Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Topic per parlare di fotografia e macchine fotografiche
ti ringrazio
purtroppo ho il magazzino da 24 e di rulli da altrettante pose non ne trovo
? normale le prime volte arrivare a bestemmiare in sanscrito per mettere il rullino?
dipende che pellicole usi...in b/n sicuramente non ne trovi ma di 220 a colori si
per negozi ? difficile ma anche su ebay si trovano
ciao a tutti,scrivo in questo post perch? non s? a chi altro chiedere,magari tra di voi c'? qualcuno che mi pu? aiutare. io ho trovato in cantina una macchina foto marca REFLEKTA II JUNIOR,dovrebbe essere del 1950 circa e mio pap? dice che funziona ancora. io vorrei venderla ma non ho idea di cosa possa valere un oggetto simile. non s? neanche cosa devo gardare per dire se ? bella o no,l'esterno ha qualche segno di normale usura. metto una foto per dare un'idea. [IMG][/IMG]
Una domandina...ieri ho provato il Nikon 105mm 2.8 VR...ho notato una particolarità, quando sono in manuale e setto F2.8..in condizione di scarsa luce si riserva di modificare autonomamente l'apertura del diaframma....qualcuno sa spiegarmi il perchè di questo comportamento, ossia...che senso ha visto che sto lavorando in manuale ??
Una domandina...ieri ho provato il Nikon 105mm 2.8 VR...ho notato una particolarit?, quando sono in manuale e setto F2.8..in condizione di scarsa luce si riserva di modificare autonomamente l'apertura del diaframma....qualcuno sa spiegarmi il perch? di questo comportamento, ossia...che senso ha visto che sto lavorando in manuale ??
in base al RR i micro nikkor variano l'apertura del diaframma..significa che pi? ti avvicini al RR 1:1 e pi? "chiude" rispetto a f2,8 iniziali
questo permette di avere, ad esempio, al distanze "normali" un diaframma massimo di 22 (esempio) mentre "da vicino" di chiudere fino a f45 (il doppio)
Comment