Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
della mia ho trovato solo foto Post-TRAUMA !!! ( era una 50 special )
avevo apportato due banali modifiche..... tralasciando i passaggi intermedi ( più o meno uno al mese..) alla fine era
pinasco 150 5 travasi, doppia alimentazione ( sia nel rotax che nel cilindro )
carburatore Bing 22
frizione a denti dritti ( miii se fischiava !)
scarico polini con espansione
sospensioni pinasco
ruota anteriore da 3.50 come quelle del TS ( dietro non ci stava )
manubrio del 125
gas rapido magura ( si vede il filo che entra nel fanale )
e poi qualcos'altro che adesso sicuramente non ricordo.
durata media dei dischi frizione, circa una settimana. Il primo giorno impennava in prima e seconda di gas, dal terzo giorno in poi solo in prima dopo il sesto quando acceleravo il motore saliva di giri ma la moto non andava avanti.
ero diventato cosi bravo che ci mettevo circa 20 minuti a cambiare il pacco dischi !!!!
abitavo a como ed era la cosa più normale del mondo. quando mi sono trasferito a milano... la seconda volta che l'ho usata mi hanno blindato e sequestrata.....
eccomi:
- 125 del '55 (faro basso)
- 150 del '59 (ruota da 8" primo modello miscela al 2%)
- 150 sprint del '65
- rally 200 1? serie del '72
- P200E del '81
- 50 special 1? serie (tre marcie cerchio da 9")
- n. 2 50 special (4 marcie)
- ET3 (ahim? tutto smontato)
- vespa/ape (per intenderci scudo vespa faro basso con cassone dietro)
in garage ho una vespa 50L del 1967... al posto degli orribili scooter a 15 comprai il vespino.... prontamente truccato.... al momento ha un 130 biella corta polini (che effettivo è un 115), 19 dell'orto, marmitta polini, campana del 90 e ammortizzatore anteriore a gas della bitubo
una Sprint Veloce 150 del 1972 (carrozzeria da restaurare) motore rettificato
e la mia preferita.......... una 125 del 1952......
purtroppo le uniche foto che ho sono queste 3 al momento... e sono anche sfocate
provvederò appena vado in garege a farne altre e a farne una anche al mio 50ino tamarro
un occhio esperto noterà subito che ci sono 3-4 cose che non vanno bene:
1- il bordo scudo nel 1952 ancora non esisteva
2- le manopole non sono come le originali
3- le guarnizioni delle pocce non erano nere
4- il fanale posteriore non è il suo
c'è da dire anche che questo è un il modello del 1953, immatricolato però alla fine del '52, lo si può notare dalla poccia detra che è chiusa, mentre nel modello del '52 era aperta.... per il resto sono identiche
il bordo scudo (in gomma) verrà rimosso senza problemi... fra l'altro non è nemmeno della vespa, bensì della lambretta, gli altri pezzi li ho qui in casa pronti per essere montati (manopole, guarnizione, gomme pedana, faro posteriore). Purtroppo per il montaggio del faro posteriore dovrò aspettare il carrozziere (va verniciato).
La sostituzione del faro posteriore era una pratica comune negli anni '60.... forse perché aveva un look più moderno....
per queste 4 cazzate (faro, manopole, guarnizione pocce e striscie di comma della pedana) ho speso la modica cifra di 160 euro ..... di cui 90 solo per il faro
Comment