Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Che delusione, la 1198 S con il TC non impenna pi?...?!?!?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Paiolino View Post
    RAgazzi, vi devo chiedere una cosa che mi ha detto oggi il tipo della concessionaria..... (e spero che abbia detto una stronzata....! )
    Possibile con il traction control della 1198 S non impenna piu??
    In base al programma usato ti fa alzare la moto piu o meno?
    In pratica, se ? disinserito la moto si ribalta ma se hai la mappa n? 8 appena si alza il TC stacca fino che la ruota anteriore non ritocca a terra....
    Possibile???
    Quindi se uno vuole farsi un impennata deve disiserire il DTC...???
    con il dtc ad 8 probabilmente il differenziale di rotazione anteriore posteriore e la variazione di velocit? della ruota posteriore sono talmente ridotti che consentono alla moto di impennare poco...
    mi sembra di ricordare che quando l'ho usata ad 8 il dtc intervenisse sui dossetti (quando la moto si solleva) e sui tagli longiturinali in acciaio dei viadotti oltre a non impennarsi con facilit?... gi? messo a 6 giravi il gas di 2da e veniva su

    Comment


    • Font Size
      #17
      ma tu eglio non sei gabace ad imbennare

      Comment


      • Font Size
        #18
        se devi correre in pista non ? un vantaggio se non ti lascia impennare?
        non guadagni tempo?

        Comment


        • Font Size
          #19
          Mi aveva detto a suo tempo un dealer Ducati che il sistema antispin si inserisce dopo i 100 Km/h, a dopo quella velocità ti faceva scendere limitando la potenza...
          Detta così mi sapeva un po' di leggenda metropolitana però...
          Last edited by corol; 19-11-09, 08:27.

          Comment


          • Font Size
            #20
            b? ma i tc in teoria non dovrebbero tagliare solo a moto inclinata?o comunque tagliare sostanzialmente solo in tale condizione?

            Comment


            • Font Size
              #21
              Buona l'ultima... il Tc è munito di giroscopio ed interviene solo a moto inclinata... nel dritto la moto scarica tutti i cavalli che ha senza tagliare una favazza... a patto che abbiate montato il giroscopio nel verso giusto... ne ho visti altri che montando carene racing hanno spostato il sensore montandolo in posizione non consona... così la moto taglia in rettilineo perchè pensa di star piegando e non taglia in curva perchè pensa di andare dritto.

              Comment


              • Font Size
                #22
                il 1198s impenna pure con un camion sopra

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by sandro76 View Post
                  Buona l'ultima... il Tc ? munito di giroscopio ed interviene solo a moto inclinata... nel dritto la moto scarica tutti i cavalli che ha senza tagliare una favazza... a patto che abbiate montato il giroscopio nel verso giusto... ne ho visti altri che montando carene racing hanno spostato il sensore montandolo in posizione non consona... cos? la moto taglia in rettilineo perch? pensa di star piegando e non taglia in curva perch? pensa di andare dritto.
                  della serie...che serve sto coso???Ma niente, robaccia attaccalo l? che tanto serve a na mazza!!

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Da quanto ne so c'è un inclinometro che verifica se l'anteriore sale e se sale troppo velocemente taglia la potenza...

                    ... dunque è un funzionamento in parallelo al TC, non è parte del TC...

                    ... ma essendoci un unico selettore del livello di intervento si modificano entrambi i parametri.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Ma dai.. è solo ignoranza... se viene scambiato per una centralina qualunque può avvenire il disguido... se invece si sa che è un giroscopio allora si sa che lo si deve montare in squadro orrizzontale rispetto alla moto.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by MiKiFF View Post
                        Da quanto ne so c'? un inclinometro che verifica se l'anteriore sale e se sale troppo velocemente taglia la potenza...

                        ... dunque ? un funzionamento in parallelo al TC, non ? parte del TC...

                        ... ma essendoci un unico selettore del livello di intervento si modificano entrambi i parametri.

                        Non mi risuolta... l'unico sistema sarebbe avere un potenziometro lineare sulla forcella che legge la velocit? di risalita dell'avantreno... non avendo questo potenziometro non credo sia vero.... poi oh... io ho una R e posso garentire che la R non ce l'ha... magari la S veramente ha qualcosa di simile...

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by MiKiFF View Post
                          Da quanto ne so c'? un inclinometro che verifica se l'anteriore sale e se sale troppo velocemente taglia la potenza...

                          mmmmm....quindi se salgo velocemente la rampa di una garage, il TC taglia potenza?

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            No anche se esistesse questo inclinometro... percepirebbe e lavorerebbe sulla variazione angolare non sull'inclinazione fine a se stessa... ergo puoi andare in montagna tranquillamente senza tagli di potenza.... però potrebbe tagliare potenza se passi velocemente su un dosso di rallentamento...
                            Last edited by sandro76; 19-11-09, 09:53.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Ho trovato ciò:

                              “Sulla 1198 S, il DTC funziona anche con i silenziatori catalizzati, – spiega l’Ingegner Forni – a differenza della 1098 R, dove è attivabile solo con impianto di scarico racing. Il motivo è presto detto: sulla R il DTC inizia a funzionare ritardando l’anticipo e, quando deve ridurre al massimo la quantità di coppia erogata per limitare lo slittamento della ruota posteriore, taglia l’accensione, ovvero la scintilla. Questo, però, fa sì che possa andare benzina incombusta nel catalizzatore rovinandolo. Sulla 1198 S, invece, nella prima fase di intervento viene sempre ritardato l’anticipo, mentre in corrispondenza del massimo livello di intervento viene tagliata l’alimentazione, ovvero la benzina erogata dagli iniettori, per cui è possibile utilizzare senza problemi l’impianto di scarico catalizzato di primo equipaggiamento. Inoltre, è stata implementata una cosa secondo me interessante, che è andata a risolvere una piccola lacuna emersa durante il primo anno di vita della 1098R: in pratica, se per Bayliss e Stoner settare al meglio il controllo della trazione, visto che è regolabile su otto posizioni, è senz’altro una cosa facile, non è detto che lo sia per l’utente medio. A tal proposito, quindi, abbiamo fatto due cose: la prima consiste nel fatto che l’intervento del DTC è visualizzato sul cruscotto attraverso le spie del fuorigiri. Siccome normalmente il controllo della trazione entra in funzione quando il regime del motore è ben lontano dal limitatore, ovvero in uscita di curva e con piccole aperture del gas, abbiamo pensato di far accendere in sequenza i led del fuorigiri per segnalare l’intervento del DTC. Quindi, le spie piccole si accendono fin tanto che viene ritardato progressivamente l’anticipo, mentre la spia grande si accende quando il DTC taglia definitivamente l’alimentazione. Non solo: attraverso il DDA è stato aggiunto un canale che consente di visualizzare a posteriori in quale momento e in che quantità è intervenuto il controllo della trazione. Dunque è possibile vedere in quale curva si ha ancora del margine, vale a dire dove il DTC non entra in funzione, e in quale, invece, il controllo sta già facendo il suo dovere. Infine è anche possibile mettere a confronto due giri diversi e capire in quale punto si è fatto come si suol dire la differenza e perché.”
                              Conoscendo le sue doti di pilota, oltre che di tecnico, abbiamo chiesto all'Ingegner Forni di descriverci il comportamento dinamico della 1198, oltre a stabilire se la differenza tra quest'ultima e la “vecchia” 1098 siano più o meno apprezzabili. “Chiunque, anche l'utente meno esperto si accorge del miglioramento che c'è stato tra i due modelli a livello di prestazioni. Il motivo è presto detto: aumentando la cilindrata, le curve di coppia e potenza traslano verso l'alto praticamente lungo tutta l'erogazione e non soltanto ai regimi in cui si ha il valore massimo. In pratica, questi dieci cavalli in più rispetto alla 1098 sono sempre disponibili e lo stesso vale per la coppia, che ha conosciuto un aumento di circa 1 Kgm. Pertanto, la moto accelera in modo palesemente più rapido, se ne accorgerebbe chiunque.”
                              In merito al controllo della trazione, una domanda che ci siamo sentiti di fare riguarda il fenomeno delle impennate, molto frequenti già sulla 1098. In pratica, ci siamo chiesti se il DTC sia in grado di ridurre anche queste ultime, oltre che lo slittamento della ruota posteriore in accelerazione.
                              “La risposta è che il nostro controllo di trazione funziona in base a un algoritmo che non tiene in considerazione questa eventualità. Purtroppo è il limite fisico del mezzo a due ruote a far sì che, in corrispondenza di certe potenze, si vada incontro al sollevamento dell'avantreno. E' chiaro che, volendo, non sarebbe difficile implementare una funzione del genere. Tuttavia, quando si cercano la prestazione, come nel caso di una moto supersportiva, il pilota professionista di solito interviene anticipando il cambio marcia, dando il modo alla ruota anteriore di abbassarsi, oppure addirittura azionando il freno posteriore mentre tiene il gas spalancato. Ribadisco comunque che si tratta di un campo dove abbiamo sicuramente ampio margine di manovra e non è detto che in futuro non vedremo una cosa del genere sulle nostre moto di serie.”


                              Dunque adesso la domanda è:

                              come mai a eGlio si limitano le impennate a livello 8 inserito se il TC non funziona in dritta?

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by sandro76 View Post
                                No anche se esistesse questo inclinometro... percepirebbe e lavorerebbe sulla variazione angolare non sull'inclinazione fine a se stessa... ergo puoi andare in montagna tranquillamente senza tagli di potenza.... per? potrebbe tagliare potenza se passi velocemente su un dosso di rallentamento...
                                mi sono spiegato male... intendevo proprio quesyo, la variazione di inclinazione che si pu? avere passando dal piano ad una ripida salita (vedi esempio della rampa) pu? innescare il taglio della potenza? perch? se il sitema legge solo quel parametro (non penso), quale discriminante potrebbe far distinguere l'impennata da una variazione di inclinazione del fondo stradale?

                                Comment

                                X
                                Working...