvocati che tanto anche con 150 e lode probabilmente vai a lavorare da McDonald, penso che lo sviluppo economico parta anche da qui, cio? indirizzare i giovani verso rami del mercato da riempire. a questo punto meglio imparare a fare il muratore o l'elettricista, magari un domani aprirsi una piccola impresa che ti offre pi? opportunita che studiare 10 anni per poi non avere nulla in mano.

      Questo lo ottieni irrigidendo, come dice Lele, le facolt?. Della serie, visto che qui siamo pieni se proprio ci vuoi provare devi dimostrare di poter eccellere....
      Non sta scritto da nessuna parte che se sei avvocato poi non puoi aprirti un negozio di frutta e verdura....

      Se qui il dictat ? "ho studiato e faccio solo quello" la colpa sar? si di qualche entit?... ma darla alla scuola o all'universit? mi pare forviante...

      PS- ma io sar? un padre degenere.... Voglio figli masculi e muratori no laureati BRA
      Last edited by Devilman; 20-05-11, 13:01.

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post

        E , parere personale , chi ricorda l'universit? come "anni felici" , probabilmente ? la testimonianza che l'universit? pu? e deve cheidere molto di pi? agli studenti .
        beh dipende anche da cosa si studia e da che tipo di ambizione hai...ti faccio l'esempio di architettura che ? una facolt? tendenzialmente facile;se ti accontenti di essere un architetto qualunque(quindi un probabile disoccupato) il percorso ? in discesa,se vuoi diventare qualcuno il discorso cambia e ti ci devi dedicare anima e corpo.
        Se poi sei paraculato ? un altro discorso ancora.

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by Devilman View Post
          Io hai corsi che ho fatto e quelli che sto facendo di robotica.... Ho la sensazione opposta io che ho fatto un istituto tecnico e ho una certo percorso lavorativo (oltre a un certo tipo di interessi) e altri sembra che ci barcameniamo meglio di altri (anche laureati....)

          Quindi + che il percorso mi sa che vale l'apertura mentale e la capacit? "spugna" di apprendimento

          Io conosco scarpe uscite sia dai licei sia dagli istituti tecnici... Anzi probabilmente sono pure io una di quelle scarpe... rotte


          Esattamente e il liceo per forza di cose ti allena meglio. Preciso che mi sono diplomato nel 1997, se poi c'? stato uno scivolone sulla qualit? ninz?

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by Devilman View Post
            Non sta scritto da nessuna parte che se sei avvocato poi non puoi aprirti un negozio di frutta e verdura....

            Se qui il dictat ? "ho studiato e faccio solo quello" la colpa sar? si di qualche entit?... ma darla alla scuola o all'universit? mi pare forviante...

            PS- ma io sar? un padre degenere.... Voglio figli masculi e muratori no laureati BRA
            sicuramente, per? mi sembra una perdita di tempo studiare anni e anni che so "lettere antiche" e poi andare a fare il programmatore...cio? visto che siamo in un momento di forte crisi forse ? il caso di pensarci prima...

            anche perch? molti posti di lavoro hanno personale fuori ruolo...

            io non dico che la colpa ? della scuola o dell'universit?, ma visto che il trend degli ultimi 10 anni ? sballato allora forse ? il caso che si intervenga anche in quel settore raddrizzando qualche situazione.

            poi se sei figlio di pap? e vuoi studiare ingegneria meccanica per cultura personale e poi dirigerai l'azienda di famiglia che produce latticini ? un discorso a parte....ma non penso ci siano tanti esempi simili tutt'oggi in Italia....

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post


              Ora non intavolo quasi mai l'argomento eprch? i diretti interessati "scattavano" sentendosi tirati in causa .

              Per? ? esattamente quel ceh dico sempre anche io !

              E , parere personale , chi ricorda l'universit? come "anni felici" , probabilmente ? la testimonianza che l'universit? pu? e deve cheidere molto di pi? agli studenti .
              ottima osservazione....
              per molti miei amici l'universit? ? stata solo un prolungamento dell'adolescenza...

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by alfetta View Post
                Esattamente e il liceo per forza di cose ti allena meglio. Preciso che mi sono diplomato nel 1997, se poi c'? stato uno scivolone sulla qualit? ninz?
                Pensa che prima della matura avevamo studenti dello scientifico che venivan da noi a far trigonometria

                Essendo diplomato perito (e deperito ) nel 97 del dopo so solo quello che vedo quando mi arrivano in azienda quelli degli stage o che cercan lavoro

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by GianClark View Post
                  Ritengo da ex liceo scientifico che il classico per certi aspetti sia pi? formante, non guardare solo all'oggi... un domani ti troverai maggiormente predisposto a capire l'uomo... alla fine in qualsiasi lavoro farai, e in qualsiasi momento della tua vita ti troverai sempre dentro le relazione ed avere una forma mentis meglio predisposta ? un vantaggio.
                  Io tutta questa differenza non la vedo????
                  almeno ai miei tempi

                  l'italiano ? uguale
                  lo scientifico ti apre la mente (e non solo quella) in pi? con la matematica che al classico ? abbastanza ridicola
                  il Latino simile

                  e poi raga dipende tutto dai professori..

                  in ogni caso Niko non capisco come si possa scegliere il classico se si odia il greco?????

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by Sideman View Post
                    Io tutta questa differenza non la vedo????
                    almeno ai miei tempi

                    l'italiano ? uguale
                    lo scientifico ti apre la mente (e non solo quella) in pi? con la matematica che al classico ? abbastanza ridicola
                    il Latino simile

                    e poi raga dipende tutto dai professori..

                    in ogni caso Niko non capisco come si possa scegliere il classico se si odia il greco?????
                    L'ho detto un p? di post fa...Quando dovetti scegliere l'indirizzo ero a Palermo e l? non ci sono molte scelte: classico,scientifico (ma odio la matematica e sono negato) e il tecnico industriale ( non proprio frequentato,almeno l?,da gente di brave maniere) per cui scelsi il classico..ma fui "costretto"..era l'unica scelta sfortuna vuole che qui a Roma sono capitato nell'unica sezione sperimentale di matematica perch? nelle altre non c'era posto quando feci richiesta..ma me lo dissero troppo tardi

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by nikogasss View Post
                      L'ho detto un p? di post fa...Quando dovetti scegliere l'indirizzo ero a Palermo e l? non ci sono molte scelte: classico,scientifico (ma odio la matematica e sono negato) e il tecnico industriale ( non proprio frequentato,almeno l?,da gente di brave maniere) per cui scelsi il classico..ma fui "costretto"..era l'unica scelta sfortuna vuole che qui a Roma sono capitato nell'unica sezione sperimentale di matematica perch? nelle altre non c'era posto quando feci richiesta..ma me lo dissero troppo tardi
                      la matematica era la pi? bella materia che ci fosse......
                      io l'amavo
                      come la storia
                      odiavo il latino
                      e fisica

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by Sideman View Post
                        la matematica era la pi? bella materia che ci fosse......
                        io l'amavo
                        come la storia
                        odiavo il latino
                        e fisica
                        Sai poi qual'? un altro aspetto? ? trovare i professori che ti sappiano far amare una materia..penso sia una cosa importante che possa aiutare molto..fino ad ora non ne ho trovati

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Originally posted by nikogasss View Post
                          Sai poi qual'? un altro aspetto? ? trovare i professori che ti sappiano far amare una materia..penso sia una cosa importante che possa aiutare molto..fino ad ora non ne ho trovati
                          difficile,
                          ma quando li trovi poi non te li scordi

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Originally posted by Devilman View Post
                            B? uno che fa giurisprudenza penso che se ne accorga dasolo che sono in molti...
                            Come uno che fa fisica o matematica vede che son in pochi...
                            Quindi ok tutto... ma se non ci si rende conto delle diverse opportunit? mica ? colpa della scuola...
                            vero, il problema ? che matematica (fisica non so, ne conosco solo uno che lavora in una asl) alla faccia della enorme difficolt? a livello universitario...non ? che dia tutti questi sbocchi....

                            il mio ex compagno di scorribande coi 50, conosciuto al liceo, uno di quei mezzi genietti...laureato in matematica, in regola e ovviamente con 110 e lode (che oggi sembra scontato ma tanto scontato non lo ?)

                            da ripetizioni di materie scientifiche ai pischelli del liceo....

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by FIloGhemEnO View Post
                              si ma per come stiamo messi oggi devi fare delle considerazioni a 360? ? inutile continuare a riempire atenei di futuri avvocati che tanto anche con 150 e lode probabilmente vai a lavorare da McDonald, penso che lo sviluppo economico parta anche da qui, cio? indirizzare i giovani verso rami del mercato da riempire. a questo punto meglio imparare a fare il muratore o l'elettricista, magari un domani aprirsi una piccola impresa che ti offre pi? opportunita che studiare 10 anni per poi non avere nulla in mano.
                              vero, sono daccordo, ma ci sono alcuni punti da chiarire:

                              dopo il 1989 all'improvviso il mondo sembr? cambiare, e in effetti lo ? stato, i cambiamenti sono velocissimi, idem il mercato del lavoro, e una cosa che poteva andare bene 10 anni fa, magari adesso non lo ? pi?....non c'? pi? il mercato del lavoro degli anni 50, 60 70, forse il miglior periodo nella storia dell'Occidente (ad es. quanto pensi che dureranno le lauree sanitarie che adesso sembrano la panacea di tutti i mali?alcuni ragazzi quaggi? in zona, appena laureati triennali, sono stati presi si, ma da cooperative e in strutture private...alla faccia di molti che pensavano a discorsi asl ecc...e sta cosa in futuro sar? sempre pi? cos? -sembra di vedere giurisprudenza negli anni 70)

                              il muratore o l'elettricista ottima scelta, ma in un paese che dovrebbe guardare al terzo millennio, un avvocato muratore o elettricista ? segno di una "falla nel sistema" (non sto parlando di cose morali, del non abbassarsi ecc....d.io ce ne liberi, io ho fatto il fabbro per anni durante il liceo, e l'anno scorso non ti dico che lavoro facevo) ma uno stato che forma certi tipi di figure e poi queste non vengono MINIMAMENTE collocate...beh, ? una perdita collettiva (parlo in termini di costi) e soprattutto il sintomo che uno stato, nel 2011, fa poco per andare avanti....

                              Last edited by Anima998; 20-05-11, 16:09.

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post

                                E , parere personale , chi ricorda l'universit? come "anni felici" , probabilmente ? la testimonianza che l'universit? pu? e deve cheidere molto di pi? agli studenti .
                                quoto!!!

                                Comment

                                X
                                Working...