Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Buddismo

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Scusa Psyki, ma tu sei in dubbio se avvicinarti o meno a questa religione o volevi semplicemente la risposta alle tre domande che hai scritto?

    Nel? primo caso, prova, da atea partirai sicuramente equidistante da tutto, quindi se ti prende continui, altrimenti no.

    Nel secondo caso le risposte ti sono gi? state date...

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by giova3419 View Post
      Scusa Psyki, ma tu sei in dubbio se avvicinarti o meno a questa religione o volevi semplicemente la risposta alle tre domande che hai scritto?

      Nel? primo caso, prova, da atea partirai sicuramente equidistante da tutto, quindi se ti prende continui, altrimenti no.

      Nel secondo caso le risposte ti sono gi? state date...
      Pensavo di informarmi ed eventualmente avvicinarmi a questa religione,ma dato che il capo mi ha parlato di questa corrente in particolare volevo sapere se era una cosa seria o meno

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
        Ecco ... ben queste risposte unite ai retroscena
        Quali retroscena scusa? A che ti riferisci?

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by psyki View Post
          Pensavo di informarmi ed eventualmente avvicinarmi a questa religione,ma dato che il capo mi ha parlato di questa corrente in particolare volevo sapere se era una cosa seria o meno
          Tu avvicinati, se ti chiedono soldi scappa.

          Nessuno deve farti pagare per "essere".

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by psyki View Post
            Pensavo di informarmi ed eventualmente avvicinarmi a questa religione,ma dato che il capo mi ha parlato di questa corrente in particolare volevo sapere se era una cosa seria o meno
            Come gi? detto da qualcuno ? pi? una filosofia che una religione.

            Il Buddhismo di Nichiren ? una cosa seria (nel senso che non ? una setta nata l'altro ieri), ma fondamentalmente (come in tante altre cose) questo dipende solo da te.

            Comment


            • Font Size
              #51
              a volte pero' ho come l'impressione che il cristianesimo vada boicottato perche' e' scontato e perche' la chiesa bla bla bla mentre le altre religioni vadano bene perche' "fa figo" . Mai visto un cristiano , forse a parte Ponte , che va fiero di essere credente ed anche chi come lui lo e' difficilmente pratica il cristianesimo ... spesso molti lo boicottano senza manco essere sufficientemente istruiti ma solo perche' , alla fine , la societa' moderna lo sta imponendo . Mentre diventa figo , interessante e segno di chissa' quale maturita' professare un altra religione specie se molto orientale .

              E' solo mia quest'impressione ?

              Altra impressione in merito riguarda gli atei . Noto che la maggior parte degli atei (uno dei miei piu' cari amici lo e' ed in modo determinato) ha un gran da fare a forzare il loro ateismo ed a criticare con quanta piu' veemenza possibile chi invece crede in qualcosa ... a volte ho come l'impressioen che l'ateismo sia una forma di disperazione e reazione al fatto che la religione , qualunque essa sia , nn offre certezze di alcun tipo .

              Voi che dite ?

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                a volte pero' ho come l'impressione che il cristianesimo vada boicottato perche' e' scontato e perche' la chiesa bla bla bla mentre le altre religioni vadano bene perche' "fa figo" . Mai visto un cristiano , forse a parte Ponte , che va fiero di essere credente ed anche chi come lui lo e' difficilmente pratica il cristianesimo ... spesso molti lo boicottano senza manco essere sufficientemente istruiti ma solo perche' , alla fine , la societa' moderna lo sta imponendo . Mentre diventa figo , interessante e segno di chissa' quale maturita' professare un altra religione specie se molto orientale .

                E' solo mia quest'impressione ?

                Altra impressione in merito riguarda gli atei . Noto che la maggior parte degli atei (uno dei miei piu' cari amici lo e' ed in modo determinato) ha un gran da fare a forzare il loro ateismo ed a criticare con quanta piu' veemenza possibile chi invece crede in qualcosa ... a volte ho come l'impressioen che l'ateismo sia una forma di disperazione e reazione al fatto che la religione , qualunque essa sia , nn offre certezze di alcun tipo .

                Voi che dite ?


                dico che la penso come te

                in modo particolare sugli atei


                ? difficile credere in qualcosa che non ti da certezze.... per? qualcosa c'? secondo me...

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                  a volte pero' ho come l'impressione che il cristianesimo vada boicottato perche' e' scontato e perche' la chiesa bla bla bla mentre le altre religioni vadano bene perche' "fa figo" . Mai visto un cristiano , forse a parte Ponte , che va fiero di essere credente ed anche chi come lui lo e' difficilmente pratica il cristianesimo ... spesso molti lo boicottano senza manco essere sufficientemente istruiti ma solo perche' , alla fine , la societa' moderna lo sta imponendo . Mentre diventa figo , interessante e segno di chissa' quale maturita' professare un altra religione specie se molto orientale .

                  E' solo mia quest'impressione ?

                  Altra impressione in merito riguarda gli atei . Noto che la maggior parte degli atei (uno dei miei piu' cari amici lo e' ed in modo determinato) ha un gran da fare a forzare il loro ateismo ed a criticare con quanta piu' veemenza possibile chi invece crede in qualcosa ... a volte ho come l'impressioen che l'ateismo sia una forma di disperazione e reazione al fatto che la religione , qualunque essa sia , nn offre certezze di alcun tipo .

                  Voi che dite ?
                  Noi siamo tutti, volenti o nolenti: cristiani. La maggior parte cattolici.
                  Sono troppe generazioni che crediamo in un ente superiore che chiamiamo in un modo univoco. E' entrato nelle nostre dinamichhe mentali.
                  Non possiamo non pensare in termini di inferno e paradiso di bene e male. Padre onnipontente etc. Al pari di tutte le religioni del grande libro (bibbia): ebraismo e islam. Con qualche differenza e sfumatura nell'applicazione.

                  Pensar di potere essere buddisti mi risulta difficile (sono 2000 abbi che preghiamo in un modo), abbiamo un uso ed una gestione diversa dell'energia e non ? dalla mattina alla sera che cambiamo. Possiamo accorgerci che ci sono pi? cose oltre il giudizio divino e sociale ma mi risulta difficile cambiare cos?, spesso ? una moda, ha ragione Lele.
                  Ma se ? una moda che fa bene: ben venga. Mica fumano crack. Se ? usata per estrocere denaro non ? una moda ne una relgione ma semplicemente una truffa.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Io sono atea nel senso che essenzialmente non credo nella chiesa ma non escludo l'esistenza di ***. Ammiro chi ha fede e alla fine ognuno crede in *** ma in modo diverso e pratica a suo modo.
                    Per quanto riguarda il buddismo,come ha detto qualcuno,lo vedo più come una filosofia di vita che come una religione

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                      Altra impressione in merito riguarda gli atei . Noto che la maggior parte degli atei (uno dei miei piu' cari amici lo e' ed in modo determinato) ha un gran da fare a forzare il loro ateismo ed a criticare con quanta piu' veemenza possibile chi invece crede in qualcosa ... a volte ho come l'impressioen che l'ateismo sia una forma di disperazione e reazione al fatto che la religione , qualunque essa sia , nn offre certezze di alcun tipo .

                      Voi che dite ?
                      Mah, io la vedo in modo molto pi? semplice. Sono ateo semplicemente perch? non credo in nulla. Non ho bisogno di rafforzare la mia posizione. Ovviamente rispetto i credenti. Ti assicuro per? che, altrettanto ovviamente, dalla posizione di ateo nella nostra societ? ? molto pi? difficile sopportare alcune cose ed alcune pressioni che la Chiesa, come istituzione, fa quotidianamente. Si considerano, insomma, le opinioni della Chiesa al pari delle altre e non come un qualcosa che promana da un'entit? superiore.

                      Altrettanto chiaramente, pur rispettando i credenti, se mi viene chiesta un'opinione su qualsiasi cosa riguardante il cattolicesimo la dico...

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by xerox View Post
                        Noi siamo tutti, volenti o nolenti: cristiani. La maggior parte cattolici.
                        Sono troppe generazioni che crediamo in un ente superiore che chiamiamo in un modo univoco. E' entrato nelle nostre dinamichhe mentali.
                        Non possiamo non pensare in termini di inferno e paradiso di bene e male. Padre onnipontente etc. Al pari di tutte le religioni del grande libro (bibbia): ebraismo e islam. Con qualche differenza e sfumatura nell'applicazione.
                        Scusa Xerox, TU sarai cristiano, IO onestamente NO! Sono ateo, punto e basta! Che poi abbia sub?to alcune cose (tipo il battesimo, ad esempio) ed altre le abbia fatte prima di raggiungere la consapevolezza della mia posizione (l'ateismo) non signifca nulla. Infatti:

                        - Non credo in un ente superiore (per usare le tua parole);

                        - Non penso in termini di inferno e paradiso, di padre onnipotente, ecc (in termini di bene e male ovviamente s?, ma non c'entra nulla con la religione, attiene alla coscienza umana...);

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Altra impressione in merito riguarda gli atei . Noto che la maggior parte degli atei (uno dei miei piu' cari amici lo e' ed in modo determinato) ha un gran da fare a forzare il loro ateismo ed a criticare con quanta piu' veemenza possibile chi invece crede in qualcosa ... a volte ho come l'impressioen che l'ateismo sia una forma di disperazione e reazione al fatto che la religione , qualunque essa sia , nn offre certezze di alcun tipo .

                          Voi che dite ?[/QUOTE]

                          A me capita l'esatto contrario...
                          fra le mie conoscenze sono proprio quelle estremamente religiose che non accettano il fatto che magari qualcuno possa non pensarla come loro...anzi
                          tante volte guardano quasi con "compassione" chi non ha il dono della Fede!
                          secondo me quello che non va bene ? l'eccesso, sia da un verso che dall'altro.
                          Essere assolutamente atei ? un male ma anche essere ciecamente credenti...
                          Forse il Buddhismo st? nel mezzo.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by giova3419 View Post
                            Mah, io la vedo in modo molto pi? semplice. Sono ateo semplicemente perch? non credo in nulla. Non ho bisogno di rafforzare la mia posizione. Ovviamente rispetto i credenti. Ti assicuro per? che, altrettanto ovviamente, dalla posizione di ateo nella nostra societ? ? molto pi? difficile sopportare alcune cose ed alcune pressioni che la Chiesa, come istituzione, fa quotidianamente. Si considerano, insomma, le opinioni della Chiesa al pari delle altre e non come un qualcosa che promana da un'entit? superiore.
                            Condivido

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              provero^ io a dirti qualcosa..
                              il buddhismo ? stato per molti secoli la tradizione spirituale dominante in asia.in particolare nei paesi dell indocina ,tibet su tutti,poi cina corea giappone.
                              il buddhismo risale ad un unico fondatore siddhartha gautama,il cosidetto buddha storico.l orientamento del b. ? decisamente psicologico,a differenza di altre religioni orientali il b. nn era interessato a conoscere l origine del mondo,sulla natura del divino o problemi analoghi,ma si preoccupo^ unicamente della condizione umana,delle sofferenze e delle frustrazioni degli esseri umani.il b. indico^
                              l origine di queste frustazioni umane,e il modo di superarle.
                              dopo la morte del buddha ci furono due scuole di pensiero..che ancora oggi esistono e si sviluppano.hinayana e mahayana.la prima ,? ortodossa e segue alla lettera gli insegnamenti del buddha;la seconda presenta un atteggiamento piu flessibile.quest ultima ? quella piu diffusa e quella che in oriente vanta un maggior numero di illuminati,si diffuse ed ? ancora diffusa IN nepal tibet cina giappone.nella scuola mahayana l intelletto umano ? visto come un mezzo per aprire la strada all esperienza mistica,che loro chiamano il risvelgio.il significato di cio^ ? quello di riuscire ad andare al di la del mondo degli opposti e delle distinzioni intellettuali,per raggiungere il mondo dell a_cintya[impensabile]dove la realta^ si manifesta come _essenza assoluta_,indivisa e indifferenziata.quest esperienza ? quella che fece siddharta,dopo aver trascorso 7 anni nelle foreste in penitenza;raggiungendo il risveglio totale e insuperato che fece di lui il buddha..il risvegliato.la prima verita^ insegnata dal primo buddha ? quella che l uomo vive sempre in dolore e frustrazione..questo deriva dalla difficolta^ che abbiamo ad affrontare il fatto fondamentale della vita,intorno a noi tutto ? precario e transitorio.tutte le cose nascono e muoiono.il fluire e il mutare sta alla base del buddhismo.
                              la sofferenza,secondo il buddha ,nasce ogni volta che ci opponiamo al fluire della vita e cerchiamo di attacarci a forme fisse ,le quali sono tutte maya[illusioni],siano esse cose persone eventi o idee.
                              la seconda verita^ ,? il nostro futile attaccamento alla vita basato su un punto di vista errato detto a_vidya[ignoranza] .noi divediamo il mondo che percepiamo in cose separate e distinte e cerchiamo di racchiudere le forme della realta^ in cateforie fisse create dalla mente.tentando di attacarci a cose che vediamo come fisse,ma che in realta^ sono transitorie e mutevoli,rimaniamo intrappolati in un circolo vizioso nel quale ogni azione genera un altra azione e la risposta data a ogni domanda suscita una nuova domanda.questo ? chiamato samsara[che nn ? il profumo]ma indica il ciclo di nascita e morte.
                              la terza verita^ ? che si puo arrivare a porre fine a questa sofferenza..e raggiungere il famoso nirvana.in questo stadio la falsa immagine di un se distaccato e indipendente dal tutto scompare,e ci si scopre un tutt uno con il tutto.questo stadio..trascende ogni tipo di descrizione intellettuale...e sfugge a ognoi descrizione.
                              il buddha puo indicare la via per arrivare a questa buddhita^...ma essendo una cosa nn definibile dalle parole..va capita e la si puo raggiungere solo attraverso l esperienza..e nn si puo spiegare ..e far conoscere attraverso la filosofia o semantica.questa scuola ,la mahayana offre ai suoi studenti..mezzi pratici..insegnamenti piu pratici che filosofici per raggiungere l illuminazione.

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                la realta^..nn puo essere afferata con concetti e con idee.percio^ il buddha la chaima vuoto,o vacuita^.quando ci si rende conto della futilita^ di tutto il pensiero concettuale,si percepisce la realta^ come essenza assoluta pura e semplice.c ? da capire bene che la realta^,vuoto o vocuita^,nn ? uno stato di puro nn essere,ma ? in potenziale l essenza di tutte le cose.
                                saggezza e compassione sono i due pilastri fondamentali del buddismo.
                                poi che dire.....
                                se nn si ha una minima conoscenza del oriente o del misticismo...? difficile..da comprendere.
                                quello che voglio dirvi che nn va visto e giudicato il buddismo cn gli occhi di noi occidentali..
                                prima si deve capire il loro mondo...orientale,poi..possiamo cercare di capire le varie correnti di pensiero o religioni...taoismo buddhismo induismo ecc ecc.
                                poi ,da qui nn ? facile spiegare...per esempio a roma..c ? un monaco che insegna la sua dottrina..monaco tibetano...e se si vuole partecipare nn c ? da pagare nulla ma una semplice offerta libera ..se vuoi..altrimenti lui nn ti obbliga..
                                ad ogni domanda...loro ,i monaci sono molto ermetici..rispondono cn sorte di enigmi che potrebbero nn significare nulla se ascoltati da noi occidentali cn la mente occidentale..ma se riusciamo ad entrare e capire il loro mondo...bhe--.c ? da imparare.
                                tant ?..che queste loro scoperte di secoli fa..sono ora confermate in parte dalla fisica moderna..attraverso lo studio dell atomo ecc ecc.
                                come dice il buddismo..l illuminazione e la via per l illuminazione trascende il linguaggio e l intelletto quindi ne va fatta esperienza...

                                Comment

                                X
                                Working...