Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
non ? mica "persa"?! purtroppo si ? fermata all'ombra e di conseguenza non carica le batterie, esaurita la carica che aveva quando ? scesa.....
forse tra qualche "milione" di anni, in un'altra zona del sistema solare, potrebbe trovarsi in una posizione che ne permette l'irraggiamento solare e quindi la ricarica, per adesso ? spenta
non ? mica "persa"?! purtroppo si ? fermata all'ombra e di conseguenza non carica le batterie, esaurita la carica che aveva quando ? scesa.....
forse tra qualche "milione" di anni, in un'altra zona del sistema solare, potrebbe trovarsi in una posizione che ne permette l'irraggiamento solare e quindi la ricarica, per adesso ? spenta
?Tra un mese si ?risveglia??
Philae comunque non ha finito la sua missione. ?Siamo riusciti a farlo ruotare, i pannelli fotovoltaici, progettati e costruiti in Italia, adesso sono orientati nel modo giusto e potranno caricare la batteria?, assicura Franco Bernelli del dipartimento di ingegneria aerospaziale del Politecnico di Milano, in un articolo su Oggi in uscita il 19 novembre. Se tutto va bene, si potr? comunicare ancora con Philae nella prossima primavera, quando la cometa si avviciner? di pi? al Sole e i pannelli solari riusciranno a produrre pi? energia.
?Tra un mese si ?risveglia??
Philae comunque non ha finito la sua missione. ?Siamo riusciti a farlo ruotare, i pannelli fotovoltaici, progettati e costruiti in Italia, adesso sono orientati nel modo giusto e potranno caricare la batteria?, assicura Franco Bernelli del dipartimento di ingegneria aerospaziale del Politecnico di Milano, in un articolo su Oggi in uscita il 19 novembre. Se tutto va bene, si potr? comunicare ancora con Philae nella prossima primavera, quando la cometa si avviciner? di pi? al Sole e i pannelli solari riusciranno a produrre pi? energia.
Comment