Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Avvocati help...possibili problemi con Technocasa

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Attenzione leggi bene e vai subito di raccomandata con RR. :

    Nel caso in cui il mandato si estingua per morte o per incapacita' sopravvenuta del mandante, il mandatario incaricato dell'esecuzione, se il ritardo dovesse comportare un rischio, deve continuarlo. In questo caso gli eredi -od i suoi rappresentanti- devono avvertire il mandatario e metterlo nelle condizioni di non subire un danno.

    Gli atti compiuti dal mandatario prima di conoscere l'estinzione, sono comunque validi, anche dopo che il mandato e' stato estinto. Il mandante (od i suoi eredi) sono pertanto obbligati da essi.
    Quando l'estinzione avvenga per responsabilita' del mandatario, il mandato conferito a piu' persone congiuntamente si estingue anche se cio' riguardasse uno solo dei mandatari.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Il mandato in rem propriam non si estingue per morte del mandante.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Passiamo a considerare le cause d'estinzione del mandato:
        estinzione del mandato
        art. 1722 c.c.
        scadenza del termine o compimento dell'affare
        revoca del mandante
        rinunzia del mandatario
        morte,interdizione o inabilitazione del mandante o del mandatario

        Verificatasi una causa di estinzione il mandato non ha pi? effetto tra le parti; se, per?, il mandatario ignorando l'esistenza di una causa di estinzione, compie degli atti, questi vincolano comunque il mandante o i suoi eredi (art. 1729 c.c.).

        da quel che hai detto il contratto era gi? stato sospeso, quindi credo che tu debba solo comunicare tramite r.r. che possono ritenersi liberi in quanto mancano i presupposti come da art.1722 c.c.

        Comment


        • Font Size
          #19
          da qui la necessit? di anticipare la RR via fax e tenerti l'ok del'invio.

          Comment


          • Font Size
            #20
            quindi salto l'aspetto legale,faccio fax,raccomandata con ricevuta di ritorno citando l'articolo e sto sereno?

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by DaveR1 View Post
              quindi salto l'aspetto legale,faccio fax,raccomandata con ricevuta di ritorno citando l'articolo e sto sereno?
              Leggiti bene il contratto in tutte le sue parti clausoline e clausolette, se non c'? nulla riferito a questo caso, vai di r.r. e cita l'articolo del c.c., credo dovresti essere a posto.
              Anche perch? a maggior ragione che il contratto e sospeso e quindi loro non stanno perdendo tempo nella vendita, non hanno alcun danno.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by wildfire View Post
                Il mandato in rem propriam non si estingue per morte del mandante.

                A si,

                vuoi cortesemente spiegarcelo.

                Grazie

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by raster10 View Post
                  A si,

                  vuoi cortesemente spiegarcelo.

                  Grazie
                  Il mandato in rem propriam e' quella particolare forma di mandato per cui non e' solo il mandante ad avere un interesse nell'espletamento dell'incarico ma lo stesso mandatario e' portatore di un interesse giuridicamente rilevante a tale esecuzione dell'incarico. Nel caso di specie il "mandatario" (ammesso che tale possa configurarsi - vedi infra) ha interesse all'esecuzione del mandato in quanto l'esecuzione dello stesso (trovare acquirenti dell'immobile posto in vendita) genera per lui il diritto ad una controprestazione - normalmente di natura monetaria.

                  Va inoltre rilevato che non appare dogmaticamente corretto inquadrare l'incarico all'agenzia immobiliare quale "mandato", posto che l'attivit? dell'agenzia non riveste la qualit? tipica del mandato con rappresentanza (che sarebbe nel caso l'istituto pi? vicino al concreto svolgersi dei rapporti, ch? la contemplatio domini ? assolutamente scontata e pacifica) - ossia il far sorgere gli effetti giuridici scaturenti dall'esecuzione del mandato in capo al mandante stesso.

                  Piu' rispondente appare inquadrare la fattispecie quale formalizzazione di un rapporto di intermediazione in cui una parte interessata all'affare informa il candidato intermediario della propria volont? di addivenire alla conclusione dello stesso, incaricandolo di porre in essere quanto necessario al fine di procurare un contatto tra l'offerente venditore e potenziali promittenti acquirenti, contatto che - ove positivamente estrinsecantesi in un atto vincolante per le parti - genera in capo all'intermediario il diritto alla corresponsione della provvigione.
                  Last edited by wildfire; 24-02-11, 17:01.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    solo io ogni tanto mi perdo a leggere gli interventi degli avvocati? ogni volta scopro qualche parola nuova che non avevo mai sentito

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Alberto2811 View Post
                      solo io ogni tanto mi perdo a leggere gli interventi degli avvocati? ogni volta scopro qualche parola nuova che non avevo mai sentito
                      Tipo quale? "Estrinsecantesi" o "mandato in rem propriam"??

                      Comunque tranquillo, non sei il solo ()e spero che oltre a te ed al sottoscritto detti interventi li legga anche chi li ha richiesti...

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by wildfire View Post
                        Il mandato in rem propriam e' quella particolare forma di mandato per cui non e' solo il mandante ad avere un interesse nell'espletamento dell'incarico ma lo stesso mandatario e' portatore di un interesse giuridicamente rilevante a tale esecuzione dell'incarico. Nel caso di specie il "mandatario" (ammesso che tale possa configurarsi - vedi infra) ha interesse all'esecuzione del mandato in quanto l'esecuzione dello stesso (trovare acquirenti dell'immobile posto in vendita) genera per lui il diritto ad una controprestazione - normalmente di natura monetaria.

                        Va inoltre rilevato che non appare dogmaticamente corretto inquadrare l'incarico all'agenzia immobiliare quale "mandato", posto che l'attivit? dell'agenzia non riveste la qualit? tipica del mandato con rappresentanza (che sarebbe nel caso l'istituto pi? vicino al concreto svolgersi dei rapporti, ch? la contemplatio domini ? assolutamente scontata e pacifica) - ossia il far sorgere gli effetti giuridici scaturenti dall'esecuzione del mandato in capo al mandante stesso.

                        Piu' rispondente appare inquadrare la fattispecie quale formalizzazione di un rapporto di intermediazione in cui una parte interessata all'affare informa il candidato intermediario della propria volont? di addivenire alla conclusione dello stesso, incaricandolo di porre in essere quanto necessario al fine di procurare un contatto tra l'offerente venditore e potenziali promittenti acquirenti, contatto che - ove positivamente estrinsecantesi in un atto vincolante per le parti - genera in capo all'intermediario il diritto alla corresponsione della provvigione.
                        premetto che non sono un'avvocato e che faccio un p? fatica a capire quanto hai scritto. Se allora non ? corretto chiamarlo contratto di mandato che forma di contratto ? e come ? disciplinato nel caso specifico?

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by giova3419 View Post
                          Tipo quale? "Estrinsecantesi" o "mandato in rem propriam"??

                          Comunque tranquillo, non sei il solo ()e spero che oltre a te ed al sottoscritto detti interventi li legga anche chi li ha richiesti...
                          Vogliamo parlare del fatto che la comunicazione all'agenzia possa essere interpretata - senza troppa fatica - come tacita accettazione non qualificata dell'eredita', il che potrebbe (o anche no, vai a sapere nel caso concreto) essere in contrasto con la volont? ed interessi del proferente chiamato all'eredita'?
                          Last edited by wildfire; 24-02-11, 17:23.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by wildfire View Post
                            Vogliamo parlare del fatto che la comunicazione all'agenzia possa essere interpretata - senza troppa fatica - come tacita accettazione non qualificata dell'eredita'...
                            La stessa cosa che ho pensato io, chiss? perch?...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              adesso comincio a capire qualcosa.......ma non dovrebbe essere tranquillo a maggior ragione che l'agenzia ha sospeso "il mandato", date le cattive condizioni di salute? In questo caso hanno gi? rinunciato alla loro possibilit? di vendere comunque la casa.

                              p.s.
                              scusate ho editato perch? c'era scritto qualcosa d'inconprensibile (mancava un pezzo)
                              Last edited by nanorace; 24-02-11, 17:40.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by nanorace View Post
                                premetto che non sono un'avvocato e che faccio un p? fatica a capire quanto hai scritto. Se allora non ? corretto chiamarlo contratto di mandato che forma di contratto ??
                                Mmmmm, mediazione, perhaps?


                                Originally posted by nanorace View Post
                                e come ? disciplinato nel caso specifico?
                                Beh, basta che da dove eravate prima (1703 e ss. c.c.) vi spostiate una 50ina di artt. pi? gi? (1754 e ss. c.c.)...

                                Gli artt. son pochi, il problema ? che non esauriscono la fattispecie che ci occupa/errebbe, se non con il conforto di un p? di giurisprudenza e di qualche altra nozione giuridica...

                                Comment

                                X
                                Working...