Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
metti uno switch e non un interrutore , così non rischi di lasciarlo inserito per distrazione, lo schiacci e ,proprio come la frizione , quando lo lasci torna aperto o chiuso, dipende dallo stato iniziale se normalmente aperto o normalmente chiuso...lamps
Pulsante,..... switch è la traduzione di interruttore
Quoto fabietto, dalle prove da me fatte escludendo e ponticellando il cavalletto non cambia nulla
...I sistemi di rilevamento, sensore folle e pulsante cavalletto laterale, agiscono insieme per evitare che la moto salti via in avanti quando si da lo start sul blocchetto dx !
Sono messi in condizione alternativa tra loro,(OR digitale realizzata con i due diodi dentro l'intermittenza delle frecce) ossia basta che uno dei due ci sia che la moto parte.
Invece diverso è il discorso del pulsante della frizione,cioè oltre ad abilitare il rele' del motorino di avviamento, informa la centralina (unico filo che giunge fino ad essa colore nero/striscia gialla), che si sta avviando il motore con la frizione tirata o meno.
Mentre gli altri due sistemi lavorano indipendentemente dalla centralina,
per il caso frizione, probabilmente il discorso è diverso.
Al momento di avviare il motore, se la frizione non è tirata, il firmware della centralina, per qualche motivo, assume dei parametri degli altri sensori del motore con un piccolo gap....quello che poi si porta dietro anche a motore avviato. (e soprattutto ad alti giri)
Pulsante frizione staccato= non si avvia il motore !
Pulsante frizione ponticellata=frizione originale, solo che il filo verso la centralina rimane sempre a massa anche quando si cambia marcia.
Ma allora, chi non usa la frizione per cambiare (cioè non la tira mai) è come se avese ponticellato i fili ?
......mmmmhhhh ...... mi sa di si' !!
Ma siccome chi fa' ste cose, se ne sarebbe accorto del calo di potenza, anche se minimo, perchè di solito sono da amatori veloci a piloti,....allora immagino che il pulsante frizione venga letto solo in fase di avviamento motore.
.....
.....
P.S. Il diodo nel pulsante del cavalletto laterale c'è perchè la ,Omron casa costruttrice di rele' e interruttori industriali, non li fa solo per le moto, ma anche per altre cose ....suzuki sul K7 lo ha usato per il cavalletto
L'unica cosa che non ho capito per certo ? se il K7 ( immagino il 1000 ) utilizza un sensore cavalletto differente dal K5-K6 e quindi se secondo te ponticellarlo pu? causare differenze
pi? che sensore differente (diodo o no non conta tanto sempre una massa porta), bisogna vedere sullo schema elettrico della moto, se l'informazione di cavalletto alzato/abbassato riesce a raggiungere la centralina.
Se si, allora tutto poi dipende dal firmware della centralina cosa ne' fa' dell'informazione.
Se no, (come ? adesso sul K7 1000) il sistema ? autonomo e aiuta solo il disattento, a non far camminare la moto col cavalletto fuori
Ciao
P.S. comunque io per rispettare gli assorbimenti di corrrente ed elettricamente non modificare nulla, togliendo il cavalletto laterale, un diodino lo metterei .... un generico 1N4007 da pochi centesimi non fa' male (tra filo verde e filo nero con striscetta identificazione diodo collegata sul filo nero )
pi? che sensore differente (diodo o no non conta tanto sempre una massa porta), bisogna vedere sullo schema elettrico della moto, se l'informazione di cavalletto alzato/abbassato riesce a raggiungere la centralina.
Se si, allora tutto poi dipende dal firmware della centralina cosa ne' fa' dell'informazione.
Se no, (come ? adesso sul K7 1000) il sistema ? autonomo e aiuta solo il disattento, a non far camminare la moto col cavalletto fuori
Ciao
P.S. comunque io per rispettare gli assorbimenti di corrrente ed elettricamente non modificare nulla, togliendo il cavalletto laterale, un diodino lo metterei .... un generico 1N4007 da pochi centesimi non fa' male (tra filo verde e filo nero con striscetta identificazione diodo collegata sul filo nero )
ma non ? che sotto sotto hai un'impresa che produce diodi???
pi? che sensore differente (diodo o no non conta tanto sempre una massa porta), bisogna vedere sullo schema elettrico della moto, se l'informazione di cavalletto alzato/abbassato riesce a raggiungere la centralina.
Se si, allora tutto poi dipende dal firmware della centralina cosa ne' fa' dell'informazione.
Se no, (come ? adesso sul K7 1000) il sistema ? autonomo e aiuta solo il disattento, a non far camminare la moto col cavalletto fuori
Ciao
P.S. comunque io per rispettare gli assorbimenti di corrrente ed elettricamente non modificare nulla, togliendo il cavalletto laterale, un diodino lo metterei .... un generico 1N4007 da pochi centesimi non fa' male (tra filo verde e filo nero con striscetta identificazione diodo collegata sul filo nero )
Ottima indicazione Vojager, anche se generalmente mi capita di provare soluzioni gi? "predisposte" dal cliente, mi segno il codice del diodo che immagino sia facilmente reperibile
Ottima indicazione Vojager, anche se generalmente mi capita di provare soluzioni già "predisposte" dal cliente, mi segno il codice del diodo che immagino sia facilmente reperibile
Un lampeggio
...ba bene qualsiasi rettificatore generico 1N4001, 1N4002, ...ecc. fino a ..4007
Comment