Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Guida alla verniciatura step by step - Parte 1

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by gabmamb View Post
    ma, scusa e perch? nelle altre zone ? rimasto attaccato????
    solo dove c'? sotto lo stucco si solleva....
    mmmmm lo stucco ? base nitro solitamente (lo puoi allungare con un po' di nitro se diventa troppo duro) non so per quale strana reazione chimica avvienga la cosa. Non saprei proprio darti una risposta precisa, ho notato anche io che quando a volte succedono questi problemi spesso sono nelle zone stuccate. Cmq per certo la diluizione deve esser fatta con diluente acrilico

    Comment


    • Font Size
      #62
      e ora???
      devo ri-cartavetrare tutto???????????
      hai notato l'effetto della superfice come ??

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by gabmamb View Post
        e ora???
        devo ri-cartavetrare tutto???????????
        hai notato l'effetto della superfice come ??
        purtroppo si Rischi che altrimenti lo strato sottostante non sia attaccato e ti si sfogli con il tempo. La superficie ? un p? rugosa, prova a dare una seconda mano pi? diluita (tieni conto che ovviamente copre meno), altrimenti per spianarla devi carteggiare tanto e rischi di portarti via il fondo. Complimenti per la tenacia

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by Bemat View Post
          purtroppo si Rischi che altrimenti lo strato sottostante non sia attaccato e ti si sfogli con il tempo. La superficie ? un p? rugosa, prova a dare una seconda mano pi? diluita (tieni conto che ovviamente copre meno), altrimenti per spianarla devi carteggiare tanto e rischi di portarti via il fondo. Complimenti per la tenacia
          ho gi? diluito parecchio il fondo ma lascia sempre la superfice in questo modo.
          o ? veramente un problema di diluente oppure........l'aerografo?
          sinceramente mi sono gi? rotto le balle!

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by gabmamb View Post
            ho gi? diluito parecchio il fondo ma lascia sempre la superfice in questo modo.
            o ? veramente un problema di diluente oppure........l'aerografo?
            sinceramente mi sono gi? rotto le balle!
            propongo l'alternativa allo smaronamento...portamele che ci penso io.

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by gabmamb View Post
              ho gi? diluito parecchio il fondo ma lascia sempre la superfice in questo modo.
              o ? veramente un problema di diluente oppure........l'aerografo?
              sinceramente mi sono gi? rotto le balle!
              ? ben pulito? spruzza costante e nebulizza bene? Sembrano come delle goccioline non ben nebulizzate oppure dovuto a troppa poca vernice

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by Bemat View Post
                la rotella posteriore regola l'ago del colore, quella laterale l'aria.
                Non c'? un regola precisa di come regolare per? puoi iniziare cos?:
                Fai la vernice della viscosit? giusta (diciamo una densit? simile o leggermente superiore a quella del latte), apri di 2 giri il colore da tutto chiuso e altrettanto l'aria. Spruzza su un foglio e cerca di capire il giusto rapporto tra colore e aria. Tieni conto che una volta trovato il giusto compromesso usi, per la stessa tipologia di vernice e diluizione, lo stesso settaggio. Poi dopo andrai un p? pi? ad occhio
                La rotella posteriore regola la corsa del "grilletto", e ha un range di regolazione molto ampio.
                Se la svito di due giri praticamente l'ago non si muove...
                La rotella laterale ha due giri in tutto, provo con mezzo giro o 1 giro?
                Grazie per la pazienza

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by facssss View Post
                  La rotella posteriore regola la corsa del "grilletto", e ha un range di regolazione molto ampio.
                  Se la svito di due giri praticamente l'ago non si muove...
                  La rotella laterale ha due giri in tutto, provo con mezzo giro o 1 giro?
                  Grazie per la pazienza
                  Fai un p? di prove ogni pistola ? a s?

                  Prova a tenere l'aria (quella laterale) a met? (1 giro quindi) e apri piano piano il colore spruzzando su un cartone finch? non vedi che nebulizza bene e disegni un bella rosa ellittica. poi prova ad aumentare e diminuire l'aria cos? vedrai che la rosa diventa pi? grande (aumentando l'aria) o pi? piccolina. Tieni conto che pi? colore butti ovviamente pi? devi essere fluido, andare alla giusta velocit? e attento agli spigoli per evitare accumuli. Tanto le prime prove le farai con il fondo dove sbagliare non ? un problema (si carteggia e via!)

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by Bemat View Post
                    Fai un p? di prove ogni pistola ? a s?

                    Prova a tenere l'aria (quella laterale) a met? (1 giro quindi) e apri piano piano il colore spruzzando su un cartone finch? non vedi che nebulizza bene e disegni un bella rosa ellittica. poi prova ad aumentare e diminuire l'aria cos? vedrai che la rosa diventa pi? grande (aumentando l'aria) o pi? piccolina. Tieni conto che pi? colore butti ovviamente pi? devi essere fluido, andare alla giusta velocit? e attento agli spigoli per evitare accumuli. Tanto le prime prove le farai con il fondo dove sbagliare non ? un problema (si carteggia e via!)
                    Grazie, domani la resa dei conti

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by Bemat View Post
                      Fai un p? di prove ogni pistola ? a s?

                      Prova a tenere l'aria (quella laterale) a met? (1 giro quindi) e apri piano piano il colore spruzzando su un cartone finch? non vedi che nebulizza bene e disegni un bella rosa ellittica. poi prova ad aumentare e diminuire l'aria cos? vedrai che la rosa diventa pi? grande (aumentando l'aria) o pi? piccolina. Tieni conto che pi? colore butti ovviamente pi? devi essere fluido, andare alla giusta velocit? e attento agli spigoli per evitare accumuli. Tanto le prime prove le farai con il fondo dove sbagliare non ? un problema (si carteggia e via!)
                      Allora, oggi ho steso il fondo.
                      Sono partito dalla vasca (carena inferiore).
                      Ho fatto qualche prova per regolare la pistola spruzzando su un foglio di carta appeso in verticale.
                      Quando mi sembrava che stessi andando bene ho cominciato a spruzzare sulla carena.
                      Risultato: un mezzo disastro.
                      Troppo troppo "colore" (fondo), ho scolato parecchio nonostante cercassi di muovermi velocemente ed evitassi di insistere troppo su spigoli o pareti verticali.
                      Ho completato la vasca alla bene e meglio.
                      Ho rifatto qualche prova per regolare la pistola, poi sono passato alla carena superiore.
                      Anche qu? disastro, ancora troppo colore, scolature a iosa...
                      Avendo svuotato il serbatoio ho fatto qualche prova a vuoto con il diluente, per capire l'effetto delle regolazioni.
                      La rotellina laterale regola l'ampiezza del ventaglio, quella inferiore (vicino al raccordo aria) la portata d'aria, la posteriore la quantit? di vernice.
                      Ho chiuso tutto e cominciato a spruzzare il diluente.
                      Trovata una regolazione di compromesso (pochissimo colore, aria aperta al minimo indispensabile, ventaglio a met?) sono passato a stendere il fondo sul codone.
                      Qu? non ho fatto scolature, ma quasi tutta la superficie risulta ruvida, a parte la zona sella in cui ? bella liscia e lucida...
                      Che cacchio sbaglio?
                      La diluizione l'ho fatta seguendo le dosi consigliate dal colorificio (100g fondo, 13g cat, 10g dil, consistenza come da tue indicazioni simile al "latte"), pressione del compressore regolata a 3 bar come da manuale pistola, carteggiatura e stuccatura come cristo comanda, passato antisilicone, soffiato ecc. ecc...
                      Aggiungo inoltre che sull'ugello della pistola (da 1,7 mm) il fondo tendeva ad accumularsi formando grumi.
                      Porca puzzona, con le bombolette ho fatto sempre buoni lavori, ora dovr? dare una bella carteggiata per togliere le scolature...

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by facssss View Post
                        Allora, oggi ho steso il fondo.
                        Sono partito dalla vasca (carena inferiore).
                        Ho fatto qualche prova per regolare la pistola spruzzando su un foglio di carta appeso in verticale.
                        Quando mi sembrava che stessi andando bene ho cominciato a spruzzare sulla carena.
                        Risultato: un mezzo disastro.
                        Troppo troppo "colore" (fondo), ho scolato parecchio nonostante cercassi di muovermi velocemente ed evitassi di insistere troppo su spigoli o pareti verticali.
                        Ho completato la vasca alla bene e meglio.
                        Ho rifatto qualche prova per regolare la pistola, poi sono passato alla carena superiore.
                        Anche qu? disastro, ancora troppo colore, scolature a iosa...
                        Avendo svuotato il serbatoio ho fatto qualche prova a vuoto con il diluente, per capire l'effetto delle regolazioni.
                        La rotellina laterale regola l'ampiezza del ventaglio, quella inferiore (vicino al raccordo aria) la portata d'aria, la posteriore la quantit? di vernice.
                        Ho chiuso tutto e cominciato a spruzzare il diluente.
                        Trovata una regolazione di compromesso (pochissimo colore, aria aperta al minimo indispensabile, ventaglio a met?) sono passato a stendere il fondo sul codone.
                        Qu? non ho fatto scolature, ma quasi tutta la superficie risulta ruvida, a parte la zona sella in cui ? bella liscia e lucida...
                        Che cacchio sbaglio?
                        La diluizione l'ho fatta seguendo le dosi consigliate dal colorificio (100g fondo, 13g cat, 10g dil, consistenza come da tue indicazioni simile al "latte"), pressione del compressore regolata a 3 bar come da manuale pistola, carteggiatura e stuccatura come cristo comanda, passato antisilicone, soffiato ecc. ecc...
                        Aggiungo inoltre che sull'ugello della pistola (da 1,7 mm) il fondo tendeva ad accumularsi formando grumi.
                        Porca puzzona, con le bombolette ho fatto sempre buoni lavori, ora dovr? dare una bella carteggiata per togliere le scolature...
                        L'ugello ? un po' grandino cmq l'accumulo di gocce sulla punta vuol dire che il colore ? troppo aperto o eccessivamente denso e non riesce a nebulizzare (pi? la prima in ogni caso). Per le colature ? un fatto di occhio e mano in primis, distanza dal supporto (tieni un 20/30cm), mano troppo carica coadiuvata anche probabilmente dal colore un p? troppo aperto. Dai le mani pi? leggere anche se sembra che copra di meno, non cercare di ottenere il risultato finale alla prima mano.

                        Per l'effetto ruvido, possibili cause:
                        A) poco colore (sei passato troppo velocemente e la vernice non si ? stesa).
                        B) sei troppo denso (stesso problema, la vernice non si stende)
                        C) Troppa aria rispetto al colore e quindi la vernice si secca non appena arriva sulla superficie.



                        Ps Stavo rivedendo le tue dosi per il fondo.... che rapporto hai fatto vernice/cat/diluente? Non ? un po' denso?
                        Il fondo che uso io ? 5:1 quindi 5 parti di fondo, 1 di catalizzatore e diluisco parecchio, 20/25%... (Caldart EUROFILLER HS GRIGIO CHIARO)
                        Last edited by Bemat; 21-03-11, 06:57.

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Originally posted by Bemat View Post
                          L'ugello ? un po' grandino cmq l'accumulo di gocce sulla punta vuol dire che il colore ? troppo aperto o eccessivamente denso e non riesce a nebulizzare (pi? la prima in ogni caso). Per le colature ? un fatto di occhio e mano in primis, distanza dal supporto (tieni un 20/30cm), mano troppo carica coadiuvata anche probabilmente dal colore un p? troppo aperto. Dai le mani pi? leggere anche se sembra che copra di meno, non cercare di ottenere il risultato finale alla prima mano.

                          Per l'effetto ruvido, possibili cause:
                          A) poco colore (sei passato troppo velocemente e la vernice non si ? stesa).
                          B) sei troppo denso (stesso problema, la vernice non si stende)
                          C) Troppa aria rispetto al colore e quindi la vernice si secca non appena arriva sulla superficie.



                          Ps Stavo rivedendo le tue dosi per il fondo.... che rapporto hai fatto vernice/cat/diluente? Non ? un po' denso?
                          Il fondo che uso io ? 5:1 quindi 5 parti di fondo, 1 di catalizzatore e diluisco parecchio, 20/25%... (Caldart EUROFILLER HS GRIGIO CHIARO)
                          Penso che alla fine ? successo questo (in base a quello che mi stai dicendo):
                          -colore troppo denso, spiega l'effetto ruvido;
                          -regolazione colore troppo aperta, spiega il fatto che devo andare veloce con le mani (concausa del problema "ruvidezza") per evitare colature.
                          Giusto?
                          Mi viene da pensare che ho aperto parecchio il colore perch? appunto mi sembrava che ne uscisse poco.
                          Per le diluizioni ho seguito quanto indicato dal colorificio:
                          100 colore (fondo in questo caso);
                          13 catalizzatore;
                          10 diluente.
                          I rapporti sono stati fatti in grammi (ho una bilancina di precisione), e a dire il vero di diluente ne ho messo anche di pi? (circa 15 g). A vedere i rapporti che mi indichi tu, ho diluito e catalizzato la met?...
                          A occhio mi sembrava della consistenza giusta, ma il problema ? che il mio occhio non ? allenato
                          Marca del fondo: Lechner (o come cavolo si scrive).

                          Altra domanda: per i colori (bianco, blu e nero) mi ha detto che devo aggiungere solo diluente, che non serve il catalizzatore...Possibile?

                          Per il trasparente mi ha dato un catalizzatore specifico, diverso da quello del fondo.

                          Non mi mandare a cagare

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by facssss View Post
                            Penso che alla fine ? successo questo (in base a quello che mi stai dicendo):
                            -colore troppo denso, spiega l'effetto ruvido;
                            -regolazione colore troppo aperta, spiega il fatto che devo andare veloce con le mani (concausa del problema "ruvidezza") per evitare colature.
                            Giusto?
                            Mi viene da pensare che ho aperto parecchio il colore perch? appunto mi sembrava che ne uscisse poco.
                            Per le diluizioni ho seguito quanto indicato dal colorificio:
                            100 colore (fondo in questo caso);
                            13 catalizzatore;
                            10 diluente.
                            I rapporti sono stati fatti in grammi (ho una bilancina di precisione), e a dire il vero di diluente ne ho messo anche di pi? (circa 15 g). A vedere i rapporti che mi indichi tu, ho diluito e catalizzato la met?...
                            A occhio mi sembrava della consistenza giusta, ma il problema ? che il mio occhio non ? allenato
                            Marca del fondo: Lechner (o come cavolo si scrive).

                            Altra domanda: per i colori (bianco, blu e nero) mi ha detto che devo aggiungere solo diluente, che non serve il catalizzatore...Possibile?

                            Per il trasparente mi ha dato un catalizzatore specifico, diverso da quello del fondo.

                            Non mi mandare a cagare
                            Si l'effetto bruciato ? dovuto al poco colore e alla troppa aria quindi lo asciughi soffiandoci su. Se poi ? anche leggermente denso pu? accentuare il problema perch? il colore fa pi? fatica a stendersi.
                            Per le colature ? solo un problema di eccessiva vernice in quel punto, probabilmente hai insistito troppo e si ? accumulata, chiudi un pelo o cerca di non soffermarti troppo in un punto.

                            I colori non hanno catalizzatore, ovviamente se acrilici diluisci con acrilico, nitro con nitro, acqua con acqua (lo dico perch? se leggi nei post precedenti ? stato diluito il colore acrilico con la nitro cpm spiacevoli reazioni ).

                            Il catalizzatore per il lucido in realt? non dovrebbe essere differente ma si usa quello rapido anzich? quello standard.. non mi chiedere il perch? per?!

                            I colori della Lechler li ho usati per la lambretta, il mio colorificio vende standox, dicono siano tra i migliori ma poi non essendo un professionista non saprei proprio dare giudizio

                            DAI FACCCCSSSSS!!!!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Originally posted by Bemat View Post
                              Si l'effetto bruciato ? dovuto al poco colore e alla troppa aria quindi lo asciughi soffiandoci su. Se poi ? anche leggermente denso pu? accentuare il problema perch? il colore fa pi? fatica a stendersi.
                              Per le colature ? solo un problema di eccessiva vernice in quel punto, probabilmente hai insistito troppo e si ? accumulata, chiudi un pelo o cerca di non soffermarti troppo in un punto.

                              I colori non hanno catalizzatore, ovviamente se acrilici diluisci con acrilico, nitro con nitro, acqua con acqua (lo dico perch? se leggi nei post precedenti ? stato diluito il colore acrilico con la nitro cpm spiacevoli reazioni ).

                              Il catalizzatore per il lucido in realt? non dovrebbe essere differente ma si usa quello rapido anzich? quello standard.. non mi chiedere il perch? per?!

                              I colori della Lechler li ho usati per la lambretta, il mio colorificio vende standox, dicono siano tra i migliori ma poi non essendo un professionista non saprei proprio dare giudizio

                              DAI FACCCCSSSSS!!!!!!
                              Ok, dai, non ti rompo pi? le balle
                              Grazie mille per tutti i consigli e la pazienza, spero ci sia occasione per offrirti almeno una bevuta

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Tienici comunque aggiornati!!!!

                                Comment

                                X
                                Working...