Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Philae arriva sulla cometa [Rosetta Mission]

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    ah che stronzi, ieri sono stato quasi due ore a guardarmi la diretta in streaming trasmessa dall'ESA e nemmeno oggi fanno vedere il video?

    mmm...strano...

    Comment


    • Font Size
      #17


      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Pinzo? View Post
        ah che stronzi, ieri sono stato quasi due ore a guardarmi la diretta in streaming trasmessa dall'ESA e nemmeno oggi fanno vedere il video?

        mmm...strano...
        Non c'? un video.

        Durante alcune fasi della discesa la sonda scattava una foto ogni 5 secondi circa.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by AndreaRS250 View Post
          impressionante... e pensare che c'? gente che perde tempo a parlare di scie chimiche e altre cagate mostruose.
          Appunto.....per fortuna che ci sono quelli che invece antepongono i fatti alle parole.....

          Comment


          • Font Size
            #20
            Rosetta, Tg4: la cometa ?? solo un sasso. Gli scienziati? Quasi gli unici a eccitarsi?

            L?atterraggio della sonda Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ? il risultato di dieci anni di studi e lavoro dell?Esa, l?Agenzia spaziale europea. Nonch? un risultato scientifico unico nella storia, perch? per la prima volta l?uomo arriva su una cometa. Non ? cos? per? per il Tg4 diretto da Mario Giordano, che nell?edizione delle 19 dell?11 novembre (guarda il video al minuto 34:38 o il servizio caricato qui su DailyMotion) spiega come gli scienziati coinvolti nella missione ? peraltro ?quasi gli unici ad eccitarsi? ? ci abbiano cos? rovinato l?immagine della stella natalizia. Perch?, in fondo, dice il giornalista Mauro Buffa nel corso del servizio, la cometa non ? altro che ?un grosso sasso polveroso? che sar? bucato da un robot. ?E fa quasi male sapere che il trapano ? stato costruito in Italia?. Per non parlare poi della spesa della spedizione, ?costata finora pi? di 100 milioni di euro. Francamente troppi anche per recuperare un reperto archeologico dell?universo?.

            Rosetta, Tg4: la cometa "? solo un sasso. Gli scienziati? Quasi gli unici a eccitarsi" - Il Fatto Quotidiano

            Che brutta gente!!!


            quest'anno il presepe sar? cos?:


            Comment


            • Font Size
              #21
              [YOUTUBE]-_e4RcI2o5g[/YOUTUBE]

              Comment


              • Font Size
                #22
                il livello di Mario Giordano ? lo stesso dei suoi telespettatori:
                Pensionati e casalinghe di basso livello, sicuramente bigotti!!

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by TommySan View Post
                  Rosetta, Tg4: la cometa ?? solo un sasso. Gli scienziati? Quasi gli unici a eccitarsi?

                  L?atterraggio della sonda Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ? il risultato di dieci anni di studi e lavoro dell?Esa, l?Agenzia spaziale europea. Nonch? un risultato scientifico unico nella storia, perch? per la prima volta l?uomo arriva su una cometa. Non ? cos? per? per il Tg4 diretto da Mario Giordano, che nell?edizione delle 19 dell?11 novembre (guarda il video al minuto 34:38 o il servizio caricato qui su DailyMotion) spiega come gli scienziati coinvolti nella missione ? peraltro ?quasi gli unici ad eccitarsi? ? ci abbiano cos? rovinato l?immagine della stella natalizia. Perch?, in fondo, dice il giornalista Mauro Buffa nel corso del servizio, la cometa non ? altro che ?un grosso sasso polveroso? che sar? bucato da un robot. ?E fa quasi male sapere che il trapano ? stato costruito in Italia?. Per non parlare poi della spesa della spedizione, ?costata finora pi? di 100 milioni di euro. Francamente troppi anche per recuperare un reperto archeologico dell?universo?.

                  Rosetta, Tg4: la cometa "? solo un sasso. Gli scienziati? Quasi gli unici a eccitarsi" - Il Fatto Quotidiano

                  Che brutta gente!!!


                  quest'anno il presepe sar? cos?:









                  Rosetta, perch? il Tg4 ? ancora al Medioevo - Wired


                  Rosetta, perch? il tg4 ? ancora al medioevo



                  Devo confessare che quando mi hanno segnalato questo servizio, per qualche minuto ho pensato (sperato?) che si trattasse di uno scherzo. Invece ? tutto vero. Ieri l?umanit?, con la missione Rosetta, ha mandato per la prima volta nella sua storia una sonda a posarsi sulla superficie di una cometa ? un oggetto grande poche decine di chilometri che viaggia a molti chilometri al secondo a mezzo miliardo di chilometri da qui. Insomma: noi ? tutti noi, il genere umano ? tocchiamo un corpo celeste vecchio 4,5 miliardi di anni che potrebbe darci informazioni cruciali per comprendere meglio, tra le altre cose, la formazione del Sistema solare e forse l?origine della vita sulla Terra, e cosa fa il Tg4? Manda in onda un servizio che sembra arrivare dritto dritto da una cronaca del Medioevo (quello Alto, che nel Basso gi? la sapevano pi? lunga). Guardare per credere (se ce la fate: ? roba per stomaci forti, a me dopo hanno dovuto rianimarmi mostrandomi una foto di Carl Sagan): si va dallo sdegno per la violazione di uno dei simboli della nativit?, all?ironia sul nome della cometa, al disappunto per il fatto che il trapano che ha bucato ?quel sasso polveroso? ? di fabbricazione italiana, all?apprezzamento per ?il mistero? (?) del bolide di Armageddon, fino all?indignazione per lo sperpero di soldi (con cifre a vanvera) per un?impresa che, a detta dell?autore del servizio, avrebbe eccitato solo gli scienziati. Ci si aspetta che da un momento all?altro si passi alla ricetta di un cataplasma e si raccontino i dettagli dell?ultimo rogo in piazza.

                  Insomma: una vera e propria apologia dell?ignoranza volontaria. ? del tutto inutile, in un caso come questo, ricordare come quello stesso slancio verso l?esplorazione che ha portato gli scienziati dell?Agenzia spaziale europea a raggiungere la cometa ha spinto, moltissimo tempo fa, i nostri antenati a lasciare la propria caverna, a conoscere il mondo e a costruire lentamente le meraviglie che oggi rendono migliore la vita di tutti, anche quella dell?autore del servizio: il quale usa, per guadagnarsi da vivere, onde elettromagnetiche, computer, videocamere, e altre diavolerie nate proprio dalla nostra voglia di capire come ? fatta la realt? e di provare a trasformarla.

                  Ma la curiosit?, evidentemente, chi non ce l?ha non se la pu? dare. Cos? come la capacit? di stupirsi di fronte alla bellezza dell?Universo e di emozionarsi di fronte a quello che la specie umana ? capace di fare quando decide di allargare i propri orizzonti. ? un peccato che non tutti possano apprezzare quanto sia bello vivere in un?epoca in cui possiamo far scendere una sonda su una cometa, anzich? vivere nel terrore che la sua improvvisa e incomprensibile apparizione sia un presagio di sventura. Pazienza. Per tutti gli altri, per noi, ci sono gli occhi lucidi e gli abbracci degli scienziati dell?Esa, a ricordarci chi siamo.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Il sistema di ancoraggio non sembra aver funzionato, e Philae potrebbe aver rimbalzato sulla cometa ed essersi addirittura capovolto. Nel pomeriggio aggiornamenti dai tecnici dell?Esa



                    S?, siamo arrivati su una cometa. Un?impresa storica (che anche Google celebre dedicando un doodle alla missione Rosetta), gioiello dell?esplorazione spaziale europea. Ma le cose laggi?, a oltre 500 milioni di chilometri di distanza non sono andate esattamente come si sperava. Qualche problema infatti si ? registrato subito dopo l?atterraggio del lander Philae, quando i tecnici hanno capito che gli arpioni che avrebbero dovuto assicurare il robottino alla superficie del corpo celeste non hanno funzionato. E l?ancoraggio ? invece necessario, per legare il robot alla cometa (che si muove ad alta velocit? e ha una bassissima forza di gravit?) e per far funzionare il driller che dovrebbe ispezionarne i sotterranei.

                    Ecco cosa potrebbe essere successo.

                    La cometa ripresa poco prima della discesa dal lander Philae, a circa 3 km di altezza


                    L?atterraggio del lander sarebbe stato complicato almeno da due problemi. Primo: il cattivo funzionamento del sistema di discesa attiva (registrato ancor prima della separazione di Philae dalla sonda madre). Si tratta di un truster che avrebbe dovuto controbilanciare la spinta degli arpioni. Ma, secondo, anche gli arpioni, che avrebbero dovuto ancorare la sonda al suolo, non hanno funzionato, e da ieri i tecnici sono al lavoro per cercare di capire cosa potrebbe essere accaduto.

                    Una delle ipotesi, al momento, ? che il lander possa essere rimbalzato una volta toccata la superficie ed essersi addirittura capovolto prima di ritoccarla, tanto che Stephan Ulamec dell?European Space Operations Centre (Esoc) di Darmstadt ha detto: ?Forse oggi non siamo atterrati solo una volta, ma due?. Ma stamani dal profilo Twitter di Philae veniamo a sapere che gli atterraggi sono stati addirittura tre, come poi confermato dall?Esa, che conferma il funzionamento degli strumenti. Questo avrebbe anche potuto portare il lander in una posizione diversa da quella originaria. In attesa di conoscere i dettagli delle operazioni, la Bbc ha per? appena fatto sapere che dopo i primi problemi ora il lander si sarebbe stabilizzato sulla cometa


                    L?immagine rilasciata il giorno dopo dall?Esa mostra la cometa vista con gli occhi di Philae (che si dice essere ?al sicuro? sul corpo celeste). Nella foto ? visibile anche uno dei piedi del lander

                    Rosetta, cosa ? successo al lander dopo l'atterraggio? - Wired

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      rispetto a los angeles..

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        ma ho capito bene che attualmente il rover potrebbe ancora essere in movimento e girovagante come una trattola al rallentatore sulla cometa?

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          La cometa rispetto a Reykjav?k 1




                          La cometa rispetto a Reykjav?k 2





                          La cometa rispetto a Reykjav?k 3



                          a quanto pare agli Islandesi ? piaciuta la cometa!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            C'? qualcuno che la pu? mettere dietro a san Pietro, io non sono bravo con photoshoppe!!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #29

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Missione Rosetta, scoperte molecole organiche sulla cometa - Libero Quotidiano

                                Sono state ritrovate delle molecole organiche contenenti carbonio sulla superficie di 67P/Churyumov-Gerasimenko: il modulo di atterraggio Philae, che mercoled? scorso ? atterrato per la prima volta nella storia su una cometa, avrebbe riscontrato le basi per le componenti microscopiche della vita. Ekkehard Kuhrt, direttore scientifico dell’Agenzia spaziale tedesca, ha annunciato: "Abbiamo raccolto molti dati preziosi", ricevuti prima che Philae si entrasse "in sonno" a causa dell'esaurimento della batteria a bordo.

                                La presenza di molecole - Kuhrt ha aggiunto che non ? chiaro se le molecole organiche trovate sulla cometa includono anche quelle complesse che costituiscono le proteine. Questa scoperta, in ogni caso, ? proprio uno dei principali risultati che gli scienziati si attendevano da Philae e dalla sua sonda madre Rosetta: la verifica diretta della presenza di molecole organiche che ai primordi della Terra potrebbero essere state portate dalle comete sul nostro pianeta. Le molecole sono state scoperte nell'atmosfera della cometa dal gascromatografo Cosac a bordo di Philae. Il lander prima di bloccarsi ? riuscito a utilizzare la trivella italiana Sd2 per perforare la superficie di 67/P, anche se non ? ancora chiaro se i campioni sono riusciti a essere utilizzati dallo strumento Cosac, realizzato in Germania.

                                Comment

                                X
                                Working...