Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
le teste nn si crepavano, ma era una porosita che si creav all intrerno di un condotto di scarico nella testata . e alle volte nn era nemmeno la testa la causa del problema ... ed era lo scambiatore che ? sul collettore di scarico...
il problema che si presentava era una fumosit? bianca alla accensione della vettura a freddo , ( il cilindro si riempiva di antigelo) cmq su una vettura del 2004 pu? essere gia stao risolto come no... ho cambiato 10 motori quando lavoravo in vw , ed erano audi a3 e vw golf... da subito si sostuituiva i,l motore e poi si ? passati a sostituire solo le testate
Non c ? un km effettivo perch? a me ? capitato su macchine con 5000 km come su quelle con 100000
io la prenderei cmq senza tanti problemi. se possibile fatti fare la garanzia sull usato originale e nn quella assicurativa proposta da multimarche ..
di a3 tdi ce ne sono a bizzeffe in giro .. e se questo problema fosse cosi elevato nn continuerebbero a venderne
come dice Golf2000 i violani bimassa lo montano numerose vetture e un po su tutte ha dato problemi...... e anche su BMW che nn ? una santa
riguardo al volano bimassa... la ford ? la regina dei problemi...
quanttoruote le ha dedicato un intero articolo..
abito in un paesino di 35.000persone e nella concessionaria dove vanno tutti per audi non si parla d'altro...qualche altro caso in italia si ? sentito...poi se mi dici invece che il 140cv ? esente da problemi ok.
per renderti un'idea la classe e 280 di mio padre con la quale abbiam fatto 290.000km in due anni non ha mai rotto nulla e non abbiamo mai rabboccato liquidi tra un tagliando e l'altro. riguardo quest'auto ho sentito sempre e solo pareri simili al nostro...
si ma allora parla per il tuo caso,non generalizzare esordendo con: non comprarla!!
tu ora parli bene di bmw...un cliente ne ha presa una nuova pagata 60 mila euro..ed ? 3 mesi che fa avanti e indietro dalla concessionaria,ma quando la cambia ne prender? un altra..sono anni che ogni 24 mesi cambia la macchina...4 anni fa cambiarono 2 motori e 2 volani bimassa al suo 525 tds..eppure ne vendono tantissime,ci? vuol dire che schifo non fa.
su 10 auto ? probabile che un paio abbiano tanti difetti,ma questo accade su tutte le auto,sulle giapponesi un p? meno.quindi se tutti dovessimo dare i consigli che dai tu,andremmo tutti in bicicletta perch? comunque ognuno ha avuto la sua esperienza positiva o negativa che sia.
le teste nn si crepavano, ma era una porosita che si creav all intrerno di un condotto di scarico nella testata . e alle volte nn era nemmeno la testa la causa del problema ... ed era lo scambiatore che ? sul collettore di scarico...
il problema che si presentava era una fumosit? bianca alla accensione della vettura a freddo , ( il cilindro si riempiva di antigelo) cmq su una vettura del 2004 pu? essere gia stao risolto come no... ho cambiato 10 motori quando lavoravo in vw , ed erano audi a3 e vw golf... da subito si sostuituiva i,l motore e poi si ? passati a sostituire solo le testate
Non c ? un km effettivo perch? a me ? capitato su macchine con 5000 km come su quelle con 100000
io la prenderei cmq senza tanti problemi. se possibile fatti fare la garanzia sull usato originale e nn quella assicurativa proposta da multimarche ..
di a3 tdi ce ne sono a bizzeffe in giro .. e se questo problema fosse cosi elevato nn continuerebbero a venderne
come dice Golf2000 i violani bimassa lo montano numerose vetture e un po su tutte ha dato problemi...... e anche su BMW che nn ? una santa
il volano bimassa ? un volano che ha su di se, incorporato dei parastrappi .
questi parastrappi avevano problemi. hai presente un silentblock??? bene assomiglia a quello e a volte questo sistema di parastrappi tendeva a rompersi o a nn essere piu efficace , tanto da farti partire un po a strappi e sentire scossoni in cambiata .
Volano bimassa o doppio volano
Gli elementi della trasmissione danno luogo a irregolarità del moto rotatorio avvertibili specie a basso numero di giri (fino attorno ai 2000 giri/min) sotto forma di rumorosità chiamata in gergo “harshness”, dovute alla frequenza insita nei motori alternativi. In effetti la rigidezza torsionale della zona tra motore e cambio è diversa e assai minore di quella tra cambio e ruote il che può innescare fenomeni di risonanza* quando ci si approssima alla frequenza critica. Questa eventualità è allontanabile sistemando una seconda massa volanica sempre tra motore e cambio. La prima massa porta lo smorzatore torsionale mentre la seconda serve da supporto allo spingidisco frizione senza più smorzatore.
questo è un volano fisso
Questo è un volano bimassa
nelle prime 2 foto il volano è un pezzo unico e i parastrappi sono le molle che vedi sul disco frizione
mentre sul volano bimassa il disco frizione è privo di molle e il lavoro di smorzamento viene fatto direttamente dal volano....
Poi a spiegarlo a voce faccio un po fatica infatti a scuola nn ero un gran che ma spero che un po ci capisci
si ho capito,quindi per accorgermi se sono ok dovrei percepire dal posteriore degli strappi e dei rumori....
si in sostanza si... cmq per le vetture del 2004 erano stati fatti i richiami con lettera a casa
ne ho fatta qualcuna e si controllava chi era il produttore del volano in questione . alcune andavano bene quindi nessun intervento in altre (anche se nn si avvertivano rumori) si sostituiva il particolare , comprendendo nella sostituzione : frizione , volano e uno spurgo dell impianto idraulico di azionamento
io ho ritirto ieri il passat con lo stesso motore, adesso ho solo fatto 30km... ed a me piace un sacco... arrivo da:
golf 1.6 75cv;
golf1.6 101cv;
golf 2.0 16v edition;
audi a3 tdi 110cv °mappata 150cv) fatto 360.000 km
passat sw tdi 130cv 200.000km
ed ora ho preso la passat sw 140cv...
per adesso mai avuto problemi importanti su nessuna di queste...
sarà un caso?
Comment