Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

le mie rs 250 (work in progress)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Alberto2811 View Post
    eh gi?.. comunque mi spiace molto gian. dai, meglio ora che tra qualche anno con una macchina che costa di pi?..
    Nessun problema.
    L'avevo presa sperando non ci fosse il motore da togliere, magari giusto valvole e scarichi, peccato solo i pistoni da rifare che mi porteranno via trooppo tempo.
    Scendere il blocco significa quella settimana 2 di fermo ulteriore.
    Nelle auto non ci credo, ho gi? fatto troppi incidenti e sono sempre in ansia sia quando guido (quei pochi km che ho fatto al volante dall'ultimo frontale) sia da passeggero.
    Con le moto e con l'rs in particolare mi sento invece mooolto pi? a mio agio.

    Comment


    • Font Size
      #17
      cavolo ma quanto hai speso per questa moto?

      Al massimo se nn vuoi tanto ci faccio un pensiero io che la usa per fare un supeemono o la sistemo per la pista

      Comment


      • Font Size
        #18




        Questa, una volta cambiata la sella con una in carbonio al posto di quella indecorosa che mi hanno dato insieme alla bici al momento dell'acquisto, credo sarà l'unica 2 ruote marciante in garage. Prima o poi smetterà di piovere spero per poterla provare!!
        Se state pensando che senza pedali non andrò molto lontano avete perfettamente ragione!
        Non è un forum di bici ma sono orgoglioso del mio nuovo giocattolo!

        Comment


        • Font Size
          #19
          ma ho visto che ne stai vendendo una .. come mai ' hai deciso di investire tutto su quella piu nuova di anni ?

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by PABLISCH63 View Post
            ma ho visto che ne stai vendendo una .. come mai ' hai deciso di investire tutto su quella piu nuova di anni ?
            Quella più nuova al momento è anche quella con più problemi, ma è depo a libretto e ha le forcelle (anche se da rifare) e la strumentazione nuova. Preferisco le vecchie carene ma dovrei montare quella zavorra di telaietto posteriore, quindi monterò le nuove lucidate come posso con la cera da carrozziere dopo aver rimosso tutta la colla degli adesivi. Al momento l'estetica non è il primo dei miei problemi, comunque spero di tirare fuori un bel 250 per potermici divertire!

            Originally posted by pecoo82 View Post
            cavolo ma quanto hai speso per questa moto?

            Al massimo se nn vuoi tanto ci faccio un pensiero io che la usa per fare un supeemono o la sistemo per la pista
            Ho la chesterfield in vendita a pezzi!
            Last edited by gianlu666; 11-03-10, 17:06.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Smontata ulteriormente: privata dell'impianto elettrico che volevo togliere per rifare le guaine usurate e controllare i cablaggi con lo schema elettrico. Ne ho approfittato per togliere anche le forcelle e la ruota anteriore per cambio gomma e sostituzione olio paraoli pasticche e tubi in treccia. C'è rimasto solo il telaio con le piastre di sterzo, il telaietto anteriore con la strumentazione, il forcellone con leveraggi e mono + impianto frenante posteriore e trasmissione!
              Peccato solo le viti sul piedino sinistro spanate (ho dovuto tirare via lo stelo con parafango e pinza ancora montati) e il sensore del freno anteriore con i cavi elettrici tranciati. Il telaio lucidato verrà più che bene senza carteggiarlo, anche se sulla parte ruvida in basso a destra presenta i segni dell'acido della batteria, che non so come rimuovere, come non so come smontare il forcellone posteriore per lucidarlo o come alternativa sostituirlo con quello della Chesterfield.
              Domani probabilmete posto una foto di quel che resta della moto!

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by gianlu666 View Post
                Ciao!
                Finalmente la moto ? in garage. Non potrei essere pi? deluso.
                Non si salva un bullone!
                Carrozzeria graffiata un p? dappertutto ma ? l'ultimo dei problemi.
                Impianto elettrico incasinato, nel senso che sotto la sella hanno fatto di tutto, non si capisce pi? un *****.
                Centralina depo, credevo fossero sigillate invece si scoperchia, non saprei, vi dir?.
                Hanno sempre aperto sotto la sella i cavi e ri-isolato con il nastro, la batteria era fuori posizione e credo non sia quella adatta.
                Cassa filtro forata a casaccio.
                Solenoidi dei carburatori mezzi si e mezzi no, nel senso che sono scollegati o mancanti.
                Delle teste a candela perpendicolare resta solo il foro maggiorato nel puntale.
                Forcellone posteriore da smontare e lucidare perch? non so neanche io come descriverlo, ma sembra abbia fatto la guerra.
                Pance delle espansioni bozzate e silenziatori saldati sulle pance stesse.
                Un paraolio delle forcelle anteriori andato.
                Le valvole le vedete in foto, non credevo fosse possibile qualcosa del genere.
                Meno di mezzo litro di olio peggio dell'incombusto nel cambio.
                Solo acqua sporca nel radiatore.
                Mi tocca scendere il motore per cambiare i pistoni ma a questo punto non so quanto mi convenga provare a sistemarla, visto che l'albero resterebbe un'incognita.
                L'unica cosa che si salva ? la gomma anteriore per la quale ho buttato io 76? per prendere la Diablo nuova, quindi non necessaria!
                Tutti i cavi, comando valvole carburatori ecc sono consumati, le guaine sono crepate e l'acciaio sotto ossidato o spezzato.
                Senza parlare poi dei pezzi mancanti nel sistema valvole, e il modo in cui erano fissate le carene, imbullonate direttamente al telaio.















                Di altro non saprei, poster? qualcosa probabilmente nei prossimi giorni!
                come caxxo l'han tenuta sta moto?

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by facssss View Post
                  come caxxo l'han tenuta sta moto?
                  Occhio a come parli della mia moto!!!
                  Visto che la manodopera è gratuita fino a quando riesco a fare da solo e che l'altra rs era pure grippata ho già i ricambi ed è solo questione di tempo prima di finire.
                  A smontare è stata difficile a rimontare lo sarà sicuramente di più!
                  Spero di riuscire con il manuale in mano a rimettere tutto al suo posto.
                  Quel che mi confonde è l'impianto elettrico e il poco spazio in cui devo condensare tutto il casino che sta sotto al serbatoio!
                  Last edited by gianlu666; 12-03-10, 20:54.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Oggi sono davvero scoraggiato!!!
                    Ho cominciato a lavorare sul gruppo forcellone alle 16:00 e dopo 3 ore non sono riuscito a concludere nulla.



                    Giusto per non buttare la giornata ho ripulito da olio forcella impastato con il ferodo delle pasticche freno, i dischi e il cerchio anteriore.





                    La prima foto è sfuocata la seconda un pò scura, ma ci sono dei punti che anche essendo stati strofinati non sono riuscito a pulire perfettamente.
                    I cestelli per farli tornare al colore oro originale li ho dovuti strofinare con la lana d'acciaio.
                    Spero solo che i cuscinetti non formino ossido, visto che sono l'unica cosa che si salva del cerchio anteriore. Se cerco di spostare la pista frenante rispetto al ragno si sente "tac" ma le piste frenanti non sembrano eccessivamente rigate.







                    Passando alla nota dolente: l'unico perno che sono riuscito a svitare è quello superiore dell'ammortizzatore posteriore. Il perno inferiore mono-forcellone, quello forcellone-telaio e forcellone-ruota non ne vogliono sapere di svitarsi in nessun modo.
                    Il dado del perno ruota è differente da quello del vecchio modello?
                    Ho provato con la 25 (misura del dado del vecchio modello) ma è troppo piccola mentre la 27 è grande e guarda caso la 26 non è tra le bussole in dotazione del mio cricchetto!!!
                    Il forcellone come visibile in foto è corroso da un lato mentre dall'altro sembra essere stato preso con il flessibile. Credete che a lucidarlo si riescano a far sparire quei segni lato catena o quantomeno ad attenuarli un bel pò?
                    Dovrei cambiare il titolo del post con il seguente:

                    "Work in decline: desperate attempt to save an rs"

                    Questo caricabatterie va bene per la nostra rs??



                    Ho chiesto nella sezione Aprilia dove però gli altri utenti anno il CTEK 3600 e nessuno mi ha risposto!
                    Last edited by gianlu666; 13-03-10, 18:34.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      azz ma ? concio forte!! procurati una lucidatrice orbitale o se non riesci porta il forcellone da un carrozziere e fattelo fare.. non ne esci vivo a mano!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by Chris PCM View Post
                        azz ma ? concio forte!! procurati una lucidatrice orbitale o se non riesci porta il forcellone da un carrozziere e fattelo fare.. non ne esci vivo a mano!!
                        Non so dove ho letto che ci volgiono 15 ore di lavoro per tirarlo a lucido.
                        Essendo principiante credo ne impiegher? 30.
                        Il problema pricipale ? separarlo dal telaio!
                        Stasera e domani mi tocca studiare per tesi ed ultimo esame. Luned? pomeriggio spero con l'aiuto del mio amico Gianni di riuscire a smontare dal piedino della forcella sinistro i 2 bulloni che tengono il parafango ed uno che tiene la pinza per portare le forcelle a fare revisionare.
                        Se mi resta tempo passo dal gommista ma non credo di riuscirci!

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          il numero di ore ? proporzionale alla forza e alla velocit? di esecuzione.. io non ne terrei troppo conto.. ma ti conviene davvero allungare 30 euro ad un carrozziere amico e fartelo fare con la lucidatrice per quanto ? messo male..

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Ti ho risposto anche sull'altro forum, cmq per il forcellone quoto quello detto sopra, se vuoi un lavoro ben fatto, e non ti vuoi ammazzare portalo a un carrozziere, fidati...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Thunder89 View Post
                              Ti ho risposto anche sull'altro forum, cmq per il forcellone quoto quello detto sopra, se vuoi un lavoro ben fatto, e non ti vuoi ammazzare portalo a un carrozziere, fidati...
                              Se non faccio da solo non imparo mai!
                              Poi può darsi che a metà lavoro mi arrendo e porto tutto dal carrozziere o faccio decappare e rianodizzare del tutto e buonanotte!!
                              Last edited by gianlu666; 13-03-10, 21:12.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Lucidarlo non è un lavoraccio... la cosa difficile da fare è togliere l'anodizzazione originale, e quella senza spazzola (non quella metallica ma la lucidatrice) non la togli. Tolta l'anodizzazione vai a mano di carta abrasiva bagnata (dalla 320 alla 600, 800 e 1000) e poi con un semplice trapano e uno di quegli inserti rotondi al posto della punta e il tampone vai di pasta abrasiva, dalla più grossa a quella più fina.... 2,3 ore di lavoro e ti ci specchi dentro...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X