Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
io sono dell idea che a volte meno si smontano e si toccano certe cose e' meglio
se poi non si sa cosa si fa questa idea diventa legge
io non ho mai pulito i pistoncini ma non ho mai avuto problemi
il fatto che tu non lo abbia mai fatto...e, deduco, che non lo sappia fare, non vuol dire che non sia bene farlo....
c'è gente con kawasaki zx-10r con 90.000 km percorsi in 3 anni che non ha mai fatto nulla alle pinze,e ancora viaggiano tranquilli ......
90.000 in tre anni significa un uso stradale intenso (e ci mancherebbe).
Prova a fare un paio di staccate a Monza e poi dimmi se quel Z10 non accusa qualche problemino....certe finezze non servono solo come ordinaria manutenzione ma danno quel "plus" sull'efficienza dell'impianto che ti serve proprio nei momenti "estremi" tipo la pista.
Sulle auto per esempio c'è quasi sempre una cuffia di protezione del pistoncino e guardacaso tieni 10 anni una macchina ma le pinze sono sempre là.....
Bene...avete detto tutto Un consiglio...non improvvisate la pulizia DOPO aver tolto le pastiglie vecchie...smontate la pinza dalla forcella date un paio di pompate LEGGERE per fare usicre POCO i pistoncini dato che le incrostazioni saranno nella parte che ha lavorato ed è già "fuori". Quando è tutto pulito, usando le pastiglie vecchie come protezione, fate leva con un cacciavite e spingete dentro i pistoncini...sarebbe meglio farlo con le mani, ma non tutti ci riescono... (io ce la faccio tra vangeli e preghiere ).
come dice Knee...non è che se non pulisci poi non freni...ma se lo fai freni meglio
ragazzi,a voler essere proprio pignoli,si pu? anche revisionare una pinza,smontandola e pulendola del tutto,senza nemmeno sostituire guarnizioni e parapolvere;? sufficiente armarsi di pazienza,olio di gomito,dinamometrica,pulitore freni e spazzolino ......
ed ? gi? un ottimo lavoro in ottica efficienza frenata .....
p.s.:guarnizioni e parapolvere per le pinze freno anteriori costano circa 70 euro mediamente......
la pinza va smontata ovviamente solo dallo stesso o anche da tubo in treccia?
o serve solo per comodita'..
prima o dopo o mai va spruzzata un di aria con il cumpresurrrrr?????
il lavaggio pinza con acqua e sapone neutro va fatto solo ai pistoncini??
poi con i ditini o pennellino olio freni sui pistoncini.. li sbatto dentro con le pastiglie vekkie.. l'operazione olio va fatta piu volte? o solo una basta?
nn sono pratico.. nn vorrei ritrovarmi alla priam staccata che nn ritornano indietro i pistoncini ihihihih
la pinza va smontata ovviamente solo dallo stesso o anche da tubo in treccia?
o serve solo per comodita'..
prima o dopo o mai va spruzzata un di aria con il cumpresurrrrr?????
il lavaggio pinza con acqua e sapone neutro va fatto solo ai pistoncini??
poi con i ditini o pennellino olio freni sui pistoncini.. li sbatto dentro con le pastiglie vekkie.. l'operazione olio va fatta piu volte? o solo una basta?
nn sono pratico.. nn vorrei ritrovarmi alla priam staccata che nn ritornano indietro i pistoncini ihihihih
Chiaramente staccarla dal tubo freno ti fa lavorare meglio, ma poi devi rifare lo spurgo, BENE...
Se dovessi staccarla dal tubo, prima fai uscire un pochino i pistoncini, ma secondo me non è necessario staccarla.
Se hai lavato con acqua e sapone dare una soffiata non rovina niente, ma prima passa uno straccio pulito e asciutto, poi soffi, poi ripassi lo straccio.
Oltre ai pistoncini, non c'è molto da pulire , a meno che non smonti la pinza...
L'operazione di rimettere dentro i pistoncini è suff farla una volta, anche perchè se pulisci la pinza ogni volta che cambi le pastiglie...
staccate le pinze dai piedini,i tubi no,non serve,togliete le pasticche vecchie,preparate un p? di acqua calda con sapone in una vasca di plastica,fate 2o3 pressioni sulla leva per fare uscire un p? i pistoncini,ma non fateli uscire tutti non serve,si sporca solo la parte che esce dalla pinza quando si frena,con uno spazzolino da denti anche con l'aiuto di uno sgrassatore sotto con la pulizia togliete tutto quel nero che si accumola sui pistoncini,una asciugata con il compressore,fate rientrare i pistoncini,pasticche nuove posibilmente carteggiate leggermente,idem i dischi,l'impianto freni ringrazia
ragazzi,a voler essere proprio pignoli,si pu? anche revisionare una pinza,smontandola e pulendola del tutto,senza nemmeno sostituire guarnizioni e parapolvere;? sufficiente armarsi di pazienza,olio di gomito,dinamometrica,pulitore freni e spazzolino ......
ed ? gi? un ottimo lavoro in ottica efficienza frenata .....
p.s.:guarnizioni e parapolvere per le pinze freno anteriori costano circa 70 euro mediamente......
tutti hanno dimenticato la ciliegina sulla torta ......usate la pasta a base di rame x alte temperature!!!!!! ? fenomenale ed anche in superbike viene utilizzata!!!!!protegge , e non si vi bloccano + i pistoncini dei freni!!!!
tutti hanno dimenticato la ciliegina sulla torta ......usate la pasta a base di rame x alte temperature!!!!!! ? fenomenale ed anche in superbike viene utilizzata!!!!!protegge , e non si vi bloccano + i pistoncini dei freni!!!!
In utensileria si trova?
Che uso se ne fa di solito?
Saponè...la pasta che dici tu va applicata DIETRO alle pastiglie, nel punto di contatto con i pistoncini, NON sui pistoncini!!! Se ci ragioni ci arrivi da solo...se il gioco tra pistoncino e paraolio fosse così grande da consentire ad una pasta spessa come grasso di passare, non credi che l'olio uscirebbe?
Io in genere appico un velo di quella pasta dietro alla pastiglia a cui, appena scartata, do una passata di lima dolce sugli spigoli...
Comment