Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Auto d'epoca affidabile??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Ma cambia città, altro che macchina!!!! Non ne uscirai mai vivo in nessun modo altrimenti

    Comment


    • Font Size
      #17
      vero un alfa vecchai te la fotterebbero subito dalle tue parti

      Comment


      • Font Size
        #18
        Questo è un discorso a parte e non c'entra molto con i consigli che ho chiesto.

        Comunque tanto per la cronaca ho avuto la fortuna di aver girato TUTTA la nostra stupenda Italia per lavoro e sulle basi di ciò vi dico che i pregiudizi, le opinioni fondate sulle chiacchiere ed il parere di chi parla per sentito dire a me non interessa, ho già le mie idee fondate su fatti e constatazioni reali e vissute in prima persona

        Io adoro la mia città, qui ci sono tutte le persone a me care e per ora, dopo aver vissuto in mille altre città, voglio continuare a vivere qui, quindi grazie lo stesso per le banalità che avete detto, il fatto che sono penalizzato per l'alta denistà di sinistri/truffe non mi farà cambiare idea, ma mi fà pensare ad una soluzione alternativa, quindi siete OT

        Comment


        • Font Size
          #19
          Non è noi che devi convincere ma le compagnie di assicurazioni

          Saranno pure banalità ma è la realtà dei fatti, se vuoi assicurare qualcosa a napoli devi pagare.
          Last edited by Il Rompiscatole; 02-05-10, 16:55.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Mi permetto di dire la mia visto che ho una macchina iscritta ASI, è una 75 2.0 Twin Spark, io non la uso quotidianamente perchè la tengo quasi sotto ad una campana di vetro, è come nuova e non me la sento di usarla tutti i giorni in una città come Milano, detto questo, l'ASI ti permette di avere il bollo ridotto (circa 30 Euro) ed inoltre puoi assicurare l'auto con polizze agevolate, l'Allianz-Ras ad esempio ti sconta il 70% della RCA per le auto iscritte ASI o iscritte ai registri di Marca (registro fiat, alfa o lancia), la polizza è di tipo tradizionale, quindi con bonus malus e senza limitazioni (se hai una classe di merito bassa da sfruttare, meglio.....paghi meno in proporzione alla classe di provenienza), io l'ho assicurata così ed in prima classe pago poco meno di 200 euro l'anno, comunque che io sappia dovrebbero esserci anche altre compagnie che adottano questa formula, fai attenzione solo alle eventuali limitazioni sulla circolazione (ad esempio solo per raduni) o di Km, con Allianz-Ras vai sul sicuro comunque!
            In Lombardia le auto ASI possono circolare sempre anche senza avere il GPL, nelle altre regioni, non saprei, informati sul sito dell'ACI perchè ogni regione gestisce autonomamente la questione blocchi del traffico!
            Veniamo al tipo di auto, io ti consiglio un'Alfa 33, meglio se ad iniezione, ne trovi di belle ancora a basso prezzo, io sono da parecchio tempo iscritto ad un Club di Alfa storiche e le 33 in genere sono auto molto affidabili, probabilmente tu sei stato sfortunato, in alternativa, ti consiglio una bella 75, come auto è fantastica ma ovviamente richiede un pò più di malizia alla guida su fondi scivolosi, anche in questo caso ti consiglio un modello ad iniezione, magari 1.8, il 2.0 TS è in assoluto uno dei migliori motori mai prodotti, potente ed affidabile, ma è una vettura che inizia a richiedere un pò di esperienza nella guida perchè dotata di differenziale autobloccante, sull'asciutto ha una tenuta strepitosa, sul bagnato va guidata con rispetto visto che non hai aiuti elettronici, le 2.0 TS in buone condizioni inizi a pagarle care, le altre hanno cifre abbordabili, ti consiglio ovviamente di prendere una vettura già in buone condizioni, anche se magari la paghi qualcosa in più!
            Comunque ribadisco che il TS 2.0 (che non è il TS montato sulle 145/6 etc) è molto affidabile, se tenuto bene è un motore che percorre 300 mila Km senza aver problemi, il bialbero alfa tradizionale, quindi quello della 75 1.6/1.8 è un pochino più assetato di olio, problema alla quale si può può ovviare utilizzando un olio sintetico 10W60!
            In alterntiva puoi sempre prendere in considerazione modelli di auto a trazione anteriore, tipo Lancia Thema/prisma, Alfa 164, Fiat Croma etc..... auto molto affidabili se tenute bene, ovviamnte sempre modelli I.E. che eventualmente sposano meglio l'abbinamento col GPL.
            Last edited by Ste75ts; 03-05-10, 08:42.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by flydive View Post


              Credo che il problema si ponga se l'auto e assicurata come veicolo d'epoca.

              Dalla pagina dell'ASI:

              Art.60 del Codice della Strada
              Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico

              1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
              2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del D.T.T.
              3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:
              1. la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del D.T.T. nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti.
              Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;
              2. il trasferimento di proprietà degli stessi deve essere comunicato al D.T.T., per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.
              4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
              5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.
              6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €68,25 a €275,10 se si tratta di autoveicoli, o da €33,60 a € 137,55 se si tratta di motoveicoli.


              Che poi si applichi al caso sopra non so.
              In questo caso specifico di Luiss, si parla di veicoli di interesse storico quindi bisogna far riferimento al punto 5, pertanto se revisionati ed assicurati, questi veicoli possono circolare liberamente...... quindi se l'auto è in regola col codice della strada non ci sono problemi, poi bisogna vedere come la regione campania gestisce queste auto, nello specifico se possono circolare sempre e comunque come in Lombardia o se devono avere il GPL nei periodi di blocco, ma comunque poco cambia, la circolazione non è vietata!
              Last edited by Ste75ts; 03-05-10, 08:56.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Luisss View Post
                Questo ? un discorso a parte e non c'entra molto con i consigli che ho chiesto.

                Comunque tanto per la cronaca ho avuto la fortuna di aver girato TUTTA la nostra stupenda Italia per lavoro e sulle basi di ci? vi dico che i pregiudizi, le opinioni fondate sulle chiacchiere ed il parere di chi parla per sentito dire a me non interessa, ho gi? le mie idee fondate su fatti e constatazioni reali e vissute in prima persona

                Io adoro la mia citt?, qui ci sono tutte le persone a me care e per ora, dopo aver vissuto in mille altre citt?, voglio continuare a vivere qui, quindi grazie lo stesso per le banalit? che avete detto, il fatto che sono penalizzato per l'alta denist? di sinistri/truffe non mi far? cambiare idea, ma mi f? pensare ad una soluzione alternativa, quindi siete OT

                Pure io vado OT: ? inutile che ti risenti x ci? ke ti si dice (concordo che molto luoghi comuni e di pensare sono errati) quando proprio tu ti stai informando x poter accedere agevolazioni "non dovute"

                L'assicurazione "scontata" ? stata concordata perch? perch? gli iscritti ASI usano saltuariamente l'auto quindi percorrendo meno km sono inferiori i rischi di sinistro.
                Tu stai cercando di usare un'auto meno sicura (no abs, no elettronica, no airbag, ............) e pi? inquinante delle moderne usufruendo di agevolazioni nate x auto che percorroo molti meno km.

                La non applicabilit? delle limitiazioni di circolazione dettati dai livelli di inquinamento deriva dallo stasso motivo sopra ..............

                Poi un giorno ti racconto cosa vuol dire x le assicurazioni gestire la tua zona

                Senza offesa

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Gk#46 View Post
                  bo, io l'xt 550 iscritta d'epoca l'ho usata senza problemi tutti i giorni e spendevo tanto meno di assicurazione
                  stessa cosa con la fida fiat 500L del '68!!!



                  Compratene una e vivete felici, contenti e lenti!

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by Peppotto View Post
                    Pure io vado OT: ? inutile che ti risenti x ci? ke ti si dice (concordo che molto luoghi comuni e di pensare sono errati) quando proprio tu ti stai informando x poter accedere agevolazioni "non dovute"

                    L'assicurazione "scontata" ? stata concordata perch? perch? gli iscritti ASI usano saltuariamente l'auto quindi percorrendo meno km sono inferiori i rischi di sinistro.
                    Tu stai cercando di usare un'auto meno sicura (no abs, no elettronica, no airbag, ............) e pi? inquinante delle moderne usufruendo di agevolazioni nate x auto che percorroo molti meno km.

                    La non applicabilit? delle limitiazioni di circolazione dettati dai livelli di inquinamento deriva dallo stasso motivo sopra ..............

                    Poi un giorno ti racconto cosa vuol dire x le assicurazioni gestire la tua zona

                    Senza offesa

                    Scusa, c'? una legge che vieta ci? che voglio fare?

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Luisss View Post
                      Scusa, c'? una legge che vieta ci? che voglio fare?
                      Forse s?, forse no, bisognerebbe informarsi bene, io ho postato una cosa, altri un'altra.
                      Quello che Peppotto voleva dire ? che tu vuoi fare una Napoletanata e poi ti lamenti se ti danno del Napoletano

                      Forse quello che vuoi fare non ? contro la legge, ma non ? moralmente molto corretto.

                      Lo sconto sull'assicurazione per i veicoli d'epoca ? dato perch? si ritiene che un tale veicolo venga utilizzato solo saltuariamente, quindi con meno rischi, e non tutti i giorni come un'auto normale.
                      Con anche un pensiero che se molti si mettessero a fare cos? ci sarebbe anche il rischio che l'agevolazione venga tolta a tutti.

                      Comunque come detto mi informerei bene su eventuali restrizioni di legge e/o assicurative.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Io sono parzialmente d'accordo con quanto detto dagli altri, nel senso che se un'assicurazione ti da la possibilità di usufruire di una polizza agevolata per auto storiche, non è giusto approfittarsene, però c'è anche da dire che se un'assicurazione non pone vincoli sull'utilizzo, uno può tranquillamente utilizzare l'auto perchè non va contro a nessuna legge, nel caso dell'Allianz-Ras di vincoli non ce ne sono, infatti uno paga per la classe di merito di provenienza scontata del 70%, è sottointeso che la tariffa è comunque in funzione della propria città ed è soggetta a normale bonus malus, pertanto se vengono fatti sinistri, si beccherà il suo bell'aumento!
                        Ad esempio in lombardia se uno possiede una 156 GTA (iscrivibile al registro Alfa Romeo anche se non ventennale), il bollo non lo paga e ha diritto alla stessa scontistica riservate alle auto storiche per le assicurazioni, questa cosa personalmente la trovo ancora più ingiusta, c'è gente che gira con un 3.2 da 250 CV, hanno il bollo esentato e hanno la RCA annuale a circa 300 euro......però non è nulla di illegale pertanto, fanno bene!
                        Last edited by Ste75ts; 03-05-10, 19:20.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          cmq non è tutta sta bazza, anche se paghi meno bollo e ass, un auto di 20 anni va seguita molto di più, i ricambi costano, ruggine ecc. Se poi i lavori te li fai da te ok se devi andare dal mecca è una gara dura. Io ho un 320is che uso tutti i giorni e non la cambierei con nessuna auto nuova, di traverso sempre

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            oltretutto ricordo che se uno paga tipo 150/200 euro di assicurazione all'anno e bollo ridotto, questo lo si può fare solo se associati a qualche club ASI con conseguente quota d'iscrizione annuale (che di sicuro non sono 15 euri all'anno).. quindi non è che ci sia chissà che vantaggio economico esagerato... saran si e no 200/300 euri all'anno (parlando di una media di 400/500 euro d'assicurazione e 150 di bollo per una macchina normale).. ne vale la pena con il rischio di aver costi di gestione e manutenzione piu' alti di un'auto piu' recente ed economica?

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Voi siete davvero così convinti che un auto di 20 anni fa in ordine abbia dei costi di gestione più alti di un'auto moderna???
                              Assolutamente no e vi spiego il perchè:
                              1) se l'auto ha percorso pochi Km ed è stata sempre tenuta bene, a parte la normale manutenzione che hanno tutte le auto, non ha bisogno di altro.
                              2) hanno meno elettronica quindi in genere sono più semplici da riparare.
                              3) possono essere riparate da un meccanico qualsiasi e non bisogna per forza andare presso la rete ufficiale che notoriamente è più cara del meccanico generico.
                              4) La componentistica non è così evoluta pertanto i ricambi soggetti ad usura non sono molto cari (io le pastiglie dei freni anteriori della 75 le pago max 40 euro e me le cambio perchè è semplicissimo, le candele circa 3,5 Euro/Cad).
                              5) Stiamo parlando di auto già dotate di iniezione quindi sono vetture con una certa affidabilità meccanica, quelle a carburatori richiedono solo una maggiore costanza nella messa a punto.
                              6) Ruggine??? Perche secondo voi nel 1990 le protezioni antiruggine non c'erano?? La mia 75 non nemmeno un punto di ruggine ed è del 1988, l'importante è scegliere bene la vettura, pertanto verificare che non abbia subito incidenti.
                              7) I ricambi di meccanica si trovano sempre abbastanza facilmente, se si parla poi di vetture straniere, ancora più facilmente rispetto alle Italiane.
                              8) Le gomme costano meno in quanto non c'erano i cerchi da 18 pollici con gomme super ribassate.
                              9) Importante scegliere una vettura semplice come quelle citate in qualche Post passato, se si scelgono auto Turbo o particolarmente potenti e con cilindrate elevate, i costi di gestione ovviamente aumentano!

                              Un mio amico ha preso una 75 1.6 I.E. con 50 mila Km, ha fatto un bel tagliando, cambiato le gomme ed ora ci gira quotidianamente, sapete quanti problemi ha avuto da due anni a questa parte??? 0!!

                              L'iscrizione ASI costa 40 euro, per iscriversi all'ASI bisogna prima iscriversi ad un club federato ASI, il mio costa 60 euro (ma ce ne sono anche di meno cari), pertanto solo l'iscrizione viene circa 100 euro, poi c'è l'assicurazione, siamo dai 100 ai 200 euro circa, il bollo non lo si paga (o lo si paga ridotto, 30 euro), in totale con 3/400 euro l'anno si mantiene la macchina, con nessuna auto nuova si spenderebbe così poco, senza contare che i costi di acquisto di una vettura nuova non sono comunque paragonabili a quelli di un'Alfa 33, ad esempio!
                              Last edited by Ste75ts; 05-05-10, 06:57.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by Ste75ts View Post
                                Voi siete davvero cos? convinti che un auto di 20 anni fa in ordine abbia dei costi di gestione pi? alti di un'auto moderna???
                                Assolutamente no e vi spiego il perch?:
                                1) se l'auto ha percorso pochi Km ed ? stata sempre tenuta bene, a parte la normale manutenzione che hanno tutte le auto, non ha bisogno di altro.
                                2) hanno meno elettronica quindi in genere sono pi? semplici da riparare.
                                3) possono essere riparate da un meccanico qualsiasi e non bisogna per forza andare presso la rete ufficiale che notoriamente ? pi? cara del meccanico generico.
                                4) La componentistica non ? cos? evoluta pertanto i ricambi soggetti ad usura non sono molto cari (io le pastiglie dei freni anteriori della 75 le pago max 40 euro e me le cambio perch? ? semplicissimo, le candele circa 3,5 Euro/Cad).
                                5) Stiamo parlando di auto gi? dotate di iniezione quindi sono vetture con una certa affidabilit? meccanica, quelle a carburatori richiedono solo una maggiore costanza nella messa a punto.
                                6) Ruggine??? Perche secondo voi nel 1990 le protezioni antiruggine non c'erano?? La mia 75 non nemmeno un punto di ruggine ed ? del 1988, l'importante ? scegliere bene la vettura, pertanto verificare che non abbia subito incidenti.
                                7) I ricambi di meccanica si trovano sempre abbastanza facilmente, se si parla poi di vetture straniere, ancora pi? facilmente rispetto alle Italiane.
                                8) Le gomme costano meno in quanto non c'erano i cerchi da 18 pollici con gomme super ribassate.
                                9) Importante scegliere una vettura semplice come quelle citate in qualche Post passato, se si scelgono auto Turbo o particolarmente potenti e con cilindrate elevate, i costi di gestione ovviamente aumentano!

                                Un mio amico ha preso una 75 1.6 I.E. con 50 mila Km, ha fatto un bel tagliando, cambiato le gomme ed ora ci gira quotidianamente, sapete quanti problemi ha avuto da due anni a questa parte??? 0!!

                                L'iscrizione ASI costa 40 euro, per iscriversi all'ASI bisogna prima iscriversi ad un club federato ASI, il mio costa 60 euro (ma ce ne sono anche di meno cari), pertanto solo l'iscrizione viene circa 100 euro, poi c'? l'assicurazione, siamo dai 100 ai 200 euro circa, il bollo non lo si paga (o lo si paga ridotto, 30 euro), in totale con 3/400 euro l'anno si mantiene la macchina, con nessuna auto nuova si spenderebbe cos? poco, senza contare che i costi di acquisto di una vettura nuova non sono comunque paragonabili a quelli di un'Alfa 33, ad esempio!
                                la mia vecchia ha compiuto 18 anni e la mia piu grande preocupazione ? lavarla ogni tanto 260 mila km e mai un colpo di tosse. le auto di 20 anni fa erano grandi auto e tutt'ora lo dimostrano,ruggine?? ah ah ah ah,cos'????

                                Comment

                                X
                                Working...