Da Derapate.it:
Riscrive la storia Sebastien Loeb alla Pikes Peak 2013. Il francese era atteso sulla pi? importante e pericolosa cronoscalata al mondo. I 20 chilometri di ascesa li ha affrontati con la Peugeot 208 T16, un mostro da quasi 900 cavalli che gli ha consentito di fermare il cronometro sul tempo di 8?13″878, alla velocit? media di 87,871 miglia orarie (140 km/h).
I quattro intertempi ottenuti dal campionissimo francese sono stati: 1?28″448, 1?59″765, 2?23″261 e 2?22″404. Alle sue spalle, Roland Dumas ha causato la prima bandiera rossa nella classe Unlimited, costringendo a una breve interruzione.
Per dare un?idea di cosa sia stata la prestazione di Loeb, il detentore del precedente record (9?46″165), Rhys Millen, al primo intermedio ha pagato un ritardo di 8 secondi dal francese, ai quali se ne sono aggiunti 10 nel T2, 13 nel T3, prima di concludere con il tempo di 9?02″192, comunque inferiore al suo precedente primato.
Riscrive la storia Sebastien Loeb alla Pikes Peak 2013. Il francese era atteso sulla pi? importante e pericolosa cronoscalata al mondo. I 20 chilometri di ascesa li ha affrontati con la Peugeot 208 T16, un mostro da quasi 900 cavalli che gli ha consentito di fermare il cronometro sul tempo di 8?13″878, alla velocit? media di 87,871 miglia orarie (140 km/h).
I quattro intertempi ottenuti dal campionissimo francese sono stati: 1?28″448, 1?59″765, 2?23″261 e 2?22″404. Alle sue spalle, Roland Dumas ha causato la prima bandiera rossa nella classe Unlimited, costringendo a una breve interruzione.
Per dare un?idea di cosa sia stata la prestazione di Loeb, il detentore del precedente record (9?46″165), Rhys Millen, al primo intermedio ha pagato un ritardo di 8 secondi dal francese, ai quali se ne sono aggiunti 10 nel T2, 13 nel T3, prima di concludere con il tempo di 9?02″192, comunque inferiore al suo precedente primato.
Comment