Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
alternativa....piano coi discorsi
in primis c'erano le rg e la tz private, poi sinceramente di quel modello li non andava neppure quello ufficiale raffreddato ad acqua, figuriamoci quello col motore mach...
alternativa direi di no
alternativa....piano coi discorsi
in primis c'erano le rg e la tz private, poi sinceramente di quel modello li non andava neppure quello ufficiale raffreddato ad acqua, figuriamoci quello col motore mach...
alternativa direi di no
parlo di gare "minori"...una RG, non era certo alla portata di tutti
...alcuni piloti con quella moto,(pur sempre di derivazione stradale)...facevano la loro porca figura
te la dico x come me la ha girata mio pap?, all'epoca ancora in mezzo all'ambiente
alla fin fine, m'ha detto, che le famose kawa di mang e ballington erano delle versione evolute delle aermacchi - hd di villa
ma il fondo rimaneva quello
io personalmente non ne so tanto, anche se certe somiglianze non mi meravigliano (nel senso che anche allora gli schemi si assomigliavano, ma era tutto somato logico)
mmmmmmmmmmmmmm
copntinua a non convincermi
le unike kawa buone sono state le 250 e 350 (copia delle hd-aermacchi)
suzzu, s? benissimo che una TZ o una RG erano nettamente superiori al Kawa..tuttavia all' epoca, se il budget era limitato.....l' H1R era una delle poche alternative
una volta c'era la terza categoria...vai e fai baldoria che a guiodare ci pensiamo poi....e mio pep? era tra questi...non so se esserne fiero o no per?
una volta c'era la terza categoria...vai e fai baldoria che a guiodare ci pensiamo poi....e mio pep? era tra questi...non so se esserne fiero o no per?
s? cosa intendi, ci sono appassionati di moto che non sono mai saliti in sella...ognuno vive la passione a modo suo...perche vergognarsene ?
s? cosa intendi, ci sono appassionati di moto che non sono mai saliti in sella...ognuno vive la passione a modo suo...perche vergognarsene ?
nel senso che se fosse stato pi? serio poteva combinar qualcosa
invece una volta alla domenica mattina non riusciva nemmeno a stare in sella, un'altra volta lo hanno recuperato in fosso con lucchinelli e....insomma, era cos?
non me ne vergogno cmq
nel senso che se fosse stato pi? serio poteva combinar qualcosa
invece una volta alla domenica mattina non riusciva nemmeno a stare in sella, un'altra volta lo hanno recuperato in fosso con lucchinelli e....insomma, era cos?
non me ne vergogno cmq
tu stai parlado di un motociclismo d' altri tempi, dove, tutto era pi? spontaneo, non come oggi.. una massa di burattini degli sponsor
p.s. chi ? tuo padre ?....puoi anche non rispondere
Su questa stupenda moto c?e un bel servizio sul primo numero di Motosport del novembre 2004,
(in realta? il giornale lo comprai subito perche? conteneva la storia del mio super idolo MIKE the Bike)
In sintesi l?articolo parla della inconsueta scelta tecnica dell?epoca,uscire sul mercato con un 3 cilindri 2 tempi per contrastare i 4 cilindri 4 tempi,poi si elogiano pregi e difetti,
osiia un motore portentoso ma di contro un telaio ed una frenta non all?altezza.
Nel mondiale la Kawasaki 500 H1-R conquisto? una sola vittoria ,a Jarama nel?1971 ad oprea dello sfortunatissimo pilota inglese Dave Simmonds.Nel 1970 il neozelandese Ginger Molloy grazie a numerosi piazzamenti arrivo? secondo nel mondiale dietro a Agostini(TANTO DIETRO?..)
Purtroppo il declino si ebbe dopo qualche anno e la Kawasaki venne sostituita dalla piu? performante Suzuki, a cusa soprattutto della sua fragilita? strutturale che obbligava i piloti privati a spese di gestione insostenibili.
A livello nazionale i principali piloti che si misero in luce con tale moto furono Walter Villa, il ligure,Paolo Campanelli e il grintosissimo marchigiano Silvano Bertarelli.
tu stai parlado di un motociclismo d' altri tempi, dove, tutto era pi? spontaneo, non come oggi.. una massa di burattini degli sponsor
p.s. chi ? tuo padre ?....puoi anche non rispondere
era uno dei tanti, ha fatto 3 anni di 50 e 125 gp tra salita e pista
poi tre anni in mv come collaudatore corse/produzione
poi aveva un'officina
alla fine degli 80 spadroneggiava (e qua mi bulleggio ) conun quasi serio drag nelle gare della bassa padana
adesso litiga con me per usare la fzr
Comment