Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
io ho lucidato a specchio telaio e forcellone della mia.. in totale ci avrò messo al massimo una ventina di ore per fare tutto, non è poi così sbattone
io ho lucidato a specchio telaio e forcellone della mia.. in totale ci avr? messo al massimo una ventina di ore per fare tutto, non ? poi cos? sbattone
ba io inizierei a pensare di rivestirlo in carbonio !!! alla fine non ti costa una fuccilata funzionerebbe anche come protezione e alla fine penso che l'estetica possa dire la sua . ok che il telaio aprilia ? bello lucido pero manco bozzato
Invece di pensare tutti alla lucidatura lo volete capire che mi sono fermato al passo precedente??? Mi mancano quei tre fottutissimi perni da svitare. Se qualcuno ? cos? gentile da dirmi la misura del dado del perno ruota (nuovo modello, calibro alla mano ho misurato 26mm ma non vorrei comprare la bussola per nulla, visto che non si riesce ad entrare bene con il calibro, perch? il forcellone attorno fa da impedimento) e se ha gi? effettuato l'operazione, come fare a svitare il perno basso del mono e quello forcellone-telaio, posso provare a cominciare a sbattermi con la lucidatura!!!
La copertura in carbonio ? l'ultimissima ipotesi, male che vada scambio il forcellone con la chesterfield o faccio decappare/rianodizzare!!!
Sono dovuto salire in piedi sulla mia fedelissima Beta 25-28 per svitare il perno forcellone-telaio, ma alla fine è fatta!
Ho passato il resto del pomeriggio a pulire con benzina e petrolio bianco il telaio e il forcellone. Dopodomani comincio con la lucidatura!
Il telaio smontato ed adeguatamente pulito presenta solo un graffio visibile dovuto allo sfregamento della pedalina d'accensione.
Penso che a passarlo a mano con il Polish o con qualche altro prodotto chimico per ridare un minimo di lucentezza all'anodizzazione sia già a posto! Il forcellone mi darà filo da torcere!
Adesso potete cominciare a preoccuparvi per la lucidatura!!!
Uniche 2 note negative della giornata: il mono privo del tampone di finecorsa
aver squagliato la plastica del paraurti anteriore in corrispondenza di uno degli attacchi perchè preso dal nervosismo per non riuscire a togliere le 2 viti spanate ho avuto la brillante idea di utilizzare il flessibile con le ovvie conseguenze. Le 2 viti sono ancora li!
Le pinze freno hanno tutti o quasi i pistoncini bloccati ma credo si possa risolvere con una buona pulita.
Le pasticche freno posteriori erano totalmente prive di ferodo ma il disco non sembra eccessivamente consumato visto che il freno posteriore era completamente inutilizzabile!
OK parafango!!! C'è un piccolo automobilista in ognuno di noi per quanto cerchiamo di spacciarci per centauri!
Comunque era solo l'inizio!!! Oggi per levare quelle maledette viti siamo dovuti ricorrere al trapano a colonna e rifilettare il foro.
Il diametro rimaschiato adesso è 0,6 invece che 0,5mm. Peccato che il nuovo foro non sia venuto in entrambi i casi perfettamente centrato sul foro precendente.
Bene che il parafango poi copre tutto, ma davvero un peccato rovinare un piedino forcella (una delle poche cose che si salvava sulla moto).
Foto di telaio e forcellone.
Il telaio lo mostro dal lato buono.
Dall'altro lato nella zona bassa di attacco del forcellone è macchiato dall'acido della batteria.
Come procedo con il foecellone????
Sto carteggiando da 1ora e mezza.
Pausa pranzo e pomeriggio devo aspettare l'apertura del ferramenta per prendere altra carta vetrata.
Ho la 600 e la 800 ma sono a corto di 120 e 320 e 1000.
Come grane vanno bene??
Credo di insistere con la 120 per almeno un'altra ora prima di passare alla 320.
Sul lato destro credo di aver già rimosso buona parte dell'anodizzazione, sulla sinistra ho insistito sulle bozze e sono riuscito a farne sparire quasi completamente solo una delle 2. Sulla sinistra l'anodizzazione è ancora li in buona parte.
Ma devo cominciare a passarle con l'H2O già dalla 320 o solo nella grana più fine quindi 800 e 1000??
Come avrete capito non posterò solo il risultato bello che finito, ma ogni step per chiedere consigli!!
Grazie 10000!!!
Dopo 400 e 600. Ho passato la 400 giusto per 15 minuti perchè avevo passato prima la320 e sono rimasto per 45 minuti con la 600. Domani con la 800vedo di starci altri 45-50 minuti un'ora abbondante con la 1000 1200 ad acqua per un'altra ora e credo che poi dovrete solo voi giudicare il risultato!
Vedo di finire domani col sole di modo tale da fare foto senza luci strane o flash per far vedere bene il risultato finale!
Grazie ad Abo, che ho beccato su msn prima di scendere a passare la 400 e la 600, per i chiarimenti!!!
Vista l'impossibilità di reperire la 1200 mi sono fermato alla 1000 ad acqua:
Non credo che la Arexons Leuca passata con il platorello farà il miracolo finale, ma mi reputo mediamente soddisfatto del risultato raggiunto considerata la base di partenza.
Dopo la Leuca con il platorello credo di passare direttamente il polish (che non so dove trovare). Se lo trovo lo devo passare a mano con l'ovatta o sempre con il platorello??
un conto è lucidare un telaio già a specchio, un conto è lucidare qualcosa che non è lucido.. prendi un pezzo di gomma piuma, lo tagli a mò di cilindro alto almeno 7cm e di diametro fai poco più di 10.. poi lo incolli a un disco da flessibile e ci dai con quello. io faccio così e viene una figata.
Comment