Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
A proposito brutto fermoterrone quando facciamo che ti invito a cena che ? un botto che non ci si vede?
Almeno vedi casa (peccato Torella sia da Luca....almeno vedevi pure UNA MOTO )
quando vuoi...
... e se passi da me ti faccio vedere il califfone truccato
grigo Dunlop ha una visione molto più vicina alle competizioni, e quindi necessitano di un utilizzo sapiente.
Usano una carcassa rigidissima (e purtroppo anche pesantina) e più che la mescola, di per se ottima come può esserlo probabilmente la metz, utilizza un profilo molto appuntito con tantissima spalla di appoggio.
E dato che nessuna mescola al mondo potrà mai dare il grip che da una maggiore superficie di contatto...ecco risolto il mistero.
E' anche da verificare quanto di questo sia sfruttato dato che guardando i tempi fatti al muggio con le nuove diablo supercorsa ritengo le gomme ben lontante dalla possibilità di essere sfruttate da noi miseri mortali.
Fede, venendo da Pirelli e Metz, con Dunlop ho riscontrato anche una usura pi? graduale e uniforme. Con P&M mi pare si riescano a fare 10-15 giri divinamente, poi cominciano a scivolare. In maniera abbastanza prevedibile e controllabile, ma cmq danno la netta sensazione che i giochi sono finiti. Con Dunlop invece ho trovato minore tendenza a scalinare sul 3/4 di battistrada e cmq mi ? parso che le prestazioni restano costanti fino alla fine della gomma. Per contro, P&M le metti e la moto v? tendenzialmente sempre bene mentre con Dunlop devi far lavorare maggiormente le idrauliche. Questo a mia sensazione, ma ovviamente Massi potr? confermare o smentire con pi? precisione.
E' anche da verificare quanto di questo sia sfruttato dato che guardando i tempi fatti al muggio con le nuove diablo supercorsa ritengo le gomme ben lontante dalla possibilit? di essere sfruttate da noi miseri mortali.
Di sicuro.
Il problema e` la durata soprattutto su un 1000 per lo stress alla carcassa morbida del "gruppo Pirelli". Una volta che la mescola decade anche poco con il grip la tendenza allo scivolamento viene amplificata dal mancato sostegno della carcassa, soprattutto anteriore.
Con Dunlop la maggior stabilita` del sistema, oltre a fornire un maggior sostegno anche con moto pesanti, favorisce anche un chilometraggio decisamente piu` elevato.
Bull non ho idea dei tuoi tempi ma ho visto eros girare in tempi decisamente migliori della media amatori con delle caciotte (2 giornate sulle spalle con almeno una 40ina di giri).
Che il dunlop duri il doppio non c'è dubbio, ma spesso "l'idea" della gomma più fica porta molti ad incasinarsi la vita.
Se giri in 2min a valle, con un P&M ci puoi fare tanti di quei giri da farti venire la nausea, sempre che la moto sia messa bene di sospensioni e la guida sia almeno pulita, e con i dunlop è certamente più difficile che le sospensioni siano messe a punto....portando ad un utilizzo meno corretto dello pneumatico.
Anzi per dirla tutta, è probabile che girando in 2 (e ce ne sono che girano anche più lenti) delle gomme leggermente più dure farebbero tranquillamente il loro lavoro egregiamente per più tempo.
Ma figurati se psicologicamente qualcuno si butta a prendere una mescola 3...quando vedi chi mette la 1.
mac una domanda,ma considerata l'attuale conformazione di vallelunga,uno che ha in mano una moto come la mia,senza rischiare di ammazzarsi su che tempi deve stare per non essere proprio fermo???
Gio i tempi variano abbastanza quando si parla di amatori, proprio perchè siamo ben lontani dai tempi di un pilota levare 4 secondi diventa impresa spesso legata allo stato mentale del momento.
Un amatore medio gira in 2 - 2e3, un amatore discreto 1.54-58 (nota che ho messo 54 per rientrare qui e non fare lo sborone ), uno già in gamba gira sotto, quando ti avvicini al 50 sei parecchio veloce...parecchio.
Quindi se vai li e giri in 2 la prima volta non hai di che vergognarti, e non badare ai chiaccheroni, sapessi l'arrotondamento degli amatori quanto è lasco (non so se mentono di più le donne con le loro precedenti esperienze o gli amatori con i tempi....però tutti e due ..uff quanto abbassano i numeri).
Comment