Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Default Mondiale: Possibile?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Factory View Post
    l'oro non ? pi? un metro di riferimento da decenni - per consentire a quelli come la Fed di fare come cavolo gli pareva con la finanza fantasiosa.... ma ha un suo valore - ed ? per questo che viene visto non come un'investimento (anche se sale - e salir? ancora se continua cosi) ma come un'assicurazione contro la svalutazione delle valute cartacee...vedi il USD che ha perso il 97% e passa del suo valore d'acquisto....e la storia si ripete dato che successe anche a L'Impero Romano....


    sul discorso delle banche che lo vendono per comprare valuta fiat (cartacea) a me risulta tutt'latro....

    ma tant'? - concordo sul terreno agricolo - ma non per il valore in se anche se ? l'asset che ha guadagnato pi? di tutti (parliamo di USA) in assoluto.

    Tant'? che Jim Rogers sono anni che dice negli anni a venire chi girer? in ferrari saranno gli agricoltori....e poi se volete buttare un'occhio sulle valutazioni di commodity come il mais....il cotone....ecc

    sono leggerrissimamente aumentati.....ma appena appena....
    Sicuramente l'oro ? ancora un bene di riferimento, ma per quello che ho capito in periodi di crisi le banche centrali dovrebbero accaparrarsi notevoli scorte. Quindi comprare a poco, come dieci anni fa quando stava a 500 dollari. Ora sfiora i 1700 euro ci? significa che in molti lo comprano da qualcuno che deve averne molto - le banche - il quale sta facendo davvero ottimi affari in questo momento. Ammesso che questo ragionamento sia corretto, mi pare strano che qualcuno se ne liberi proprio ora che la valuta cartacea sta per valere sempre meno. Il mio ? un quesito.

    Sul discorso terreno, premesso che se lo hai due pomodori puoi sempre raccoglierli e non cercarli in giro, investire in societ? di questo settore per via dei biocarburanti ha premiato molto e continuer? a farlo. Concordo in pieno.

    Comment


    • Font Size
      #47
      non tanto un bene ma ? difatto la VALUTA di riferimento tant'? che ci sono molti che vorrebbero tornare ad un gold standard - se ci? succedesse la quotazione dovrebbe necessariamente partire dai $5000/oncia.

      Sul discorso banche centrali....tocca vedere chi ne ? alla guida....guarda il macello che st? facendo la Fed con QE1 QE2 Fannie Mae ecc ecc (dove si sono messi a stampare fantastiliardi di dollari....tanto che gli frega a cosa fa per il dollaro sul mercato mondiale - ? sempre il RESERVE CURRENCY) ...POI nemmeno si sa effettivamente QUANTO oro abbiano nei depositi....Gordon Brown...che quando era Chancellor of the Exchequer vendette una buona parte delle riserve auree della Gran Bretagna quando era a 300(') dollari....anche se a detta di molti....? un situazione concordata per controllare il prezzo...del fatto che le valute valgano sempre meno....se ne sbattono....perch??

      Perch? con l'inflazione (che riduce il valore della valuta cartacea come del resto anche stamparne di nuova a pi? non posso - es.USA) i governi sperano di ridurre il rapport deficit/PIL...il fatto che non funzioni mai ? secondario....dopotutto si parla di interessi politici in primis....non di economia che funzioni....altrimenti le banche, la AIG....ma chi cavolo si sarebbe sognato di salvarle? Avete toppato? Amen....

      ? cosi che DOVREBBE funzionare il mercato....

      sui biocarburanti ? vero (esistono anche contributi UE ecc ecc ma ? un processo lungo e costoso )...ma cominiciano ad esserci perplessit? - ad esempio - sull'utlizzo di biomasse per la produzione di elettricit? e riscaldamento....almeno dove queste tecnologie hanno preso parecchio - ad esempio in rep ceca non consentono di costruirne di nuove...ed anche sui biocarburanti...il fatto di usare il mais per fare andare un aereo invece che sfamare la gente....e mi fermo....capito mi hai?

      Comment


      • Font Size
        #48
        Un fallimento del mondo sarebbe la vera via al marxismo: "compagni, il capitalismo ha fallito, finalmente l'hanno capito (finalmente siamo tutti poverissimi ....)

        Ci sarebbe una falcidia mostrusosa di tutto, si ripartirebbe dall'economia rurale, altro che citt? e tecnologia,......


        ...... ci sarebbe l'allevamento e l'abbandono delle citt? verso la campagna ..... andremmo tutti come extra-comunitari in Africa, a cercare un lavoro come braccianti ....

        Gheddafi a noi italiani ci farebbe sparare dalla costa, sui barconi strapieni ......


        ..... il Senatur direbbe che aveva un nonno marocchino e che ha sempre amato il kebab


        ..... Tremonti, sul barcone verso l'Africa, direbbe: "povca tvoia Silvio, te l'avevo detto, ova vema e stai zitto"

        Comment


        • Font Size
          #49
          Aspetto l'intervento di mano...

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by Factory View Post
            Perch? con l'inflazione (che riduce il valore della valuta cartacea come del resto anche stamparne di nuova a pi? non posso - es.USA) i governi sperano di ridurre il rapport deficit/PIL...
            Mi trovi solo parzialmente d'accordo.

            Il debito privato sotto l'inflazione ha s? una riduzione di incidenza:

            1000,00 euro di mutuo oggi incidono maggiormente che 1000 tra 20anni al 3% di inflazione, ma questo gi? so che lo sai...

            Il debito pubblico invece viene continuamente ri-finanziato dai governi ed essendo un rapporto % deficit/Pil sono 2 le variabili in gioco, almeno in aggregato, e non 1... come invece nel debito privato, quindi dalle mie reminiscenze di Macro e di Politica Economica, l'inflazione avrebbe l'effetto che tu dici se il debito pubblico non fosse continuamente rifinanziato, tale operazione va a sterilizzare l'impatto positivo dell'inflazione sul deficit.

            Comment


            • Font Size
              #51
              A che ora si torna al buon vecchio baratto

              Comment


              • Font Size
                #52
                A me basterebbe che si tornasse con la borsa con i piedi per terra. Uno dei pi? grandi problemi di questa societ? ? che si ? perso, per quello che riguarda gli investimenti, il contatto con la realt?. Non ? pi? un discorso del tipo "quell'azienda mi piace, investo su di essa", oppure "quest'anno abbiamo guadagnato, eccoti a te, socio, il dividendo del ricavato". Se fosse tutto cos?, il sistema sarebbe "sano", c'? un legame tra il valore delle azioni e il fatturato di una azienda, ed ? proprio cos? che ? iniziata l'idea delle societ? per azioni. Ora invece, ? tutto uno speculare, uno scommettere sul trend azionario, etc etc, ? questo uno dei grossi problemi, non c'? pi? una correlazione diretta tra "bont?" di un titolo e la produzione di utile. E cos?, perdendo il contatto con la realt?, si sentono parole tipo "bruciati milioni di dollari" etc etc, cose "estranee" alla realt? (nessuno ha "toccato" i soldi di quella azienda), e non si ha pi? la concezione di stare con i piedi per terra.

                Comment

                X
                Working...