Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non ? che il processo di plastinazione sia esattamente veloce o a buon mercato:
? Imbalsamazione e dissezione anatomica: Il primo passo del processo consiste nel bloccare i processi degenerativi pompando formalina nel corpo attraverso le arterie. La formalina uccide i batteri e blocca il decadimento tissutale. Usando strumenti da dissezione sono preparate le strutture anatomiche rimuovendo la pelle, il tessuto connettivo ed il tessuto adiposo.
? Rimozione dal corpo di grasso e acqua: L?acqua ed i grassi solubili del corpo sono sciolti immergendo il cadavere in un bagno di acetone.
? Impregnazione a forza: Questo secondo processo di scambio ? il passaggio centrale della plastinazione. Durante l?impregnazione a forza del silicone (o un altro polimero analogo) rimpiazza l?acetone. Queste operazioni sono svolte in contenitori sigillati ed il silicone ? inserito in questi contenitori in pressione in modo da penetrare in ogni cellula.
? Posizionamento: Il corpo ? posizionato nella posizione desiderata ed ogni struttura anatomica ? fissata con l?aiuto di spaghi, aghi e mollette.
? Solidificazione Il passaggio finale ? la solidificazione e il tempo ed il modo dipendono dal polimero usato. Certi polimeri solidificano per esposizione a gas, altri per esposizione a radiazioni UV ed altri ancora per esposizione a fonti di calore.
Il processo di plastinazione richiede in genere 1500 ore di lavoro ed un anno per essere completato.
...con queste mostre, che a mio avviso valgono AMPIAMENTE il costo del biglietto (io ci sono andato due volte, la prima su invito, la seconda pagando) si finanziano da soli...
Voglio solo sperare che gli eventuali proventi vengano destinati alla ricerca.
E mi auguro che i donatori dei corpi siano stati avvisati che avrebbero potuto finire esposti in mostre come queste.
Per? comunque la spettacolarizzazione del corpo umano non la capisco completamente. Sar? un limite mio ma non vedo perch? si debba mettere in posa dei cadaveri plastinizzati. Se lo scopo ? scientifico/divulgativo credo che il nostro corpo meriti maggior rispetto.
ma i "corpi" di chi sono? sono stati "consenzienti" ?
non lo sapevo e non lo conoscevo... vedo e apprendo ora di questa cosa...
personalmente non mi piace... so che c? anche di peggio in giro... ma ripeto vedere l'anatomia del corpo umano in una mostra utilizzando persone realmente vissute non mi sembra una cosa giusta.
si lo so le mummie esposte di faraoni e santi vari allora cosa sono? lo stesso...
bah io non vado a vedere nemmeno i parenti morti... preferisco ricordarli come erano da vivi, l'ultima immagine di loro ce l'ho "vivente"... sono atipico lo so ma per me deve essere ed ? cos?.
la scienza per la conservazione dei tessuti va bene, cos? come ? concepibile una forma d'arte che mostra i particolari del corpo umano... ma avrei trovato appunto "pi? umano" mostrare dei calchi e riproduzioni piuttosto che i corpi stessi e ritorno alla mia prima domanda: magari qualcuno ha qualche info in pi?
Su sky ho visto come fa queste sue "opere d'arte".
Milano mi sta leggermente fuori mano altrimenti una mostra cos? me la sarei vista pi? che volentieri.
Comment