Non sono pochi i giornali che hanno scritto Paolo invece di Paola. Non ? solo una svista. Perch? non ? ancora considerato "normale" che in questo caso ? una donna e non un uomo a correre in moto. E a vincere. Paola con la "a", Paola Cazzola, vicentina terribile che pi? volte le ha suonate in pista ai piloti maschietti, ha centrato domenica all'autodromo romano di Vallelunga, con una gara d'anticipo, il titolo di Campionessa italiano classe Superstock 1000. Un campionato tiratissimo con centaure agguerritissime (su tutte la tedesca Nina Prinz e le nostre Alessia Polita e Samuela De Nardi) in sella a bolidi superpotenti e superveloci marcate Yamaha, Ducati, Honda, Suzuki, Aprilia, Kawasaki. Per la vicentina del Team Yamaha PielleMoto ? il terzo tricolore consecutivo, un record che va ad aggiungersi all'European Women Cup conquistato nel 2006.
Paola non ? nuova a grandi imprese. Dopo i successi nel motocross dal 1993 al 1997 sbarca in USA come pilota professionista del "Wonder Team" con la coequiper campionessa mondiale di velocit? (femminile) Stefy Bau. Nel 2003 tenta il salto nella spettacolare e ostica Supermotard combattendo alla pari con i big e battendo pi? volte i pi? blasonati campioni maschi. Purtroppo ? un grave incidente in gara a interrompere l'ascesa. Paola non si ? data per vinta. Tornata in forma e alla velocit? in pista, prima con Ducati, poi Honda e infine Yamaha, ? diventata imbattibile in Italia e fra le protagoniste assolute a livello europeo e mondiale. Paola non ? solo forte in circuito. E' la donna pilota italiana pi? veloce e versatile. Sa anche gestire bene la sua immagine. Nel 2004 ? stata protagonista di due special di Rai 1, "special guest" di MTV, al centro di un reportage su Sky Italia. Maxim, nel suo ultimo numero di agosto, le ha dedicato ben quattro pagine. Non c'? solo Valentino Rossi e Casey Stoner. Spettacolo nello spettacolo. Paola rappresenta le mille facce del motociclismo da competizione. Ed ? fra le facce migliori. Soprattutto quando toglie casco e tuta e torna in minigonna.
Paola non ? nuova a grandi imprese. Dopo i successi nel motocross dal 1993 al 1997 sbarca in USA come pilota professionista del "Wonder Team" con la coequiper campionessa mondiale di velocit? (femminile) Stefy Bau. Nel 2003 tenta il salto nella spettacolare e ostica Supermotard combattendo alla pari con i big e battendo pi? volte i pi? blasonati campioni maschi. Purtroppo ? un grave incidente in gara a interrompere l'ascesa. Paola non si ? data per vinta. Tornata in forma e alla velocit? in pista, prima con Ducati, poi Honda e infine Yamaha, ? diventata imbattibile in Italia e fra le protagoniste assolute a livello europeo e mondiale. Paola non ? solo forte in circuito. E' la donna pilota italiana pi? veloce e versatile. Sa anche gestire bene la sua immagine. Nel 2004 ? stata protagonista di due special di Rai 1, "special guest" di MTV, al centro di un reportage su Sky Italia. Maxim, nel suo ultimo numero di agosto, le ha dedicato ben quattro pagine. Non c'? solo Valentino Rossi e Casey Stoner. Spettacolo nello spettacolo. Paola rappresenta le mille facce del motociclismo da competizione. Ed ? fra le facce migliori. Soprattutto quando toglie casco e tuta e torna in minigonna.
Comment