Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
RC30 e NR750: come mi giustificate i prezzi che avevano?
si ne fece svariati fra cui il chilometro da fermo (con velocit? d?uscita a 299,825 km/h) ed i 10 chilometri con partenza da fermo (media 283,551 km/h).[2].
il maestro tamburini fu colpito molto dalla configurazione dei scarichi della nr 750 che ne trasse ispirazione per la 916.....
intervista di un qualche giornale sepolto nel mio baule
Infatti:
e' stata la prima ad avere i terminali sottosella.
anche i radiatori laterali e la strumentazione digitale, insomma, era di un'altra era. La 916, sarà pure stata espoota a new York ma oggi sta solo nei garage mentre l'Nr è un oggetto da collezione. La 916 se la guardi bene è una moto d'altri tempi: sicuramente racing ed efficace ma molto rafazzonata e non curata per nente nei dettagli. L'NR è tutta un'altra cosa ed i prezzi che hanno anche adesso confermano che proprio una cagata non era.
Per quanto riguarda la RC 30 era una moto da corsa,anche se aveva pochi cv,un mio amico aveva montato il kit HRC e gi? all'epoca girava al Mugello in 2,07
La RC 30 conserva ancora oggi sempre il suo fascino
RC30 (1987) : 22.000.000 di lire
NR750 (1992) : 90.000.000 di lire
La RC30 aveva, per l'epoca, molte chicche. Ed infatti costava tantissimo.
La NR750 fu un prodotto bidone con prestazioni non di riferimento.
A confronto i 28.000.000 di lire della prima 916 (1994), i 60.000? del Desmo16RR e i 35.000? del 1098R sono molto pi? giustificabili: oggi la concorrenza c'?...all'epoca non c'era tutto questo livellamento in categoria.
l'RC30 ? una moto che pur avendo 20anni...? in grado di partecipare tutt'ora a gare come le 24 ore con risultati non da buttare....? una moto che all'epoca era 10 anni avanti rispetto a tutta la concorrenza...e questo giustifica il su prezzo d allora e d oggi!!!!
L'NR750...beh...? come domandarsi xk? un picasso che magari pu? sembrare un disegno d un bambino costa + d una ritratto veramente ben fatto che ti fai fare in mezzo alla strada.....una moto con un design ancora attualissimo...che ha dato tantissimi spunti alle moto a venire...e una caterva d soluzioni tecniche UNICHE!!!!certo nn si ? dimostrata funzionale...ma anche un orologio al quarzo ? + economico,preciso e funzionale d un automatico con tanti ingranaggi....eppure l'orologio al quarzo con 2? te lo compri...certi orologi a meccanismo penso che se io e te vendiamo tutti i nostri averi...nn ce li possiamo comprare...
Per quanto riguarda la RC 30 era una moto da corsa,anche se aveva pochi cv,un mio amico aveva montato il kit HRC e gi? all'epoca girava al Mugello in 2,07
La RC 30 conserva ancora oggi sempre il suo fascino
non so quanti cavalli avevano le altre 750 dell'epoca, ma effettivamente la RC30 di base ne aveva pochi rispetto al costo che aveva e a quello che rappresentava. C'? da dire che le altre speciali come R7, OW01, ZX7RR seguivano pi? o meno la stessa filosofia.
Circa 100 cv alla ruota, in piena filosofia Honda dell'epoca che voleva la moto stradale con potenza "normale" ma pronta ad accogliere gli opportuni kit HRC mi ricordo tra l'altro che l'ultima serie della VFR750F stradale sporttouring, quella col cerchio da 17" arrivava a 103-104 cv alla ruota, superando di fatto la RC30. E' stato lo stesso anche per RC45 e RC51, pochi cavalli di base che diventano molti poi in gara.
Ma questo non fa testo. I plus della RC30 erano altri.
Un progetto esclusivo, derivato solo dalla RVF che corse a Suzuka, assemblato a mano sulle linee HRC da tecnici HRC, una serie di primati e di brevetti:
- bielle in titanio
- forcellone monobraccio
- frizione antisaltellamento
- alcune parti motore in magnesio
- sganci rapidi ruote da endurance
- dimensionamento minimale da primato
una moto che ha vinto SUBITO in sbk e poi in quasi tutte le altre corse che contavano, incluso l'endurance dove non pi? tardi di un mese fa una RC30 di un team di mattacchioni ha concluso la gara senza rotture 20 ANNI DOPO IL LANCIO SUL MERCATO!
Questo giustifica appieno la considerazione di cui gode oggi
Pe la NR posso dire poco, ma credo che Honda volesse solo dire:
"ecco cosa possiamo fare TECNICAMENTE su una moto"
che poi questo non sia stato tradotto dinamicamente in un capolavoro penso non rientrasse negli obiettivi di casa Honda.
Giusto per confermare che Ducati non fa altro che piangere in SBK... oggi durante l'intervista al team manager ha continuato a dire a ogni domanda (OGNI DOMANDA, anche sul tempo) che le 4 cilindri sono avvantaggiate... stanno già piangendo... il risultato sicuramente sarà: l'anno prossimo le 4 cilindri peseranno 220kg con al massimo 110cv... mentre la ducati potrà avere 230cv con 170kg con una cilindrata di appena 1250 e un corpo farfallato da 60
A parte tutto.... oggi la sportività ducati è stata messa alla prova.. ed è stata trovata deficitaria!
nardò non fa testo visto che non tutte le moto fan lo stesso test.
come dire che la mv 312 fa i 312 perchè li ha fatti a nardò in quella pista più o meno tutti i mille farebbero uguale.
di fatto l'nr le prendeva da un gsxr 750
Pe la NR posso dire poco, ma credo che Honda volesse solo dire:
"ecco cosa possiamo fare TECNICAMENTE su una moto"
che poi questo non sia stato tradotto dinamicamente in un capolavoro penso non rientrasse negli obiettivi di casa Honda.
esatto, ma se ? un cesso tecnicamente hai fatto schifo. se non si traduce anche in qualcosa la tecnica vale zero.
del resto se i pistoni ovali son stati un flop in precedenza la speranza che ne venisse fuori qualcosa di buono era ridotta a un lumicino.
RC30 (1987) : 22.000.000 di lire
NR750 (1992) : 90.000.000 di lire
La RC30 aveva, per l'epoca, molte chicche. Ed infatti costava tantissimo.
La NR750 fu un prodotto bidone con prestazioni non di riferimento.
A confronto i 28.000.000 di lire della prima 916 (1994), i 60.000? del Desmo16RR e i 35.000? del 1098R sono molto pi? giustificabili: oggi la concorrenza c'?...all'epoca non c'era tutto questo livellamento in categoria.
Desmo, mi stupisci, ci fai pure l'ingegnere e mi parli cosi' dell'NR ???
Per punizione mo ti vai a rifare Analisi uno due e meccanica razionale... VERGOGNA
nard? non fa testo visto che non tutte le moto fan lo stesso test.
come dire che la mv 312 fa i 312 perch? li ha fatti a nard? in quella pista pi? o meno tutti i mille farebbero uguale.
di fatto l'nr le prendeva da un gsxr 750
non ? detto che tutti i 1000 farebbero 312
la 312 ha un motore un p? particolare...........in alto spinge pi? forte di altri 1000
a parte che vi invito tutti a visionar eil video che ho messo qualche risposta fa giusto per imbarzottirvi... l'nr e la rc30 costavano cosi' tanto semplicemente per la tipologia di costruzione... molto piu' "artigianale" e con componentistiche pressochè uniche.. poi in seguito utilizzate su altre moto... in pratica erano i semi prototipi su cui si basavano i successivi modelli...
rc30 prodotta pressoche su scala medio bassa quasi completamente per utilizzo agonistico... nr è un prototipo commercializzato.. quindi non catena di montaggio e vendita a raffica come un qualsiasi modello.... non dimentichiamoci che per l'epoca era molto strana come moto, una vera chicca per ricchi collezionisti......... ora fa ridere magari
Comment