Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Multistrada 1200 2013 con DSS [discussione unica]

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by isle_of_man View Post
    Mi mandi il link dove hai letto che sono forgiati?
    ......
    Non c'? bisogno del link, basta ingrandire la foto ufficiale della nuova PP, si legge perfettamente sul cerchio "Marchesini forged".

    cmq leggi qua: http://www.moto.it/news/multistrada-...ormazioni.html

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by stradivari View Post
      Le Sachs sono ottome sospensioni e l'idea di separare l'idraulica dalla molla ? vincente.
      Meno peso e pi? velocit? di esecuzione.
      Il sistema Ducati, in pratica, sembrerebbe molto simile (a livello tecnico e non come logiche di funzionamento ovviamente) al DDC che BMW ha recentemente lanciato sul mercato sulla HP4 e che adotter? anche la nuova GS.
      Anche BMW adotta componenti Sachs per accoppiare il proprio DDC...e non credo sia un caso.
      Passo in avanti rilevante dunque!!!
      Quoto.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by stradivari View Post
        Le Sachs sono ottome sospensioni e l'idea di separare l'idraulica dalla molla ? vincente.
        Meno peso e pi? velocit? di esecuzione.
        Il sistema Ducati, in pratica, sembrerebbe molto simile (a livello tecnico e non come logiche di funzionamento ovviamente) al DDC che BMW ha recentemente lanciato sul mercato sulla HP4 e che adotter? anche la nuova GS.
        Anche BMW adotta componenti Sachs per accoppiare il proprio DDC...e non credo sia un caso.
        Passo in avanti rilevante dunque!!!
        A me invece non sembra una gran idea il fatto di separare molle ed idraulica ... In questo modo si creano scompensi : uno stelo affonda piu' velocemente dell'altro e per restare parallelo all'altro forza sulle boccole limitando la scorrevolezza ...

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by *Dago* View Post
          A me invece non sembra una gran idea il fatto di separare molle ed idraulica ... In questo modo si creano scompensi : uno stelo affonda piu' velocemente dell'altro e per restare parallelo all'altro forza sulle boccole limitando la scorrevolezza ...
          In passato anche qualche MotoGP utilizzava la soluzione per velocizzare le operazioni di regolazione delle forcelle...quindi non ci sono controindicazioni!

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by stradivari View Post
            In passato anche qualche MotoGP utilizzava la soluzione per velocizzare le operazioni di regolazione delle forcelle...quindi non ci sono controindicazioni!
            In passato...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by *Dago* View Post
              A me invece non sembra una gran idea il fatto di separare molle ed idraulica ... In questo modo si creano scompensi : uno stelo affonda piu' velocemente dell'altro e per restare parallelo all'altro forza sulle boccole limitando la scorrevolezza ...

              Come dire che l'albero motore ha i pistoni che affondano pi? rapidamente uno rispetto all'altro perch? ? in fase di scoppio...

              Sono accoppiate quindi viaggiano insieme, le hanno accoppiate proprio per questo e con materiale sufficiente a garantire il buon lavoro.

              O no?


              P.S. pure le navi hanno il culo che parte prima del muso (si poppa e prua) ma non si nota perch? il muso ? attaccato bene al culo.

              Comment


              • Font Size
                #22
                ma hanno tolto la base?
                Si sanno i prezzi?

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by paolo25 View Post
                  ma hanno tolto la base?
                  Si sanno i prezzi?
                  La base non l'hanno tolta, ora la base ha di serie il safety pack, quindi dtc ed abs evoluto (personalizzato con i riding mode), oltre appunto ai riding mode.

                  I prezzi per ora non sono stati comunicati.

                  Sono anche io curioso di vedere se e quanto sar? l'incremento di prezzo della versione PP con le sospensioni attive ed i cerchi forgiati.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by jnthnlvnstn3 View Post
                    Come dire che l'albero motore ha i pistoni che affondano pi? rapidamente uno rispetto all'altro perch? ? in fase di scoppio...

                    Sono accoppiate quindi viaggiano insieme, le hanno accoppiate proprio per questo e con materiale sufficiente a garantire il buon lavoro.

                    O no?


                    P.S. pure le navi hanno il culo che parte prima del muso (si poppa e prua) ma non si nota perch? il muso ? attaccato bene al culo.
                    O no !

                    Qui non stiamo parlando della forcellina di uno scooter , ma di una sospensione che dovrebbe cercare di raggiungere l'eccelenza , per la quale anche i piccoli dettagli contano .

                    Le forcelle sono accoppiate , ma le forza che esercitano i vincoli (le boccole) sugli steli per mantenerle parallele generono un atrito che nei sistemi tradizionali non c'e' , ragion per cui a me non sembra certo una buona idea .

                    Tanto per fare un esempio , nelle forcelle da gara e' curata in maniera maniacale la dimensione dei fori di passaggio dell'olio nelle cartucce , come ad esempio i fori nei pompanti sotto alle lamelle ... Questo perche una differenza di portata tra i vari fori farebbe inclinare il pompante ripetto alla cartuccia facendolo scorrere meno agevolmente ...

                    Parliamo di finezze , lo ripeto , ma se si propone tale soluzione come migliorativa , a me la cosa fa sorgere il dubbio che il miglioramento sia dato solo dal risparmio per loro come costi di produzione .

                    Comment


                    • Font Size
                      #25


                      P.S. pure le navi hanno il culo che parte prima del muso (si poppa e prua) ma non si nota perch? il muso ? attaccato bene al culo.
                      Con tutta la buona volont? non capisco l'attinenza del paragone ...

                      Parlando della spinta dei pistoni sulle pareti dei cinidri , i moderni monocilindrici da cross hanno l'albero che gira su un asse che non interseca quello passante per il centro del pistone ... Questo appunto per limitare le spinte del pistone sulle pareti del cilindro diminuendone l'atrito .

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Asp? Dago, la mia risposta era un'iperbole, cio? nel caso della forcella evidentemente il lavoro che deve fare non viene inficiato dal fatto che uno stelo lavori in compressione e uno in estensione per via delle ridotte prestazioni che il mezzo deve avere, per contro una motogp potrebbe pure risentire della cosa ma ? un dato di fatto che spesso le cose lavorino in modo non ottimale (ma funzionale) proprio in base a un favorevole rapporto costi-benefici.

                        La nave era appunto un esempio molto estremo del fatto che pur essendo spinta e non tirata funziona lo stesso il sistema, questo considerando il fatto che le eliche non spingono la nave ma si "avvitano" nell'acqua quindi sarebbe pi? opportuno che tirassero piuttosto che spingere.

                        Ma essendo le parti della nave solidali fra di esse fanno come l'albero motore che quando un pistone ? in fase di scoppio si trascina dietro gli altri pistoni perch? solidali al tutto legati dall'albero, altro esempio sarebbero i motori delle navi che sono mica uno ma sono accoppiati fra loro in modo da unire le potenze, dici che sarebbe pi? opportuno fare un motorone grosso come un palazzo? Forse si ma non conviene.

                        Per questo una forcella con steli ben accoppiati pu? anche lavorare con uno stelo che frena in compressione e l'altro in estensione senza grossi problemi visto che il tutto ? generosamente dimensionato.

                        Spero di aver spiegato meglio il mio pensiero.
                        Fermo restando che potrebbe essere tutto molto sbagliato.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by jnthnlvnstn3 View Post

                          Per questo una forcella con steli ben accoppiati pu? anche lavorare con uno stelo che frena in compressione e l'altro in estensione senza grossi problemi visto che il tutto ? generosamente dimensionato.

                          Spero di aver spiegato meglio il mio pensiero.
                          Fermo restando che potrebbe essere tutto molto sbagliato.
                          Che funzioni mi pare lapalissiano :-) L'appunto era relativo al considerare "vincente" od innovativa una soluzione (molla in uno stelo idraulica nell'altro) che in realt? ? , poco che sia , meno efficente di quella tradizionale .

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by *Dago* View Post
                            Che funzioni mi pare lapalissiano :-) L'appunto era relativo al considerare "vincente" od innovativa una soluzione (molla in uno stelo idraulica nell'altro) che in realt? ? , poco che sia , meno efficente di quella tradizionale .

                            Beh se fosse autoadattiva...
                            E se per ottenere sto plus si deve digerire il fatto che facciano lavori diversi i due steli forse ? vincente e anche innovativa.

                            Magari un controllo elettronico su uno stelo ? pi? facile che non su entrambi.

                            Tiro ad indovinare ovviamente.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Da qualche parte ho letto che sono semi attive, quindi non credo che imparino qualcosa dal modo con cui si guida, secondo me variano solo la taratura idraulica in base al riding mode con aggiustamenti continui in base a fattori vari come per esempio la prestazione richiesta in uno specifico momento, del tipo vado piano = sospensione soft, accellero e la sospensione diventa piu hard.

                              Mah...

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by jnthnlvnstn3 View Post
                                Beh se fosse autoadattiva...
                                E se per ottenere sto plus si deve digerire il fatto che facciano lavori diversi i due steli forse ? vincente e anche innovativa.

                                Magari un controllo elettronico su uno stelo ? pi? facile che non su entrambi.

                                Tiro ad indovinare ovviamente.
                                E' pi? facile e quindi pi? economico da realizzare rispetto all'analogo sistema che c'era sulle precedenti versioni ...

                                Non certo migliore come idea o come funzionamento rispetto ad un controllo elettronico attuato su entrambi gli steli .

                                E come la sospensione cantliver ... Funziona , ma certo non meglio di un sistema progressivo .

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X