Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Hai ragione, occorre evitare di dire banalità, quindi probabilmente faresti meglio a stare zitto se non hai capito la questione.
F
Il tubo è nient'altro che il tubo del rubinetto, e la velocità è indicata dal'ente erogatore, e addirittura si trova sulla bolletta.
La tanica è forse utile a te, prova a misurare con il tuo metodo e facci sapere.
mah... sarò io a non capire...
l'ente erogatore mi dice a che velocità va l'acqua nei tubi di casa mia?
al limite mi potrà dire la pressione allo stacco dal suo impianto... ma se non so la perdita di carico la vedo dura calcolare la portata e/o velocità...
... gli enti che gestiscono la distribuzione dell'acqua rilasciano un certificato, che ha valore legale su richiesta dopo monitorizzazione della zona
....mi riferivo al fatto che i dati di pressione/portata a Genova ad esempio possono essere doppi che a Milano....
parto dal presupposto che sono pi? pratico di metanodotti che di acquedotti (di cui non so niente). ma penso che possano dare un range di pressioni e quindi gi? non ? un dato preciso...
sui metanodotti ti danno da 24 a 75 bar e poi ti arrangi...
parto dal presupposto che sono più pratico di metanodotti che di acquedotti (di cui non so niente). ma penso che possano dare un range di pressioni e quindi già non è un dato preciso...
sui metanodotti ti danno da 24 a 75 bar e poi ti arrangi...
Mettiamola così forse ti chiarisco le idee al riguardo
...progetto impianti di sicurezza attiva contro il fuoco (antincendio anche se il termine è inesatto), essendo impianti di sicurezza, in caso non funzionino per mancata o insufficiente alimentazione, possono dar luogo a responsabilità penali rilevanti, per quello prima ti ho scritto che
il certificato che rilasciano su richiesta e dopo monitorizzazione della zona, ha valore legale ed aggiungo ora, riporta un valore di portata e pressione medie garantite dall'ente distributore dell'acqua in quella zona
Ti fo un esempio limite e semplificando al massimo, sul xchè sto benedetto certificato con scritti sopra i numerilli di cui parlavo, se rilasciato dev'esser attendibile:
.... pensa se in un incendio in un capannone un operaio sta scappando dall'incendio... il collega apre la manichetta per proteggergli la fuga, ma c'è pochissima acqua xchè l'acquedotto in quella zona da 60lt/min (esempio), contro i 120lt/min che servon per una cassetta UNI45.
Il poveraccio che scappava si arrostisce, lo spieghi tu alla magistratura che indaga sul xchè un cristiano che era a lavoro, con moglie e figli ora orfani, somiglia ad un'ala di pollo all'obitorio ???
NN so mica se puoi dire al magistrato che nn ti sei informato sulla portata dell'acquedotto...o meglio glie lo puoi dire mentre ti stai per beccare na denuncia penale, che in questo caso porterebbe ad un processo per omicidio colposo e neligenza
P.S. riguardo la tua ultima risposta a Zul
...hai presente il dimensionamento di un qualsiasi sistema idraulico ??
pare propio di no
Forse dipende dal rubinetto e dalla pressione dell'acqua?
nonch? dalla temperatura, dal contenuto di sali e impurit? che ne modificano la densit?, dalla pressione atmosferica e dalle congiunzioni astrali e lunari che modificano la forza di gravit? !!
Comment