Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
l'aggrappante ? detto Primer e fa da fondo, l'antisiliconico invece ? un solvente che serve a sgrassare la superficie da trattare e a togliere ogni minimo residuo di polvere
l'aggrappante ? detto Primer e fa da fondo, l'antisiliconico invece ? un solvente che serve a sgrassare la superficie da trattare e a togliere ogni minimo residuo di polvere
questa mattina ho carteggiato con 400 le stuccature, sciacquato con acqua, antisiliconico e daidefondo.
ma la mia inesperienza ? cos? profonda che mi ritrovo a chiedervi come si presenta il deposito sulla superficie: io lo vedo come micro pallini.
solo cono diverse passate si uniforma la superfice: ? corretto?
come deve presentarsi la vista del fondo una volta finito di darlo?
uniforme e perfettamente liscio tipo vernice lucidata?
oppure leggermente NON liscia???
questa mattina ho carteggiato con 400 le stuccature, sciacquato con acqua, antisiliconico e daidefondo.
ma la mia inesperienza ? cos? profonda che mi ritrovo a chiedervi come si presenta il deposito sulla superficie: io lo vedo come micro pallini.
solo cono diverse passate si uniforma la superfice: ? corretto?
come deve presentarsi la vista del fondo una volta finito di darlo?
uniforme e perfettamente liscio tipo vernice lucidata?
oppure leggermente NON liscia???
dopo la verniciatura se ? fatta a regola d'arte e da mano sapiente (non la mia quindi ) dovrebbe presentarsi liscia e uniforme e cmq NON rugosa. Carteggiando il fondo una volta asciutto con una 600 dovresti avere una superficie perfettamente levigata.
Se ? rugosa potrebbe voler dire che ? "bruciata" ossia la vernicie non si ? stesa e si ? asciugata mentre la spruzzavi oppure ? troppo poca.
Come consiglio per risolvere il problema:
a) controlla la diluizione del fondo, eventualmente aggiungi diluente
b) vernicia pi? lentamente e alla corretta distanza dalla superficie (30cm)
c) regola meglio la pistola (rapporto aria/colore), potresti verniciare con troppa aria rispetto al colore (controlla anche la pressione pistola)
d) Guarda la superficie controluce mentre vernici e nota l'effetto "bagnato". Se ? asciutta vuol dire che ce ne ? poca (io mi regolo cos?!) ma ovviamente attento a non esagerare (meglio colare sul fondo che sul lucido, il fondo si carteggia )
Buon lavoro!
Ps Finch? non ottieni una superficie liscia non iniziare con il colore perch? poi arrivato al lucido i difetti si amplificano.. piuttosto dai un'altra mano leggera e meno densa di fondo dopo aver spianato bene lo strato precedente (anche a costo di "sfondare")
dopo la verniciatura se ? fatta a regola d'arte e da mano sapiente (non la mia quindi ) dovrebbe presentarsi liscia e uniforme e cmq NON rugosa. Carteggiando il fondo una volta asciutto con una 600 dovresti avere una superficie perfettamente levigata.
Se ? rugosa potrebbe voler dire che ? "bruciata" ossia la vernicie non si ? stesa e si ? asciugata mentre la spruzzavi oppure ? troppo poca.
Come consiglio per risolvere il problema:
a) controlla la diluizione del fondo, eventualmente aggiungi diluente
b) vernicia pi? lentamente e alla corretta distanza dalla superficie (30cm)
c) regola meglio la pistola (rapporto aria/colore), potresti verniciare con troppa aria rispetto al colore (controlla anche la pressione pistola)
d) Guarda la superficie controluce mentre vernici e nota l'effetto "bagnato". Se ? asciutta vuol dire che ce ne ? poca (io mi regolo cos?!) ma ovviamente attento a non esagerare (meglio colare sul fondo che sul lucido, il fondo si carteggia )
Buon lavoro!
Ps Finch? non ottieni una superficie liscia non iniziare con il colore perch? poi arrivato al lucido i difetti si amplificano.. piuttosto dai un'altra mano leggera e meno densa di fondo dopo aver spianato bene lo strato precedente (anche a costo di "sfondare")
stavo gia pensando di dare la prossima mano , dopo le stuccature, pi? liquida.
e stavo anche pensando a come cavolo settate la pistola.....questa ? tosta!
stavo gia pensando di dare la prossima mano , dopo le stuccature, pi? liquida.
e stavo anche pensando a come cavolo settate la pistola.....questa ? tosta!
devi fare un p? di prove in base alla viscosit? della vernice e dalla rosa che usi nello spruzzare. Generalmente aumentare l'aria aumenta il raggio della rosa... l'apertura dello spillo della pistola devi capire a occhio se spruzza troppa vernice o troppo poca, dipende ovviamente anche dalla tua mano, a quanto vernici rapido.
Come suggerimento ti dico di non esagerare perch? se abbondi con la vernice copri velocemente, ma specie sulle carene che hanno parti verticali, spigoli etc accumularsi e dare inizio ad una colatura ? un attimo (specie con il lucido, il colore ? MOLTO difficile da far colare).
devi fare un p? di prove in base alla viscosit? della vernice e dalla rosa che usi nello spruzzare. Generalmente aumentare l'aria aumenta il raggio della rosa... l'apertura dello spillo della pistola devi capire a occhio se spruzza troppa vernice o troppo poca, dipende ovviamente anche dalla tua mano, a quanto vernici rapido.
Come suggerimento ti dico di non esagerare perch? se abbondi con la vernice copri velocemente, ma specie sulle carene che hanno parti verticali, spigoli etc accumularsi e dare inizio ad una colatura ? un attimo (specie con il lucido, il colore ? MOLTO difficile da far colare).
Mi spieghi come partire?
Ecco la foto della mia pistola:
come comincio a fare prove?
Le varie rotelle che si vedono, cosa regolano?
Come metto le regolazioni per iniziare?
Grazie per la pazienza
sono andato a vedere i risultati della verniciatura ed ho trovato dei brutti difetti che vorrei sottoporvi.
sono tutti in punti precedentemente stuccati con stucco da carroziere ma carteggiati con 400 prima della verniciatura.
la cosa strana ? che sul codone non c'? alcun difetto nonostante l'abbia riparato pesantemente e naturalmente stuccato con lo stesso stucco.
cosa cavolo pu? essere successo???
sono andato a vedere i risultati della verniciatura ed ho trovato dei brutti difetti che vorrei sottoporvi.
sono tutti in punti precedentemente stuccati con stucco da carroziere ma carteggiati con 400 prima della verniciatura.
la cosa strana ? che sul codone non c'? alcun difetto nonostante l'abbia riparato pesantemente e naturalmente stuccato con lo stesso stucco.
cosa cavolo pu? essere successo???
Scusa, ma il bianco che si vede ? il colore?
Se si mi sa che non hai carteggiato una mazza, si vedono parecchi segni.
Per le crepe non saprei aiutarti; hai passato l'antisilicone?
Scusa, ma il bianco che si vede ? il colore?
Se si mi sa che non hai carteggiato una mazza, si vedono parecchi segni.
Per le crepe non saprei aiutarti; hai passato l'antisilicone?
? il fondo/aggrappante.
ho passato l'antisilicone con uno straccio imbevuto.
non capisco perch? solo delle zone hanno fatto cos?!
Non ? facile capire da alcune foto e sopratutto non si capisce bene di che tipo di crepe si tratti.
Potrebbe essere un problema di antisilicone, che ti potrebbe avere fatto solo in alcuni punti perch? erano quelli in cui avevi stuccato.
In ogni caso quasi certamente direi che ? un problema di tempi. Le temperature ora non sono molto alte, quindi i tempi si allungano e anche di molto. Lo stucco poi se non perfettamente asciutto potrebbe aver assorbito dell'antisilicone e quando hai dato il fondo ? successo un casino.
La vernice in quie punti ? proprio sollevata o sono solo microcrepe?
Per quel che riguarda i buchi che si vedono ? che proprio non ? stuccato bene.
Visto che sono io che mi occupo maggiormente della parte di preparazione, ti consiglio di non avere fretta a dare il fondo e il colore.
Per avere un buon lavoro la base ? fondamentale!
Vedendo queste foto mi verebbe in mente di consigliarti di ricominciare dall'inizio.
Mi raccomando non demordere!
Non ? facile capire da alcune foto e sopratutto non si capisce bene di che tipo di crepe si tratti.
Potrebbe essere un problema di antisilicone, che ti potrebbe avere fatto solo in alcuni punti perch? erano quelli in cui avevi stuccato.
In ogni caso quasi certamente direi che ? un problema di tempi. Le temperature ora non sono molto alte, quindi i tempi si allungano e anche di molto. Lo stucco poi se non perfettamente asciutto potrebbe aver assorbito dell'antisilicone e quando hai dato il fondo ? successo un casino.
La vernice in quie punti ? proprio sollevata o sono solo microcrepe?
Per quel che riguarda i buchi che si vedono ? che proprio non ? stuccato bene.
Visto che sono io che mi occupo maggiormente della parte di preparazione, ti consiglio di non avere fretta a dare il fondo e il colore.
Per avere un buon lavoro la base ? fondamentale!
Vedendo queste foto mi verebbe in mente di consigliarti di ricominciare dall'inizio.
Mi raccomando non demordere!
il fondo si ? proprio sfogliato!!!!!
lo so che ? ancora da stuccare ma questi solchi, ingigantiti al macro, sono saltati fuori in modo ben visibile solo dopo aver dato la passata veloce di fondo, come spiegato nella guida...
Comment