Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Io sono per pene veramente severe ma solo se si è sicuri senza alcun dubbio della colpevolezza.
E infatti erano sicuri, altrimenti non avrebbero condannato. I Giudici erano sicuri, tu no, ma fortunatamente non siamo noi qui a poter/dover rifare il processo. Stiamo solo facendo dei pettegolezzi, perché i Giudici conoscono le carte, noi no, ne abbiamo, al limite, una conoscenza molto marginale e molto probabilmente nessuna conoscenza giuridica, quindi...
Per lo Stato italiano la Franzoni è colpevole. Ed è l'unica verità che esiste.
ma che presa per il culo....se è colpevole 16 anni sono pochissimi, se non sono sicuri che sia colpevole 16 anni sono tantissimi!!!! I soliti compromessi all'itaGliana...
E infatti erano sicuri, altrimenti non avrebbero condannato. I Giudici erano sicuri, tu no, ma fortunatamente non siamo noi qui a poter/dover rifare il processo. Stiamo solo facendo dei pettegolezzi, perch? i Giudici conoscono le carte, noi no, ne abbiamo, al limite, una conoscenza molto marginale e molto probabilmente nessuna conoscenza giuridica, quindi...
Per lo Stato italiano la Franzoni ? colpevole. Ed ? l'unica verit? che esiste.
Vai a dirlo a tutti i condannati innocenti.( e ce ne sono)
Anche per loro i giudici erano sicuri, dopo aver letto le carte.
Hai idea di quante volte i giudici sbagliano?
ma che presa per il culo....se ? colpevole 16 anni sono pochissimi, se non sono sicuri che sia colpevole 16 anni sono tantissimi!!!! I soliti compromessi all'itaGliana...
tornando in topic, visto che siamo riusciti a far entrare la politica anche in questo 3d ..
news ansa:
PG CHIEDE APPLICAZIONE INDULTO
La procura generale di Torino oggi ha chiesto l'applicazione dell'indulto per Anna Maria Franzoni. L'iniziativa ? dettata dalla norma. Per la madre di Samuele questo comporta uno sconto di tre anni della pena.
PER ANNAMARIA ALMENO CINQUE O SEI ANNI IN CARCERE
Dopo l'applicazione dell'indulto, che comporterebbe la riduzione della condanna da sedici a tredici anni di reclusione, Anna Maria Franzoni potrebbe dover scontare in carcere dai cinque ai sei anni prima di ottenere qualche beneficio. E' quanto riferiscono un pubblico ministero della procura di Torino che si occupa di esecuzioni e un penalista interpellato dall'ANSA. La concessione di permessi premio, ammissione al lavoro esterno, detenzione domiciliare o semilibert? ? disciplinata, su richiesta, dal tribunale di sorveglianza competente per territorio, in questo caso quello di Bologna. "In genere - spiega l'avvocato Antonio Mencobello - si aspetta che il condannato abbia scontato un periodo di pena giudicato congruo, che in genere tende ad essere la met?. Ma nel calcolo dei tempi bisogna tener conto della liberazione anticipata". Si tratta dello sconto ai detenuti garantito in caso di buona condotta: 45 giorni ogni sei mesi, che si sottraggono alla pena complessiva. "In pratica - aggiunge Mencobello - ogni anno c'? una riduzione di novanta giorni che, quindi, diventano sei mesi ogni due anni". Una stima approssimativa lascia pensare, dunque, non si possa aspettare meno di cinque anni. L'ordinamento, in particolare, prevede che la semilibert? venga concessa alla met? della pena.
Minkia non ha fatto in tempo ad entrare in carcere che le stanno gia' diminuendo la pena
Vai a dirlo a tutti i condannati innocenti.( e ce ne sono)
Anche per loro i giudici erano sicuri, dopo aver letto le carte.
Hai idea di quante volte i giudici sbagliano?
Facendo l'Avvocato, s?, ho idea di quante volte i Giudici sbaglino (cos? come gli Avvocati e tutte le altre categorie).
Ma questo posso pensarlo soltanto con cognizione di causa, cio? per i processi miei, dei quali devo avere una determinata conoscenza, ovviamente la pi? approfondita possibile.
Io non sono assolutamente in grado di dire niente di concreto su nessun processo del quale non ho letto TUTTE le carte (ed a volte, nel penale, non basta neppure questo).
Quindi non capisco su che basi, fattuali e giuridiche, tu dica che la Franzoni ? innocente, perch? non c'erano prove sufficienti della sua colpevolezza.
A meno che tu non abbia specifiche competenze giuridiche ed abbia letto tutte le carte del processo (l'accesso alle quali avrebbe dovuto esserti precluso).
Nel caso di cui sopra ti invito ad argomentare, ma dovresti aprire un blog di qualche centinaio di pagine.
Altrimenti, trovo presuntuoso (e non parlo solo di te) pensare di poter dare dei giudizi certi, migliori di un Tribunale, una Corte d'Appello ed una Sezione della Corte di Cassazione, solo per aver letto qualche stralcio di articoli di giornalisti che, per inciso, nel 99,9% essi stessi dei casi sono giuridicamente ignoranti. Basti pensare che uno dei giornalisti in collegamento dalla Cassazione, che aveva dato notizia della condanna, continuava a parlare di appello riferendosi invece al ricorso per Cassazione...
Ripeto, i processi sono composti da fatti e da diritto (che ? materia appannaggio degli operatori di giustizia), sia processuale che sostanziale. I fatti li conosciamo sommariamente e di diritto sappiamo poco (presumo).
Quindi, qui, noi tutti (io compreso) stiamo spettegolando sulle nostre impressioni della faccenda. Nulla di pi?. Ma nessuno pu? seriamente pensare di ritenere la Franzoni colpevole o innocente, essendo nel giusto pi? dei Giudici di TRE gradi di Giudizio...
Scusate la prolissit? e la nettezza d'esposizione, ma ci tenevo a ribadire il concetto...E' sbagliato pensare che tutti possano fare/dire tutto con il medesimo valore...
L'assassino di Samuele Lorenzi indossava il pigiama ritrovato in mezzo al letto e imbrattato di sangue. E? quanto si legge nella relazione finale del Ris di Parma, che si ? occupato della ricostruzione del delitto avvenuto a Cogne lo scorso 30 gennaio.
[...]
Oltre a ribadire che l'omicida indossava il pigiama, i tecnici hanno fornito l'esame completo delle macchie di sangue trovate nella stanza (ad eccezione di quelle che sono oggetto dell'ultimo incidente probatorio) utili a ricostruire la posizione dell'assassino, oltre che delle tracce ematiche scoperte sugli zoccoli.
il fatto ? che questa prova (una, ma non l'unica) c'? da un bel pezzo, ? inconfutabile, ? stata ribadita sia in primo grado che in appello..ma che avete bisogno del killer con la bava alla bocca e il coltello insanguinato in mano? di quello che si presenta alla polizia tutto imbrattato di sangue tipo su "Seven"???
il processo si ? dilungato per altri motivi, non perch? il ris e Hermann Schmitter non fossero sicuri delle loro affermazioni.
16 anni ? il massimo a cui si poteva sperare,considerate le attenuanti generiche e rito abbreviato.
Altrimenti, trovo presuntuoso (e non parlo solo di te) pensare di poter dare dei giudizi certi, migliori di un Tribunale, una Corte d'Appello ed una Sezione della Corte di Cassazione, solo per aver letto qualche stralcio di articoli di giornalisti che, per inciso, nel 99,9% essi stessi dei casi sono giuridicamente ignoranti. Basti pensare che uno dei giornalisti in collegamento dalla Cassazione, che aveva dato notizia della condanna, continuava a parlare di appello riferendosi invece al ricorso per Cassazione...
mi trovi d'accordo in parte.
se affermo alcune cose (vedi il pigiama), non ? perch? l'ho letto su Topolino, sono dichiarazioni ufficiali del RIS e di Schmitter, che hanno basi, non idee.
per inciso: io non sono avvocato, ma sto studiando giurisprudenza e mi specializzer? in criminologia.
no, non ? ammessa la sospensione della pena ma la revisione si pu? fare....... sempre, ovviamente, arrampicandosi sugli specchi........
COSA VI DICEVO IERI??? LEGGETE QUI ........
Franzoni,ultima chance la revisione
Solo se emergeranno nuovi elementi
Dopo la sentenza di condanna della Cassazione e il trasferimento in carcere, gli avvocati di Anna Maria Franzoni studiano le prossime mosse per dimostrare l'innocenza della madre del piccollo Samuele. Giunta al terzo grado di giudizio, la vicenda ? ormai da considerarsi chiusa, ma c'? ancora un'ultima chance, anche se non a breve. "Se emergeranno nuovi elementi, si potr? ricorrere alla revisione del processo", ha spiegato l'avvocato Paola Savio.
La possibilit? di chiedere la ripetizione del processo potrebbe essere legata alla scoperta di nuove tecniche scientifiche, a nuovi metodi investigativi o all'emergere di inediti e importanti elementi di prova che giustifichino una revisione processuale. "Il procedimento ha esaurito suoi gradi, ma il nostro ordinamento prevede anche l'istituto della revisione - ha spiegato il legale della Franzoni a Matrix, su Canale 5 -. Ma ora ? presto, ? passato troppo poco tempo dalla sentenza di Cassazione e parlarne adesso ? prematuro".
Le speranze di una nuova chance in tribunale per Anna Maria sembrano dunque ormai appese a un filo, ma i suoi difensori non escludono alcun tentativo per riportare il delitto di Cogne davanti a un giudice. "Di fronte a una donna che si ? sempre proclamata innocente e che ci chiede che cosa si pu? fare ? giusto spiegarle che esiste la revisione", ha precisato l'avvocato Savio. Nel frattempo la Franzoni ha gi? trascorso la prima notte in cella.
Mi Sono Sbellicato Dal Ridere Sentendo Ad Un Tg.. Di Varie Lettere Di Italiani Interessati Al Caso Chemandavano Alla Procura Ipotesi Sulla Morte Del Bimbo:
- Beccate Di Aquila Reale Entrata Dalla Finestra
- Alieni
- Esplosione Testa A Seguito Di Alta Pressione O Aneurisma
Mi Sono Sbellicato Dal Ridere Sentendo Ad Un Tg.. Di Varie Lettere Di Italiani Interessati Al Caso Chemandavano Alla Procura Ipotesi Sulla Morte Del Bimbo:
- Beccate Di Aquila Reale Entrata Dalla Finestra
- Alieni
- Esplosione Testa A Seguito Di Alta Pressione O Aneurisma
...gli scoppiassero le emorroidi ad alta pressione...
Comment