Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

IMU ...c.v.d.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    IMU ...c.v.d.

    si prospetta un bellissimo natale.


    ?Le aliquote Imu aumenteranno La seconda rata sar? pi? cara? - Corriere.it



    ROMA - Nessuna tassa ? bella. Ma se ce n'? una che nasce male, con proprio tutte le caratteristiche per farsi odiare, ? la nuova Imu. I sindaci, che sono pronti a manifestare in piazza a Venezia il 24 maggio, non hanno dubbi. L'Imu, dicono, ? una tassa che non ha niente a che vedere con la finanza locale, visto che serve solo per ridurre il deficit, mentre ai Comuni rischiano di arrivare addirittura 2,5 miliardi in meno rispetto a quanto incassavano con la vecchia Ici. Oltre che poco trasparente, insistono i sindaci, l'Imu ? pure una tassa ingiusta, perch? colpir? pi? duramente i Comuni che fin qui hanno fatto i salti mortali per tenere bassa l'Ici o quelli che applicavano delle agevolazioni, che ora dovrebbero essere finanziate una seconda volta. E, soprattutto, sar? una tassa salatissima per i cittadini.

    Secondo i calcoli che saranno presentati oggi a Frascati dall'Ifel, l'istituto di ricerca dell'Anci, l'Associazione dei Comuni italiani, le stime di gettito del governo sono esagerate: mancherebbero all'appello almeno 2,2 miliardi di euro. Cos?, per centrare l'obiettivo di bilancio e rimanere sul sentiero che porter? all'agognato pareggio nel 2013, nel corso dell'estate potrebbe esserci la necessit? di alzare le aliquote. Un altro uno per mille in pi? sia sulla prima casa che sugli altri immobili. A meno di non produrre un buco nel bilancio pubblico di 8-900 milioni di euro, ed un nuovo taglio alle risorse dei sindaci, sul 2012, di 1,3 miliardi. Che si aggiungerebbe a quello di 2,5 stabilito dal salva Italia e a quello di 1,4 miliardi deciso ad agosto del 2011 dal governo Berlusconi. Senza contare i 7,9 miliardi di risparmi imposti dalle manovre degli anni scorsi.
    Una situazione che i sindaci ritengono insostenibile.

    I meccanismi ?perversi? dell'Imu, insieme al cordone sempre pi? stretto del Patto di Stabilit?, stanno strangolando la finanza locale. Se ancora si pu? parlare di finanza "locale": i Comuni con l'Imu avranno 2,4 miliardi in pi? rispetto all'Ici 2010, ma subiranno un taglio dei trasferimenti e del fondo di riequilibrio di 5 miliardi di euro. Cos?, sottolinea lo studio dell'Ifel, lo Stato incassa 13 miliardi in pi?, e i sindaci perdono quasi il 30% del gettito garantito dalla vecchia Ici. Per cui, se vorranno avere le stesse risorse di prima, dovranno alzare le aliquote dell'Imu. I cittadini, insomma, dovranno pagare pi? tasse per ottenere gli stessi servizi. Tasse che saranno, per giunta, tanto pi? alte rispetto al passato, quanto in passato erano pi? basse rispetto alla media. In un Comune che aveva l'aliquota Ici al 4 per mille i cittadini pagheranno tre volte tanto, mentre in un municipio che l'aveva al 7 per mille l'aumento sar? molto pi? contenuto (e in entrambi i casi le risorse a disposizione del Comune restano identiche). E siccome la perequazione ?perversa? garantisce ai Comuni il gettito attuale, a prescindere dal regime preesistente dell'Ici, saranno ancor pi? penalizzati i sindaci che adottavano regimi di agevolazione per gli affitti, o le fasce deboli. Per reinserirli, ora, il Comune dovr? trovare una nuova copertura. In pratica, se li finanzier? due volte.


    Finita qui? Magari. C'? sempre il problema del gettito, che secondo l'Ifel non sarebbe sufficiente a garantire i risultati attesi sul fronte della finanza pubblica. Le stime dell'Economia sono fondate sui dati catastali, quelle dell'Ifel sono proiezioni sulle basi imponibili Ici (le stesse dell'Imu) fatte dopo 1.200 sondaggi presso i municipi. E divergono un bel po'. Quelle del governo sono in media del 15% pi? alte di quelle dei Comuni. In regioni come Toscana, Emilia Romagna, Marche e Liguria le stime del Mef superano quelle dei Comuni del 20%, ma ci sono regioni come la Basilicata, la Sardegna e il Molise, dove addirittura succede il contrario. Consapevole del rischio, il governo ha gi? messo in cantiere una verifica del gettito sulla base dell'acconto Imu di giugno. Secondo l'Ifel si rischia di avere un minor gettito dall'imposta tra 1,9 e 2,5 miliardi di euro. Fossero 2,2 miliardi, peserebbero per 400 milioni sui Comuni e 800 sullo Stato, e per recuperare il buco, servirebbe un aumento delle aliquote Imu piuttosto forte. L'un per mille in pi? sulle aliquote base, che passerebbero dallo 0,4 allo 0,5% per l'abitazione principale e dallo 0,76 allo 0,86% per tutti gli altri immobili.

  • Font Size
    #2
    Un mio cliente mi dice:

    "Io fisso un limite mio accettabile ... se vanno oltre a quello rado al suolo tutto e vado via da sto paese del menga ! "

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ma qui non han critto tutti che si paga meno di prima, che manco si paga...
      Allora... chi ha sbagliato i conti? Perch? da me pagan tutti + di prima e non ? che conosca gente che abita in castelli

      Comment


      • Font Size
        #4
        tanto i castelli sono di fondazioni bancarie, e mica pagano l'imu...

        Comment


        • Font Size
          #5
          ...mamma mia che merda di tassazione, non ci si capisce niente adesso, chiss? alla seconda rata!!!!!!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Le rate sono niente ... vedrete che bello quando Equitalia inizier? con le multe per errata compilazione di qualche modulo relativo all'IMU . Quello ? il vero target di questa manofra

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Le rate sono niente ... vedrete che bello quando Equitalia inizier? con le multe per errata compilazione di qualche modulo relativo all'IMU . Quello ? il vero target di questa manofra
              ho anche io questa bruttissima sensazione...voglio vedere uno di 80anni che compila l'f24...e sappiamo bene che la legge nn ammette ignoranza,sbagli a compilare/pagare? bravo,paga ancora,poi vediamo magari te li restituiamo nell'anno del poi.

              maledetti

              Comment

              X
              Working...
              X