Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
mitica R4 l'ho avuta rossa sedile a panchina cambio ad ombello (che non dava fastidio se portavi la morosa in campagna.......) affidabilit? 100% un vero spettacolo!!!!
i ne ho una tuttora, rossa sedile a panchina cambio a ombrello... funzionante ma sotto un telone in attesa di trovare il tempo e la voglia di buttarci i soldi per farla tornare agli antichi fasti
L'R4 era la macchina dei "cannati" (l'adesivo del vagabondo e della Melody Mecca erano obbligatori...andava bene pure Bob Marley,Jim Morrison e quello della donna in ginocchio col cannone in mano....tutti rigorosamente luccicanti [o come se dice])...insieme alla Citroen 2CV,DS,CX e GS.
Non a caso,nel parcheggio del bar che frequentavo da pischelletto,c'erano tutti sti modelli....era un bar di brava gente....impegnata nella lotta contro le droghe.
C?? per? una cosa singolare nella vista di fianco, che sfugge all?occhio: il passo della vettura ? diverso sui due lati. Le ruote posteriori sono una pi? avanti e l?altra pi? indietro. Si tratta di una soluzione dettata dalla necessit? di ospitare le barre di torsione delle sospensioni: ha dell?incredibile, ma ? cos?. E c?? da lodare il lavoro di chi cur? la messa a punto perch? riusc? ugualmente a far marciare dritta la macchina. La quale, nel comportamento stradale rivela, anzi, ottime doti di tenuta, a dispetto dell?elevato rollio che ne ha sempre marcato l?assetto in curva. E che ha sempre disturbato i passeggeri seduti dietro, perch? la Renault, fedele al concetto di ?minimo indispensabile?, si ? ostinatamente rifiutata di montare le maniglie di appiglio posteriori.
Ma le particolarit? sono ancora tante. Il tubo di scarico, per esempio, non termina dietro la vettura, ma di fianco a sinistra poco prima della ruota posteriore. E? una soluzione utile a far capire...l?esattezza della carburazione del motore: se ? troppo grassa, la ruota diventa ben presto nera per il deposito d?incombusti. Il terminale dello scappamento verr? fatto uscire dietro quando le norme lo renderanno obbligatorio, per evitare il possibile risucchio dei gas di scarico nell?abitacolo.
Altra caratteristica originale ? la carrozzeria imbullonata al telaio il quale, a sua volta, sopporta gli organi meccanici. La Renault R 4 ha quindi lo chassis separato: un passo indietro dettato da ragioni di semplicit?, perch? si tratta di una tecnica che era gi? stata abbandonata dalla maggior parte dei costruttori a favore di soluzioni monoscocca.
C’? per? una cosa singolare nella vista di fianco, che sfugge all’occhio: il passo della vettura ? diverso sui due lati. Le ruote posteriori sono una pi? avanti e l’altra pi? indietro. Si tratta di una soluzione dettata dalla necessit? di ospitare le barre di torsione delle sospensioni: ha dell’incredibile, ma ? cos?. E c’? da lodare il lavoro di chi cur? la messa a punto perch? riusc? ugualmente a far marciare dritta la macchina.
Come molte altre Renault del resto, R5, R6, R16, ecc.
Ma le particolarit? sono ancora tante. Il tubo di scarico, per esempio, non termina dietro la vettura, ma di fianco a sinistra poco prima della ruota posteriore. E’ una soluzione utile a far capire...l’esattezza della carburazione del motore: se ? troppo grassa, la ruota diventa ben presto nera per il deposito d’incombusti.
Il grosso problema era la marmitta, che era posizionata sotto il parafango sinistro, senza nessuna protezione. Con tutta l'acqua, fango e sassi lanciati dalla ruota(oltre che al materiale scadente) la marmitta durava pochissimo.
Inoltre quando montavi la nuova, dopo pochi Km, si riscadava e bruciava la vernice protettiva, fumando dal parafango, spaventando proprietari e passanti
Altra caratteristica originale ? la carrozzeria imbullonata al telaio il quale, a sua volta, sopporta gli organi meccanici. La Renault R 4 ha quindi lo chassis separato: un passo indietro dettato da ragioni di semplicit?, perch? si tratta di una tecnica che era gi? stata abbandonata dalla maggior parte dei costruttori a favore di soluzioni monoscocca.
La carrozzeria era strutturale, la R4 era una semi-monoscocca, il telaio senza la carrozzeria si torceva.
Comment