Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
"Non riesco a nutrire rancore, rammarico o amarezza dall'inconsulto vociare continuo e costante che si è scatenato all'indomani della tragedia.
Voglio che le mie bimbe non siano morte invano, che questa disgrazia porti a qualcosa di buono, a un bene assoluto. Per tutti". A parlare, per la prima volta dopo la tragedia che ha coinvolto le sue due figlie, è Vittorio Pisanu , il padre di Giulia e Alessia , le sorelle di 17 e 15 anni diCastenaso (Bologna) travolte da un treno Frecciarossa in transito alla stazione di Riccione. "Sono convinto che chi ha espresso giudizi severi verso la mia persona possa trarre insegnamento per la vita che verrà", ha scritto l'uomo in una lettera riportata da Repubblica.
"Vivo la sofferenza confortato dalle tante persone che hanno inondato me e la mia casa di un'umanità e dolcezza che va oltre misura e immaginazione - ha spiegato Pisanu -. Vivo la sofferenza per l'immane tragedia che ha colpito la mia famiglia, e la consapevolezza del nuovo inizio che mi attende, nel fervido desiderio di provare a trasformare l'ingiusto evento in bene assoluto".
“Vorrei che da questa disgrazia, da questa immensa perdita, si possano trarre nuove energie per plasmarla in amore puro. Affinché da questo vuoto, da questa banalizzazione del male, dal cinismo della disperazione, possa nascere e crescere rigoglioso l'amore verso il prossimo; uno spirito nuovo che possa infondere nella comunità speranza e fiducia. Perché le bimbe, le mie bimbe, le nostre bimbe, i nostri angeli, non siano arrivati in cielo invano", ha concluso il padre di Giulia e Alessia.
da tgcom24
"Non riesco a nutrire rancore, rammarico o amarezza dall'inconsulto vociare continuo e costante che si è scatenato all'indomani della tragedia.
Voglio che le mie bimbe non siano morte invano, che questa disgrazia porti a qualcosa di buono, a un bene assoluto. Per tutti". A parlare, per la prima volta dopo la tragedia che ha coinvolto le sue due figlie, è Vittorio Pisanu , il padre di Giulia e Alessia , le sorelle di 17 e 15 anni diCastenaso (Bologna) travolte da un treno Frecciarossa in transito alla stazione di Riccione. "Sono convinto che chi ha espresso giudizi severi verso la mia persona possa trarre insegnamento per la vita che verrà", ha scritto l'uomo in una lettera riportata da Repubblica.
"Vivo la sofferenza confortato dalle tante persone che hanno inondato me e la mia casa di un'umanità e dolcezza che va oltre misura e immaginazione - ha spiegato Pisanu -. Vivo la sofferenza per l'immane tragedia che ha colpito la mia famiglia, e la consapevolezza del nuovo inizio che mi attende, nel fervido desiderio di provare a trasformare l'ingiusto evento in bene assoluto".
“Vorrei che da questa disgrazia, da questa immensa perdita, si possano trarre nuove energie per plasmarla in amore puro. Affinché da questo vuoto, da questa banalizzazione del male, dal cinismo della disperazione, possa nascere e crescere rigoglioso l'amore verso il prossimo; uno spirito nuovo che possa infondere nella comunità speranza e fiducia. Perché le bimbe, le mie bimbe, le nostre bimbe, i nostri angeli, non siano arrivati in cielo invano", ha concluso il padre di Giulia e Alessia.
da tgcom24
Da padre mi dispiace veramente per il dolore immane che sta provando , ma non ho idea di cosa abbia voluto dire
Da padre mi dispiace veramente per il dolore immane che sta provando , ma non ho idea di cosa abbia voluto dire
Forse se sei cattolico praticante puoi capire certe cose.
Se credi nella fede e soprattutto credi in quello che non vedi,perché la religione è credere senza vedere e toccare.
Forse se sei cattolico praticante puoi capire certe cose.
Se credi nella fede e soprattutto credi in quello che non vedi,perché la religione è credere senza vedere e toccare.
……… io non credo se non vedo.
Sono credente, anche se non molto praticante ...ma onestamente non ho capito a cosa alludesse, ma credo che in certi casi si cerchi di cucirsi una ragione addosso per non sprofondare
Sono credente, anche se non molto praticante ...ma onestamente non ho capito a cosa alludesse, ma credo che in certi casi si cerchi di cucirsi una ragione addosso per non sprofondare
Comment