Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Certo. sicuramente il malintenzionato avrà usato un fakemail sender.Software che permette di spedire email sotto falso mittente.
Si potrebbe provare a controllare gli indirizzi ip di spedizione e dei server imap ecc.. della mail. Sicuramente qualcosa non combacerà con i dati del server aziendale.
Non c'e' stato accesso abusivo a sistema informatico, niente 615ter.
Niente 495 e/o 496 perche' manca la qualit? del ricevente (ammesso e non concesso che un indirizzo di posta elettronica possa essere considerata "identit?")
Identita' elettronica, mi sembra.
Tempo fa era successa una cosa simile ad un conoscente, la differenza era pero' che invece di una fake mail gli aveva violato l'account.
Ho chiesto ad un amico che lavora alla postale, se trovo la mail ti incollo gli articoli.
Certo. sicuramente il malintenzionato avr? usato un fakemail sender.Software che permette di spedire email sotto falso mittente.
Si potrebbe provare a controllare gli indirizzi ip di spedizione e dei server imap ecc.. della mail. Sicuramente qualcosa non combacer? con i dati del server aziendale.
questo ? stato risolto, quale fakemail, ha usato TISCALI
stasaera, quando vedr? i fogli...vi sapr? dire con precisione...
Certo. sicuramente il malintenzionato avr? usato un fakemail sender.Software che permette di spedire email sotto falso mittente.
Si potrebbe provare a controllare gli indirizzi ip di spedizione e dei server imap ecc.. della mail. Sicuramente qualcosa non combacer? con i dati del server aziendale.
imap non c'entra.
Terremoto, incolla qui l'header della mail per favore.
Poi non ho capito una cosa... O probabilmente non ho letto attentamente.
In pratica, al boss di tua moglie e' arrivata una mail contentente insulti. Questa mail e' stata spedita da tua moglie (in teoria).
In pratica lei non l'ha mai fatto, ma l'indirizzo e' il suo.
Ora, e' un indirizzo esterno o arriva dall'interno dell'azienda stessa?
L'azienda in questione, ha un server di posta o le caselle sono hostate da qualcuno?
Identita' elettronica, mi sembra.
Tempo fa era successa una cosa simile ad un conoscente, la differenza era pero' che invece di una fake mail gli aveva violato l'account.
Ho chiesto ad un amico che lavora alla postale, se trovo la mail ti incollo gli articoli.
Alt, se gli hanno violato l'account allora e' *tutta un'altra storia*.... Ci sta tutto che sia un 615ter.
Ah ok, allora e' semplice...
Terremoto non puo' far niente dato che tiscali gli dira' sicuramente chi e' il proprietario dell'indirizzo che, con tutta' probabilita', sara' registrato a pluto o paperino.
Al contrario, se chi ha mandato la mail e' rincoglionito, avra' lasciato stampato il suo indirizzo ip.
Ma a quel punto, senza postale, non si puo' far niente dato che, prima bisognerebbe chiedere a tiscali l'ip, poi rivolgersi al provider che da il servizio di connettivita' a chi ha mandato la mail e poi si sapra' di chi si tratta.
Per 500.000 euro faccio tutto io e ti porto il furfante sotto casa.
l'indirizzo non ? suo e non ? aziendale.
? stato creato ad hoc da qualcuno semplicemente usando il suo nome
Esattamente
? stata creata una mail con Tiscali con nome e cognome di mia moglie, e da questa mail ? partita una mail contenente insulti verso la mail INTERNA della segretaria del direttore...
Stasera dopo cena copio il contenuto e magari in privato a chi di dovere, posso anche mandare i dati
Ah ok, allora e' semplice...
Terremoto non puo' far niente dato che tiscali gli dira' sicuramente chi e' il proprietario dell'indirizzo che, con tutta' probabilita', sara' registrato a pluto o paperino.
Al contrario, se chi ha mandato la mail e' rincoglionito, avra' lasciato stampato il suo indirizzo ip.
Ma a quel punto, senza postale, non si puo' far niente dato che, prima bisognerebbe chiedere a tiscali l'ip, poi rivolgersi al provider che da il servizio di connettivita' a chi ha mandato la mail e poi si sapra' di chi si tratta.
Per 500.000 euro faccio tutto io e ti porto il furfante sotto casa.
nel dubbio stilo una lista di PROBABILI e li legno tutti...a gratisssss
grazie dell'intervento...quindi non pu? denunciare nulla oppure pu? fare una denuncia per avere qualcosa che "certifichi" che quella mail non ? partita da parte di mia moglie?? Non credo penseranno che si autodenuncia
Al limite si puo' fare un esposto. Praticamente non serve a niente e difficilmente avra' un seguito, ma almeno ha in mano qualcosa che dimostra che si e' attivata per quanto possibile.
Ah, figurati che esiste il reato di autocalunnia....
Lo sai che volendo puoi rintracciare il cellulare se te lo fottono perch? il codice IMEI trasmette con non so cosa ed ? sempre rintracciabile appena acceso?
Tutti a consigliare una bella denuncia querela... si'... per quale reato?
beh, come minimo diffamazione e calunnia... e credo che ci sia l'aggravante per furto di identita' digitale o qualcosa di simile (non ho avuto tempo per leggere la sentenza che ho trovato in Rete )
articolo 494 del Codice Penale
?Chiunque, al fine di procurare a s? o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria persona all?altrui persona, o attribuendo a s? o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualit? a cui la legge attribuisce effetti giuridici, ? punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino a un anno?
beh, come minimo diffamazione e calunnia... e credo che ci sia l'aggravante per furto di identita' digitale o qualcosa di simile (non ho avuto tempo per leggere la sentenza che ho trovato in Rete )
articolo 494 del Codice Penale
?Chiunque, al fine di procurare a s? o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria persona all?altrui persona, o attribuendo a s? o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualit? a cui la legge attribuisce effetti giuridici, ? punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino a un anno?
Per la diffamazione in ogni caso manca la pluralit? di persone, per la calunnia... beh, quale sarebbe il reato attribuito e la comunicazione all'AG?
Per quanto riguarda la isolata Cassazione citata (che ritengo non condivisibile, in quanto frutto di applicazione analogica della norma - vietata secondo il diritto penale), al limite darebbe spazio al ricevente la comunicazione per promuovere denuncia-querela ex 494 ("comportando ci? l'induzione in errore non tanto dell'ente fornitore del servizio quanto dei corrispondenti i quali si trovano ad interloquire con persona diversa da quella che ad essi viene fatta credere")
Se la mail ha un contenuto inequivocabilmente offensivo ? ipotizzabile il reato di ingiuria. Ovviamente l'ipotetica persona offesa non sarebbe Ceskina (ma come si chiama?!? Francesca?) ma il destinatario della mail e quindi delle offese.
A questo punto io se fossi Ceskina, dopo aver spiegato lo svolgersi dei fatti ai titolari proporrei loro di sporgere querela contro ignoti per ingiuria, in modo da risalire all'autore ed attivandomi in tal senso per quanto possibile, cos? provando la mia totale estraneit? ai fatti oltre che la riprovazione per il gesto commesso ed il suo autore...
Se la mail ha un contenuto inequivocabilmente offensivo ? ipotizzabile il reato di ingiuria. Ovviamente l'ipotetica persona offesa non sarebbe Ceskina (ma come si chiama?!? Francesca?) ma il destinatario della mail e quindi delle offese.
A questo punto io se fossi Ceskina, dopo aver spiegato lo svolgersi dei fatti ai titolari proporrei loro di sporgere querela contro ignoti per ingiuria, in modo da risalire all'autore ed attivandomi in tal senso per quanto possibile, cos? provando la mia totale estraneit? ai fatti oltre che la riprovazione per il gesto commesso ed il suo autore...
E siamo sempre li'... l'unica che ha veramente interesse alla faccenda e' l'unica che non puo' fare niente (legalmente parlando)
Comment