Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Philae arriva sulla cometa [Rosetta Mission]

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    per? che peccato......




    non si poteva essere piu sfigati, chiss? tra quanto ci sar? un'altra occasione

    Comment


    • Font Size
      #32
      dai che la ritrovano

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by doking View Post
        [YOUTUBE]-_e4RcI2o5g[/YOUTUBE]

        ma sul serio? E questo sarebbe un giornalista? certo ? anche vero che il tg4 chiamarlo telegiornale ? veramente un eufemismo

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by jakal View Post
          dai che la ritrovano
          non ? mica "persa"?! purtroppo si ? fermata all'ombra e di conseguenza non carica le batterie, esaurita la carica che aveva quando ? scesa.....
          forse tra qualche "milione" di anni, in un'altra zona del sistema solare, potrebbe trovarsi in una posizione che ne permette l'irraggiamento solare e quindi la ricarica, per adesso ? spenta
          Last edited by doking; 19-11-14, 13:25.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by doking View Post
            non ? mica "persa"?! purtroppo si ? fermata all'ombra e di conseguenza non carica le batterie, esaurita la carica che aveva quando ? scesa.....
            forse tra qualche "milione" di anni, in un'altra zona del sistema solare, potrebbe trovarsi in una posizione che ne permette l'irraggiamento solare e quindi la ricarica, per adesso ? spenta

            ?Tra un mese si ?risveglia??
            Philae comunque non ha finito la sua missione. ?Siamo riusciti a farlo ruotare, i pannelli fotovoltaici, progettati e costruiti in Italia, adesso sono orientati nel modo giusto e potranno caricare la batteria?, assicura Franco Bernelli del dipartimento di ingegneria aerospaziale del Politecnico di Milano, in un articolo su Oggi in uscita il 19 novembre. Se tutto va bene, si potr? comunicare ancora con Philae nella prossima primavera, quando la cometa si avviciner? di pi? al Sole e i pannelli solari riusciranno a produrre pi? energia.


            Philae ha scoperto molecole organiche sulla cometa - Corriere.it

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by ric_ View Post
              ?Tra un mese si ?risveglia??
              Philae comunque non ha finito la sua missione. ?Siamo riusciti a farlo ruotare, i pannelli fotovoltaici, progettati e costruiti in Italia, adesso sono orientati nel modo giusto e potranno caricare la batteria?, assicura Franco Bernelli del dipartimento di ingegneria aerospaziale del Politecnico di Milano, in un articolo su Oggi in uscita il 19 novembre. Se tutto va bene, si potr? comunicare ancora con Philae nella prossima primavera, quando la cometa si avviciner? di pi? al Sole e i pannelli solari riusciranno a produrre pi? energia.


              Philae ha scoperto molecole organiche sulla cometa - Corriere.it
              Ottima notizia!!

              Comment


              • Font Size
                #37
                meno male, sono proprio contento

                Comment

                X
                Working...
                X