Prendo in considerazioni Haga e che mi è sembrato a detta di tutti quel,lo che aveva un passo gara migliore riuscendo a girare in gara 2 sul 1.46.00 netto per tre giri recuperando lo svantaggio su Toseland che era già ad oltre 3 secondi.......per poi superarlo ed andarsene
Risultati 2005 moto Yamaha R1
Superpole 1.49.279
Velocità massima registarata in tutto il week end 302 Km/h
La superpole fu di Kagayama Suzuki in 1.47.439 e la sua velocità più alta fu 309
Migliore Velocità massima registrata è nel secondo turno di qualifiche perchè sono in scia a 310 KM/h di Pitt
__________________________________________________ _______________
Risultati 2006 moto Yamaha R1
Superpole 1.47.627
Velocità massima registarata in tutto il week end 305 Km/h
Miglioramento effettivo di 1.65 S Km/h + 3
La superpole fu di Corser Suzuki in 1.46.058 e la sua velocità più alta fu 309
Miglioramento effettivo di 1.38 S Km/h + 0
Migliore Velocità massima registrata è sempre nel secondo turno di qualifiche perchè sono in scia a 314 KM/h di Bayliss
Miglioramento effettivo Km/h + 4
__________________________________________________ _______________
Risultati 2006 moto Yamaha R1
Superpole 1.44.921
Velocità massima registarata in tutto il week end 320 Km/h
Miglioramento effettivo di 2.71 S Km/h + 15
Come paragone per la superpole prendo Bayliss 2006 1.46.360
2007 1.45.345
Miglioramento effettivo di 1.15 S
Migliore Velocità massima registrata è sempre nel secondo turno di qualifiche perchè sono in scia a 323 KM/h di Fabrizio
Miglioramento effettivo Km/h + 9
Da questi semplici dati cosa possiamo dire .........nulla se non analiziamo il passo di gara........
Per fare ciò analizziamo i migliori tempi sul giro durante le due gare e le gomme utilizzate
Nel 2001
Edwards Honda Michelin Gara 1 in 1.48.913 Velocità Max 298
Bayliss Ducati Michelin Gara 2 in 1.48.942 Velocità Max 303
Nel 2002
Bayliss Ducati Michelin Gara 1 in 1.47.434 Velocità Max 303
Bayliss Ducati Michelin Gara 2 in 1.48.570 Velocità Max 298
Nel 2003
Hodgosn Ducati Michelin Gara 1 in 1.47.715 Velocità Max 305
Lavilla Suzuki Dunlop Gara 2 in 1.48.019 Velocità Max 297
Nel 2004
Cambio di regolamento e monogomma Pirelli
Laconi Ducati Pirelli Gara 1 in 1.49.110 Velocità Max 309
Laconi Ducati Pirelli Gara 2 in 1.48.773 Velocità Max 311
Nel 2005
Kagayama Suzuki Pirelli Gara 1 in 1.48.082 Velocità Max 301
Vermulen Honda Pirelli Gara 1 in 1.48.233 Velocità Max 306
Nel 2006
Barros Honda Pirelli Gara 1 in 1.47.027 Velocita Max 306
Bayliss Ducati Pirelli Gara 2 in 1.46.815 velocità Max 303
Nel 2007
Biaggi Suzuki Pirelli Gara 1 in 1.46.172 Velocità Max 314
Haga Yamaha Pirelli Gara 2 in 1.46.064 Velocità Max 312
Bene ora possiamo trarre delle conclusioni........
Come primo dato possiamo vedere che la differenza di prestazioni fra gomme e motore......ovvero il motori sicuramente hanno fatto passi da giganti ma solo nell'ultimo anno........registrando velocità di punte davvero notevoli con incrementi di 8-10 Km in più....tranne che per la Ducati.......che gia nel 2004 aveva una ottima cavalleria........
la vera differenza sono imputabili alle gomme che permettono di girare costantemente 1 secondo più veloce!! in gara!!
ora il difficile è stabilire il numero di Cv che queste moto hanno......
Sicuramente siamo abbondantemente sopra i 200 Cv per i Bicilindrici e almeno 220 per i quattrocilindri.
Ma da questi dati una cosa emerge in maniera sostanziale......che la differenza in questa categoria la fa soprattutto il pilota!!!!!!!!!
Difatti Barros con una moto del 2006 che faceva "solo" 306 Km/h fece 1.47.020........cosa avrebbe fatto con la moto del team DFX (a cui vanno fatti i complimenti) che in gara del 2007 ha fatto 322 Km/h!!!! girando in 1.48.012 avvero un secondo più piano!!!
Haga Sicuramente ha avuto una giornata fantastica ma le altre moto non erano tanto inferiori.....sono state gare tirate fino allo spasimo con tempi molto simili per tutta le due gare......la differenza è stata nel trovare un messa appunto migliore della moto non tanto in velocità massima.....ma in motricità quindi in uscita dalle curve più strette come le varianti......e difatti il tempo a Monza è uscito fra la Roggia e la variante Ascari....è lì che si sono fatti i tempi migliori!!!
Ma la domanda più importante è.......quanto incide il controllo di trazione!!!!!!!?
e per fare ciò l'unico modo di scoprirlo è analizzare i tempi totali di gara di Haga in gara 1 negli ultimi 3 anni.....
Giri totali sempre 18
2006 vincitore
Bayliss Gara 1 32.23.100
Bayliss Gara 2 32.17.705
Vuol dire che gara 2 è stata più veloce di ben 5.395 Secondi
2007 vincitore
Haga Gara 1 32.04.428
Haga Gara 2 32.05.318
Vuol dire che gara 1 è stata più veloce di 0,890 Secondi pochissimo.......
Ma vuol dire che questanno i tempi sulla distanza sono scesi
nel 2007 hanno impiegato 18.672 secondi in meno del 2006 in gara 1
e di 12.387 secondi in gara 2.......
Praticamente in gara 1 Haga ha girato mediamente 1 secondo al giro più veloce di Bayliss!!!!!....una eternità.........ecco l'evoluzione delle Superbike sta tutta qua!!!
un abisso e per fare questo ci voglio gomme, pilota..ma tanta trazione di controllo!!!
Risultati 2005 moto Yamaha R1
Superpole 1.49.279
Velocità massima registarata in tutto il week end 302 Km/h
La superpole fu di Kagayama Suzuki in 1.47.439 e la sua velocità più alta fu 309
Migliore Velocità massima registrata è nel secondo turno di qualifiche perchè sono in scia a 310 KM/h di Pitt
__________________________________________________ _______________
Risultati 2006 moto Yamaha R1
Superpole 1.47.627
Velocità massima registarata in tutto il week end 305 Km/h
Miglioramento effettivo di 1.65 S Km/h + 3
La superpole fu di Corser Suzuki in 1.46.058 e la sua velocità più alta fu 309
Miglioramento effettivo di 1.38 S Km/h + 0
Migliore Velocità massima registrata è sempre nel secondo turno di qualifiche perchè sono in scia a 314 KM/h di Bayliss
Miglioramento effettivo Km/h + 4
__________________________________________________ _______________
Risultati 2006 moto Yamaha R1
Superpole 1.44.921
Velocità massima registarata in tutto il week end 320 Km/h
Miglioramento effettivo di 2.71 S Km/h + 15
Come paragone per la superpole prendo Bayliss 2006 1.46.360
2007 1.45.345
Miglioramento effettivo di 1.15 S
Migliore Velocità massima registrata è sempre nel secondo turno di qualifiche perchè sono in scia a 323 KM/h di Fabrizio
Miglioramento effettivo Km/h + 9
Da questi semplici dati cosa possiamo dire .........nulla se non analiziamo il passo di gara........
Per fare ciò analizziamo i migliori tempi sul giro durante le due gare e le gomme utilizzate
Nel 2001
Edwards Honda Michelin Gara 1 in 1.48.913 Velocità Max 298
Bayliss Ducati Michelin Gara 2 in 1.48.942 Velocità Max 303
Nel 2002
Bayliss Ducati Michelin Gara 1 in 1.47.434 Velocità Max 303
Bayliss Ducati Michelin Gara 2 in 1.48.570 Velocità Max 298
Nel 2003
Hodgosn Ducati Michelin Gara 1 in 1.47.715 Velocità Max 305
Lavilla Suzuki Dunlop Gara 2 in 1.48.019 Velocità Max 297
Nel 2004
Cambio di regolamento e monogomma Pirelli
Laconi Ducati Pirelli Gara 1 in 1.49.110 Velocità Max 309
Laconi Ducati Pirelli Gara 2 in 1.48.773 Velocità Max 311
Nel 2005
Kagayama Suzuki Pirelli Gara 1 in 1.48.082 Velocità Max 301
Vermulen Honda Pirelli Gara 1 in 1.48.233 Velocità Max 306
Nel 2006
Barros Honda Pirelli Gara 1 in 1.47.027 Velocita Max 306
Bayliss Ducati Pirelli Gara 2 in 1.46.815 velocità Max 303
Nel 2007
Biaggi Suzuki Pirelli Gara 1 in 1.46.172 Velocità Max 314
Haga Yamaha Pirelli Gara 2 in 1.46.064 Velocità Max 312
Bene ora possiamo trarre delle conclusioni........
Come primo dato possiamo vedere che la differenza di prestazioni fra gomme e motore......ovvero il motori sicuramente hanno fatto passi da giganti ma solo nell'ultimo anno........registrando velocità di punte davvero notevoli con incrementi di 8-10 Km in più....tranne che per la Ducati.......che gia nel 2004 aveva una ottima cavalleria........
la vera differenza sono imputabili alle gomme che permettono di girare costantemente 1 secondo più veloce!! in gara!!
ora il difficile è stabilire il numero di Cv che queste moto hanno......
Sicuramente siamo abbondantemente sopra i 200 Cv per i Bicilindrici e almeno 220 per i quattrocilindri.
Ma da questi dati una cosa emerge in maniera sostanziale......che la differenza in questa categoria la fa soprattutto il pilota!!!!!!!!!
Difatti Barros con una moto del 2006 che faceva "solo" 306 Km/h fece 1.47.020........cosa avrebbe fatto con la moto del team DFX (a cui vanno fatti i complimenti) che in gara del 2007 ha fatto 322 Km/h!!!! girando in 1.48.012 avvero un secondo più piano!!!
Haga Sicuramente ha avuto una giornata fantastica ma le altre moto non erano tanto inferiori.....sono state gare tirate fino allo spasimo con tempi molto simili per tutta le due gare......la differenza è stata nel trovare un messa appunto migliore della moto non tanto in velocità massima.....ma in motricità quindi in uscita dalle curve più strette come le varianti......e difatti il tempo a Monza è uscito fra la Roggia e la variante Ascari....è lì che si sono fatti i tempi migliori!!!
Ma la domanda più importante è.......quanto incide il controllo di trazione!!!!!!!?
e per fare ciò l'unico modo di scoprirlo è analizzare i tempi totali di gara di Haga in gara 1 negli ultimi 3 anni.....
Giri totali sempre 18
2006 vincitore
Bayliss Gara 1 32.23.100
Bayliss Gara 2 32.17.705
Vuol dire che gara 2 è stata più veloce di ben 5.395 Secondi
2007 vincitore
Haga Gara 1 32.04.428
Haga Gara 2 32.05.318
Vuol dire che gara 1 è stata più veloce di 0,890 Secondi pochissimo.......
Ma vuol dire che questanno i tempi sulla distanza sono scesi
nel 2007 hanno impiegato 18.672 secondi in meno del 2006 in gara 1
e di 12.387 secondi in gara 2.......
Praticamente in gara 1 Haga ha girato mediamente 1 secondo al giro più veloce di Bayliss!!!!!....una eternità.........ecco l'evoluzione delle Superbike sta tutta qua!!!
un abisso e per fare questo ci voglio gomme, pilota..ma tanta trazione di controllo!!!
Comment